Filippo era esasperato.
Possibile che i suoi contemporanei fossero così ottusi? Così vuoti, così incapaci di ragionare?
Possibile che continuassero a nascondersi dietro a degli enormi volumi che sapevano a memoria, quando bastava usare un po' il cervello?
Voleva prendere fiato per un attimo, così approfittò del momento di tregua per chiudere gli occhi.
Oh, quale magnifica visione poté osservare! Quale stupendo paesaggio riusciva a vedere!
Vedeva il cielo, con le sue nuvole e gli uccelli che svolazzavano liberi su e giù; poi saliva su, sempre più su, rompeva le sfere di cristallo, corrompeva l'etere, ed era una piccola e solitaria nota stonata nella musica dei cieli, che usciva dalla sua gabbia e correva fuori; ed eccola, la luna, finalmente vista da così vicino! Con i  suoi monti, fiumi, laghi, colline, mari, piante, animali, persino uomini... com'erano simili, eppur diversi, da quelli a cui era abituato! E poi si librava ancora più su, con la forza del ragionamento bucava il cielo, e come le comete attraversava lo spazio infinito; e poi, da lassù, osservava i pianeti, li studiava mentre passavano davanti a lui, indifferenti alle sue preoccupazioni e a quelle degli uomini sulla terra... e poi volava, volava, saliva su, tornava giù, voltava a destra e a sinistra, guardando ogni singola stella, osservandola mentre brillava e mentre riluceva di tanti colori, riflettendoli in tutto l'universo, mentre si avvicinava ad altre stelle, si univa a loro e ballava a ritmo della musica dell'amore... ed eccolo, infine, il sole! Grande, enorme, una gigantesca palla di fuoco che bruciava, che brillava, in cui la vita riluceva di splendore e di magnificenza; e tutti i pianeti gli giravano intorno, come fedeli servitori al loro signore, e lui magnanimo a ognuno assegnava un luogo dove stare, un posto in cui situarsi e splendere nella sua singolare e unica bellezza, e a tutti donava la luce, il calore.
E poi, librandosi ancora più su, ancora più lontano, altre stelle, altri pianeti, altri soli, altre orbite, altri uomini che, con la ragione, potevano guardarsi negli occhi, capirsi a vicenda. Tutto si estendeva fino a dove l'occhio poteva vedere e anche di più, e tutto era uguale e diverso a se stesso, tutto si assomigliava differenziandosi. Era l'infinito, l'universo infinito, creato da un Dio infinito, fatto di infiniti mondi, da amare infinitamente... e a lui bastava la ragione per accedervi! Gli bastava chiudere gli occhi e tutto vedeva, e gli sembrava di viaggiare per lo spazio, tra le stelle, tra i pianeti...
Era un miracolo, un autentico miracolo, e lui, lui solo era l'eletto... lui solo lo sapeva, lui solo poteva vederlo, grazie unicamente alla sua ragione! Agli altri servivano libri da imparare a memoria, di cui nemmeno capivano l'intero e autentico significato, e lui chiudeva gli occhi e poteva vedere tutto l'universo nascosto sotto le sue palpebre.
Era un privilegio, ne era convinto.

Qualcosa che lui avrebbe volentieri condiviso con tutta l'umanità, se gli fosse stato permesso.
Purtroppo, però, non era così.

E lui, in quell'esatto momento, stava pagando per questo.
Riaprì gli occhi e fissò quelli affilati del cardinale.
"Vi domandiamo per l'ultima volta", cominciò beffardo lui, "se, per la salvezza della vostra anima, siete pronto ad abiurare le otto opinioni eretiche che abbiamo trovato nei vostri libri e negli atti del processo".
"Io sono prontissimo a ravvedermi", ribatté Filippo, sicuro, "ma soltanto per quel che riguarda la fede, perché non sono affatto disposto a cambiare le mie opinioni sull'universo".
"Sono eretiche anche quelle opinioni, perché sono contrarie alla Bibbia".
"Quelle idee riguardano la scienza, non la religione. Secondo me ognuno deve essere libero delle proprie opinioni".
"Purché esse siano conformi alla nostra fede. Seguire gli insegnamenti della santa Chiesa, obbedirle: questa è la vera libertà. Fuori dalla Chiesa vi è il caos e la perdizione. Il mio consiglio paterno è quello di abiurare con umiltà".
Ecco. Si era arrivati al punto di non ritorno.
Filippo fece un respiro profondo.
"Resto della mia idea".
"Provate a riflettere ancora un momento, prima che sia letta la sentenza", mormorò Bellarmino. "È una sentenza grave".
"Credo che pronuncerete la sentenza contro di me con maggior timore di quanto ne proverò io nell'ascoltarla".
Cadde un silenzio assordante per qualche secondo.
In quel momento esatto, Filippo ebbe la certezza che sarebbe stato ricordato per sempre. E quello, per quanto lo riguardava, valeva da solo di più di mille roghi e censure dell'Inquisizione.

 

NdA: il dialogo è tratto dalla sceneggiatura del film Galileo di Liliana Cavani, e il punto di vista della storia è di Giordano Bruno. Ho cercato il più possibile di attenermi a ciò che si pensava allora sull'universo e a ciò che pensava o avrebbe potuto pensare Giordano Bruno, ma molto probabilmente ci saranno degli errori.

Tutti i racconti

5
7
24

Mucchietti di sabbia

03 May 2025

La fine della scuola ci dava la sensazione di una ritrovata libertà, con la spiaggia di giugno non ancora affollata, le corse nell’acqua, la pelle bruciata dal sole e le lunghe giornate di luce. Claudia fu la prima a parlare di ragazzi. «Lo so che vi piace Sergio. Piace a tutte!» «A me no! È antipatico [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Ondine: Buongiorno a tutti, grazie dei vostri commenti, sono contenta di essere riuscita [...]

  • Ondine: ... ma aspetto volentieri anche chi di voi si vuole aggiungere a noi, parlare [...]

1
3
17

IL VOLTO

03 May 2025

I colpi si ripetevano ritmicamente riempiendo con il loro rumore il piccolo locale. Fuori, qualche lieve fiocco di neve cominciava ad imbiancare i tetti delle case vicine. Lui non era più giovane, avrà avuto forse settant’anni. Le mani erano piccole ma la pelle era spessa e le unghie affondavano [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

3
3
21

Non eri tu.

02 May 2025

Non eri tu A farmi tremare il cuore Non eri tu A farmi scoppiare in lacrime Non eri tu A tenermi per mano Quando fuori c’era la tempesta E I nostri corpi Erano ignudi sotto la pioggia E le galassie ci guardavano Con rammarico e deferenza, Non eri tu A sussurrare ‘’ti amo’’ Mentre I tuoi occhi mentivano [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Virginia Lupo: molto triste questa poesia.
    bella ma triste.
    Mi permetta di esserle [...]

  • Mina Morense: "Non eri tu a sussurrare ti amo mentre i tuoi occhi mentivano sotto le [...]

5
11
28

La metamorfosi

02 May 2025

Non ho piu una faccia. Ho una maschera. Quei 4 amici che mi leggono penseranno che tutti indossiamo una maschera per apparire come gli altri ci vogliono. Ma la mia non è una maschera metaforica è reale, in carne e ossa. Tutto è cominciato cinque mesi fa quando ricevetti una telefonata da una mia [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Rubrus: Peccato che si concluda così invece che con una progressiva, esponenziale [...]

  • An Old Luca: Bravo Dario. Scritto veramente bene.

7
8
42

Resa dei conti

01 May 2025

« Rivestiti, dai, rivestiti e vattene in fretta ». Bagno, vestiti raccolti e indossati, scarico, rubinetto aperto e poi chiuso, oggetti raccolti. Si apre la porta ed esce una nuvola di vapore. Il condizionatore ronza furioso nel grande bagno senza finestra. Dalla strada arriva il rumore della [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • PRFF: I lke.
    Intrigante, scorrevole,asciutto,ritmato con bravura:
    Ci saranno [...]

  • Ecate: .... non mi stupisce che Juana vi sia piaciuta ;-)

4
3
23

La maschera della virtù

01 May 2025

Nino era un bambino, con gli occhi grandi e curiosi come la luna piena. Ogni domenica, si recava all'oratorio con il suo amico Francesco, per giocare e ridere insieme. Ma il parroco, con la sua voce severa come un tuono, li costringeva a partecipare alla messa. Un giorno, mentre il prete parlava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

5
8
34

Acqua

Dax
30 April 2025

Acqua, La vita è in Lei la terra la brama l'uomo la usa, la sottovaluta, è solo Lei; Ma quando furor di cielo Incontra l'arroganza dell'uomo preso di sé, Che la dimora sua trascura, allora schiuma, e forza Onde che nulla ferma, Rivi e torrenti, diventan giganti dai mille denti. Lacrime e perdita, [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Dax: @,Dario Mazzolini.
    Grazie, poi controllo. Dici che l'iniziativa si [...]

  • Ondine: Attuale e limpida come l'acqua :)

5
7
29

Giuseppe

30 April 2025

Giuseppe chiuse la valigia, guardò il suo letto perfettamente rifatto, le mensole con i modellini di aereoplani che aveva collezionato con tanto impegno e il letto di suo fratello Mario. Quella stanza gli era sempre sembrata piccolissima per due persone, ma ora gli pareva bellissima. Si sedette [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • L’esilioDiRumba: Classicissima frase da madre nel racconto 😀 che punta sulla golosità [...]

  • Lise: Grazie a tutti per aver letto il tacconto.🙏

4
4
27

IL CANE DEL PROFESSOR JONES E UN CANE RANDAGIO

29 April 2025

Dexter era un collie di tre anni e viveva in una bella villa con giardino di proprietà del professor Jones. La casa del professore si trovava in periferia di un piccolo paese ed era sempre chiusa con un cancello con sbarre di ferro, dove da fuori si poteva guardare la bellezza del giardino ben [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Dax: Bello, in effetti due temi importanti medsi sullo dtesso tavolo. libertà [...]

  • Ondine: Ciao Luca. Mi e piaciuto tanto, piacevole da leggere e poi ... io amo le piccole [...]

3
12
44

Go to Mars

Storie colorate

29 April 2025

Bisogna ammetterlo che siamo troppo presi a guardare in giù che di rado guardiamo in su, naturalmente siamo troppo con i piedi a terra e poco con gli occhi verso le stelle, anche perché soprattutto nelle grandi città con l'inquinamento al top le stelle fanno flop e non possiamo vederle nella [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Walter Fest: ragazzi eccomi scusate il nuovo ritardo....Rubrus grazie tremila per essere [...]

  • Walter Fest: EDR. grazie tremila pure per te! In realta' nell'opera di rosso ce [...]

6
5
137

L'OBIETTIVO

un sogno irrazionale. O forse no?

28 April 2025

Fuori, il cielo iniziava a trasformare il giorno. Dentro, la Casa sembrava espandersi — a ogni passo — come se io camminassi in me stesso. Mi fermai. Davanti a me, uno specchio incastonato tra due colonne d’avorio. Non rifletteva. Nulla. Nemmeno me. A fianco, una penna continuava a scrivere. Non [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
15
27

STATHAM... JASON STATHAM

28 April 2025

Non so per quale motivo mi sentivo così, ma ciò che provavo era vero. Avevo realizzato che essere un duro era parte di me e non un coglione dal pugno facile. Io ero un duro davvero. Io ero Jason Statham. Al di là della finzione cinematografica che Hollywood mi aveva cucito addosso ero veramente [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

Torna su