Smagliante.
Epiteto attribuibile in egual misura al suo sorriso forzato e alla zip del suo cappotto nuovo di zecca appena insinuatasi nella trama fitta del suo paio di calze nuove di zecca, provocandone una lacerazione da copione (con annessi fattori imprescindibili alla trama – del copione, non delle calze – qual è ad esempio l’aver dimenticato a casa il preventivo paio di ricambio che ora giace sul comodino deprivato della propria ragione d’esistere in quanto accessorio di riserva e si sente inutile e senza uno scopo e decide di suicidarsi gettandosi giù dal succitato mobilio). Lacerazione che come un terremoto sfalda sicurezze e strade a senso unico, imponendo una neonata diramazione, un bivio improvviso: cosa fare? Togliersi di dosso quello sbrindellato indumento, sfidando le intemperie dell’umidiccio quartiere RomabeneRomacentroRomafognaacieloaperto in cui sta passeggiando, o lasciarlo e sfidare quell’altrettanto terribile tempesta che è lo sguardo indiscreto delle persone dinanzi le quali apparire poi come una povera sguaiata?
Ci pensa.
Riflette un istante.
Poi lo fa.
Sfila via le calze.
Meglio buscarsi una bronchite che un disonore.
Dicono.
Attraversa la strada e si avvicina alla fermata. Forse fa ancora in tempo a prendere il bus delle 15:30. La aspettano al centro commerciale, come ogni sabato pomeriggio. C’è sempre qualcuno che aspetta qualcun altro, pensa. Quant’è stupida, la vita. Fatta di attese, di assenze, di vuoti da colmare.
L’iniziale sorriso forzato (divenuto nel frattempo ancor più affettato, artificioso in maniera sì palese da risultare indecoroso quasi quanto la lycra smangiucchiata che ora non indossa più) e la zip del suo cappotto nuovo di zecca non condividono soltanto l’epiteto del primo rigo. Essi infatti hanno in comune un’altra cosa. I denti. Serrati, stoici, in fila. Una muraglia eretta allo scopo di nascondere quanto di più labile lei abbia in verità: una lingua che vorrebbe raccontare ma non può, e due cosce scarne e filiformi pressoché surgelate.
Certo che ne avrebbe, di cose da dire. E’ che son troppe le variabili che minano ogni possibilità di farlo: il ceto sociale, la condizione familiare, il tempo di cui è figlia e quel quartiere dal cui ventre non ha mai chiesto di essere partorita. 
Ma i genitori non ce li scegliamo mica, cretina. Non serve una laurea in biologia per comprendere lo stato effettivo delle cose: non sei altro che il prodotto della fecondazione, mediante riproduzione sessuale, di un gamete femminile da parte di un gamete maschile, accoppiamento durante il quale tu non hai avuto un filo di voce in capitolo. Non hai scelto né l’ovulo né lo sperma, così come non sceglierai la casa in centro in cui abitare, il marito al quale unirti in matrimonio, il lavoro a cui dedicare tempo e il modo in cui sperperare denaro. 
Non hai scelto di percorrere la strada per arrivare nel posto in cui non vorresti andare. E non hai scelto nemmeno il cappotto nuovo di zecca, se ci pensi bene: il mélange di tessuti ti fa cagare, la sfumatura di blu non ne parliamo, persino la zip – a prescindere dal fatto che tu adesso la stia odiando per averti distrutto il paio di calze nuove, ma sticazzi, tanto non ti piacevano neanche quelle, e lo sai – ti disturba, essendo tu amante inconsapevole del bottone. 
Ti hanno fatto credere di avere avuto facoltà di scegliere, il che è decisamente peggio. 
Ti hanno sventagliato davanti al naso un carnet di opzioni, ti hanno rincoglionita di consiglisuggerimentipareriopinioni quanto bastava per non farti accorgere che, sì, erano TUTTE UGUALI. 
Come andare al ristorante e scorrere il dito verticalmente sul foglio lucido e untuoso del menu: pasta in bianco, pasta in bianco, pasta in bianco, pasta in bianco, pasta in bianco. Pasta e pasta. Pasta e basta. E tu lì a far su e giù, strusciando il polpastrello con veemenza, come per sentirti padrona di quelle stesse azioni che ti han stretto la corda intorno al collo già da tempo. E’ un nodo scorsoio, cara mia, e ti consiglio di evitare di provare a liberarti, ché tanto ormai più ti dimeni e più l’ossigeno scarseggia.
Un clacson suona all’improvviso e spazza via ogni traccia dei pensieri polverosi. Ritorna alla realtà, al qui ed ora, alle strisce pedonali nel bel mezzo delle quali è rimasta immobile, incantata, alle prese con le prese di coscienza (Dio, quanto le piacciono le cacofonie. Irriverenti e dispettose come lei invece non sarà mai. E che nessuno si stupisca se ogni tanto cede al lusso di una bruttura grammaticale, se apre troppe parentesi, se crea periodi lunghissimi e tediosi: concedeteglielo, è l’unico sprazzo di delizia e ribellione rimastole).
Basta poco, e la coscienza atavica ha già ceduto nuovamente il posto alla coscienza indotta. Quella condizionata. Quella nient’affatto genuina.
D’altronde, ‘sofisticato’ vuol dire sia ‘elegante’ che ‘contraffatto’. Lei lo sa.
Lei che, ai tempi del liceo, in italiano prendeva sempre dieci. Lei e le sue minuscole rivincite cacofoniche. Dio.
L’autobus sta arrivando. Sale su in fretta, leggera, in contrasto con la pesantezza dell’aria stantia. Odori diversi tra loro si mischiano, si confondo, formano un polpettone acre e vischioso, che in otto fermate (e quaranta minuti buoni di traffico) ha tutto il tempo di appiccicarsi sul cappotto blu. 
Agghindata da sorrisi, cappotti, orecchini, anelli, scarpe, borse e dozzine di altri orpelli molto sofisticati, è pronta per varcare la soglia del centro commerciale. Ad attenderla, altrettante dozzine di altrettanto sofisticati prodotti di sofisticate fecondazioni, mediante sofisticate riproduzioni sessuali, di sofisticati ovuli da parte di sofisticati spermatozoi.
Lei sorride, mentre salgono tutti assieme la prima rampa di scale,
e sorride ancora,
e sorride sorride ancora, mentre salgono la seconda rampa,
e sorride sorride sorridesorridesorride sorrrrrride s-o-r-r-i-d-e ancora,
poi scorge una finestra aperta, dall’alto di quel terzo piano. 
Le succitate dozzine parlano fra loro, una voce sopra l’altra, tutti dicono qualcosa ma è un qualcosa che nessuno ascolta.
Nessuno la nota mentre, silenziosa, si avvicina alla finestra. 
E finalmente capisce perché gli accessori di riserva deprivati della propria ragione d’esistere siano destinati a fare tutti la stessa fine.
Fine. 
(Che vuol dire sia ‘elegante’ che ‘epilogo’. Lei lo sa. 
Tu?)

Tutti i racconti

5
10
32

Il treno 2/2

15 September 2025

Corse alla porta di comunicazione tra i vagoni, ma anche quello successivo era vuoto. Stava correndo a perdifiato per tutto il treno e stava arrivando alla locomotiva: non era possibile. Era fuori di sé e quasi fece cadere il capotreno. «Oh, mi scusi» disse. «Di nulla, signore» rispose il capotreno. [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dax: Fine annunciata ma d'effetto. Però si dovrebbe sapere che le fermate [...]

  • thecarnival: grazie;) beh ho cercato di farlo trasparire

5
6
24

La bambina

15 September 2025

Ma cosa hanno tutti! Il capoufficio pretende termini entro sera le pratiche che mi ha appena assegnato. "Questo ufficio non è un ente pubblico dove il lavoro procede rallentato: nel privato, dovrebbe saperlo signorina, è necessario rispettare i tempi” sentenzia dall’alto del suo metro e novanta, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Giampaolo: Grazie a tutti dei commenti lusinghieri, spero di continuare a collaborare [...]

  • Surya6: Mi è piaciuto molto, mi ha ricordato Estranei di Taichi Yamada, letto [...]

3
5
20

Megan 2/2

la ribelle di Scozia

15 September 2025

Finito di dare gli ordini scese dalla torre e si accinse a prepararsi. Il suo scudiero lo aiutò a indossare la sua armatura. I pochi raggi di sole che uscivano dalle nubi la facevano risplendere di una luce sinistra, tanto era lucida. Il ponte levatoio si abbassò e iniziò la sfilata dei cavalieri, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: Bello. Ma sono per il motto ( a grandi linee) "facciamo l'amore e [...]

  • Lo Scrittore: Rubrus: conosco bene la storia di Budicca, quella è realtà storica, [...]

6
10
37

Il treno 1/2

14 September 2025

Marco Levratti, prima di salire sul treno, si diede una sistemata al nodo della cravatta e si ravviò i capelli. Aveva un appuntamento importante a Milano per un nuovo lavoro e ci teneva a presentarsi al meglio. Guardò l’orologio al polso e vide che erano le nove del mattino: perfetto, sarebbe arrivato [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Dax: Un inizio degno del telefilm "Ai confini della realtà".Like

  • thecarnival: si quello e esattamente lo spirito centrato in pieno;))))

4
5
24

Senza Ombrello

14 September 2025

Seduta accanto alla finestra, con la tenda leggermente scostata, guardava la gente camminare in fretta sotto la pioggia, gli ombrelli aperti. Facce tese, seccate, si vedeva che maledicevano le macchine parcheggiate male, alcune con le ruote sopra il marciapiede, muovendo le labbra nervosamente [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
5
16

Megan 1/2

La ribelle di Scozia

14 September 2025

I due schieramenti si erano attestati sulle proprie posizioni. Da una parte c'erano gli assalitori. Un esercito eterogeneo di ribelli scozzesi, che avevano preso possesso di una collina in formazione compatta. Erano armati di lunghe aste, spade, archi e frecce, molti avevano soltanto forconi e [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Lo Scrittore: no! ovvio che non può essere la vedova dell'eroe, ma eventualmente [...]

  • Dax: Storia alternativa o rimodellata, ben scritta. like

5
7
37

Comunque delicato

Poesia con riferimento a questo sito Letture da Metropolitana

13 September 2025

Vuoi solo leggermi. I tuoi sensi posare su di me, farli scorrere lungo le parole nel loro verso tradizionale. Per, torno a ribadire, distrarti con una lettura leggera. Questo è quello che cerchi. In fondo non hai tutti i torti, questo sito si chiama Letture da Metropolitana. Si pubblicano [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

2
6
28

IO

Senza trucco.

13 September 2025

Non è che siamo tutti delle marionette in un grande spettacolo comandato da giganti? Siamo noi, forse, i nanerottoli? E se noi fossimo i giganti dei folletti? Saremmo sicuramente la via di mezzo: né troppo grandi né troppo piccoli. E se tutti noi schiacciamo ogni giorno i più piccini? Mi preoccupo [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

3
4
22

Cartometraggio Di Solitudine

13 September 2025

Nella culla d’ombre, la solitudine s’adagia, tra veli di silenzio e sospiri che non trovano casa, come eco lontano su scogli di desiderio, levigati dal tempo e dalla sete di ciò che non fu. S’inarca l’anima in spire di vetro, fragile architettura di sogni spezzati, mentre [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Walter Fest: Laura tu lo sai da sempre quello che simpaticamente e fraternamente ti contestai. [...]

  • Dax: Bella poesia.Quasi quasi posto una delle mie. like

8
10
51

Una favola a lieto fine. Col Cavolo... 2/2

12 September 2025

Cinque anni dopo, un vascello, carico di merce e con una decina di ragazzini urlanti a bordo, fece il suo ingresso nel porto del paese, mentre un po’ distaccati, al largo, c’erano un centinaio di velieri da guerra, armati con 100 cannoni pronti a far fuoco: era il Re Gervasio IV, che ritornava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Grazie a tutti.
    L'ho scritta come se la stessi raccontando ai miei [...]

  • Lawrence Dryvalley: Once upon a time... Vegan Edition! 😅🤣 Bella Zero, piaciuta la favola ma continuano [...]

7
14
47

Il cinghiale delle cinque

12 September 2025

Non so che ora sia. Forse è già mattina, ma non lo so con certezza. Un momento fa dormivo profondamente, e adesso sono sveglia. Completamente sveglia. Con un peso sul petto. Ci metto qualche secondo a rendermene conto. È come se qualcosa mi premesse contro il materasso, impedendomi di respirare [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Ondine: Brava brava brava, ti ho apprezzata dal tuo primo racconto, e c'e' [...]

  • Surya6: Grazie a tutti. In verità l idea non nasce dalla pubblicità del [...]

22
9
96

Non solo Rolex

una beneficenza "originale"

12 September 2025

L'idea era semplice. Bastava essere in due. Una bella coppia ben vestita. Blazer e regimental per lui, outfit decisamente più modaiolo per lei, con qualche audace trasparenza. Il solito cliché del maschio benestante, che al villone al mare, alla macchina di prestigio, e al Rolex di ordinanza aggiunge [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Ondine: Arrivo in po' in ritardo, hanno già detto tutto e ho condiviso i [...]

  • Aaron: Grazie Paolo per avermi citato nel tuo discorso di accettazione dell'Oscar! [...]

Torna su