Sto guidando da ore per arrivare a Roma in tempo per la mostra d'arte varia che si terrà in una nota galleria, e da Torino in autostrada il tempo non passa mai. Mi sto annoiando. Alla prima uscita metto la freccia ed esco senza nemmeno guardare l'indicazione del paese. Pago un pedaggio esoso, ma mi sento libera. Mi fermo, senza spegnere il motore e faccio un lungo sospiro liberatorio. Riparto e dopo poche centinaia di metri trovo un'interruzione. L'unica indicazione una freccia bianca in campo azzurro dice di svoltare a destra. Non un nome, un comune, un paese o una frazione: il nulla. Le indicazioni servono a poco, sono di sicuro poco dopo Grosseto, basta andare verso sud e tutte le strade portano a Roma. Percorro alcuni chilometri senza incontrare anima viva, nemmeno un'auto o una casa e nemmeno animali anche se siamo in una zona di pascolo brado. Strano, di solito le campagne italiane sono sempre piuttosto affollate. Finalmente vedo in lontananza una fattoria o qualcosa di simile, sembra farlo apposta ma il motore si spegne proprio davanti al cancello di ferro di una casa molto vecchia con annessa stalla chiaramente disabitata. Tento più volte di rimettere in moto un motore ostinato che non ne vuol sapere di ripartire. Rassegnata, scendo e mi avvicino al cancello. Non so se ci sarà qualcuno perché non vedo segni di vita. Nemmeno un cane, come ci si aspetterebbe in un posto così isolato. Vedo una catena che scende da un foro del pilastro a lato, penso ' sarà il campanello'. Provo a tirare e faccio un balzo indietro perché non mi aspettavo il daling dalong, daling dalong, di un campanaccio da mucca, che si propaga fastidioso nell'aria. Subito la porta si apre e ne esce una donnetta non tanto alta, vestita da contadina, coi capelli neri untuosi e un grembiule pieno di macchie di grasso <<Che vuole? chiede sgarbata.

<<Mi scusi, ho il cellulare scarico e la macchina in panne, potrei chiamare l'assistenza col suo telefono?

<< Non c'è telefono. Se vuole si può fermare qui e domattina l'accompagno al paese più vicino. Io di pomeriggio non esco mai.

<<Per me domani potrebbe essere troppo tardi, ho un appuntamento in serata. Devo incontrare degli amici.

<<Peccato ma io di pomeriggio non esco mai. Le apro il cancello così può spingere dentro la macchina, le darò da mangiare e un posto dove dormire. Domani all'alba ti accompagno al telefono.

Devo fare buon viso a cattivo gioco, spingo nel cortile la defunta e la signora che dice di chiamarsi Misery, mi aiuta a spingere, e richiude il cancello dietro di noi. Non ha serratura è solo appoggiato un battente contro l'altro. Strano.

La casa è pulitissima e ordinata tenuta con una cura quasi maniacale è composta da un beve corridoio su cui si aprono due camere da letto un bagno, un salotto e la cucina dove mi fa accomodare. I suoi modi si sono fatti più gentili, mi porge una sedia imbottita, foderata in pelle <<Siedi, sto preparando il pranzo e devo controllare le pentole

<<Si sente un profumino davvero invitante, che fai di buono? Chiedo con un certo languorino.

<<Nulla di speciale solo un arrosto con patate e verdurine. Spero ti piaccia. con la fame che sento credo mangerei tutto il manzo intero corna comprese. Che lei ama la buona tavola lo si capisce subito perché è rotondetta. Ha gli occhi neri, magnetici. Enigmatici. Parliamo del più e del meno come fossimo vecchie amiche, finchè l'occhio mi cade su un pc aperto che sta su di un tavolino sotto alla finestra. Strano perché qui non c'è elettricità, ma vedo la scritta Letture da Metropolitana. Il sito che conosco bene essendo il mio preferito, l'unico su cui posto i miei racconti. <<Scrivi anche tu su LdM?

<<No, purtroppo non so scrivere. Mi piace leggere ma l'autore de Il Concerto ha commesso un crimine, non doveva far morire la protagonista.

<<Ma non è morta perché l'autrice ha scritto un racconto di pura fantasia..

<<Allora perché descrivere il funerale e il tempio crematorio. No, no è proprio morta e Flavia non deve morire perché deve ancora scrivere altri racconti. Sono stupefatta. Tento vanamente di giustificare il mio operato ma lei insiste

<<Si vede che non capisci come vanno queste cose. Scrivono senza tener conto dei sentimenti di chi legge. E' furiosa e non so come farla ragionare, clicco sul tasto autori e cerco il nome Flavia. Mi guarda sospettosa <<Hai a che fare anche tu con questi?>>

<<Flavia sono io, e ho scritto Il Concerto, ispirandomi al racconto di un amico che uscirà fra breve

<<Riporta in vita Flavia. Non può morire.>>

<<Non posso prometterti nulla perché scrivo solo quel che la fantasia mi ispira, perciò Flavia potrebbe rinascere e morire ancora tante volte. Si gira di scatto, il volto deformato da un ghigno <<Ti punirò per questa tua fredda indifferenza.>> Agguanta un grosso coltello da macellaio e prima che io possa reagire mi prende una mano e la tiene ferma sul tavolo di marmo, con una forza insospettata in una donna così piccola. Il colpo cala preciso e mi taglia netto il mignolo della mano sinistra. Urlo di dolore, ma lei fredda e indifferente, prende l'occorrente per medicare. Ferma l'emorraggia con l'abilità di un chirurgo e mentre mi fascia la mano mi informa <<Ti taglierò un dito per volta se non prometti che farai rivivere Flavia. Sono infermiera specializzata posso continuare all'infinito.

<<Sei pazza, io sono solo una scribacchina nemmeno una scrittrice vera, che posta racconti sul sito LdM, non sono in possesso della vita degli altri e i miei sono solo personaggi di carta.

 

Tutti i racconti

2
3
19

IL PALPARE 1/3

Schemi di collaborazione tra nonsense e umorismo

19 October 2025

Lo so, vi aspettate da me una qualche cruciale rivelazione sul tema del palpare. Direi che da parte vostra vi è una sorta di palpabile curiosità su quanto di papabile potrei pronunciare. Ebbene io non tratterei un tema così ardimentoso se non fosse per una fidata deduzione su un dato di fatto, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Elena D.: sono d'accordo su tutta la linea, basterebbe cosi poco, una piccola gentilezza [...]

  • Miu: “Il Palpare” è un testo che si legge con un sorriso in tasca [...]

0
0
4

La Letteratura Fantastica - La Fantascienza

Un'analisi del macro-genere scritta dall'utente di LdM Rubrus

19 October 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Il nostro utente Rubrus esamina le ragioni e le peculiarità della Letteratura del Fantastico nelle sue tre principali espressioni: l'Horror, la Fantascienza e il Fantasy. In questo terzo capitolo si esamina la Fantascienza. [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

6
6
24

Richard

19 October 2025

Riccardo faceva il maggiordomo per una ricchissima coppia parigina che aveva anche una residenza di 400 mq sulle colline toscane, poco distante da Firenze, dotata di ogni comfort compresa piscina e sauna. Il signore, come lo chiamava Riccardo, era un banchiere, mentre la signora aveva diverse boutique [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Maria Merlo: Potrebbe essere un buon soggetto per un film. Gli ingredienti ci sono: ritmo, [...]

  • Miu: “Richard” è un racconto che ti accoglie con la discrezione [...]

0
2
10

Il compagno delle medie 2/2

18 October 2025

Fu allora che lo vidi. Marco era là, appoggiato al bancone, con il gomito piegato e lo sguardo perso in un bicchiere di vino. Mi colpì come non fosse cambiato poi tanto: i tratti più scavati, i capelli ingrigiti, ma quello sguardo, quello era sempre lo stesso. Il cuore sussultò. Sentii improvvisamente [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: piaciuta anche la seconda parte. Mi sarebbe piaciuto un lieto fine però [...]

  • thecarnival: eh non posso mentire è autobiografico e sarebbe suonato credimi falso [...]

2
3
15

Auguri e figli maschi

Racconto epistolare

18 October 2025

Da: sara…@gmail.com A: marco…@gmail.com 21 marzo 2023 alle ore 10:11 Oggetto: Richiesta preventivo ricevimento Buongiorno, ho rivisto il preventivo insieme ai miei genitori e, prima di confermarlo, avrei alcune domande: sarebbe possibile eliminare il servizio di musica dal vivo? Abbiamo un amico [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

1
6
25

I quattro di Horsforth (3/3)

miracolo tra le rotaie

17 October 2025

Io stavo mangiando un dolcetto, Bart beveva caffè e Mitch guardava il telefono. Mitch legge il messaggio di sua moglie ed il viso gli si fa più sereno: «Mio figlio oggi ha giocato con la squadretta del rione. Hanno vinto, pare». Sorrido: avrebbe preferito essere lì, lo so. Invece è con noi a tagliare [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Dario Mazzolini: ho aspettato a commentare ogni singola puntata. Adesso che il lavoro è [...]

  • An Old Luca: Letto con piacere tutte le tre parti. E sono anche contento del lieto fine.
    👍

2
4
34

Il compagno delle medie 1/2

17 October 2025

Ero appena tornato a casa dal lavoro quando il telefono fisso squillò. Mentre sollevavo la cornetta, mi chiesi chi oltre a me usasse ancora quel tipo di comunicazione, in quest'epoca tutti ormai utilizzavano il cellulare. La cornetta del buon vecchio telefono era ormai tramontata. “Ciao Andrea, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

2
1
20

I quattro di Horsforth (2/3)

miracolo tra le rotaie

16 October 2025

Dico: «Andiamo a recuperare Paul sotto al ponte di Baker Street. Speriamo non sia troppo ubriaco». Bart fa spallucce, quasi paterno: «Sono giovani… e che altro c’è da fare in questo posto? Bere birra e andare a vedere il Leeds. Il primo a dirlo fu Brian Clough. Ci disse la verità, e dopo quaranta [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

8
8
36

Volevo sognare

16 October 2025

Un giorno di molti anni fa, ero molto piccolo Mi chiesero cosa avessi voluto di bello come regalo Con la mia faccia tonda risposi con molta sicurezza -Voglio poter sognare- In molti risero e altri mi voltarono le spalle disarmati Ma io che avevo visto il cielo punteggiato di stelle e la Luna [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • An Old Luca: Complimenti.
    Poche righe per un brano dolce, poetico e, quel che più [...]

  • Riccardo: grazie grazie a tutti voi ⭐🐦👌⭐🐦

2
2
26

I quattro di Horsforth (1/3)

miracolo tra le rotaie

15 October 2025

Stamane la sveglia è suonata alle quattro. Non esattamente l’ideale, visto che ieri sono stato fino alle undici ad aiutare Joshua, il mio bimbo di nove anni, a fare i compiti. Quelle stramaledette sottrazioni proprio non ci venivano, però quanto ci siamo divertiti: abbiamo riso un sacco e, alla [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Elena D.: piacevole lettura, aspetto il resto!

  • Dax: Bello.Like

1
3
28

La Letteratura Fantastica - L'Horror

Un'analisi del macro-genere scritta dall'utente di LdM Rubrus

15 October 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Il nostro utente Rubrus esamina le ragioni e le peculiarità della Letteratura del Fantastico nelle sue tre principali espressioni: l'Horror, la Fantascienza e il Fantasy. In questo secondo capitolo si esamina il genere Horror. [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

9
9
30

La Selva Oscura: La Fuga (2/2)

15 October 2025

US Department of Defence 一 Central Intelligence Agency Guantanamo Bay Detention Facility Interrogation Report #R-01/2038 Classification: TOP SECRET Date: December, 14th 2038 Camera di sicurezza N 3, Guantanamo Bay Partecipanti: Colonel James R. McDonegan Dr Laura Kim (Cornell University, consulente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Zio Rubone (Ezio Bruno): Grazie AOL, Rubrus e Paolo. Rubrus, la scelta del collage nasce, come scrivevo [...]

  • Yoda: Complimenti per essere riuscito a scrivere un film intero in quattro racconti [...]

Torna su