… dopo i mille eccitanti giochi dell'infanzia, la simulazione degli agguati tra i cespugli intorno casa, l'imitazione del passo dei quadrupedi che galoppano sotto il cielo, il grido di corde vocali in vibrazione, l'iniziazione.
E il sangue, prima visto solo colare stancamente dai corpi quasi freddi riportati dalle squadre di caccia, ora in contatto con l'anima viva e visibile della Madre Terra….
Era in procinto di diventare egli stesso un simbolo.
Prepararsi per l'agguato. Assumere una posizione fisica di captazione, per ricevere, comprendere e tradurre le energie provenienti dal tutto.
Domandarsi il perché cacciare e ricordare le motivazioni e i benefici per il Sentiero della sua gente.
Entrare nell'anima della preda, viverne lo scopo, e le azioni gloriose, ed i sogni stessi, mescolati.
Farsi riconoscere come altro.
Placare il comune senso di terrore.
Spiegare le differenze e mostrare l'implacabile e sacralizzata determinazione. Accogliere la sua forma nella propria, assimilandone le fibre e tessendone le pelli, assumendosi la responsabilità della speranza.
Piangere di commozione per l'incrociarsi del destino… ringraziare il cielo e la terra, gli alberi e le rocce, le acque e gli animali, che hanno voluto, compreso e consentito…
Il suadente guerriero colpitore di bersagli si esercitava al tiro con l'arco, gareggiando scherzosamente con lo stile di Scudo Sognante.
Questo era il suo insegnamento: stancare l'avversario a beneficio del cacciatore prescelto e lasciare a lui, alfine, colpire al centro con la massima potenza.
L'ombra del cinghiale bianco, feticcio vivente dello scopo, rappresentazione assoluta della preda, venne stanata dalle lente ed inesorabili frecce del Colpitore Suadente, quindi il suo cuore trafitto dall'unico, teso dardo di Scudo Sognante…
La rumorosa gioia del successo ottenuto dai due guerrieri nel gioco rituale richiamò infine la sciamana scuotendola dai suoi lunghi e concentrati preparativi cerimoniali.
Partirono in quattro dunque, Scudo Sognante e il suo cane cacciatore Alias, Moari con il suo cane protettore Fiaba.
Colpisce il Bersaglio restò al centro della radura che dominava la valle, recitando le necessarie formule di buon auspicio che sarebbero durate fino a che i due umani ed i loro compagni magici non avessero terminato il delicato rito e non fossero rientrati dalla foresta.
La dolcezza del sentiero nel bosco portò inevitabilmente Moari ad incontrare la sua anima incarnata dalla polpa rossa del frutto sacro alle volpi.
Poi, in stato di metamorfosi divina, insieme affrontarono la discesa ombreggiata dai cespugli di castagno che li avrebbe condotti al luogo.
Fu la guerriera che toccò per prima il largo sentiero finale, dopo una decisiva discesa ripida tra gli alberi del bosco selvaggio, vigilata e sostenuta nei suoi salti da Scudo Sognante, aggrappato ad ogni ramo sovrastante.
La luce del sole pomeridiano filtrava tra le fronde, nessun rumore, se non il richiamo via via più intenso del ruscello e della piccola cascata ove erano diretti.
Andavano fiduciosi, pur non sapendo quale forma Gaia avesse configurato per il loro importante rito.
Ignari dunque, ma pronti ad accettare. Forse solo un po’ timidi di fronte alla determinazione che leggevano reciprocamente, l'uno sul volto dell'altro.
Toccava a Moari, nel suo ruolo di mediazione tra umano e divino, l'interpretare i segnali di Gaia, e guidare il guerriero nella concatenazione designata delle varie svolte del percorso incantato.
Il sentiero, nella sua ampiezza, consentiva ai due di procedere appaiati, salvo qualche breve tratto in presenza degli alti cespugli spinosi che rivelavano la riconquista vegetale.
Allora, il guerriero si accodava, con gli occhi attenti alla stretta terra che calpestava, fino al superamento dell'ostacolo.
Poi, al fianco di Moari, la sua mente si concentrava di nuovo sui fenomeni e si aggirava tra i simboli che ne scaturivano.
Quando la sciamana, arrestatasi quasi impercettibilmente, gli mostrò lo strano fungo apparso tra le sue mani, Scudo Sognante non ebbe esitazioni; lo riconobbe subito come il proprio cuore.
Era grande, bianco, diviso nelle sue due giuste proporzioni. Sporcato dalla terra nera e profumata del bosco, intaccato, qui e là, dal dolore della vita.
A sua volta, rispondendo alla muta offerta della sua compagna, lo prese tra le mani e lo soppesò a lungo.
Il percorso verso il torrente, tra le erbe i fiori e gli insetti, era dolce, privo d'insidie.
La mente era libera e si muoveva tra i fatti cercando e trovando risposte a domande mai espresse prima di allora.
Il fare era automatico: ci si lasciava trasportare dalle energie del bosco e il sommesso mormorio dell'acqua che rotolava tra le pietre, poco più a valle, non faceva che divenire più presente.
L'arrivo all’acqua venne preceduto da una corsa selvaggia.
"Slega i tuoi sentimenti, Stella del Mattino, dopo che avrai ascoltato il mio cuore".
Questo era il messaggio. L'acqua l'avrebbe trasportato. L’acqua l’avrebbe fatto pervenire.
Avvenne dunque che rientrarono, i due cani, esseri magici, in avanscoperta, a fiutare e neutralizzare i lievi ostacoli che dal basso della grande valle ora di nuovo in vista oltre la curva del sentiero, riuscivano, stancamente, a risalire la china.
Con il cespuglio adatto Scudo Sognante disperse i loro pigri fumi, sgombrando la via.
Tornarono, mangiarono il fungo, ora ben mondato, condito con nobile aglio e spruzzato di sale e pepe.
Poi ci fu festa e scorse il vino ed il fuoco prese il posto dell'acqua accanto al cuore dei tre guerrieri.

Tutti i racconti

2
3
19

IL PALPARE 1/3

Schemi di collaborazione tra nonsense e umorismo

19 October 2025

Lo so, vi aspettate da me una qualche cruciale rivelazione sul tema del palpare. Direi che da parte vostra vi è una sorta di palpabile curiosità su quanto di papabile potrei pronunciare. Ebbene io non tratterei un tema così ardimentoso se non fosse per una fidata deduzione su un dato di fatto, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Elena D.: sono d'accordo su tutta la linea, basterebbe cosi poco, una piccola gentilezza [...]

  • Miu: “Il Palpare” è un testo che si legge con un sorriso in tasca [...]

0
0
4

La Letteratura Fantastica - La Fantascienza

Un'analisi del macro-genere scritta dall'utente di LdM Rubrus

19 October 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Il nostro utente Rubrus esamina le ragioni e le peculiarità della Letteratura del Fantastico nelle sue tre principali espressioni: l'Horror, la Fantascienza e il Fantasy. In questo terzo capitolo si esamina la Fantascienza. [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

6
6
24

Richard

19 October 2025

Riccardo faceva il maggiordomo per una ricchissima coppia parigina che aveva anche una residenza di 400 mq sulle colline toscane, poco distante da Firenze, dotata di ogni comfort compresa piscina e sauna. Il signore, come lo chiamava Riccardo, era un banchiere, mentre la signora aveva diverse boutique [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Maria Merlo: Potrebbe essere un buon soggetto per un film. Gli ingredienti ci sono: ritmo, [...]

  • Miu: “Richard” è un racconto che ti accoglie con la discrezione [...]

0
2
10

Il compagno delle medie 2/2

18 October 2025

Fu allora che lo vidi. Marco era là, appoggiato al bancone, con il gomito piegato e lo sguardo perso in un bicchiere di vino. Mi colpì come non fosse cambiato poi tanto: i tratti più scavati, i capelli ingrigiti, ma quello sguardo, quello era sempre lo stesso. Il cuore sussultò. Sentii improvvisamente [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: piaciuta anche la seconda parte. Mi sarebbe piaciuto un lieto fine però [...]

  • thecarnival: eh non posso mentire è autobiografico e sarebbe suonato credimi falso [...]

2
3
15

Auguri e figli maschi

Racconto epistolare

18 October 2025

Da: sara…@gmail.com A: marco…@gmail.com 21 marzo 2023 alle ore 10:11 Oggetto: Richiesta preventivo ricevimento Buongiorno, ho rivisto il preventivo insieme ai miei genitori e, prima di confermarlo, avrei alcune domande: sarebbe possibile eliminare il servizio di musica dal vivo? Abbiamo un amico [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

1
6
25

I quattro di Horsforth (3/3)

miracolo tra le rotaie

17 October 2025

Io stavo mangiando un dolcetto, Bart beveva caffè e Mitch guardava il telefono. Mitch legge il messaggio di sua moglie ed il viso gli si fa più sereno: «Mio figlio oggi ha giocato con la squadretta del rione. Hanno vinto, pare». Sorrido: avrebbe preferito essere lì, lo so. Invece è con noi a tagliare [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Dario Mazzolini: ho aspettato a commentare ogni singola puntata. Adesso che il lavoro è [...]

  • An Old Luca: Letto con piacere tutte le tre parti. E sono anche contento del lieto fine.
    👍

2
4
34

Il compagno delle medie 1/2

17 October 2025

Ero appena tornato a casa dal lavoro quando il telefono fisso squillò. Mentre sollevavo la cornetta, mi chiesi chi oltre a me usasse ancora quel tipo di comunicazione, in quest'epoca tutti ormai utilizzavano il cellulare. La cornetta del buon vecchio telefono era ormai tramontata. “Ciao Andrea, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

2
1
20

I quattro di Horsforth (2/3)

miracolo tra le rotaie

16 October 2025

Dico: «Andiamo a recuperare Paul sotto al ponte di Baker Street. Speriamo non sia troppo ubriaco». Bart fa spallucce, quasi paterno: «Sono giovani… e che altro c’è da fare in questo posto? Bere birra e andare a vedere il Leeds. Il primo a dirlo fu Brian Clough. Ci disse la verità, e dopo quaranta [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

8
8
36

Volevo sognare

16 October 2025

Un giorno di molti anni fa, ero molto piccolo Mi chiesero cosa avessi voluto di bello come regalo Con la mia faccia tonda risposi con molta sicurezza -Voglio poter sognare- In molti risero e altri mi voltarono le spalle disarmati Ma io che avevo visto il cielo punteggiato di stelle e la Luna [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • An Old Luca: Complimenti.
    Poche righe per un brano dolce, poetico e, quel che più [...]

  • Riccardo: grazie grazie a tutti voi ⭐🐦👌⭐🐦

2
2
26

I quattro di Horsforth (1/3)

miracolo tra le rotaie

15 October 2025

Stamane la sveglia è suonata alle quattro. Non esattamente l’ideale, visto che ieri sono stato fino alle undici ad aiutare Joshua, il mio bimbo di nove anni, a fare i compiti. Quelle stramaledette sottrazioni proprio non ci venivano, però quanto ci siamo divertiti: abbiamo riso un sacco e, alla [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Elena D.: piacevole lettura, aspetto il resto!

  • Dax: Bello.Like

1
3
28

La Letteratura Fantastica - L'Horror

Un'analisi del macro-genere scritta dall'utente di LdM Rubrus

15 October 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Il nostro utente Rubrus esamina le ragioni e le peculiarità della Letteratura del Fantastico nelle sue tre principali espressioni: l'Horror, la Fantascienza e il Fantasy. In questo secondo capitolo si esamina il genere Horror. [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

9
9
30

La Selva Oscura: La Fuga (2/2)

15 October 2025

US Department of Defence 一 Central Intelligence Agency Guantanamo Bay Detention Facility Interrogation Report #R-01/2038 Classification: TOP SECRET Date: December, 14th 2038 Camera di sicurezza N 3, Guantanamo Bay Partecipanti: Colonel James R. McDonegan Dr Laura Kim (Cornell University, consulente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Zio Rubone (Ezio Bruno): Grazie AOL, Rubrus e Paolo. Rubrus, la scelta del collage nasce, come scrivevo [...]

  • Yoda: Complimenti per essere riuscito a scrivere un film intero in quattro racconti [...]

Torna su