A volte, anzi spesso, mi assale una nostalgia profonda, una nostalgia che si insinua nelle pieghe della mia esistenza quotidiana. È un richiamo irresistibile, un eco di ricordi lontani che riaffiora con una precisione inquietante. Il pensiero torna a quei pomeriggi assolati, in cui i prati si trasformavano in teatri di avventure indimenticabili: scorribande tra alberi secolari, corse sfrenate e risate che riecheggiavano nell’aria. Erano giorni di libertà, dove ogni attimo era un’esplosione di vita, senza la pesantezza delle responsabilità di oggi.
Mi ricordo le sgridate di mia madre, il suo modo di correggermi con dolcezza ma fermezza, e le botte di mio padre, che pur nel loro aspetto severo, rappresentavano un insegnamento fondamentale. Con il passare degli anni ho compreso quanto fosse importante quel mix di amore e disciplina; quella forma d'educazione che, sebbene possa sembrare dura, mi ha plasmato come persona, insegnandomi il rispetto per gli altri e per me stesso. Grazie a loro, ho appreso il valore della responsabilità, l'importanza della parola data e della lealtà.
E quanti ricordi affollano la mia mente! La scuola, con i suoi banchi e i suoi segreti, gli amici di un tempo che condividevano sogni e speranze. Le mattinate passate al cinema, dopo aver finalmente trovato un modo per evadere dalle lezioni, erano momenti di pura gioia. Ricordo l'emozione di entrare in sala, il profumo del popcorn e l’attesa che si faceva palpabile quando le luci si spegnevano. Quelle piccole fughe dal mondo reale, quei filoni, erano la nostra ribellione innocente, i nostri attimi di fuga verso un universo di storie e avventure.
Ma dietro a questa nostalgia si cela anche un lato più oscuro, un senso di rimpianto che a volte mi soffoca il respiro. Vorrei tornare indietro, rivivere quei momenti insieme ai miei genitori, assaporare ancora una volta le cene tutti insieme attorno al tavolo, il calore di una famiglia unita. Le domeniche, scandite da rituali familiari, dove l’affetto e l'amore rappresentavano attimi di serenità e di gioia. Oggi, queste tradizioni sembrano appartenere a un’epoca lontana, quasi irraggiungibile, mentre il mondo intorno a me sembra avvolto in un’atmosfera di disfacimento e disgregazione.
Oggi vedo solo uno schifo. Diseducazione e ignoranza si mescolano con prepotenza e inciviltà, creando un quadro desolante. I genitori vengono trattati come spazzatura, come se la loro saggezza e il loro sacrificio non avessero più valore. Le tradizioni, quei legami che hanno tessuto la ragnatela della nostra storia, sono gettate via come carta straccia. I sentimenti, i valori umani e cristiani, sembrano svanire in un nulla senza sostanza. Questo è ciò che mi circonda, e la cosa mi lascia un sapore amaro in bocca.
È difficile accettare tutto ciò. Perché, nonostante le mie esperienze, nonostante i valori che mi sono stati trasmessi, mi ritrovo spesso a guardare il mondo con uno sguardo disincantato. La gioventù odierna, così piena di potenzialità, sembra smarrita, naufragando in un oceano di superficialità e desideri effimeri. Dove sono finiti i sogni che un tempo animavano i nostri cuori? Dove sono quelle ideologie di rispetto, di amore e di solidarietà? Sono scomparsi, travolti dalla frenesia di una società che corre senza sosta, dimenticando di fermarsi a riflettere su ciò che conta realmente.
Ringrazio Dio di avermi fatto vivere fino ad oggi, ma non posso negare che questo presente mi pesa sul cuore. Ogni giorno assisto a un dilagare di comportamenti che mi lasciano allibito, e mi chiedo in quali fumi sia immersa la società in cui vivo. Sento di essere un sopravvissuto di un’epoca che si allontana sempre di più, e la constatazione di ciò mi riempie di tristezza e disorientamento.
Vorrei poter trasmettere a chi viene dopo di me un messaggio di speranza, una luce che possa illuminare il cammino verso un futuro migliore. Desidero ardentemente che i giovani possano riscoprire il valore della famiglia, della comunità, dei legami autentici. Che possano abbracciare la bellezza delle tradizioni, le storie tramandate dai genitori, e comprendere quanto questi elementi siano cruciali per costruire una vita piena e soddisfacente.
Ma in questo momento, nella tempesta di emozioni che mi travolge, mi sento impotente. Vorrei regalarmi e regalarci un viaggio nel tempo, per rivivere quei momenti di pura felicità, ma la realtà è che il tempo non torna, e noi dobbiamo affrontare il presente con coraggio. Forse, ciò che possiamo fare è ricordare chi siamo stati e cercare di portare avanti quei valori, anche se il mondo intorno a noi sembra andare in direzione opposta.
Quindi, mentre scrivo queste parole, lascio che la nostalgia fluisca, ma non permetterò che essa diventi un peso insopportabile. Sarà piuttosto un faro, una guida per cercare di fare la differenza oggi, per ricostruire un senso di comunità, di amore e di rispetto. E, forse, così facendo, riusciremo a dare ai nostri figli una visione del futuro che valga la pena di essere vissuta, un futuro in cui la nostalgia possa trasformarsi in gratitudine per ciò che siamo stati e per ciò che potremo diventare insieme.

Tutti i racconti

2
3
19

IL PALPARE 1/3

Schemi di collaborazione tra nonsense e umorismo

19 October 2025

Lo so, vi aspettate da me una qualche cruciale rivelazione sul tema del palpare. Direi che da parte vostra vi è una sorta di palpabile curiosità su quanto di papabile potrei pronunciare. Ebbene io non tratterei un tema così ardimentoso se non fosse per una fidata deduzione su un dato di fatto, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Elena D.: sono d'accordo su tutta la linea, basterebbe cosi poco, una piccola gentilezza [...]

  • Miu: “Il Palpare” è un testo che si legge con un sorriso in tasca [...]

0
0
4

La Letteratura Fantastica - La Fantascienza

Un'analisi del macro-genere scritta dall'utente di LdM Rubrus

19 October 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Il nostro utente Rubrus esamina le ragioni e le peculiarità della Letteratura del Fantastico nelle sue tre principali espressioni: l'Horror, la Fantascienza e il Fantasy. In questo terzo capitolo si esamina la Fantascienza. [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

6
6
24

Richard

19 October 2025

Riccardo faceva il maggiordomo per una ricchissima coppia parigina che aveva anche una residenza di 400 mq sulle colline toscane, poco distante da Firenze, dotata di ogni comfort compresa piscina e sauna. Il signore, come lo chiamava Riccardo, era un banchiere, mentre la signora aveva diverse boutique [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Maria Merlo: Potrebbe essere un buon soggetto per un film. Gli ingredienti ci sono: ritmo, [...]

  • Miu: “Richard” è un racconto che ti accoglie con la discrezione [...]

0
2
10

Il compagno delle medie 2/2

18 October 2025

Fu allora che lo vidi. Marco era là, appoggiato al bancone, con il gomito piegato e lo sguardo perso in un bicchiere di vino. Mi colpì come non fosse cambiato poi tanto: i tratti più scavati, i capelli ingrigiti, ma quello sguardo, quello era sempre lo stesso. Il cuore sussultò. Sentii improvvisamente [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: piaciuta anche la seconda parte. Mi sarebbe piaciuto un lieto fine però [...]

  • thecarnival: eh non posso mentire è autobiografico e sarebbe suonato credimi falso [...]

2
3
15

Auguri e figli maschi

Racconto epistolare

18 October 2025

Da: sara…@gmail.com A: marco…@gmail.com 21 marzo 2023 alle ore 10:11 Oggetto: Richiesta preventivo ricevimento Buongiorno, ho rivisto il preventivo insieme ai miei genitori e, prima di confermarlo, avrei alcune domande: sarebbe possibile eliminare il servizio di musica dal vivo? Abbiamo un amico [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

1
6
25

I quattro di Horsforth (3/3)

miracolo tra le rotaie

17 October 2025

Io stavo mangiando un dolcetto, Bart beveva caffè e Mitch guardava il telefono. Mitch legge il messaggio di sua moglie ed il viso gli si fa più sereno: «Mio figlio oggi ha giocato con la squadretta del rione. Hanno vinto, pare». Sorrido: avrebbe preferito essere lì, lo so. Invece è con noi a tagliare [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Dario Mazzolini: ho aspettato a commentare ogni singola puntata. Adesso che il lavoro è [...]

  • An Old Luca: Letto con piacere tutte le tre parti. E sono anche contento del lieto fine.
    👍

2
4
34

Il compagno delle medie 1/2

17 October 2025

Ero appena tornato a casa dal lavoro quando il telefono fisso squillò. Mentre sollevavo la cornetta, mi chiesi chi oltre a me usasse ancora quel tipo di comunicazione, in quest'epoca tutti ormai utilizzavano il cellulare. La cornetta del buon vecchio telefono era ormai tramontata. “Ciao Andrea, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

2
1
20

I quattro di Horsforth (2/3)

miracolo tra le rotaie

16 October 2025

Dico: «Andiamo a recuperare Paul sotto al ponte di Baker Street. Speriamo non sia troppo ubriaco». Bart fa spallucce, quasi paterno: «Sono giovani… e che altro c’è da fare in questo posto? Bere birra e andare a vedere il Leeds. Il primo a dirlo fu Brian Clough. Ci disse la verità, e dopo quaranta [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

8
8
36

Volevo sognare

16 October 2025

Un giorno di molti anni fa, ero molto piccolo Mi chiesero cosa avessi voluto di bello come regalo Con la mia faccia tonda risposi con molta sicurezza -Voglio poter sognare- In molti risero e altri mi voltarono le spalle disarmati Ma io che avevo visto il cielo punteggiato di stelle e la Luna [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • An Old Luca: Complimenti.
    Poche righe per un brano dolce, poetico e, quel che più [...]

  • Riccardo: grazie grazie a tutti voi ⭐🐦👌⭐🐦

2
2
26

I quattro di Horsforth (1/3)

miracolo tra le rotaie

15 October 2025

Stamane la sveglia è suonata alle quattro. Non esattamente l’ideale, visto che ieri sono stato fino alle undici ad aiutare Joshua, il mio bimbo di nove anni, a fare i compiti. Quelle stramaledette sottrazioni proprio non ci venivano, però quanto ci siamo divertiti: abbiamo riso un sacco e, alla [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Elena D.: piacevole lettura, aspetto il resto!

  • Dax: Bello.Like

1
3
28

La Letteratura Fantastica - L'Horror

Un'analisi del macro-genere scritta dall'utente di LdM Rubrus

15 October 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Il nostro utente Rubrus esamina le ragioni e le peculiarità della Letteratura del Fantastico nelle sue tre principali espressioni: l'Horror, la Fantascienza e il Fantasy. In questo secondo capitolo si esamina il genere Horror. [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

9
9
30

La Selva Oscura: La Fuga (2/2)

15 October 2025

US Department of Defence 一 Central Intelligence Agency Guantanamo Bay Detention Facility Interrogation Report #R-01/2038 Classification: TOP SECRET Date: December, 14th 2038 Camera di sicurezza N 3, Guantanamo Bay Partecipanti: Colonel James R. McDonegan Dr Laura Kim (Cornell University, consulente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Zio Rubone (Ezio Bruno): Grazie AOL, Rubrus e Paolo. Rubrus, la scelta del collage nasce, come scrivevo [...]

  • Yoda: Complimenti per essere riuscito a scrivere un film intero in quattro racconti [...]

Torna su