«Sei metri!».
Mentre il vegliardo allungava la mano verso il bicchiere e lo scolava con mossa fulminea, Giuseppe  si chiese se non fosse tutto un imbroglio escogitato dai vecchietti del paese per farsi pagare da bere.Era arrivato a Gerbolate per via del Mostro del Lago.
Non era Nessie, ma, d’altronde, il Lago Zanfrone non era il Loch Ness.
Quando era sceso dall’auto, le premesse erano buone: la sera, la nebbiolina, i giochi di luci ed ombre che davano l’impressione di trovarsi dentro un film in bianco e nero.
Si era diretto verso il bar (anzi, “Osteria”) e si era immaginato diversi scenari:
Primo scenario: tutti negano di aver visto il mostro. Negano con troppa convinzione, ergo il mostro c’è. O almeno c’è il materiale per un servizio.
Secondo scenario: tutti lo invitano, con modi sempre più perentori man mano che lui insiste, ad alzare i tacchi. È evidente che hanno qualcosa da nascondere. Ergo, il mostro c’è. O, ancora, almeno c’è il materiale per un servizio.
Terzo scenario: sono reticenti. Sì, qualcuno ha visto qualcosa ma… insomma… Ergo, il mostro c’è. O almeno… indovinate?.
Quarto scenario: negano… all’inizio, ma poi… poi man mano che Giuseppe Gagliardi, impavido giornalista, li smaschera, nota le loro contraddizioni, conquista il loro rispetto, ammettono che, effettivamente… il mostro c’è. O almeno… be' devo dirvelo?
E invece.
Invece lì non c’era “almeno” il materiale per un servizio.
Lì c’era materiale per fare una mezza dozzina di dannati servizi.
Il mostro, nell’ordine:
- era fatto sputato come il mostro di Loch Ness
- era fatto sputato come il mostro di Loch Ness ma era più piccolo
- era fatto sputato come il mostro di Loch Ness ma più grande
- non aveva niente a che vedere col mostro di Loch Ness. Era, era… oh era un mostro, che altro c’era da sapere?
- somigliava al mostro di Loch Ness ma aveva (nell’ordine) una cresta, delle spine sulla schiena, una coda biforcuta, a losanga, a punta, il collo corto e non lungo, la pelle rossa, gibbosa, blu.
Guardò le bottiglie allineate dietro al bancone. Quando era arrivato gli erano sembrate stupidamente troppe, per un paese così piccolo. Ora gli sembravano dannatamente troppe.
«Era sei metri almeno, glie lo dico io, altro che quattro, come diceva prima Mario. Lui mica l’ha vista, la coda» ripeté il vegliardo (Pasquale? Forse sì) agitando il bicchiere come se sperasse in una nuova libagione gratuita.
«Sei metri» annotò diligentemente Giuseppe sul taccuino, ignorando il messaggio subliminale ma non troppo.
L’altro si alzò con dolorosa, sciatica riluttanza.
E subito un altro prese il suo posto, protendendosi con fare cospiratorio.
Ettore, il barista, si fece sotto servendo un bicchiere di bianco alla ciarliera cariatide. A Giuseppe parve di cogliere sul suo viso uno scintillio ironico.
«Allora» disse il coscritto di Matusalemme «gli altri le hanno detto solo delle gran balle. Nessuno di loro lo ha visto. Io l’ho visto». Si sporse ancora più avanti, fino a sfiorare il tavolo col mento aguzzo «sputava fuoco».

 

Ettore chiuse la serranda e si diresse verso casa. Come sempre, prese la strada del lungolago, tanto per sgranchirsi le gambe. Era stato tutto il giorno all’osteria, ma quando girava voce che un giornalista era in paese, ai vecchietti veniva una gran sete e, be’, sui soldi non ci si sputa mica.
Comunque era sfinito e, per un attimo, si chiese se, quella sera, poteva permettersi di saltare la sosta al molo; poi l’abitudine prese il sopravvento e si sedette sul pontile, le gambe penzoloni sull’acqua nera.  
Guardò il profilo delle montagne, le luci dei borghi lungo la costa, ascoltò gli ultimi, tenui rumori del paese addormentato e, sopra e sotto di essi, il sussurro costante dei boschi e del lago.
Eh sì, per stanco che fosse, valeva sempre la pena fermarsi.
Chissà se il ragazzo avrebbe pubblicato l’articolo. Probabilmente no. Gli sembrava troppo giovane e troppo poco smaliziato per farlo. Altri come lui… sul web c’era della roba, ma si sa com’è la rete. Per come la vedeva lui, erano meglio quelle per i lavarelli. Senz’altro erano più utili.
Puntuale, giunse il noto sciacquio da sotto il pontile e, come sempre, Ettore allungò la mano.
«Là, bella» disse con una punta di desiderio, tre misure di stupore (che, chissà perché, sembrava non finire mai) e un pizzico di rimpianto «anche stavolta l’hai scampata».
E carezzò la testa della sirena.

Tutti i racconti

0
0
6

Il treno 2/2

15 September 2025

Corse alla porta di comunicazione tra i vagoni, ma anche quello successivo era vuoto. Stava correndo a perdifiato per tutto il treno e stava arrivando alla locomotiva: non era possibile. Era fuori di sé e quasi fece cadere il capotreno. «Oh, mi scusi» disse. «Di nulla, signore» rispose il capotreno. [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

0
0
4

La bambina

15 September 2025

Ma cosa hanno tutti! Il capoufficio pretende termini entro sera le pratiche che mi ha appena assegnato. "Questo ufficio non è un ente pubblico dove il lavoro procede rallentato: nel privato, dovrebbe saperlo signorina, è necessario rispettare i tempi” sentenzia dall’alto del suo metro e novanta, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

0
0
2

Megan 2/2

la ribelle di Scozia

15 September 2025

Finito di dare gli ordini scese dalla torre e si accinse a prepararsi. Il suo scudiero lo aiutò a indossare la sua armatura. I pochi raggi di sole che uscivano dalle nubi la facevano risplendere di una luce sinistra, tanto era lucida. Il ponte levatoio si abbassò e iniziò la sfilata dei cavalieri, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

4
7
28

Il treno 1/2

14 September 2025

Marco Levratti, prima di salire sul treno, si diede una sistemata al nodo della cravatta e si ravviò i capelli. Aveva un appuntamento importante a Milano per un nuovo lavoro e ci teneva a presentarsi al meglio. Guardò l’orologio al polso e vide che erano le nove del mattino: perfetto, sarebbe arrivato [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

3
3
21

Senza Ombrello

14 September 2025

Seduta accanto alla finestra, con la tenda leggermente scostata, guardava la gente camminare in fretta sotto la pioggia, gli ombrelli aperti. Facce tese, seccate, si vedeva che maledicevano le macchine parcheggiate male, alcune con le ruote sopra il marciapiede, muovendo le labbra nervosamente [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

4
4
15

Megan 1/2

La ribelle di Scozia

14 September 2025

I due schieramenti si erano attestati sulle proprie posizioni. Da una parte c'erano gli assalitori. Un esercito eterogeneo di ribelli scozzesi, che avevano preso possesso di una collina in formazione compatta. Erano armati di lunghe aste, spade, archi e frecce, molti avevano soltanto forconi e [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
5
33

Comunque delicato

Poesia con riferimento a questo sito Letture da Metropolitana

13 September 2025

Vuoi solo leggermi. I tuoi sensi posare su di me, farli scorrere lungo le parole nel loro verso tradizionale. Per, torno a ribadire, distrarti con una lettura leggera. Questo è quello che cerchi. In fondo non hai tutti i torti, questo sito si chiama Letture da Metropolitana. Si pubblicano [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: Bene Riccardo e allora in appendice spiega la tua ispirazione e ti dico ancora [...]

  • Ondine: Nel rispetto di tutti e senza toni offensivi verso i lettori, lo scrittore [...]

1
4
23

IO

Senza trucco.

13 September 2025

Non è che siamo tutti delle marionette in un grande spettacolo comandato da giganti? Siamo noi, forse, i nanerottoli? E se noi fossimo i giganti dei folletti? Saremmo sicuramente la via di mezzo: né troppo grandi né troppo piccoli. E se tutti noi schiacciamo ogni giorno i più piccini? Mi preoccupo [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Walter Fest: Chiara perdona la mia schiettezza che magari ti sembrerà fuori luogo. [...]

  • Ondine: Cara Chiara, ognuno a modo proprio, a secondo dei momenti che si attraversano, [...]

2
3
19

Cartometraggio Di Solitudine

13 September 2025

Nella culla d’ombre, la solitudine s’adagia, tra veli di silenzio e sospiri che non trovano casa, come eco lontano su scogli di desiderio, levigati dal tempo e dalla sete di ciò che non fu. S’inarca l’anima in spire di vetro, fragile architettura di sogni spezzati, mentre [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: La chiusa basterebe giá. Per il mio gusto. like.

    "E l’ombra, [...]

  • Walter Fest: Laura tu lo sai da sempre quello che simpaticamente e fraternamente ti contestai. [...]

8
10
50

Una favola a lieto fine. Col Cavolo... 2/2

12 September 2025

Cinque anni dopo, un vascello, carico di merce e con una decina di ragazzini urlanti a bordo, fece il suo ingresso nel porto del paese, mentre un po’ distaccati, al largo, c’erano un centinaio di velieri da guerra, armati con 100 cannoni pronti a far fuoco: era il Re Gervasio IV, che ritornava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Grazie a tutti.
    L'ho scritta come se la stessi raccontando ai miei [...]

  • Lawrence Dryvalley: Once upon a time... Vegan Edition! 😅🤣 Bella Zero, piaciuta la favola ma continuano [...]

7
14
45

Il cinghiale delle cinque

12 September 2025

Non so che ora sia. Forse è già mattina, ma non lo so con certezza. Un momento fa dormivo profondamente, e adesso sono sveglia. Completamente sveglia. Con un peso sul petto. Ci metto qualche secondo a rendermene conto. È come se qualcosa mi premesse contro il materasso, impedendomi di respirare [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Ondine: Brava brava brava, ti ho apprezzata dal tuo primo racconto, e c'e' [...]

  • Surya6: Grazie a tutti. In verità l idea non nasce dalla pubblicità del [...]

22
9
93

Non solo Rolex

una beneficenza "originale"

12 September 2025

L'idea era semplice. Bastava essere in due. Una bella coppia ben vestita. Blazer e regimental per lui, outfit decisamente più modaiolo per lei, con qualche audace trasparenza. Il solito cliché del maschio benestante, che al villone al mare, alla macchina di prestigio, e al Rolex di ordinanza aggiunge [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Ondine: Arrivo in po' in ritardo, hanno già detto tutto e ho condiviso i [...]

  • Aaron: Grazie Paolo per avermi citato nel tuo discorso di accettazione dell'Oscar! [...]

Torna su