Amici lettori di Letture da metropolitana,  benvenuti nel nuovo anno e prima di presentarvi l'artista e descrivervi la sua opera al buio naturalmente siano dedicati a voi tutti i nostri migliori auguri di buon anno con la speranza che questo 2025 sia finalmente un "buon anno" quindi attraverso i nostri più speranzosi e ottimistici auspici voglio aprire questa mia nuova serie con una donna, un'artista, scelta non casuale bensì dettata appunto dalla speranza che questo nuovo anno sia consacrato al valore delle donne, un nuovo anno dove non vorremmo più leggere e vedere notizie di violenze e drammi nei quali le vittime indifese e incolpevoli siano sempre le donne, un nuovo anno nel quale sia elevato finalmente il valore e il dovuto rispetto alle donne e così amici lettori voglio presentarvi l'artista Angie Macrì e la sua opera. Vado subito al sodo ed inizio a spiegarvi quel che ho di fronte. l'opera è una pitto scultura ecologista poiché realizzata con materiali di riciclo e consiste in un vero paio di scarpe da donna tacchi a spillo 18 in pelle e una giarrettiera rossa con bordo nero il tutto poggiato su una base in ceramica color latte, quindi l'opera è stata dipinta a mano in nero e in argento con la tecnica del dripping (la tecnica resa celebre da J. Pollock). Le scarpe sono poggiate una sopra l'altra a formare una figura plastica, fin qui per voi, amici lettori è tutto facile da immaginare ma il bello viene adesso quando vi racconterò la storia di queste scarpe e di come sono arrivate all'artista. C'era una volta una ragazza che lavorava in club in una cittadina di provincia, un club? Beh! Sì lavorava come spogliarellista non stupitevi è un lavoro che non esiste solo nei film e la ragazza, nome d'arte Wilma insieme alle altre vivacizzavano le serate del sabato sera in città. Oh! tranquilli no sex, no drugs, no super alcolici, solo buona birra artigianale, buona musica e divertimento con un sano e godibile buon eros. Wilma era bravissima, sexy al punto giusto e grazie allo speciale sond  passato dalla casa da grande artista si muoveva su vertiginosi tacchi a spillo sul palco e in mezzo ai clienti. Per quello che riguarda la musica, tra i suoi cavalli di battaglia c'erano i Doors, Jimi Hendrix, Deep Purple, Led Zeppelin ed altri, oh! Dimenticavo! Che sbadato anche con i Rolling Stones Wilma andava alla grande, lettori mi state seguendo con la vostra immaginazione? Bene Giorgia nome d'arte appunto Wilma avrebbe voluto fare un'altra professione ma voi sapete come la pensa il destino e il suo è stato di tanti incontri andati male, se non credete a me, date un occhiata tutti i giorni ai tg e così la nostra bella giocoforza finì ad essere una star dello spettacolo, cosa che in fondo del suo lo possiamo benissimo affermare, wow! Era veramente spettacolare vederla ballare sulle note di musica straordinaria, per chi non la conosce, la musica, è meglio che si sbrighi a farsi una cultura e poi l'eros della Wilma era di un fascino estremo, mostrava le tette con eleganza, il lato B con ironia, il resto immaginatelo anche voi come gli altri spettator, LDM è gratis se volete sapere di più presentatevi alla cassa del club. Ah dimenticavo altra personale caratteristica della Wilma era che fosse cintura nera di judo e chi allungava le mani rischiava dentro e fuori del locale, sappiatelo un buon de-ashi-barai può evitare qualsiasi malaugurato guaio, donne che praticano arti marziali e difesa personale possono meglio difendersi acquisendo sicurezza e coraggio, anche questo  è sicuro.

Amici lettori vi state chiedendo delle scarpe con i tacchi a spillo? Ma sì che facevano parte del repertorio e della scena, le gambe della Wilma ruotavano splendidamente e quelle scarpe ai piedi erano di gran classe, oh! Mamma mia se l'aveste vista, roba  da perdere la testa, Wilma aveva 75 anni ma ne dimostrava 30, sorpresi? Ma no, ma adesso lasciatemi andare avanti nella storia che ora sta per prendere una nuova piega perché venne una sera che Wilma uscendo dal club al termine di una serata, oh! Scusatemi, altra dimenticanza, non vi ho detto come si chiamava il locale, beh! Aveva un nome che era una vera Americanata “Moving on club” insomma la Wilma uscendo dal Moving on quella sera parlava da sola e diceva a sé stessa che non aveva voglia di cucinare e lo faceva talmente a voce alta che la sentì un tipo sull'ottantina, un cliente che non andava lì per le donne ma per sentire buona musica, bere birra ghiacciata e sognare la California, beh! Quella sera invece il sogno si fece realtà perché sentendo lamentarsi la bella, da galantuomo la invitò a cena, non c'era affatto nulla di male, anzi, quindi Wilma anche se colta di sorpresa accettò e insieme a Renato (il nome del tipo) passarono una bella serata che terminò a casa di lei perché ormai di dormire entrambi non ne avevano voglia, avanti amici lettori fatemela quella domanda, fatta? Ma no quella, l'altra. Ebbene si, finirono a letto e si amarono con dolcezza e passionalità, poi teneramente stremati dopo aver fatto tutte le posizioni del Kama, non ci credete? Dai belli fate brillare l'immaginazione, bene dopo si addormentarono e Renato al risveglio, tenetevi forte, sul comodino trovò un bigliettino con su scritto "Amore è stato bello, scusami ho preso in prestito la tua Harley perché volevo fare un giro da sola, vieni a riprendertela al bar del porto che ti offro la colazione, ah! Portami anche le scarpe con i tacchi a spillo che per guidare ho preferito le Clark. Detto fatto Renato al volo raggiunse la bella, con lei non si arrabbiò per aver preso la Harley senza di lui, aveva con sé le scarpe di pelle ma…

-Renato non darle  a me ma a lei.

-Lei chi?

-L'artista, eccola, hey Angie vieni qui per favore, prendi queste scarpe fanne arte come sai fare tu a me non servono più, tieni prendi anche la giarre che ti porterà fortuna e ricorda a tutte le donne che incontrerai nel tuo percorso che devono sempre farsi rispettare. 

Angie prese le scarpe e la giarre rossa con il ricamo nero e volò a realizzare arte mentre Wilma e Renato salivano sulla Harley felici, la bella al centauro prima che indossasse il casco gli sussurrò in un orecchio..

-Renato dai sgassa, portami in California….

Amici lettori questa è stata la storia dell'opera d'arte realizzata da Angie Macrì prima da me descritta al buio, in finale ricordatevi di non dimenticarvi che nell'arte se non c'è fantasia che arte sarà?

P.S.

E per terminare la lettura in bellezza vi consiglio un film “ Indian - la grande sfida”.

 

Tutti i racconti

2
3
19

IL PALPARE 1/3

Schemi di collaborazione tra nonsense e umorismo

19 October 2025

Lo so, vi aspettate da me una qualche cruciale rivelazione sul tema del palpare. Direi che da parte vostra vi è una sorta di palpabile curiosità su quanto di papabile potrei pronunciare. Ebbene io non tratterei un tema così ardimentoso se non fosse per una fidata deduzione su un dato di fatto, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Elena D.: sono d'accordo su tutta la linea, basterebbe cosi poco, una piccola gentilezza [...]

  • Miu: “Il Palpare” è un testo che si legge con un sorriso in tasca [...]

0
0
4

La Letteratura Fantastica - La Fantascienza

Un'analisi del macro-genere scritta dall'utente di LdM Rubrus

19 October 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Il nostro utente Rubrus esamina le ragioni e le peculiarità della Letteratura del Fantastico nelle sue tre principali espressioni: l'Horror, la Fantascienza e il Fantasy. In questo terzo capitolo si esamina la Fantascienza. [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

6
6
24

Richard

19 October 2025

Riccardo faceva il maggiordomo per una ricchissima coppia parigina che aveva anche una residenza di 400 mq sulle colline toscane, poco distante da Firenze, dotata di ogni comfort compresa piscina e sauna. Il signore, come lo chiamava Riccardo, era un banchiere, mentre la signora aveva diverse boutique [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Maria Merlo: Potrebbe essere un buon soggetto per un film. Gli ingredienti ci sono: ritmo, [...]

  • Miu: “Richard” è un racconto che ti accoglie con la discrezione [...]

0
2
10

Il compagno delle medie 2/2

18 October 2025

Fu allora che lo vidi. Marco era là, appoggiato al bancone, con il gomito piegato e lo sguardo perso in un bicchiere di vino. Mi colpì come non fosse cambiato poi tanto: i tratti più scavati, i capelli ingrigiti, ma quello sguardo, quello era sempre lo stesso. Il cuore sussultò. Sentii improvvisamente [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: piaciuta anche la seconda parte. Mi sarebbe piaciuto un lieto fine però [...]

  • thecarnival: eh non posso mentire è autobiografico e sarebbe suonato credimi falso [...]

2
3
15

Auguri e figli maschi

Racconto epistolare

18 October 2025

Da: sara…@gmail.com A: marco…@gmail.com 21 marzo 2023 alle ore 10:11 Oggetto: Richiesta preventivo ricevimento Buongiorno, ho rivisto il preventivo insieme ai miei genitori e, prima di confermarlo, avrei alcune domande: sarebbe possibile eliminare il servizio di musica dal vivo? Abbiamo un amico [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

1
6
25

I quattro di Horsforth (3/3)

miracolo tra le rotaie

17 October 2025

Io stavo mangiando un dolcetto, Bart beveva caffè e Mitch guardava il telefono. Mitch legge il messaggio di sua moglie ed il viso gli si fa più sereno: «Mio figlio oggi ha giocato con la squadretta del rione. Hanno vinto, pare». Sorrido: avrebbe preferito essere lì, lo so. Invece è con noi a tagliare [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Dario Mazzolini: ho aspettato a commentare ogni singola puntata. Adesso che il lavoro è [...]

  • An Old Luca: Letto con piacere tutte le tre parti. E sono anche contento del lieto fine.
    👍

2
4
34

Il compagno delle medie 1/2

17 October 2025

Ero appena tornato a casa dal lavoro quando il telefono fisso squillò. Mentre sollevavo la cornetta, mi chiesi chi oltre a me usasse ancora quel tipo di comunicazione, in quest'epoca tutti ormai utilizzavano il cellulare. La cornetta del buon vecchio telefono era ormai tramontata. “Ciao Andrea, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

2
1
20

I quattro di Horsforth (2/3)

miracolo tra le rotaie

16 October 2025

Dico: «Andiamo a recuperare Paul sotto al ponte di Baker Street. Speriamo non sia troppo ubriaco». Bart fa spallucce, quasi paterno: «Sono giovani… e che altro c’è da fare in questo posto? Bere birra e andare a vedere il Leeds. Il primo a dirlo fu Brian Clough. Ci disse la verità, e dopo quaranta [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

8
8
36

Volevo sognare

16 October 2025

Un giorno di molti anni fa, ero molto piccolo Mi chiesero cosa avessi voluto di bello come regalo Con la mia faccia tonda risposi con molta sicurezza -Voglio poter sognare- In molti risero e altri mi voltarono le spalle disarmati Ma io che avevo visto il cielo punteggiato di stelle e la Luna [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • An Old Luca: Complimenti.
    Poche righe per un brano dolce, poetico e, quel che più [...]

  • Riccardo: grazie grazie a tutti voi ⭐🐦👌⭐🐦

2
2
26

I quattro di Horsforth (1/3)

miracolo tra le rotaie

15 October 2025

Stamane la sveglia è suonata alle quattro. Non esattamente l’ideale, visto che ieri sono stato fino alle undici ad aiutare Joshua, il mio bimbo di nove anni, a fare i compiti. Quelle stramaledette sottrazioni proprio non ci venivano, però quanto ci siamo divertiti: abbiamo riso un sacco e, alla [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Elena D.: piacevole lettura, aspetto il resto!

  • Dax: Bello.Like

1
3
28

La Letteratura Fantastica - L'Horror

Un'analisi del macro-genere scritta dall'utente di LdM Rubrus

15 October 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Il nostro utente Rubrus esamina le ragioni e le peculiarità della Letteratura del Fantastico nelle sue tre principali espressioni: l'Horror, la Fantascienza e il Fantasy. In questo secondo capitolo si esamina il genere Horror. [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

9
9
30

La Selva Oscura: La Fuga (2/2)

15 October 2025

US Department of Defence 一 Central Intelligence Agency Guantanamo Bay Detention Facility Interrogation Report #R-01/2038 Classification: TOP SECRET Date: December, 14th 2038 Camera di sicurezza N 3, Guantanamo Bay Partecipanti: Colonel James R. McDonegan Dr Laura Kim (Cornell University, consulente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Zio Rubone (Ezio Bruno): Grazie AOL, Rubrus e Paolo. Rubrus, la scelta del collage nasce, come scrivevo [...]

  • Yoda: Complimenti per essere riuscito a scrivere un film intero in quattro racconti [...]

Torna su