Cambiare città, lavoro, casa, amici, punti di riferimento. Decidere di guardarsi intorno per farsi emozionare da nuovi tramonti , nuove strade, nuove persone. Decidere tutto questo, portarlo avanti e realizzarlo è molto difficile. Perchè è doloroso. Molto. 

Ci viene detto che l'essere umano nasce nomade. I nostri antenati erano in continuo cammino per cercare cibo, un posto migliore per la caccia e la pesca. Poi, ad un certo punto della nostra evoluzione, per necessità, abbiamo deciso di fermarci. La storia ci racconta che l'uomo, ad un certo punto della sua evoluzione, comprende che può utilizzare la terra per potersi dedicare all'agricoltura. Ma solamente se le condizioni del terreno sono favorevoli. Ed è in questo periodo che nascono i primi agricoltori e allevatori. Con il tempo, poi, abbiamo eretto paesi e città. Case, chiese, scuole, negozi, banche e tanto tanto altro. Fino ad arrivare ai giorni nostri. Abbiamo tutto e non sentiamo più l'esigenza di spostarci per cercare un posto migliore. Almeno così crediamo. Finchè un bel giorno la nostra cara amica abitudine viene a bussare alla nostra porta. A volte per dare un abbraccio, un conforto. Altre, soprattutto dopo tanti anni di visite, viene a ricordarci che, nel profondo, nascosto bene bene, c'è ancora quell'esigenza ancestrale di cambiare. Perchè per noi è linfa vitale. A quel punto, facciamo accomodare abitudine sul divano di casa e decidiamo di aprirle il nostro cuore. E' vero. Abbiamo bisogno di un cambiamento. Un piccolo viaggio? Un cambiamento repentino? Un weekend? O forse solamente qualche mese. Le sue domande ci sovrastano ed ecco che sale la paura del cambiamento. La nostra razionalità arriva subito a sedere accanto ad abitudine per ricordarci che abbiamo delle responsabilità, una casa, un lavoro, una famiglia, che non possiamo abbandonare tutto e ricominciare da zero chissà dove.  Ed ecco che arrivano le perplessità. Che fare allora? Magari un weekend basta…ecco la proposta. Abitudine e razionalità sembrano pienamente d'accordo. Ed ecco che ci sentiamo subito sollevati. Anzi. E' Emily a sentirsi sollevata. Vive in questo paesino sperduto tra le montagne da così tanto tempo che le sembra un'eternità. Vive nell'appartamento che sua zia, sorella di sua madre, le ha gentilmente prestato. Questo “prestito” dura, però, da quasi dieci anni. Lavora in un ufficio nella piazza centrale del suo paese. Non la appaga particolarmente. Ma le permette i vivere decentemente quindi, sette anni fa, si disse:"Perchè no?" Le sue amiche sono tutte sposate e, alcune, hanno anche dei figli. Lei è felicemente sola. Così si definisce quando qualche amica più…diciamo curiosa? Le chiede: "Ma tu? Marito? Figli?" Come se fosse facile, poi, incontrare qualcuno con il quale stare bene. Quando abitudine e razionalità decidono di andarla a trovare è una mattina lavorativa come tante. E' in pausa ma non sa cosa fare. Si trova sempre a fare le stesse cose. E un senso di noia la invade. E poi arrivano queste due nuove amiche e in men che non si dica le regalano questa intuizione. Subito parte la ricerca per questo magico weekend. Computer alla mano, digita su Google “idee per un fine settimana al mare” . Le proposte non tardano ad arrivare. Inizia a scorrere con il cursore del mouse e si ferma proprio lì. “Affittasi delizioso appartamento a pochi passi dal mare. Per informazioni contattare Nadia.” Accanto c'è il numero di telefono di questa signora? ragazza? Chissà. Emily prende il cellulare e digita il numero. Squilla. Ansia. 

N." Pronto?" E. “ La signora Nadia? ” N. “Sì, chi parla?” E. “Salve, mi chiamo Emily e la contatto per l'annuncio di un appartamento in affitto a Nettuno. Volevo sapere se è disponibile.” N. “ Salve Emily, guardi le dico subito che, se cerca per questa estate, mi spiace ma è già affittato.” E. “ No…guardi…in realtà vorrei sapere se è disponibile per questo weekend.” N. “Uhm… quanti siete?” E." Sono solamente io". N." Bene. Sì, è disponibile." E." Ok, la ringrazio." La telefonata va avanti ancora per qualche minuto. Definiscono dettagli, prezzo e luogo di incontro. Sabato mattina alle 8:00 sotto il portone di casa. Questo l'appuntamento. Quando riaggancia il telefono Emily non  può crederci! L'ha fatto! Il cuore le batte forte e le mani le tremano! Ora doveva solamente dedicarsi ai preparativi per la partenza. Tre giorni di tempo sarebbero bastati. Il resto del pomeriggio passò velocemente. Rientrando a casa, camminando per strada, tutto le sembrava diverso. I bambini che ancora giocavano al parco, il bar con ancora qualche cliente… di solito affrontava con noia e tristezza questo tragitto. Bastava davvero così poco? Forse non serviva cambiare proprio tutto. Rientrata a casa decise di farsi cullare da un buon bagno caldo. Dopo cena, poi, dedicò del tempo alla preparazione della valigia. Innanzitutto doveva ricordarsi dove l'aveva lasciata! Davvero non viaggiava da così tanto tempo? 

La ritrovò in un angolo sperduto del suo armadio. Era piena di polvere! Aprendola venne invasa da un forte odore di chiuso e vecchi odori che la valigia aveva gelosamente custodito." La lascerò aperta tutta la notte." Guardando l'orologio si rese conto che era arrivato il momento di andare a dormire. Prendere sonno era impossibile! Il suo amato libro sul comodino l'avrebbe aiutata in questo arduo compito. Cosa c'è di meglio di un buon libro per rilassarsi? E iniziò a farsi coccolare dalle parole che scorrevano veloci davanti ai suoi occhi. Dieci minuti. Tanto durò la sua lettura. Poi Morfeo la abbracciò così intensamente che cadde in un sonno profondo. Ed Emily si addormentò proprio così. Felice. Quel giorno nella vita di Emily accadde qualcosa di straordinario. Decise di andare oltre le sue paure. Dall'altra parte trovò un mondo pieno di meraviglia ad attenderla. E le sue nuove amiche, abitudine e razionalità, divennero delle consigliere eccellenti. Da quel giorno Emily scoprì che ogni giorno poteva essere un posto migliore.

Tutti i racconti

0
0
7

Il treno 2/2

15 September 2025

Corse alla porta di comunicazione tra i vagoni, ma anche quello successivo era vuoto. Stava correndo a perdifiato per tutto il treno e stava arrivando alla locomotiva: non era possibile. Era fuori di sé e quasi fece cadere il capotreno. «Oh, mi scusi» disse. «Di nulla, signore» rispose il capotreno. [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

0
0
4

La bambina

15 September 2025

Ma cosa hanno tutti! Il capoufficio pretende termini entro sera le pratiche che mi ha appena assegnato. "Questo ufficio non è un ente pubblico dove il lavoro procede rallentato: nel privato, dovrebbe saperlo signorina, è necessario rispettare i tempi” sentenzia dall’alto del suo metro e novanta, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

0
0
2

Megan 2/2

la ribelle di Scozia

15 September 2025

Finito di dare gli ordini scese dalla torre e si accinse a prepararsi. Il suo scudiero lo aiutò a indossare la sua armatura. I pochi raggi di sole che uscivano dalle nubi la facevano risplendere di una luce sinistra, tanto era lucida. Il ponte levatoio si abbassò e iniziò la sfilata dei cavalieri, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

4
7
28

Il treno 1/2

14 September 2025

Marco Levratti, prima di salire sul treno, si diede una sistemata al nodo della cravatta e si ravviò i capelli. Aveva un appuntamento importante a Milano per un nuovo lavoro e ci teneva a presentarsi al meglio. Guardò l’orologio al polso e vide che erano le nove del mattino: perfetto, sarebbe arrivato [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

3
3
21

Senza Ombrello

14 September 2025

Seduta accanto alla finestra, con la tenda leggermente scostata, guardava la gente camminare in fretta sotto la pioggia, gli ombrelli aperti. Facce tese, seccate, si vedeva che maledicevano le macchine parcheggiate male, alcune con le ruote sopra il marciapiede, muovendo le labbra nervosamente [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

4
4
15

Megan 1/2

La ribelle di Scozia

14 September 2025

I due schieramenti si erano attestati sulle proprie posizioni. Da una parte c'erano gli assalitori. Un esercito eterogeneo di ribelli scozzesi, che avevano preso possesso di una collina in formazione compatta. Erano armati di lunghe aste, spade, archi e frecce, molti avevano soltanto forconi e [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
5
33

Comunque delicato

Poesia con riferimento a questo sito Letture da Metropolitana

13 September 2025

Vuoi solo leggermi. I tuoi sensi posare su di me, farli scorrere lungo le parole nel loro verso tradizionale. Per, torno a ribadire, distrarti con una lettura leggera. Questo è quello che cerchi. In fondo non hai tutti i torti, questo sito si chiama Letture da Metropolitana. Si pubblicano [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: Bene Riccardo e allora in appendice spiega la tua ispirazione e ti dico ancora [...]

  • Ondine: Nel rispetto di tutti e senza toni offensivi verso i lettori, lo scrittore [...]

1
4
23

IO

Senza trucco.

13 September 2025

Non è che siamo tutti delle marionette in un grande spettacolo comandato da giganti? Siamo noi, forse, i nanerottoli? E se noi fossimo i giganti dei folletti? Saremmo sicuramente la via di mezzo: né troppo grandi né troppo piccoli. E se tutti noi schiacciamo ogni giorno i più piccini? Mi preoccupo [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Walter Fest: Chiara perdona la mia schiettezza che magari ti sembrerà fuori luogo. [...]

  • Ondine: Cara Chiara, ognuno a modo proprio, a secondo dei momenti che si attraversano, [...]

2
3
19

Cartometraggio Di Solitudine

13 September 2025

Nella culla d’ombre, la solitudine s’adagia, tra veli di silenzio e sospiri che non trovano casa, come eco lontano su scogli di desiderio, levigati dal tempo e dalla sete di ciò che non fu. S’inarca l’anima in spire di vetro, fragile architettura di sogni spezzati, mentre [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: La chiusa basterebe giá. Per il mio gusto. like.

    "E l’ombra, [...]

  • Walter Fest: Laura tu lo sai da sempre quello che simpaticamente e fraternamente ti contestai. [...]

8
10
50

Una favola a lieto fine. Col Cavolo... 2/2

12 September 2025

Cinque anni dopo, un vascello, carico di merce e con una decina di ragazzini urlanti a bordo, fece il suo ingresso nel porto del paese, mentre un po’ distaccati, al largo, c’erano un centinaio di velieri da guerra, armati con 100 cannoni pronti a far fuoco: era il Re Gervasio IV, che ritornava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Grazie a tutti.
    L'ho scritta come se la stessi raccontando ai miei [...]

  • Lawrence Dryvalley: Once upon a time... Vegan Edition! 😅🤣 Bella Zero, piaciuta la favola ma continuano [...]

7
14
45

Il cinghiale delle cinque

12 September 2025

Non so che ora sia. Forse è già mattina, ma non lo so con certezza. Un momento fa dormivo profondamente, e adesso sono sveglia. Completamente sveglia. Con un peso sul petto. Ci metto qualche secondo a rendermene conto. È come se qualcosa mi premesse contro il materasso, impedendomi di respirare [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Ondine: Brava brava brava, ti ho apprezzata dal tuo primo racconto, e c'e' [...]

  • Surya6: Grazie a tutti. In verità l idea non nasce dalla pubblicità del [...]

22
9
93

Non solo Rolex

una beneficenza "originale"

12 September 2025

L'idea era semplice. Bastava essere in due. Una bella coppia ben vestita. Blazer e regimental per lui, outfit decisamente più modaiolo per lei, con qualche audace trasparenza. Il solito cliché del maschio benestante, che al villone al mare, alla macchina di prestigio, e al Rolex di ordinanza aggiunge [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Ondine: Arrivo in po' in ritardo, hanno già detto tutto e ho condiviso i [...]

  • Aaron: Grazie Paolo per avermi citato nel tuo discorso di accettazione dell'Oscar! [...]

Torna su