Giambattista Basile è senza dubbio uno dei giganti della letteratura italiana, un maestro delle favole che ha saputo incantare generazioni con la sua straordinaria capacità di narrare. Nato nel 1583 a Giugliano di Napoli, Basile ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo delle fiabe e dei racconti, influenzando autori che lo hanno seguito, come Perrault e i Grimm. È incredibile pensare che opere iconiche come "Il gatto con gli stivali" e "Cenerentola" abbiano radici nel suo geniale "Pentamerone", un'opera che raccoglie storie piene di magia, imprevedibilità e saggezza popolare.
La bellezza del "Pentamerone", noto anche come "Lo cunto de li cunti", risiede non solo nella ricchezza delle sue trame, ma anche nella musicalità del linguaggio napoletano arcaico, magistralmente tradotto dal filosofo Benedetto Croce. La sua scrittura è un canto, un'eco di una cultura vibrante e piena di vita, offrendo al lettore un'esperienza immersiva e coinvolgente.
Da quando ho visitato per la prima volta la chiesa di Santa Sofia a Giugliano, dove Basile riposa, non ho potuto fare a meno di sentire un legame profondo con il suo genio del luogo. È come se le storie che ha raccontato fluttuassero nell'aria, pronte a svelare le loro meraviglie a chiunque si fermi ad ascoltare.
Il suo impatto è evidente anche nel teatro come ha dimostrato l'opera "La gatta cenerentola" del maestro Roberto de Simone, scomparso da poco, lasciando un immenso vuoto nella cultura napoletana, che ha rielaborato e celebrato il patrimonio di Basile. Questo lavoro teatrale non solo ha portato in scena i temi universali delle favole, ma ha reso omaggio alla genialità di un autore che ha dato voce all'immaginazione collettiva. Grazie anche al maestro Peppe Barra, noto studioso del Basile, il quale sovente porta in scena con maestria la oramai conosciutissima, "Vecchia Scorticata" in una sua traduzione. (Trovate i video su Youtube)
E non possiamo dimenticare il film "Il racconto dei racconti", del 2015, diretto da Matteo Garrone, un'opera visivamente sbalorditiva che trae ispirazione da queste antiche storie. Il film invita a esplorare un mondo in cui la realtà e la fantasia si intrecciano in modi inaspettati, proprio come nel cuore delle fiabe di Basile.
Giambattista Basile, dunque, non è solo un autore, ma un vero e proprio tesoro culturale, un faro che continua a guidare chi ama le storie. Le sue narrazioni non sono semplici racconti, ma esperienze che ci invitano a riflettere sulle complessità della vita, sull’amore, il potere e la magia. È nostro compito, oggi, continuare a tramandare le sue fiabe, a grandi e piccini, affinché possano vivere sempre nei cuori e nelle menti di nuove generazioni.

https://youtu.be/RoF8wGh5HkM?si=aLq30uvYwPOYe-M7

https://youtu.be/uyrysFZQaKQ?si=x0vbEUpGLvJf36do

Tutti i racconti

0
0
4

Vi racconto un pò di Giambattista Basile

Un grande favolista.

04 May 2025

Giambattista Basile è senza dubbio uno dei giganti della letteratura italiana, un maestro delle favole che ha saputo incantare generazioni con la sua straordinaria capacità di narrare. Nato nel 1583 a Giugliano di Napoli, Basile ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo delle fiabe e dei racconti, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

1
2
5

La compagnia

04 May 2025

Mi piace uscire a cena solo con la Zanna (mia moglie): quando mangia e beve diventa ancora più simpatica e poi a bocca piena non mi brontola; non disdegno neppure le uscite in comitiva, che comportano però problematiche dal momento in cui ti siedi fino al conto finale; ecco come ho imparato a gestirle. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • PRFF: I like.
    Gustoso vademecum per commensali.
    La piacevole ed intelligente [...]

  • Dario Mazzolini: devo dire che mi è piaciuto. in effetti molti fanno così. Racconto [...]

5
7
32

Mucchietti di sabbia

03 May 2025

La fine della scuola ci dava la sensazione di una ritrovata libertà, con la spiaggia di giugno non ancora affollata, le corse nell’acqua, la pelle bruciata dal sole e le lunghe giornate di luce. Claudia fu la prima a parlare di ragazzi. «Lo so che vi piace Sergio. Piace a tutte!» «A me no! È antipatico [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Ondine: Buongiorno a tutti, grazie dei vostri commenti, sono contenta di essere riuscita [...]

  • Ondine: ... ma aspetto volentieri anche chi di voi si vuole aggiungere a noi, parlare [...]

2
3
23

IL VOLTO

03 May 2025

I colpi si ripetevano ritmicamente riempiendo con il loro rumore il piccolo locale. Fuori, qualche lieve fiocco di neve cominciava ad imbiancare i tetti delle case vicine. Lui non era più giovane, avrà avuto forse settant’anni. Le mani erano piccole ma la pelle era spessa e le unghie affondavano [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

3
4
24

Non eri tu.

02 May 2025

Non eri tu A farmi tremare il cuore Non eri tu A farmi scoppiare in lacrime Non eri tu A tenermi per mano Quando fuori c’era la tempesta E I nostri corpi Erano ignudi sotto la pioggia E le galassie ci guardavano Con rammarico e deferenza, Non eri tu A sussurrare ‘’ti amo’’ Mentre I tuoi occhi mentivano [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

5
11
29

La metamorfosi

02 May 2025

Non ho piu una faccia. Ho una maschera. Quei 4 amici che mi leggono penseranno che tutti indossiamo una maschera per apparire come gli altri ci vogliono. Ma la mia non è una maschera metaforica è reale, in carne e ossa. Tutto è cominciato cinque mesi fa quando ricevetti una telefonata da una mia [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Rubrus: Peccato che si concluda così invece che con una progressiva, esponenziale [...]

  • An Old Luca: Bravo Dario. Scritto veramente bene.

7
8
43

Resa dei conti

01 May 2025

« Rivestiti, dai, rivestiti e vattene in fretta ». Bagno, vestiti raccolti e indossati, scarico, rubinetto aperto e poi chiuso, oggetti raccolti. Si apre la porta ed esce una nuvola di vapore. Il condizionatore ronza furioso nel grande bagno senza finestra. Dalla strada arriva il rumore della [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • PRFF: I lke.
    Intrigante, scorrevole,asciutto,ritmato con bravura:
    Ci saranno [...]

  • Ecate: .... non mi stupisce che Juana vi sia piaciuta ;-)

4
3
23

La maschera della virtù

01 May 2025

Nino era un bambino, con gli occhi grandi e curiosi come la luna piena. Ogni domenica, si recava all'oratorio con il suo amico Francesco, per giocare e ridere insieme. Ma il parroco, con la sua voce severa come un tuono, li costringeva a partecipare alla messa. Un giorno, mentre il prete parlava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

5
8
34

Acqua

Dax
30 April 2025

Acqua, La vita è in Lei la terra la brama l'uomo la usa, la sottovaluta, è solo Lei; Ma quando furor di cielo Incontra l'arroganza dell'uomo preso di sé, Che la dimora sua trascura, allora schiuma, e forza Onde che nulla ferma, Rivi e torrenti, diventan giganti dai mille denti. Lacrime e perdita, [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Dax: @,Dario Mazzolini.
    Grazie, poi controllo. Dici che l'iniziativa si [...]

  • Ondine: Attuale e limpida come l'acqua :)

5
7
29

Giuseppe

30 April 2025

Giuseppe chiuse la valigia, guardò il suo letto perfettamente rifatto, le mensole con i modellini di aereoplani che aveva collezionato con tanto impegno e il letto di suo fratello Mario. Quella stanza gli era sempre sembrata piccolissima per due persone, ma ora gli pareva bellissima. Si sedette [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • L’esilioDiRumba: Classicissima frase da madre nel racconto 😀 che punta sulla golosità [...]

  • Lise: Grazie a tutti per aver letto il tacconto.🙏

4
4
27

IL CANE DEL PROFESSOR JONES E UN CANE RANDAGIO

29 April 2025

Dexter era un collie di tre anni e viveva in una bella villa con giardino di proprietà del professor Jones. La casa del professore si trovava in periferia di un piccolo paese ed era sempre chiusa con un cancello con sbarre di ferro, dove da fuori si poteva guardare la bellezza del giardino ben [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Dax: Bello, in effetti due temi importanti medsi sullo dtesso tavolo. libertà [...]

  • Ondine: Ciao Luca. Mi e piaciuto tanto, piacevole da leggere e poi ... io amo le piccole [...]

3
12
44

Go to Mars

Storie colorate

29 April 2025

Bisogna ammetterlo che siamo troppo presi a guardare in giù che di rado guardiamo in su, naturalmente siamo troppo con i piedi a terra e poco con gli occhi verso le stelle, anche perché soprattutto nelle grandi città con l'inquinamento al top le stelle fanno flop e non possiamo vederle nella [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Walter Fest: ragazzi eccomi scusate il nuovo ritardo....Rubrus grazie tremila per essere [...]

  • Walter Fest: EDR. grazie tremila pure per te! In realta' nell'opera di rosso ce [...]

Torna su