Erano rimasti due litri circa di acqua, e la poca carne secca di topo non avrebbe placato i morsi della fame. Arturo sbadigliò per l’ennesima volta, e subito dopo cadde riverso sulla poca paglia, sconfitto da una stanchezza infinita. Zoe lo accarezzò sulla fronte e si accucciò fra le sue braccia come una bambina. Piombarono entrambi in un sonno profondo e senza sogni, quando alle prime ore del mattino una pioggia battente, tamburellando sulla copertura di lamiera, li destò di soprassalto. Agitazione e disorientamento si mescolarono alla paura poi, un tonfo, proveniente dall’ingresso del silos, li fece sobbalzare. Dalla stretta apertura della cella, la luce di una torcia confermava la presenza di un ospite. Con un sincronismo perfetto, Arturo e Zoe estrassero dai loro foderi due lunghe e taglienti lame e strisciando lungo la rotondità del muro, restarono ad aspettare, pronti ad uccidere. Uno strano essere, con la testa a forma di pera e un ciuffo di capelli bianchi sulla sua sommità, apparve dal pertugio fischiettando una vecchia melodia popolare, quasi sicuramente italiana. Arturo si scaraventò letteralmente sull’intruso che, dallo spavento, cadde di sotto, tramortito dal colpo secco della nuca contro il pavimento di cemento. Di li a poco, riprese i sensi, e sotto la minaccia del coltello di Arturo dichiarò di essere entrato nel silos per recuperare una cassetta VHS di Totò che aveva nascosto fra la paglia. Il piccolo uomo appariva di carattere mite e dai suoi occhi traspariva un’ironia inconsueta e una simpatica furbizia. Rispose in maniera esauriente a tutte le domande di Arturo dissipando, così, ogni sospetto. Zoe, da sopra, annuì con il capo e cercò la cassetta nascosta fra la paglia, la prese e scese di sotto. I tre si incamminarono dentro l’alba di quel mattino piovoso in direzione nord e, presto giunsero nelle vicinanze di un’antica fabbrica di sapone, in stile liberty. Attraverso una piccola porta di ferro, posta sul lato destro dell’edificio, si calarono all’interno in un grande scantinato, illuminato appena dalla fioca luce dell’alba che filtrava dal vetro rotto di una bocca di lupo. L’ometto con la testa a forma di pera cominciò a frugare all’interno di una stretta crepa del muro e, magicamente, diede luce a quattro potenti lampade al neon. Zoe rimase a dir poco sconvolta da un evento così straordinario, e chiese immediatamente delle spiegazioni al loro nuovo amico. Era tutto merito di un pannello foto voltaico che lui stesso aveva costruito e installato sopra il tetto di quella fabbrica; lampade, materiale elettrico, proiettore e cassette VHS, erano state trafugate all’interno di un centro commerciale, a due giorni di cammino da li. Descrizione dello scantinato. Lo spazio era molto grande, 400 metri quadrati circa, con un soffitto a volte incrociate sostenute da meravigliose colonne di pietra semi coniche, alla sommità delle quali si ergevano lignei capitelli finemente intarsiati, che riproducevano il ghigno diabolico delle sette paure di cera. Al centro del soffitto, un mastodontico lampadario di cristallo nero a gocce, incombeva sulle loro teste, come un incubo in una notte senza fine.

Appese alle pareti di quel grande spazio, tele di, Chagall, Matisse, Sisley, Mirò, Pissaro, Rubens, Caravaggio, Raffaello, Renoir, Fontana, Balla, Mattia Preti, e di un’infinità di pittori moderni e contemporanei, si riflettevano deformandosi su quel pavimento eterno, composto da mille specchi. Una sessantina di poltrone da cinema di legno e velluto rosso, erano state disposte a semicerchio lungo tre file, e di fronte, a circa dieci metri, si ergeva un grande schermo bianco all’interno di una sontuosa cornice barocca di colore oro. Ai suoi lati, appoggiate sopra capitelli di marmo bianco, si ergevano due potenti casse acustiche, di metallo nero. “Mi chiamo Angelo”, rispose testa di pera alla domanda di Zoe, e continuò: “Un tempo, avevo la bestia, ma poi, il maestro mi ha fatto vedere tutte quelle cassette, e l'ho cacciata per sempre - adesso sono libero, libero, e me la godo”. Zoe e Arturo sapevano bene di cosa stava parlando, e rimasero muti. Al tempo della grande rivolta, la bestia nera aveva già decimato l’umanità e i pochi sopravvissuti vivevano nel terrore di un suo ritorno. Cenni biografici sulla Bestia Nera.

La bestia nera (così veniva chiamato quello stato di incoscienza prodotto da una particolare depressione degenerativa che in forma epidemica mieteva milioni vittime ai tempi del Grande Rogo), si racconta si muovesse come una serpe all’interno delle vene, nutrendosi di anticorpi, corrompendoli e rendendoli complici dei suoi misfatti. Quando questo accade, e il tradimento é totale, la vita dell’uomo è in serio pericolo. Ma non solo: anche la stessa vita della Bestia Nera corre questo rischio. Il suo problema, era di doversi trasferire in un corpo libero, ma durante il regno dei topominidi era cosa assai improbabile. Nel mondo iper/tecnologico relativista, la Bestia Nera aveva affinato la tecnica e la capacità di mutare, per passare dallo stato organico ad un composto energetico in grado di spostarsi liberamente in ogni zona del corpo. L’evoluta bestia nera si alimenta di pensieri, emozioni, stati d’animo, dispensando così angoscia, ansia, paure e fobie di ogni genere, e ogni sorta di più devastante depressione. In questo modo evita che il corpo muoia ma non impedisce alla mente di impazzire. All’origine la Bestia Nera aveva un potere limitato, e gli anticorpi dell’uomo si attenevano ad un rigido codice etico di difesa, in grado di contrastare ogni sua possibile virulenza. In questo modo, l’essere umano, stimolato dalle gerarchie più alte dei suoi anticorpi, ritrovava orgoglio, coraggio e volontà, e tutta la forza necessaria per tenere a bada la bestiaccia, e per un po’ di tempo farla accucciare sotto la pianta del piede destro. In questo modo l’essere umano, ritrovava la sua serenità e il suo “equilibrio”, sentendosi felice ed appagato. Più tardi, la Bestia Nera, quando intuiva che nessun anticorpo badava più a lei e che l’essere umano, immerso in una sorta di oblio (che gli procurava un senso di onnipotenza) aveva rimosso la sua presenza, allora, proprio allora la bestiaccia, molto lentamente e i maniera quasi impercettibile e subdola, scivolava fuori dalla sua tana per divorare a sorpresa il maggiore numero di anticorpi e neuroni immersi in un profondo torpore. A quel punto, l’essere umano si riprendeva dalla sua sbronza di autocompiacimento, e tutto ricominciava da capo. In breve tempo gli anticorpi organizzavano un duro attacco alla bestiaccia fino a ricacciarla per l’ennesima volta sotto la pianta del piede destro. Ma questo, succedeva tanto tempo fa, come il Disegno divino aveva stabilito. Le paure croniche e traumatiche dell’individuo relativista idiotopomorfo (un ibrido partorito dall’accoppiamento fra uomo e topominide) produssero una tale quantità di negatività, che la Bestia Nera aumentò il suo volume energetico a dismisura, fino ad occupare quasi interamente il corpo astrale dell’umanoide. La Bestia Nera si sostituì per sempre all’uomo antico e sul pianeta terra regnò il buio, il vuoto, e il nulla fu dappertutto. Ricacciarla sotto la pianta del piede destro, era un’impresa impossibile. Solo un numero limitatissimo di individui che, da tempo, si erano ritirati in luoghi schermati e inaccessibili, evitarono il contagio: erano testimoni della fine. “La bestia nera comincia la sua vera escalation, durante la prima e la seconda guerra mondiale, quando il tecnoindustrialesimo ateo e pagano cominciava a mostrare la sua indole necrofila” Con il nazismo, prima e, con il liberismo relativista (sua metastasi) poi, la Bestia Nera entra di diritto all’occupazione del potere più diabolico che mai, nessun pianeta del sistema solare aveva conosciuto prima d’allora”

 

Basthian detto Totòne – la proiezione

 

“Ho riposto tutto nel nulla”, disse Angelo, ad un tratto “E anche tutti gli altri, come il maestro ci ha insegnato; e lui le cose le sa, mica se le inventa - io lo so bene”. Si udirono dei rumori venire da sopra, e il cigolio della porta di ferro mise in allerta Arturo, che infilò la mano destra dentro la tasca agguantando il coltello. Angelo capì e lo rassicurò: “Sono amici, tutti amici, sono qui per il cinema, e poi si leggerà - vedrai, ti piacerà.. anche a Zoe piacerà – lei è molto bella – le piacerà”. Poi, con un cenno della testa, li invitò a seguirlo, in direzione di un pesante drappo di colore rosso cardinale, e dopo averne scostato uno dei lati, ci si infilarono dentro.

Testa di pera diede luce ad una grande stanza, e migliaia di libri, accuratamente sistemati sopra pesanti scaffalature di metallo, riempirono di emozione e smarrimento il cuore di Arturo e di Zoe, che pianse. Sgomento e incredulità gelarono ogni pensiero, e il tempo si fermò per un interminabile istante di silenzio. C’erano tutti: Spinoza, Goethe, Schiller, Merck, Zolà, Schopenhauer, Stendal, Erasmo da Rotterdam e Benedetto Croce, Moravia, Pirandello, Pasolini, Calvino, Pavese, Levi e poi Dostoevskij, Steinbeck, Gibran, e Socrate, Platone, Cicerone, Seneca, Orazio, Cartesio, Paracelso e mille, mille altri ancora, Hugò, Remarquez, Voltaire, Boudlaire, Kafka, e tutti, indistintamente tutti, dai più grandi ai minori. Angelo prese una lunga scala di legno appoggiandola ad uno degli scaffali, e ci si arrampicò. Con la normalità di chi aveva compiuto quel gesto, mille e più volte, estrasse da una lunga fila di libri, un pesante volume e ridiscese. Si avvicinò a Zoe, e sorridendo compiaciuto, la invitò a guardarlo. Era di Arthur Schopenhauer, un gigante dello spirito: “Parerga paralipomena”. Un’opera pubblicata presso un libraio-editore di Berlino nel 1851 che gli diede una fama improvvisa. Zoe, annuì col capo e ricambiò il sorriso. I tre, rientrarono nella grande sala, fra il brusio sommesso degli astanti. Alla vista di un uomo in carrozzella, imponente e con lunghi capelli bianchi, scivolato da dietro lo schermo, ogni bisbiglio si spense di colpo. Testa di pera, gli si avvicinò e pose il libro sulle sue ginocchia. “E il film ?” chiese l’omone, con voce femminea. Angelo, sorpreso, infilò di fretta la mano all’interno della sua giacca mimetica, prese la video cassetta e lentamente l’appoggiò sull’opera di Schopenhauer - poi si allontanò. “Grazie di essere tutti qui” disse l’uomo, e un lungo applauso scrosciante deflagrò come un’esplosione in quello spazio ammutolito e irreale. Qualcuno infilò la cassetta nel videoregistratore e spense le luci. Arturo e Zoe si erano accomodati in prima fila ai lati di Angelo, sorpresi, incuriositi ed eccitati per un tale evento, unico e inimmaginabile.

Al campo 7, della zona rossa 451 C, fra le paludi di Chartà e le terre dei Dolom, una cosa del genere non era neppure pensabile. Un piccolo frigorifero alimentato a gas, solo sopravvissuto al grande rogo del 2015, rappresentava l’ultimo baluardo di una civiltà per sempre defunta. La proiezione ebbe inizio e allora, la felicità, accese gli occhi di tutti, facendoli brillare come lucciole nella notte. Il cuore pompava il sangue con vigore, e sembrava che i suoi battiti risuonassero come eco nell’immenso scantinato. L’adrenalina si disperdeva in ogni parte dell’essere, eccitando ogni fibra e ogni emozione. Gocce di sudore, sospiri e gemiti, caricavano di ansia la spasmodica attesa di quel sogno rubato, e quando la sagoma di Totò apparve sullo schermo, applausi, risate, commenti e schiamazzi, sfociarono in un totale tripudio. Poi, tutto rientro per un attimo, ma subito dopo, la grande festa ricominciò e si protrasse fino alla fine. L’euforia si mescolava alle lacrime e sembrava che la felicità di quel momento, avesse per sempre rimosso l’infausta visione di una terra senza speranza. “Miseria e nobiltà”, una delle più esilaranti e intelligenti pellicole prodotte dagli ultimi maestri del vecchio mondo, aveva fatto germogliare l’illusione di una possibile rinascita, per novanta minuti. Dietro il sipario, all’interno di un armadio in stile decò, si trovavano tutti i film di Totò, accuratamente titolati e numerati: Fermo con le mani del 1937, San Giovanni decollato (1941), Arrangiatevi, con De Filippo (1959), Fifa e arena e Totò al giro d’Italia (1948), Yvonne la Nuit e Totò cerca casa (1949), Totò a colori e Un turco napoletano (1952), Totò all’inferno e Siamo uomini o caporali (1955), Napoli milionaria del 1950, La Mandragola (1965), Uccellaci e uccellini, di Pasolini (1966), ecc.. La proiezione dei film di Totò, avveniva il 24 di giugno e la vigilia di Natale di ogni anno e, a giorni alterni, escluso il mercoledì, ci si ritrovava per leggere insieme i grandi autori della letteratura mondiale. L’uomo sulla carrozzella si spostò verso il centro dello schermo. Angelo si precipitò verso di lui con un’asta nella mano sinistra e un microfono nella destra, che sistemò all’altezza della sua bocca... continua...

Tutti i racconti

0
0
0

La lettera che girò il mondo

16 September 2025

La lettera che girò il mondo Questa storia narra di un piccolo gruppo di bambini, che un bel giorno decisero di far volare in cielo tutte le lettere dell’Alfabeto Avevano sognato di mandarle a tutti i bambini del mondo, con la speranza che sarebbero tornate indietro con una semplice risposta [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

0
0
0

📝 Poesia di fine estate

16 September 2025

Notte fonda. Come un respiro trattenuto troppo a lungo, un tuono squarcia il silenzio della città, liberando il cielo da un peso soffocante. Le prime gocce, timide e incerte, si fanno presto insistenti, trasformandosi in rovesci impetuosi che ridisegnano strade, tetti, alberi. Afa, sabbia, [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

0
0
0

Le farfalle

16 September 2025

Una mia compagna di classe credeva a diverse storie sulla magia, ma non quella magia dove le carte compaiono e scompaiono, o dove una persona viene tagliata a pezzettini e ricomposta; no, lei credeva alla fate per esempio, alla possibilità di sviluppare poteri magici di vario genere, e poi alle [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

5
10
34

Il treno 2/2

15 September 2025

Corse alla porta di comunicazione tra i vagoni, ma anche quello successivo era vuoto. Stava correndo a perdifiato per tutto il treno e stava arrivando alla locomotiva: non era possibile. Era fuori di sé e quasi fece cadere il capotreno. «Oh, mi scusi» disse. «Di nulla, signore» rispose il capotreno. [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dax: Fine annunciata ma d'effetto. Però si dovrebbe sapere che le fermate [...]

  • thecarnival: grazie;) beh ho cercato di farlo trasparire

5
6
25

La bambina

15 September 2025

Ma cosa hanno tutti! Il capoufficio pretende termini entro sera le pratiche che mi ha appena assegnato. "Questo ufficio non è un ente pubblico dove il lavoro procede rallentato: nel privato, dovrebbe saperlo signorina, è necessario rispettare i tempi” sentenzia dall’alto del suo metro e novanta, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Giampaolo: Grazie a tutti dei commenti lusinghieri, spero di continuare a collaborare [...]

  • Surya6: Mi è piaciuto molto, mi ha ricordato Estranei di Taichi Yamada, letto [...]

3
5
21

Megan 2/2

la ribelle di Scozia

15 September 2025

Finito di dare gli ordini scese dalla torre e si accinse a prepararsi. Il suo scudiero lo aiutò a indossare la sua armatura. I pochi raggi di sole che uscivano dalle nubi la facevano risplendere di una luce sinistra, tanto era lucida. Il ponte levatoio si abbassò e iniziò la sfilata dei cavalieri, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: Bello. Ma sono per il motto ( a grandi linee) "facciamo l'amore e [...]

  • Lo Scrittore: Rubrus: conosco bene la storia di Budicca, quella è realtà storica, [...]

6
10
39

Il treno 1/2

14 September 2025

Marco Levratti, prima di salire sul treno, si diede una sistemata al nodo della cravatta e si ravviò i capelli. Aveva un appuntamento importante a Milano per un nuovo lavoro e ci teneva a presentarsi al meglio. Guardò l’orologio al polso e vide che erano le nove del mattino: perfetto, sarebbe arrivato [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Dax: Un inizio degno del telefilm "Ai confini della realtà".Like

  • thecarnival: si quello e esattamente lo spirito centrato in pieno;))))

4
5
24

Senza Ombrello

14 September 2025

Seduta accanto alla finestra, con la tenda leggermente scostata, guardava la gente camminare in fretta sotto la pioggia, gli ombrelli aperti. Facce tese, seccate, si vedeva che maledicevano le macchine parcheggiate male, alcune con le ruote sopra il marciapiede, muovendo le labbra nervosamente [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
5
16

Megan 1/2

La ribelle di Scozia

14 September 2025

I due schieramenti si erano attestati sulle proprie posizioni. Da una parte c'erano gli assalitori. Un esercito eterogeneo di ribelli scozzesi, che avevano preso possesso di una collina in formazione compatta. Erano armati di lunghe aste, spade, archi e frecce, molti avevano soltanto forconi e [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Lo Scrittore: no! ovvio che non può essere la vedova dell'eroe, ma eventualmente [...]

  • Dax: Storia alternativa o rimodellata, ben scritta. like

5
7
37

Comunque delicato

Poesia con riferimento a questo sito Letture da Metropolitana

13 September 2025

Vuoi solo leggermi. I tuoi sensi posare su di me, farli scorrere lungo le parole nel loro verso tradizionale. Per, torno a ribadire, distrarti con una lettura leggera. Questo è quello che cerchi. In fondo non hai tutti i torti, questo sito si chiama Letture da Metropolitana. Si pubblicano [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

2
6
28

IO

Senza trucco.

13 September 2025

Non è che siamo tutti delle marionette in un grande spettacolo comandato da giganti? Siamo noi, forse, i nanerottoli? E se noi fossimo i giganti dei folletti? Saremmo sicuramente la via di mezzo: né troppo grandi né troppo piccoli. E se tutti noi schiacciamo ogni giorno i più piccini? Mi preoccupo [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

3
4
22

Cartometraggio Di Solitudine

13 September 2025

Nella culla d’ombre, la solitudine s’adagia, tra veli di silenzio e sospiri che non trovano casa, come eco lontano su scogli di desiderio, levigati dal tempo e dalla sete di ciò che non fu. S’inarca l’anima in spire di vetro, fragile architettura di sogni spezzati, mentre [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Walter Fest: Laura tu lo sai da sempre quello che simpaticamente e fraternamente ti contestai. [...]

  • Dax: Bella poesia.Quasi quasi posto una delle mie. like

Torna su