Il muro della chiesa era fresco.

Enea si sedette sul sedile in pietra accanto all’ingresso e vi si appoggiò, godendosi l’insperato riparo dal caldo del pomeriggio, incurante delle asperità del muro.

L’ombra della chiesa occupava la piazzetta – uno slargo pavimentato con ciottoli tondeggianti tra cui l’erba cresceva indisturbata. Ai lati, due cascine diroccate e una stalla deserta pisolavano nell’afa; di fronte, i campi si riappropriavano del paesaggio.

Enea lesse la data semicancellata sull’architrave.

1638.

Età della Controriforma. Non c’è molta terra coltivabile da queste parti. Giusto questo pianoro: una lingua di terra che nessuno si sognerebbe di chiamare “altipiano”. Eppure ne hanno occupato un po’ per costruire una chiesa.

Pensò ai contadini che avevano strappato i sassi dall’alveo del torrente poco lontano. Grossi massi messi l’uno sull’altro a mani nude senza conoscere nessuna tecnica ingegneristica o architettonica se non quelle apprese dall’esperienza, la stessa con cui avevano tirato su le cascine e la stalla, probabilmente al prezzo di crolli, schiene rovinate, arti frantumati.

1638. Prima della rivoluzione industriale, di quella francese… prima. Da qualche parte aveva letto che, se un antico romano avesse potuto viaggiare nel futuro, avrebbe potuto arrivare fino a metà del 1800 riuscendo a raccapezzarsi. Dopo, gli sarebbe stato impossibile. Le macchine avevano cambiato tutto. E non erano che macchine a carbone e vapore.

Si alzò. Sulla sinistra, si apriva una finestrella di una cinquantina di centimetri per lato, chiusa da un grata in ferro.

Sbirciò all’interno e intravide le panche e, più in fondo, delle strutture più massicce: l’altare, il crocefisso, le statue di qualche santo. Alle pareti macchie scure, probabilmente rozzi affreschi di qualche pittore pagato con latte, uova, formaggio e bestie da cortile.

Si allontanò dalla chiesa di qualche passo. Sopra la data, quasi invisibili anch’esse, tre lettere.

D.O.M.

Deo Optimo Maximo.

A Dio, il più buono, il più grande.

Già.

La chiesetta sovrastava le cascine e il campanile, sulla destra, benché tozzo, faceva il possibile per sovrastare la chiesetta.

Enea si sedette di nuovo come, prima di lui, avevano fatto generazioni di contadini.

Si chiese che nome avessero.

Gli abitanti dei paesi vicini si riferivano all’abitato semplicemente come “Il piano”.

Probabile che fossero due famiglie – le cascine erano due – e che, negli ultimi decenni, non abitassero lì tutto l’anno; forse solo d’estate, quando c’era erba per gli animali.

Quando il progresso (le macchine) aveva reso antieconomico l’allevamento, l’avevano abbandonato.

Ci avranno lavorato in una ventina al massimo, alla chiesa. Tutta quella fatica, per cosa?.

D.O.M.

Gli uomini dei tempi antichi avevano eretto templi ai loro re-dei ed imperatori, gli uomini del Medioevo le loro cattedrali e gli uomini del Piano…Era solo una questione di proporzioni.

Anche noi abbiamo i nostri templi. Grattacieli alti centinaia di piani dove algoritmi spostano, alla velocità della luce, capitali immensi da un punto all’altro del globo, decidendo i destini degli uomini e

«Cattivo! Cattivo!».

La bambina era al centro della piazzetta, sotto una bicicletta, e si teneva con le mani un ginocchio.

Strano che non l’avesse vista o sentita prima. Troppo occupato a pensare alle cose invisibili, vecchio mio.

La bambina sgusciò da sotto la bicicletta (un affare rosso e giallo che sembrava perfettamente integro) strinse le mani a pugno e strillò di nuovo: «Cattivo!».

Per un istante, Enea pensò che si riferisse a lui, ma si accorse che era rivolta verso la cascina sul lato sinistro della chiesa.

Con la coda dell’occhio, colse il riflesso di un vetro là dove pensava che ci fosse una finestra rotta.

Allora le cascine non sono disabitate. Almeno: una non lo è.

Come in risposta all’attenzione che aveva ottenuto, la bambina strillò più forte, pestando i piedi per terra.

Poco dopo, un uomo uscì, i capelli scarmigliati di chi è stato destato dal sonnellino pomeridiano. Erano castano chiaro, lo stesso che, di lì a qualche anno, avrebbero assunto quelli della bambina, per il momento ancora di un giallo paglierino.

L’uomo si avvicinò alla figlia (non poteva che essere così), ma, quando fu a un passo, la bambina corse verso i campi.

L’uomo esitò, poi raccolse la bicicletta e tornò sui suoi passi. Notò Enea e si portò una mano alla testa in segno di saluto, come toccandosi la tesa di un cappello che non portava.

«Ha insistito tanto per avere la bicicletta e poi...» disse.

Andò verso Enea e si sedette sul sedile accanto al suo.

Si stropicciò la faccia con una mano come se si fosse appena svegliato o fosse molto stanco. L’altra reggeva la bicicletta che, nel suo arto di adulto, sembrava minuscola.

«Non si è fatta niente. Visto come corre?» non attese la riposta e proseguì «Non puoi andare in bicicletta se non cadi. Ancora non lo sa, lo capirà più avanti. Per adesso io sono il cattivo perché lei cade».

Si grattò la testa e disse: «Non ho voluto montare le rotelline. Finisce che non ti decidi mai a toglierle e...».

La bambina ricomparve. Stava accanto alla stalla, in silenzio, rimanendo all’ombra, come se volesse, allo stesso tempo, giocare a nascondino e farsi trovare.

L’uomo si alzò. «Naturalmente non permetterei mai che si faccia male. Rimango sempre nelle vicinanze, anche se lei non lo sa. Non mi vede, pensa che non ci sia e, se cade, mi dà la colpa. Ma capirà tutto più avanti» ripeté.

La bambina uscì dall’ombra e l’uomo le andò incontro.

Enea avrebbe voluto chiedergli che cosa ci facesse con una bambina in un posto così fuori mano – un’altra occhiata alla cascina gli confermò che, vetro o non vetro, era davvero malmessa – ma l’uomo aveva già raggiunto la bambina. Le carezzò la testa ed Enea sentì che diceva: «Andiamo dalla mamma».

Ecco, allora non c’erano solo loro due.

Gli sfilarono davanti ed Enea rivolse loro un saluto. L’uomo teneva la bambina con una mano e la bicicletta nell’altra e rispose con un cenno del capo.

Enea si appoggiò nuovamente alla chiesa e chiuse gli occhi.

Un padre, una madre, una figlia in un paese tanto piccolo da non avere neanche un nome, tra campi minuscoli.

Tutto in proporzione.

Non poté evitare di pensare che non era mai stato un gran ciclista. A dirla tutta, era un pessimo ciclista.

Forse perché non volevi mai togliere le rotelline.

Già, forse, a suo tempo, avrebbe dovuto imparare a cadere.

Si rese conto che l’uomo e la bambina non gli erano ripassati davanti e si chiese dove fossero e dove si trovasse la madre: non aveva sentito voci.

Probabilmente erano dietro la chiesa e le mura le attutivano.

Indugiò, poi si alzò e, incuriosito, ne fece il giro.

C’era solo un piccolo cimitero invaso dalle erbacce, come se fosse abbandonato da tempo. Anche le lapidi sembravano molto vecchie.

Dell’uomo, della bambina e della madre non c’era traccia, come se non ci fossero mai stati.

Tutti i racconti

0
1
5

Le rotelline

17 July 2025

Il muro della chiesa era fresco. Enea si sedette sul sedile in pietra accanto all’ingresso e vi si appoggiò, godendosi l’insperato riparo dal caldo del pomeriggio, incurante delle asperità del muro. L’ombra della chiesa occupava la piazzetta – uno slargo pavimentato con ciottoli tondeggianti tra [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

4
2
7

Là nelle stoppie dove singhiozzando…

In difesa del gerundio

17 July 2025

Negli ultimi tempi mi capita di usare spesso l'Intelligenza Artificiale (IA) per chieder pareri su quanto vado scrivendo. Ovviamente non bisogna accettarne pedissequamente i suggerimenti: in sole 10 righe l'IA vi potrebbe infilare 10 twist di trama che manco Chubby Checker… e che, soprattutto, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

7
10
33

Il ladro di zucchine

16 July 2025

Una mattina, alle sette e venti, sento suonare alla porta. È il mio vicino. Non so neanche come si chiama quell’antipatico. Io lo chiamo il rospo: tarchiato, senza collo, sempre ingrugnito, con gli occhi cerchiati e la bocca larga. – Guarda che l’ho visto! – gracchia con un tono minaccioso. – Visto [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • CURZIO LUCANO: Grazie a tutti per i gentili commenti.
    Lo scrittore: a pensarci ci sono [...]

  • Ondine: Mi sono moltio divertita :)) scorrevole e ben scritto.

4
5
22

Quelle strane occasioni

L'occhio indiscreto in una sera d'estate

16 July 2025

Era il 1994, avevamo undici anni ed eravamo amici. Non era una cosa strana per noi trovarci nella mansarda di casa mia, solitamente in orario preserale, a guardare fuori dall'abbaino. Oggi non potremmo più; ma non per colpa dell'abbaino che è più o meno sempre lo stesso, ragnatele comprese, bensì [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • L. Carver: Adoro i cosiddetti amarcord. Questo risale a tanto tempo fa (l'avevo abbozzato [...]

  • An Old Luca: ...in fondo al pezzo il pizzo...
    Piaciuto.

8
10
33

Tuscia

ricordando mio padre

15 July 2025

Bionda cavalla maremmana che importa se non ti trovo qui sei figlia come me sei tuscia e selvaggia odori di finocchio selvatico giù verso il mare che langue la discesa è troppo ardua anche per te, bella siamo spiriti portati dal vento la ferita brucia e va leccata o bagnata nell’acqua natia ci [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Lo Scrittore: terra aspra, difficile, arsa dal sole o nascosta in intrighi di rami ombrosi [...]

  • Ondine: Mi emozionano il vostro interesse e i commenti così vicini. Grazie

6
9
29

Domenica 31/8/1969 first kiss (2/2)

15 July 2025

Non riesce a distogliere lo sguardo, un qualcosa che non aveva mai provato prima gli dà una sensazione di calore, si vergogna di quello che gli sta succedendo in basso, non può nascondersi spostandosi verso il biliardino perché lo spuntone avversario lo trafiggerebbe, spera che nessuno lo veda, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

7
15
60

Tempo perso

(non cercatelo)

14 July 2025

Ho sempre pensato a giorni alterni che le persone non abbiano un motivo reale per vivere. Inventano. Le persone inventano motivi per giustificare la loro esistenza in vita. Credo che le persone dovrebbero arrendersi all’evidenza. La loro presenza sul pianeta non è necessaria. Ritirarsi, pian piano, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: Boh... ogni punto di vista è rispettabile, sia il tuo che quello del [...]

  • Giovanni: Sono d'accordo con te, Ondine.

22
12
132

Domenica 31/8/1969 first kiss (1/2)

14 July 2025

Cari amici di LdM, non ci conosciamo molto, è da un bel po’ che non entro nel sito, quando lo faccio vedo scrittori nuovi, qualche amico di lunghissima data, mi sento un estraneo, vorrei approfittare di un meccanismo, che non mi fa impazzire, il “Riassembla un vecchio racconto, metti tre virgole, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

9
9
120

Amaro, come il caffè.

13 July 2025

C’era poca lungimiranza nei miei pensieri quella notte, solo paura e stupore. Mi tremavano le mani e la voce, mi tremava l’anima al sol pensiero di averlo perso. Recitavo a me stessa che era solo un brutto sogno, un incubo infinito al sapore di realtà, di vita vera. Ma era quella la mia vita vera? [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mina Morense: Buonasera LauP,
    é la prima volta che leggo un tuo racconto: sono [...]

  • LauP: Mi piace pensare che la conversazione sia un momento di rinascita per Amelie, [...]

6
16
29

Aforisma 23

13 July 2025

AFORISMA 23 La persistenza può essere coerenza può essere supplica può essere sfida. E' positiva se è positivo il fine!

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Adribel: Grazie di cuore Mina, sì hai inteso bene quello che volevo dire e soprattutto [...]

  • Mina Morense: Ci spero, mi piace rifletterci e scoprire anche un po` di me stessa: altre [...]

8
10
43

Nuovi Orizzonti - La cassa

Dax
12 July 2025

Max si versò un bicchiere di succo d’uva. Era l'unico avventore della mensa. Allungò le gambe e posò lo sguardo fuori dalla finestra. Il terreno rosso era spazzato dal vento. HU822 era un pianeta capace di generare tornado. Se il vento rinforzava, il decollo sarebbe stato compromesso. Abbassò la [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

6
7
45

Endecasillabi da rissa: L'arte del blocco facile

Miu
12 July 2025

Lo so, lo so. Avrei potuto ignorare tutto e farmi gli affari miei. Ma c’è qualcosa nei litigi poetici, nelle minacce in privato e nei blocchi in pubblico che mi provoca un prurito comico irresistibile. E così… è uscito questo. Non offendetevi troppo. Oppure sì, fate pure. Tanto ormai è tardi. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Miu: Grazie a tutti, i vostri commenti sono estremamente preziosi per me.
    Cristina

  • Ondine: Devo dire che in altri contesti e tempi ho avuto modo di divertirmi a seguire [...]

Torna su