14 Febbraio, giorno di San Valerio, emh, San Valentino. Da buon innamorato e rispettoso, per non dire obbligato, dalla ricorrenza in questione mi è venuta la brillante idea di portare Francesca, la mia fidanzata, a mangiare fuori nientepopodimeno che allo Château Mignotteaux, presumibilmente il miglior ristorante francese di Genova, anche perché l'unico. E pensare che inizialmente quel "Mignotteaux" mi aveva fatto pensare a qualche zozzeria.
A ogni modo, questa raffinata iniziativa probabilmente mi costerà un bel po'. Vabbè, fanculo i soldi sani e i soldi spicci, si vive un volta sola e... si magna una volta sola, cioè lì, qualora il cibo non dovesse essere di nostro gradimento. Sui piatti francesi i pareri risultano discordanti, quel che è certo è che la cucina transalpina si discosta da quella alpina. Proviamo, dai.
Il mio amore accoglie con entusiasmo il voler andare in un posto diverso dalla solita pizzeria o nella abituale trattoria e mano nella mano ci avviamo nei Caruggi.

Senza troppa difficoltà giungiamo davanti al locale in perfetto orario dal momento che avevo prenotato per le 21:00 entriamo. È un bellissimo ristorante, non c'è dire, stile Reggia di Versailles, tuttavia la vera prova del nove sarà dopo. Così sarebbe come giudicare un libro dalla copertina.

Ad accoglierci un cameriere vestito di bianco e dal gilet laminato oro che si mette a parlare in francese. In italiano no, eh? Mi accontenterei persino del ligure stretto. Da segnalare che di "cugino" non ha un kaiser visto che ha un aspetto orientale. Mah!
Con il mento ci indica un tavolo libero. Ah, è questo il famoso galateo francese?
L’individuo riprende a esprimersi in françois con i suoi purquà, sivuplè, assiet…
E ci assettiamo! Il serveur asiatico si allontana e ne arriva un altro. Stavolta caucasico e forse forse è un franco originale. È alto, magro, bruno, dalla  pelle chiara, sguardo da duro e dal completo blu. In posizione di attenti tiene il menu sotto braccio a mo' di fucile d'assalto a tracolla. Il tizio sembra uno di quei gendarmi di guardia all’Arco di Trionfo.
«Maresciallo!», esclamo con uno scherzoso saluto militare. Francesca, sogghignando mi da un colpetto alla gamba, come a volermi indicare di non fare il cretinotto.
Il "milite", a differenza del loquace collega precedente non dice una parola e prima di congedarsi (non inteso dal servizio) si limita a lasciarci il menu. Ma poi perché non ce ne ha dati due? Miiiiiii!!!!!!
È tutto stilato in francioso. Me lo immaginavo.
Potremmo farci aiutare tramite internet per orientarci sulla scelta, ma ahimè, non è possibile. Francesca ha dimenticato il cellulare a casa mentre quello del sottoscritto ha la batteria completamente scarica. E ora? L'asiatico parla solo gallico, la sentinella al contrario è muto come un escargot, non ci rimane che cavarcela da soli. Attraverso un attento esame ci accorgiamo che in uno dei piatti c'è scritto Pastas and Furios con l’aggiunta del lemma "consigliato" tra  parentesi. Roba da pazzi: titolare un piatto in inglese “maccheronico” con tanto di italica nota. Gli ingredienti ovviamente scritti sempre in francese maledetto.
Perciò, senza troppe remore, io e Francesca optiamo per quello che sembra essere un qualcosa non elaborato. Urca, 25 euro a porzione! Speriamo sia abbondante.
Ordiniamo a Bruce Lee (dalla Francia con furore) indicando col dito sul menu. Senza attendere più del dovuto arrivano le nostre due ordinazioni con sopra due coperchi in acciaio inox accompagnati da due calici di vino rosso Bordò... Bordellò o che cavolo ne so, e da una bottiglia di acqua Perrier, la più gasata del mondo. Abbiamo evitato la Coca Cola, in un ristorante del genere è una bestemmia in piena regola.

Ci sono anche dei panini bianchi, un mucchietto di insalata e un vassoietto di mini formaggi di forma triangolare, tant'è che li associo a quei classici formaggini con cui da bambino spesso facevo merenda spalmandoli sui pancarré.
Il cameriere alzando i due coperchi dal caratteristico suono "frin frun" ci augura bon appétit.
Cosa vedono i nostri occhi?
Tre tortiglioni con tre foglie di basilico avvolte sopra, due pomodorini tagliati in due, un piccolo patè, ovverosia un composto di origine sconosciuta. Forse fegato oppure salmone. Il tutto in un piatto grandissimo come Piazza Navona.
Me cojoni!
Io e Francesca restiamo esterrefatti. Ma allora non è una leggenda metropolitana che nei ristoranti francesi danno porzioni microscopiche per non dire... microidiotiche. Metto i gomiti sul tavolo con espressione scazzata come ai tempi in cui ero piccino picciò scontento per la minestra della mamma.
Mangiamo, anzi assaggiamo sarebbe più corretto dire. Francesca a un certo punto mi accarezza il braccio, il gesto mi giunge come un'iniezione di conforto. Che dolce il mio amore. Ah il dolce, meglio passare direttamente a l'ultima portata, va'.
Umh, chissà perché mi vengono in mente le parole dell'attore/regista Nanni Moretti :
--- Continuiamo così. Facciamoci del male. ---
Riprendiamo quel dannato menù. C'è un dessert che ha l'onore di avere una raffigurazione. È una Torre Eiffel di mousse di fragole con delle arachidi ricoperte di cioccolato. Siamo tentati.
«L'immagine è in zoom. Stai sicura che ci servono due pasticcini!», ironizzo.
La mia fidanzata sorride e decidiamo di lasciar perdere. Chiedo il conto al “piantone” in tenuta blu.
Minchia! 70 euro più 5 di mancia tanto per non fare il pezzente. 75 gocce del mio sangue. 75 euro finiti a mignotte (ecco perché quel “Mignotteaux”). 75 euro in contanti e con tanti saluti perché qui non ci ritorno neanche se mi invitano gratis.
Il cameriere ci ringrazia. Eh sì, a quanto pare parla e per di più in italiano. Anvedi te!
Addirittura ci rifila un biglietto da visita. A 150 metri c'è "La terra dei cachi" una pizzeria trattoria di un suo caro amico dove si mangia bene... e tanto.
Ci augura buon proseguimento e buon appetito. Ebbene, è proprio lì che si va a mangiare come Benedetta Parodi comanda.
Appena usciti dal Château Mignotteaux, la mia amata mi abbraccia.
«Tesoro», mi sussurra, «hai speso troppo, meglio tornare a casa.»
«Uomo affamato, uomo assecondato! Abbiamo fatto 75, facciamo 100!»
«In effetti non abbiamo mangiato un cazzo. Però spendere altri soldi per un'altra cena...»
«Sai cos'è? Che io ti faccio discutere su una cosa di cui ho già deciso», dico interrompendola. E le do un bacio sulle labbra.
Ride. A posto, si è convinta. O se famo du spaghi (due per modo di dire) oppure due belle pizze.
Fischietto la conosciutissima canzone del gruppo Elio e le Storie Tese, che indubitabilmente ha ispirato il proprietario a dare il nome al suo locale alla quale stiamo andando, e mi cimento a storpiare alcune note:
--- Una pizza in compagnia, una pizza e non solo
Un totale di due pizze, col dessert... et voilà! ---

Tutti i racconti

0
0
7

Angoli di mondo che ...

Pensieri raccolti in un post (profilo Instagram)

05 December 2023

Ma ecco venire per il campo una ragazza — com'è strano! — che si trasforma continuamente nel viso e nei gesti: ora è inglese, ora francese, o tedesca, poi diventa spagnola e poi, di nuovo, inglese, o tedesca, o italiana; ma come mai conserva sempre lo stesso volto? È molto bella! E diventa sempre [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

10
13
70

Il Granchio Reale

05 December 2023

In un affollato ristorante ai carruggi di Genova, io e Francesca, la mia fidanzata, ci sediamo nell'ultimo tavolo libero, desiderosi di mangiare pesce. Nell'attesa del menù, osservo pigramente la vasca dei Granchi Reali di fronte a noi. Noto che l'unico crostaceo rimasto, attraverso le chele, sul [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

1
0
9

Indifferente.

Sono semplicemente una Donna di trent’anni e piu’.

04 December 2023

Forse tutto è iniziato all’età adolescenziale. Il mio sentirmi estranea, indifferente dico. Non superficiale, disinteressata, neutrale. Alle elementari ero felice, non soffrivo di nessuna crisi di panico, ne fui estraniata dai miei compagni. E alle superiori che tocchi il fondo. Mi piaceva stare [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

0
0
4

Aforisma

04 December 2023

Siamo l'essenza delle stagioni quando comprendiamo che tutto arriva lasciandoci i suoi umori e colori, per poi cambiarci in nuove esperienze. ©Laura Lapietra

Tempo di lettura: 30 secondi

9
19
26

Immagini di pace

Un fiore nella neve

03 December 2023

La vita continua ad essere strana A volte meravigliosa, a volte crudele E ti fa passare da certi stati d’animo ad altri Quest’ultimi dove tutto è un tormento La pancia brontola e un filo sottile di freddo ti scorre lungo la schiena E la testa fa mille pensieri, dove non regna la pace Sono giovane, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

6
12
24

Immagini di pace

Essere in pace è facile e possibile se solo l'ottusità umana cessasse

03 December 2023

Ti alzi la mattina, vai in bagno fai pipì, ti lavi la faccia, i denti, ti fai la barba? No oggi non mi va' e poi mi piaccio così, ti stiri le braccia e le muovi come per svitare una lampadina, sbarelli un pò chiedi ad alessia un buon blues, anzi no è meglio Earth, Wind & Fire e poi con la moka [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Bibbi: walter.... nei tuoi sogni cosi reali ci regalo sempre emozioni e ci fai sei [...]

  • Walter Fest: Ieri e' stata una bella giornata viva e calorosa, naturalmente non dipendeva [...]

7
13
20

Immagini di pace

Riflessioni sulla via delle piccole cose

03 December 2023

IMMAGINI DI PACE La violenza non si trasmette. E’ dentro ognuno di noi. Il potere ci dà lopportunità di mostrarla apertamente, ma questo non è il mio caso. Dove vado allora a cercarla dentro di me? Una domanda che mi lascia perplessa. Non partecipo a manifestazioni per la pace, pur così necessarie, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

0
0
11

Waka

02 December 2023

su albero losu neve d'aprile sboccia - ameni sguardi si arrampica la bimba tra olezzi dolci ride ©Laura Lapietra

Tempo di lettura: 30 secondi

1
4
12

Sulla prima pagina di un quaderno nuovo ho fatto un punto

prima, seconda, quarta dimensione e multiverso

02 December 2023

Sulla prima pagina di un quaderno nuovo ho segnato un punto. Sulla pagina successiva un altro, accanto, altra pagina ancora uno, fino a formare una linea di un centimetro. Ho voltato pagina ed ho fatto una linea ed un punto, voltando ad angolo retto e proseguendo nelle pagine fino a completare [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

27
42
159

Lo specchio della bisnonna

01 December 2023

Da bambino, ogniqualvolta andavo a trovare mia bisnonna materna, avvertivo un senso di angoscia, in quanto ritenevo che nella sua abitazione dimorassero gli spettri. Alcune stanze in particolare avevano il potere di esercitarmi una suggestione brividosa. Ricordo perfettamente ancora oggi la sua [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Adribel: Il racconto/ ricordo è carino, lo stile è vivace,, mi è [...]

  • Giuseppe Scilipoti: Buongiorno Adribel. Questo racconto dispone di uno stile vivace? Calcola che [...]

2
1
12

Figlio maschio

01 December 2023

Mio figlio non mi ascolta, si annoia, mi prende i polsi con forza e mi spinge per spostarmi di lato. In modo secondo lui scherzoso. È più alto di me ma ancora ho abbastanza forza per respingerlo e sbatterlo contro una porta. Lo rimprovero. Lui non capisce. Fa anche un sorrisetto sfottente. Lo schiaffeggio [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Adribel: Il racconto ha una sua identità ed è scritto bene ma non condivido [...]

3
3
13

ALL'INIZIO

30 November 2023

Un saluto inaspettato, un nomignolo, una frase che si insinua tra le pieghe più intime della tua vita tanto da sembrare detta da te. Basta poco per illuminare l’intera giornata e profumarla come nel negozio di caramelle della tua infanzia. Ci sono parole che ti spiazzano anche se l’altro non [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

Torna su