Lo conobbi nel 1978.
Andai da lui con grandissimo scetticismo, ma con la forza della disperazione: era l’ennesimo tentativo, forse l’ultimo, di trovare una cura alla mia asma bronchiale – diagnosticata come allergica – che mi costringeva a inalazioni serali di un broncodilatatore per riuscire a dormire  e al ricorso a iniezioni di cortisone nelle fasi acute.
Avevo girato tanto e avevo provato sulla mia pelle tutti tipi di rimedio previsti in campo medico ortodosso e alternativo, chimici e naturali.
Mi era giunta voce di questo medico che utilizzava “pastigliette, granelli e globulini ” e “infilava gli aghi” con grandi risultati, anzi “quasi miracolosi”. La sua fama si stava allargando attraverso diversi canali ma sostanzialmente, a quel tempo, all’omeopatia si rivolgeva chi le aveva provate tutte e aveva – come me – quasi perso ogni speranza.

Il colloquio fu inaspettatamente  lungo e molto diverso da quello che mi sarei aspettato da un medico.

Mi fece raccontare la mia storia, il lavoro, la situazione sentimentale, i miei sogni e le mie opinioni politiche. Mi fece molte domande, alcune delle quali assolutamente inaspettate: “quando vedi un quadro storto lo addrizzi?”, “ti piace il dolce o il salato?”, “hai i piedi freddi di notte?”, “sei permaloso?”, “quando ti arrabbi cosa fai?” Ed altre molto insistenti: “che hobby hai?”, “cosa ti piace fare quando sei solo?”
Solo alla fine mi visitò: guardò la lingua e l’iride, auscultò il cuore e le spalle, misurò la pressione. Ignorò tutte le carte che gli avevo portato (analisi, risultati delle prove allergiche, diagnosi e prescrizioni dei diversi medici a cui mi ero rivolto in quasi quindici anni di ricerca) e si mise a scrivere dopo un lungo silenzio pensoso.

Durante il colloquio mi raccontò una barzelletta. Lo avrebbe fatto sempre tutte le volte che ci siamo visti nei quasi 40 anni durante i quali l’ho frequentato. E io ogni volta avrei fatto finta di ridere.
Scrisse la prescrizione e me la lesse scandendo bene le parole sebbene la sua grafia fosse di gran lunga più intelligibile di quella di un qualsiasi altro medico. Capii molti anni dopo che era un rito, il momento in cui si saldava il patto terapeutico tra medico e paziente.
Non accennò alcuna diagnosi, né prognosi, né promessa di guarigione.
Solo un anno dopo e quattro visite (la cura durava 90 giorni) mi parlò della mia situazione diciamo così “clinica”, di qual era la possibile dinamica che mi avrebbe riguardato e mi spiegò la ragione dei rimedi che mi prescriveva più frequentemente.
Scoprii allora che l’essere umano, secondo l’omeopatia, è un organismo vivente unitario nel quale corpo e mente, contesto sociale personale e lavorativo, emozioni e stati d’animo, cibo e aria, determinano un equilibrio, alterato il quale, l’organismo manda dei segnali, diciamo così, di denuncia e di allarme. Ogni sintomo è un messaggio: reprimerlo senza rimuoverne la causa condannava, nella maggioranza dei casi, quell’organismo a un peggioramento del suo stato complessivo.
Sintomatologia che poteva essere di natura fisica o di natura psichica.
Mi appassionò il suo approccio. Lui lo chiamava “altro paradigma” che superava quello della causalità lineare postulato da “II principio della termodinamica”.
Partecipai ai suoi seminari e conobbi il fratello, Emilio, un pioniere nelle ricerche della fisica applicata alla biologia, in particolare per quel che concerne le caratteristiche fisiche dell’acqua nei sistemi viventi.
I fratelli Del Giudice misero a punto in quegli anni – sorretti dall’entusiasmo di molti giovani medici, farmacisti, studenti e semplici ascoltatori – un modello in grado di spiegare scientificamente il funzionamento dell’organismo vivente e di conseguenza il contributo che i rimedi omeopatici o bioenergetici potevano apportare per recuperarne l’equilibrio.
Mi sono reso conto solo dopo di aver avuto  la fortuna di partecipare, anche se solo come osservatore, a un periodo di ricerca fervida ed appassionata che ha prodotto un pensiero critico radicale nei confronti della medicina ortodossa e soprattutto della sua applicazione pratica.
Ho convinto moltissime persone ad intraprendere la “via omeopatica” alla cura. Con ottimi risultati, fino a coltivare l’illusione di aver scoperto la panacea nei confronti delle malattie degenerative, una specie di elisir di lunga vita per chiunque avesse deciso di intraprendere quella via.

Non è così, naturalmente. Ci si ammala e si muore comunque.

La mia asma è scomparsa, ma ci sono voluti anni; altri amici hanno avuto un immediato sollievo, una “miracolosa” guarigione, si sono meravigliati per la repentina scomparsa dei sintomi.
Periodicamente tornavo a Napoli per farmi fare una visita da lui.
E anche le sue domande non sono cambiate nel tempo: ha continuato a chiedermi se mettevo a posto il quadro che vedevo storto o se preferivo il dolce o il salato.

L’ultima visita l’ho fatta nel 2014, nello studio a Via Carlo Poerio, a Napoli.
Era morta sua moglie l’anno prima e il fratello Emilio qualche mese prima. Era un uomo distrutto.

Da quella ferite, da quella mancanze, da quello stordimento non si sarebbe più ripreso.
Era stato lui a insegnarmelo: rotto l’equilibrio psico-fisico-emozionale, l’organismo vivente è preda delle malattie degenerative.
Si ammala e muore.

Nicola se n'è andato la scorsa settimana. Sono riuscito ad abbracciarlo, già malato in modo irreversibile, venendo a Napoli a novembre dell’anno scorso.

Nicola Del Giudice ha curato, in quarant’anni, tutte le persone a me care: pilloline, pastigliette globuli e granuli sono diventati il lessico della quotidianità comune di gran parte delle persone che conosco.

L’omeopatia può servire a ristabilire un equilibrio e può guarire.

 

Anche raccontare storie può essere una terapia efficace.

La sto sperimentando stanotte, adesso, davanti al pc, scrivendo di Nicola Del Giudice, scienziato irriverente e pessimo narratore di barzellette.

E piangendo, finalmente.

Aveva proprio ragione Shakespeare:
“Date al dolore la parola; il dolore che non parla, sussurra al cuore oppresso e gli dice di spezzarsi.”

Tutti i racconti

5
2
16

Bottone

12 May 2025

Le nuove regole redazionali sono stringenti . Volute da un burbero buono che non si fa tirare dalla giacchetta funzionano abbastanza bene. Eh no! Signori autori non vi affollate . Uno per volta, uno per volta ! Tenete i vostri manoscritti nei cassetti e, uno alla volta centellinandoli con cura, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: ho letto volentieri il racconto di PRFF in effetti è come dice e scrive. [...]

  • Teo Bo: Tra bottoni rotti e abiti da buttare posso metterci anche il senso di invisibilità [...]

2
1
9

Piazza

12 May 2025

Ciao, piccolo me! È un po' strano parlare con te, ma sono felice di avere questa opportunità. Come stai? Ciao! Che bello parlare con te. Sto bene, grazie! Tu come stai? È bello sapere che sei cresciuto. Sto bene, grazie. Sono cresciuto ma ti ho sempre con me, ho mille ricordi di te. La vita [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: mi è piaciuto. Bello e interessante il dialogo, anche i cenni di Piazza [...]

3
4
23

L'ospite

11 May 2025

Sandro e io eravamo cresciuti insieme. Insieme avevamo percorso la strada che conduceva a scuola, insieme rubato le caramelle dal droghiere, insieme sbirciato la Giusi quando, uscendo da casa, si aggiustava le calze a rete. Se ritenete tutto questo banale, vuol dire che non siete mai stati ragazzi [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Frank Cappelletti: bello, bello, bello, bello, bello, bello... anzi ti dirò di più... [...]

  • An Old Luca: Piaciuto.
    Ho letto cercando di anticipare la conclusione (spinto dal Tag) [...]

2
5
21

SABBIE

11 May 2025

L’umidità è ciò che mi ha sempre dato fastidio della mia città. Ridente paesetto, disteso, stiracchiato al confine tra le Marche e l’Abruzzo, tra quello che era lo Stato Pontificio e il Regno delle due Sicilie. D’estate, dal mare, la brezza ti acceca con il suo riverbero e la camicia bianca [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
4
26

The 12th room

10 May 2025

The 12th room Caldo Freddo Noia Paura Gioia Dolore Pianto Urla Prurito Singhiozzo Vista appannata The 12th room Non ha maniglia Non una finestrella Senza colore e gelida Palmi delle mani. spingo Spalle, cerco di farle cadere Niente Non vuole che io entri Un cigolio di cerniere inesistenti Le [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Ondine: Bello esprimere i propri versi ispirandosi a un sensibile artista e farne dono. [...]

  • Riccardo: gentilissimi tutti..ciao 🤗

4
4
27

Il pianoforte

10 May 2025

Celina era seduta al lungo tavolo ovale nel soggiorno. Sua mamma, in cucina, stava finendo di riordinare dopo il pranzo. Celina amava questi momenti in cui era sola col papà. Lui stava leggendo un libro, comodamente seduto sulla sua poltrona e la ragazza stava facendo i compiti. Pochi mesi e avrebbe [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Ondine: Benvenuta Celi. Mi associo ai commenti precedenti. Pulito nello stile, per [...]

  • PRFF: I like.
    Celina e il suo viaggio nei sentimenti dii un padre che ha attraversato [...]

7
6
46

MORTE GENEROSA

09 May 2025

Sto guidando l’auto che si dirige verso il cimitero. Sul sedile posteriore giace sdraiato esamine il mio corpo. Giunto al campo santo, mi cambio indossando gli abiti del mio io defunto. Piove forte quando esco dal cimitero, non ho l’ombrello e devo rovistare nella macchina per cercarne uno. Ed [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • U1785: Aiuto, morire due volte....anche no.....!
    Anche si, chissà quante [...]

  • U1831: Un racconto che prelude la verità che ognuno di noi dovrà incontrare [...]

7
13
82

De Veris Celatis

09 May 2025

La scellerata e blasfema azione di bombardamento degli americani sull’Abbazia nel 1944 rase al suolo non solo un luogo di cultura millenaria, ma anche custode occulto di antichissimi volumi che documentavano religioni, credenze e pratiche mistiche antiche come l’umanità. Scavando per rimuovere [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
1
21

Circostanze

08 May 2025

Circostanze Ho constatato che c’era un coacervo di cervi sulla cima del Cervino, tutti pieni di cimici, che cercavano cibo tra i ciottoli, per cibarsi di ceci, cicerchie e corbezzoli cornuti. Così, già che c’ero, ho acceso un cero a San Cirillo e poi ho seguito il censimento di alcuni ceceni [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: onestamente ho preferito sottolineature. Non che questa non mi sia piaciuta [...]

1
3
20

Biasimo al sole

08 May 2025

Intro: Aprile porta con sè i primi raggi infuocati. Ecco dei versi dedicati all' avversario dei prossimi mesi: il Sole. Sofferenza di luce Il sole, non più stella di grazia, ma occhio accecante e crudele. Luce che brucia, non calore, un tormento senza fine. Raggi che svelano crepe e ruggine, [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

4
7
35

L'ospite nell'armadio

Contiamo insieme. Uno... Due... Tre... Sto arrivando.

07 May 2025

Parte I – Il gioco nel giardino Era una limpida giornata di primavera quando Marta decise di dedicarsi alle grandi pulizie. Le finestre aperte lasciavano entrare l’aria fresca e il profumo dell’erba tagliata. In sottofondo, la sua playlist preferita scorreva tranquilla. Dal giardino arrivava la [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Rubrus: Un classicone (il babau nell'armadio) ben trttato e ridotto all'essenziale. [...]

  • VjKov: ragazzi ci sono novità. questa storia la potrete poi vedere e ascoltare [...]

6
5
36

L'erede del Principe della risata

06 May 2025

In un periodo stagnante di cinema comico, si venne a sapere che alla gente mancava molto una figura come quella di Totò, come se fosse una cosa strana. Così qualche esponente delle teste d'uovo nazionali pensò bene di inventarsi un fantomatico figlio segreto del famoso principe della risata e di [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • L. Carver: La vena di malinconia in effetti non è casuale. Del resto, che comicità [...]

  • Rubrus: Tra originale e copia si preferisce quasi sempre l'originale. Nondimeno, [...]

Torna su