Bulgaria, estate 2009. Chissà se ogni tanto nella tua mente rievochi quei cinque giorni.
Fu la nostra prima vacanza all'estero, precisamente sul Mar nero, una località peraltro scelta da te. Amavi pazzamente il mare, tuttavia non con lo stesso amore e ardore rivolto al sottoscritto.
Proprio tu, che ti ritenevi poetessa e sentimentale, ma in verità l'amore lo concepivi a modo tuo. Contradditoria e lunatica ecco cosa eri, giusto per non aggiungere altro.
Io tanto romantico, tu assai intollerante per capire e per capirmi, avevi una peculiare capacità di stroncare o comunque di non valorizzare nessuna mia iniziativa oppure esternazione idillica, sebbene agli inizi della relazione sembrasse importarti qualcosa. Fu lì che mi fregasti.
Sostenevi che sarebbe stata necessaria un’evoluzione, che, avendo superato i venticinque anni, avrei dovuto cessare con le smancerie da liceale.
Urtavi la mia sensibilità, mi facevi male dentro e neanche te ne rendevi conto, o forse sì.

Sebbene mi ostinassi caparbiamente ad essere messo sotto i riflettori nella maniera più positiva possibile era tutto inutile, poiché prendendo in esame già il tuo solo sguardo azzurro e freddo, paragonabile al cielo dell'Alaska, lasciava intendere che non esistevano repliche o rivalutazioni. Proprio una stronza, e in Bulgaria ebbi una delle prove tangibili che come fidanzata valevi due lire.

Il terzo o il quarto giorno di permanenza, mentre ci trovavamo a Sofia a farci una passeggiata, le tue tipiche oscillazioni d'umore avevano sortito ben presto il loro nocivo effetto.
«Non darmi la mano e non abbracciarmi, qui si soffoca. Mi fai sentire ancor di più accaldata!» mi ammonisti.
Bevvi il calice amaro e lo feci fino in fondo, uno dei tanti di quel giorno, uno dei milioni di quei quattro anni insieme a cui, disgraziatamente, se ne aggiunsero tediosamente altri cinque con la speranza di cambiare in meglio il nostro rapporto. Ah, quando si dice essere masochista!
Entrammo poi in un caratteristico e magnifico negozio chiamato Rozova Dolina (Valle delle Rose) che profumava come un invitante giardino. C'erano sì dei fiori, però non risultava una fioreria.
Saponi, deodoranti, vini, biscotti, sciroppi, marmellate... articoli in vendita globalmente a base di rose, un'atmosfera che mi procurò un estasi incredibile, persino i numerosi souvenir e le suggestive pareti contribuivano enormemente a mettere in risalto la bottega. Comprai e ti comprai svariate cose, del resto per te era tutto dovuto.
Appena uscimmo squillò il telefonino. Era tuo padre che desiderava sentirti e chiederti dell’andazzo della vacanza.
Approfittai di quell'attimo di distrazione per rientrare nel rosato negozio ed acquistare un originale pacchettino di caramelle a forma dei citati fiori, un pacchettino adocchiato durante il bighellonare.
Mi sentii febbrile, sapendo che eri una mangiatrice di dolciumi di ogni tipo, pronosticavo con singolarità di stupirti almeno un po’.

«Perché sei rientrato? » mi chiedesti sorridendo all’esterno del pubblico esercizio.
«Io penso che i bulgari, per esprimere i sentimenti, regalino alle loro donne delle rose anche di questo tipo.» ti dissi porgendoti quel tubetto a forma di stelo dall’originale fiocchetto non prima di nasconderlo dietro le spalle come se fosse un mazzo di rose.
Sorpresa riuscita? Macché, mi squadrasti da dietro quegli occhiali da vista con evidente insofferenza.
«Tu e le tue manie di romanticismo!» affermasti e con nonchalance mi strappasti i bonbon dalla mano per adagiarli con sufficienza dentro la tua borsetta e per giunta sospirando infastidita.
Restai di sasso, i miei occhi si inumidirono puntandoli verso il basso tant’è che inghiottii nervosamente la saliva accompagnato da un impercettibile “vaffanculo.”
«Che c’è? Oh, non cominciare a frignare, sennò torniamo subito in albergo. Sei proprio un bambino!»

Si dice che per amore delle rose si sopportino le spine, con la sola differenza che non ci volle molto per associarti a un pungente cactus che non capiva un cactus.
Sono passati quasi dieci anni, eppure ricordo ancora oggi con mestizia ogni singola sequenza di quel pomeriggio a Vitosha Boulevard, una delle strade principali nel centro di Sofia.
Mi rammarico perlopiù di una cosa: di quello stelo pieno di caramelle. Per i 20 Lev spesi? No cara mia, semplicemente mi pento di non avertelo ficcato nel culo!

Tutti i racconti

1
1
1

Alle volte

27 March 2023

Alle volte si fa fatica ad accettare la realtà, ma soprattutto la verità e quando ti rendi conto di essere rimasta sola in un buio pazzesco vorresti solo andare via lontano da tutti. Già proprio così prendere un treno e vagare e vagare finché non riesci a trovare la pace interiore… Mi viene fatica [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Piccola stella: Petali blu, in tante possiamo comprendere il tuo scritto. Chissà se [...]

1
1
1

Tusitala

27 March 2023

Quando il capitano Smollet entrò nella taverna del Doblone Bucato riconobbe subito il gaglioffo che, al di là del banco, faceva da oste: benché avesse una gamba sola, si muoveva e saltava come aveva fatto sul ponte dell’Hispaniola e come se, da allora, non fossero passati vent’anni. Il capitano [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

0
5
5

Papààààà!

26 March 2023

Due timide lacrime erano in sospeso fra le palpebre, YouTube continuava a proporre canzoni che sempre più scavavano tra i ricordi di Luciano suscitando emozioni che gli gonfiavano il cuore. Era sempre così nei giorni importanti, quelli segnati in rosso nel calendario, soprattutto al mattino quando, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

2
1
4

Aforisma

26 March 2023

Sei solo tu a decidere chi sei per gli altri mai viceversa, anche se dovessero attribuirti costumi che indossati starebbero meglio a loro! ©Laura Lapietra

Tempo di lettura: 30 secondi

0
2
4

I dolori del giovane VV

A Petali blu, con simpatia. Scritta nel 2017.

26 March 2023

Il dott. Fstein fu chiaro: “Amico mio, il tuo malessere non ha alcuna origine clinica. Ecco vedi, questo è l'esito delle tue analisi. Solo l'acido urico presenta valori alti. Vedi, qui l’asterisco? Il valore, benché poco oltre il limite di 7mg/dl, è da diminuire. Con una tale concentrazione diviene [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Patapump: un Goethe post moderno..😉
    in ogni caso, il migliaccio campano io lo faccio, [...]

  • Andrea Occhi: In quello tradizionale romagnolo v'è un ingrediente particolare: [...]

4
5
13

L'UOMO DELLA NEVE

25 March 2023

Ogni giorno svolto l’angolo e lui è li. Un uomo con la giacca rossa, seduto sopra un panettone giallo, dietro un cumulo di neve ormai ghiacciata e sporca di nero. Ha in testa un cappello di lana, è una di quelle persone a cui non riesci a dare un’età. È lì rannicchiato con la schiena un po’ ricurva [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

6
5
22

INVECE DI...

Meglio tardi che mai!

25 March 2023

Invece di andare avanti, mi sembra di tornare indietro, verso una vita semplice, priva di significato, che non avevo ancora mai sognato di vivere. Dal grande al piccolo, dal complicato al facile, dal pesante al leggero, dal velato al trasparente, dal parlato al senza parole. Da una vita in [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

0
0
2

Incute Risoluzioni

24 March 2023

Incute Risoluzioni Colleziono onde di lembi cobalti, come puzzle per creare elisio infranto in uggia etra, dove astratto magenta permanente dell'istante che incorre nel bigio corrompe insigne lo strido dello squarcio spargendo suspense come pigmenti di gocce d'amore e fiducia nel lungo boulevard [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

*********************

*********************

Spazio Pubblicitario

*********************

*********************

2
2
8

L'uomo nella stanza

Ispirato al quadro di Edward Hopper " Excursion into philosophy" (1959)

24 March 2023

Stava seduto sul bordo del letto con i gomiti appoggiati alle ginocchia, le mani penzoloni e lo sguardo rivolto verso la finestra. Non che ci fosse granché da vedere: il vetro era sporco come se fosse fatto di fumo di sigaretta, ma nessuno viene al Motel Billy per guardare il panorama. Chiusi [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Andrea Occhi: Piaciuto. Ovvio che, prima, ho cercato l'immagine dell'opera di Hopper [...]

  • Rubrus: Ho scritto alcuni racconti partendo da quadri. Alcuni sono piuttosto brvi, [...]

*********************

*********************

Spazio Pubblicitario

*********************

*********************

2
6
14

Cuore

23 March 2023

Assumo un atteggiamento scettico nell’ascoltare racconti di eventi l’origine dei quali per il narratore pare non riconducibile all’umana natura. Tuttavia, un episodio, le cui conseguenze ho impresse sul corpo, ha imposto un brusco e repentino mutamento al mio atteggiamento. Ne converrete. Sono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Rubrus: Be', le mie origini sono per metà di quelle parti (Mercato Saraceno); [...]

  • Patapump: accipicchia che racconto, bravo Andre

3
4
20

23 March 2023

Mi sono sempre domandata che tipo di racconti possa piacere ai lettori… E poi mentre si immergono nella lettura cosa pensano… Sarebbe bello dar voce ai loro commenti… A me piace scrivere frasi create dal nulla, da un vuoto immenso come ora in questo momento le mie dita non riescono a fermarsi [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Piccola stella: Esiste davvero il lettore che legge in metropolitana? Mi piace che tu ti sia [...]

  • Patapump: direi Savina che sia bello pensarlo che ci sia
    in ogni caso, leggere nel [...]

3
4
19

Certo ci fu qualche tempesta

22 March 2023

“Venite tutti, che strana meraviglia il mare ci portò...” Angelo Branduardi, Gulliver. Questa è la storia. Qualcuno lo sentì pronunciare queste parole a mezza bocca poco prima di andarsene. Di lui sì è sempre saputo poco, il suo silenzio lo ha spesso preceduto. Un tipo strano, uno di quelli montati [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Piccola stella: La dolorosa e commovente realtà dell'uomo solitario che ridà [...]

  • Patapump: benvenuto su Ldm
    ci si consiglia di solito tra tutti noi di darci un nick [...]

Torna su