Il signor P. aveva vissuto tutta la sua vita cercando  di capire cosa potesse esserci dietro il buio e dentro la luce. Perché, a prima vista, le due condizioni potrebbe essere simili anche se all'apparenza sembrano totalmente opposte: una, immersa nel mistero e nell'improvvisazione, l'altra, così accecante alla nostra vista tanto da non far vedere nulla.

Quando l'umanità é scesa nel buio o il buio ha accompagnato le scelte degli uomini nella storia, il paesaggio terrestre é stato teatro di violenze, soprusi, prepotenze, sopraffazioni, genocidi e i valori della vita, sacri e inviolabili, sono stati mortificati e depotenziati, ridotti a condizioni svilite, prerogative dei deboli e degli indifesi, mentre quando la luce del sole ha riscaldato i cuori i raggi hanno portato a creare le condizioni atte alla vita, alla nascita, al germoglio, alla fertilità. La luce intensa ha convinto Icaro ad avvicinarsi con le sue ali di cera sempre più vicino e a precipitare, dopo aver gustato per un attimo la possibilità di vivere la libertà.

Il signor P. ora é vecchio e i suoi occhi sono stanchi di vedere il mondo dopo aver vissuto nel profondo le conseguenze dell'odio durante la guerra, la deportazione, la sopravvivenza. Il mondo, che ancora vive come ultima speranza dopo tanta degradazione, tortura, ruberia della vita, ora per lui è luminoso e puro in quella che chiamano democrazia. E lui lo vive immerso in una luce sempre più accecante che gli rivela sempre più la sua debolezza naturale, il suo vano scorrere nel tempo e nella storia man mano che le generazioni si avvicendano e si distanziano da quello che è stato, quel mondo che si lascia coprire dal buio del fanatismo e precipita negli stessi errori del passato.
Moahmed è uno che ha detto "no al buio della guerra" nella sua terra ed é fuggito per quanto fosse possibile. Ha seguito quella luce che fu stella cometa sulla grotta di Betlemme o stella di Davide impressa sul petto e sulla pelle con quella sequenza di numeri che indicano la fine della sua identità marchiatagli ad Auschtwitz o a Bergen Belsen o a Dachau. Ha seguito la luce e in mezzo agli inganni e alle privazioni di un viaggio dal deserto all'acqua del mare, ha sopportato la fame e la paura, la schiavitù e l'odio, la sete e la notte fredda e senza affetti, perché credeva di riuscire a vedere una luce che è nel giorno che sorge, ma sapeva essere principalmente dentro ognuno di noi. Una luce interiore, che ci porta a scegliere il bene per noi e per gli altri, quando non ci si ferma al solo egoismo perché quella luce si chiama carità. E "Deus Caritas est" a qualsiasi religione si fa riferimento.

É sempre più gratificante riuscire a seguire la luce nel sole perché se si prosegue con il giusto accorgimento senza cercare di confrontarsi con la sua luminosità, si può giungere a realizzare i propri desideri e a riscoprirsi carico di emozioni, anche se le esperienze negative lungo il corso del nostro cammino portano a ritrovarsi dentro al petto un cuore di pietra sempre più resistente e brutale.

Il dolore può far sorgere due reazioni: o pietrificarsi o lasciarsi annichilire. Il signor P. questo lo sapeva bene perché durante la guerra e la deportazione alla vista di tanti corpi dentro i magazzini in attesa di essere eliminati dentro i forni crematori con la colonna del camino asfissiata di nero e bruciante fumo umano, alla vista  di tanti occhiali e scarpe e capelli frutto della degradante aberrazione del tempo che fu, aveva sentito dentro sè un dolore così grande che il suo cuore era diventato così duro come la pietra che la sua statua era rimasta ancora oggi a testimonianza di quello che il tempo è il negazionismo possono far dimenticare come un fuoco fatuo, che se non alimentato é destinato a spegnersi. E si era ancora  sdegnato quando a distanza di tanti anni aveva conosciuto la storia di Moahmed, l'africano e dei proclami politici di un comune convincimento, che l'uomo non ha un'unica razza,  che tanti uomini non hanno diritto di vivere e di essere accolti in altra terra perché puzzano, sono criminali, sono ladri, come settant'anni prima lo erano stati gli ebrei, gli zingari, gli omosessuali, gli handicappati, i diversi dalla razza artificiale, la razza ariana.

Moahmed era giunto dalla sua Africa perché la dittatura, la violenza delle squadracce al soldo del generale dittatore esigevano la sottomissione alle loro violenze, ai loro desideri di potenza sugli altri e pretendevano le donne altrui, violentavano e sodomizzavano, in nome del loro egoismo. Ecco che la speranza di una luce aveva illuminato la sua mente. Si può dire di no a tanta vergogna, si può dire basta, non ne possiamo più. E il desiderio di poter finalmente sognare, di poter pensare e potersi realizzare con la propria dignità di uomo è in altra parte della terra, in questo "opaco frammento del male". E allora si emigra, si sfugge perché é talmente così organizzata la violenza che non la si può fermare da soli. Si va via a costo di soffrire per strada, di avere le piaghe nei piedi e le cicatrici nel corpo e non ancora nell' anima che grida e spera.

Mohamed era arrivato sulle rive del Mar Mditerraneo, dopo una lunga ed estenuante traversata del deserto dove le onde sono di sabbia e si rischia di perdere l'orientamento quando scoppia una tempesta di vento. Eppure era arrivato con i piedi sanguinolenti per le vesciche, con le crepe sulla faccia per il sole ardente da dove i pozzi sono solo nelle oasi e per lo più un miraggio a distanza di chilometri e chilometri l'uno dall'altro, quando non sono in secca.

Tutti i racconti

0
0
2

Gemellaggio 1/3

19 November 2025

Se un uomo avesse guardato il seno di Ambra in quel modo, Max gli avrebbe mollato un cazzotto. Probabilmente lo avrebbe fatto anche se si fosse trattato di una donna. Ma Shassta non era né donna né uomo. Non era neppure un essere umano. Ciò non di meno dovette percepire l’irritazione di Max perché [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

0
0
4

La bella sigaraia (1/4)

19 November 2025

L’odore del tabacco mi resta addosso così tenacemente che, per quanto usi il sapone, non riesco a liberarmene. Ma devo convivere anche con altro, oltre a quell’odore che impregna ogni cosa del luogo in cui trascorro dieci ore al giorno della mia vita. Ogni mattina, entrando nell’emporio di Anderson [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
6
20

L'uovo 2/2

18 November 2025

Quando si svegliò, depose l’uovo nel giaciglio e andò a lavorare. Rientrato trovò l’uovo ridotto in tanti frammenti. Osservò che non vi erano tracce di liquido né sul giaciglio né sul pavimento. C’erano però alcune piume a terra che Luca seguì fino alla finestra aperta. Fuori, nel giardino, vide [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

2
6
26

Se la vita ti dà limoni... 2/2

18 November 2025

- Federico… Federico... FEDERICO FEDERZONI, SANTIDDIO. - La voce del collega un po' seccato richiama Federico sulla terra. - Eh? - Sbatte le palpebre e si volta verso la scrivania di fianco alla sua. - Ohi, Damiano… dimmi. - - Eh, “Damiano dimmi” un fico secco. - Gli tira un post-it appallottolato. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Rubrus: Curioso che sembri drammatica. Voglio dire, non più della vita reale: [...]

  • Smoki: Sì, infatti, per me non è drammatica - e non era nell'intento, [...]

3
6
23

L'uovo 1/2

17 November 2025

Luca pensò di stare ancora sognando. Un uovo era lì, perfetto, con un guscio bianco e lucido, appoggiato accanto a lui sul lenzuolo. Non aveva mai visto un uovo di quelle dimensioni: era alto almeno trenta centimetri. Subito si chiese come quell’uovo fosse finito nel suo letto, poi pensò a uno [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
6
39

Se la vita ti dà limoni... 1/2

17 November 2025

Margherita attraversa la piazzetta di corsa. Con lo zainetto che le sbatte sul fianco, entra al Plume con slancio da centometrista, facendo quasi sbattere la porta sul naso di un avventore in procinto di uscire. Gli improperi che lui bofonchia sono coperti dal rumore di accelerazione del bus da [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Maria Merlo: Molto carino, aspetto il seguito.

  • Smoki: Grazie!

    Il seguito arriva domani, speriamo mantenga le aspettative! ;)

6
8
56

In fregola

16 November 2025

Qua e là sulla facciata del condominio le luci accese per la cena. Una donna con un cane tra le auto parcheggiate. I lampioni accessi. Poche foglie sui platani. Semaforo verde e attraversiamo la strada. Davanti alla porta del monolocale i nostri corpi entrarono in fregola.

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: A Simò, daje nun fà er timido esci allo scoperto, parla, dicce [...]

  • Lo Scrittore: ciak si gira... fermo immagine ..stop! buona la prima va bene così [...]

6
5
30

Emma e i libri che parlano

16 November 2025

Emma aveva imparato a non fare rumore. Non perché qualcuno glielo avesse chiesto, ma perché a volte le parole rimbalzano indietro. O peggio, cadono nel vuoto. Quando parlava, la madre la interrompeva a metà frase: – Più tardi, tesoro, adesso ho da fare. “Più tardi” voleva dire mai. Emma lo sapeva [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

5
2
30

La foto della pazzia

15 November 2025

Presi le foto, quelle che la mia ragazza mi consegnava felice ogni fine settimana… per la quarta volta di fila era lì in mezzo alle altre. Non sopportavo quell’immagine… con lui lì. Sì lo vedevo, pensava di nascondersi, ma io lo vedevo proprio sullo sfondo, di profilo. Ricominciai a guardare le [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like .
    Quanti noi esistono?
    per meglio dire quante maschere diverse [...]

  • Dax: urka, una bella storia di malattia mentale. Povero.😭.Like

2
6
27

Pomeriggio sospeso

15 November 2025

Dovrei finire di leggere qualche libro. Lo penso mentre ne osservo la copertina, bloccata sul tavolo, come se aspettasse da ore. Sarei anche uscito a fotografare, magari in città, a rincorrere la luce tra i palazzi. Ma ho fatto tardi e quindi niente. Potrei scendere comunque, giusto qui intorno: [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Dax: Pigrizia,il dolce far niente e,forse, la pace interiore sono tentatrici. like

  • FuoriFuoco: Concordo! 🙂

3
3
22

L'allieva 2/2

14 November 2025

Freccia la guardò appena mentre continuava a masticare quei pochi fili rubati. «Scusa ragazza ma ormai siamo insieme da tanti anni ed è la prima volta che capita che una di noi sia indisposta, è stato un brutto colpo. E vedere te poi, così giovane, magra… Sei sicura di farcela per l’intero giro? [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Maria Merlo: Racconto bellissimo per adulti, bambini e chiunque abbia davvero buona volontà.

  • Rubrus: Natale si avvicina. Se non troppo invadente, è una festa che ha davvero [...]

4
9
27

Tratturi

14 November 2025

Tratturi Ho sempre ascoltato volentieri gli anziani. Una volta, forse perché vecchio o perché si sentiva solo su quella panchina, uno di loro mi raccontò una storia. “Tu sai cosa sono i tratturi e la loro gente?” La mia faccia dubbiosa valse più di mille risposte e, avido di sapere, sedetti anch'io [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

Torna su