L’anziana donna si chiamava Mantovani Clelia e proveniva da una facoltosa famiglia. Inoltre, in gioventù si era a sua volta sposata con un ricco capitano di industria, ed avevano avuto un figlio. Il marito di Clelia, tuttavia, era mancato poco dopo e Clelia era rimasta da sola a crescere il figlio.

I mezzi economici non le mancavano, ma aveva solo lui; la rigida educazione ricevuta, la dolorosa perdita del marito e altre vicissitudini avevano pian piano indurito il suo cuore e Clelia si era via via sempre più chiusa in se stessa. Si era progressivamente isolata e l’unico contatto umano che le era rimasto era quello con il figlio, che lei amava con tutta se stessa, ma con il quale, man mano che cresceva, i rapporti si erano fatti sempre più tesi.

Poi però ad un certo punto Claudio, questo era il nome del ragazzo, si era innamorato di una ragazza che Clelia non approvava, perché proveniente da una famiglia modesta. Caparbiamente e, come capì purtroppo solo dopo, ciecamente, Clelia aveva dato l’aut aut a suo figlio, dicendogli che se si ostinava a frequentare quella ragazza lei non lo avrebbe più considerato suo figlio e lo avrebbe diseredato.

Ma lui non aveva voluto sentire ragioni. Amava quella ragazza, e aveva deciso di sposarla. Con o senza l’approvazione di sua madre.  Avevano litigato furiosamente.

E così Claudio se n’era andato e si era sposato.

Gli anni passavano e Clelia, sempre più chiusa in se stessa, non aveva più voluto avere niente a che fare con Claudio e Giulia. Sapeva che i due avevano avuto due bambini, ma anche se in cuor suo avrebbe voluto conoscerli, Clelia se ne restava lì a covare il suo rancore, arroccata sulle sue posizioni.

E poi un giorno il telefono squillò. Quel telefono che non squillava mai, poiché ormai nessuno aveva niente da dire a Clelia.

Ma quel giorno il telefono squillò e Clelia seppe.

Seppe che Claudio, Giulia e i loro due bambini erano stati investiti da un’auto pirata mentre attraversavano una strada. Seppe che le loro vite, di cui Clelia non sapeva niente, erano state spezzate per sempre. Seppe che non avrebbe mai potuto conoscere i suoi nipotini, né rivedere il suo amato figlio e la donna con cui lui aveva scelto di dividere la vita. E seppe, troppo tardi, che la sua testardaggine, la sua altezzosità, la sua insensatezza l’avevano separata per sempre da tutto ciò che aveva un senso.

Clelia pianse per giorni. Pianse ai funerali, pianse quando le consegnarono le chiavi e si recò nella casupola modesta, ma piena di amore dove suo figlio aveva vissuto con la sua bella famiglia. Pianse quando vide, in un quadretto appeso a un muro nell’ingresso, una foto che la ritraeva insieme ad un Claudio bambino. E pianse quando, tornata a casa, aprì quel cassetto, quello dove anno dopo anno aveva riposto senza aprirle le tante lettere a lei indirizzate da suo figlio, da Giulia, e anche da quei nipoti che lei aveva rifiutato.

Passò la notte a leggerle e pianse maledicendo se stessa per la sua stupidità.

E così da quei tristi giorni Clelia aveva deciso che ciò che non aveva dato a suo figlio e alla sua famiglia lo avrebbe dato ad altri.

Mise se stessa al servizio degli altri; iniziò ogni giorno della sua vita per aiutare le altre persone in tutti i modi che le venivano in mente.

Nel periodo natalizio Clelia passava le sue giornate a preparare piccoli pacchetti contenenti denaro ed altre cose, per poi girovagare per le strade e donarli alla gente che incontrava. Prediligeva le famiglie con bimbi, ma non solo.

Poi il 24 dicembre consumava un pasto frugale e se ne andava a dormire presto, passando tutta la notte sola con il suo dolore. E rileggendo le lettere di Claudio, Giulia, e di Lorenzo e Luna, i suoi nipoti perduti.

 

Ed ora che conoscevamo la storia ci domandammo, cosa ne avremmo fatto?

Quella sera discutemmo a lungo con tutti i partecipanti alla chat e le idee non mancarono certo. C’era chi proponeva di scriverle delle lettere di ringraziamento, chi di pagarle un viaggio: Scilipoti propose di farle conoscere un gagliardo vecchietto che viveva nella struttura dove lui lavorava… Walter di inserirla a buon diritto nel team del sottomarino giallo, ma quest’idea fu subito scartata perché comportava alcuni problemi logistici.

L’idea migliore, comunque, la ebbero i miei bambini, che sono tre monelli, ma quando vogliono le idee buone ce le hanno.

Lavorammo alacremente, non c’era tempo da perdere perché il 24 dicembre era ormai vicino.

E così la vigilia di Natale arrivò.

Clelia aveva finito il suo giro di distribuzione dei pacchettini e con passo traballante stava tornando a casa.

Strada facendo non si era accorta che mentre camminava ad ogni angolo capannelli di bambini la seguivano, comunicando tra loro a distanza attraverso dei walkie talkie

“Qui Gabriele, la vedo, sta girando l’angolo di via della lumaca, passo e chiudo”.

“Ricevuto, qui Valentino, Vitto tra un po’ la vedi, passo e chiudo”

“Eccola, eccola, avviso subito la base, qui Vitto, passo e chiudo”... e così via.

Clelia svoltò per entrare nella piazzetta dove c’era il portone di casa sua. La sera allungava le sue ombre e svoltato l’angolo l’anziana donna rimase immobile, paralizzata dalla sorpresa. La piazzetta era addobbata a festa e gremita di persone, ciascuna delle quali aveva tra le mani una piccola candela accesa. E c’era musica, una musica bellissima, e tavolate imbandite, piene di cibo.

Non aveva mai visto niente di simile. E al suo apparire le persone la circondarono, iniziando a ringraziarla calorosamente. I bambini la abbracciavano teneramente e le portavano disegni e piccoli regali.

Fu una serata meravigliosa. Il più bel cenone di Natale di sempre.

Clelia perdonò se stessa e da quel momento non fu mai più sola.

Ma questa è un’altra storia!!!

Tutti i racconti

1
1
6

Sono uno scrittore povero

(Un povero scrittore?)

02 July 2025

Sono uno scrittore, ma non voglio spaventare nessuno, a parte i bambini sotto il metro e mezzo. Sono uno scrittore inclusivo, ma non esagero perché non è mai bello, soprattutto in pubblico. A proposito, sono uno scrittore in cerca di personaggi pubblici possibilmente ricchi che sanno cosa significa [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

1
1
6

Parto Lunedì

se non c’è sciopero dei treni.

02 July 2025

Ho sempre detto che sarei partita un lunedì qualsiasi, di una settimana qualsiasi, di un mese qualsiasi. Ti avrei fatto una sorpresa al tuo bar preferito, dove scribacchi, mangiucchi, prendi il caffè e ti guardi intorno. Ma non sai quando e neppure io sapevo quando. Ora lo so. Perché oggi ho [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

11
12
54

Nel Cielo

01 July 2025

Fermo in cielo sopra i tetti più alti, con il sole alle spalle, sembra quasi dare il tempo alle persone di sapere e arrivare. La gente in strada comincia infatti ad accalcarsi in preda a un’euforica frenesia. Dannati supereroi, così odiosamente vanitosi. [NdA: il titolo “Nel Cielo” si rifà alla [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

6
7
23

Buono come il pane che facevi

Grazie di ogni secondo passato con te

01 July 2025

“Ciao Nico. Che assurdità, ne avevi solo 57...” "Ciao caro. È così. Stavo sistemando un cesto di ciabattine, poi un dolore qui, sotto l'ascella e... pum! Ho pestato il naso sul bancone e sono crollato a terra. In negozio non c'era nessuno, meno male. Chissà che spavento si sarebbe preso se qualcuno [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: Sembra una metafora quella del pane, ma forse il dolce fornaio era lui stesso [...]

  • Teo Bo: Ringrazio di cuore chi ha commentato, qualcuno con parole toccanti, questo [...]

8
7
31

Cemento Mori

30 June 2025

La morte uno se la può immagine in mille modi. C’è chi pensa al tristo mietitore che gioca a scacchi, chi a qualche ombra strisciante, chi alle danze macabre. Probabilmente molti miei coetanei pensano a riferimenti cinematografici (Voldemort, l’occhio di Sauron, Pennywise/It su tutti). Io se ripenso [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

3
8
25

Ma cos'è stato... un colpo di pistola?

Ricordi del 2001

30 June 2025

Torino, venerdì 2 febbraio 2001 Oggi piove. E’ tutta la giornata che piove: gocce persistenti e fastidiose, ma non un acquazzone violento. Ieri è stato il mio compleanno e ho dato fondo a tutte le mie riserve di cibo. Occorre fare un po’ di spesa: pane, frutta, burro, latte. Mi imbacucco ben [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Grazie ragazzi!
    Chiarisco:
    Se mi avesso preso in testa, probabilmente [...]

  • zeroassoluto: P.S.
    Avevo dimenticato di aver già scritto la storia dell'incidente, [...]

3
2
18

Techetechetè

29 June 2025

Il ticchettio triangolare tetragono ad ogni tentativo tortuoso, traccia, tragicamente, un tragitto tormentato tipicamente tratto da una terminologia trappista tutta terra terra, totalmente tendente ad una trasfigurazione teatrale tutta tarallucci e trippa! E questo è veramente troppo! Ma, se tanto [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
23

Il caricatore di elio liquido

29 June 2025

Il furgoncino bianco con le scritte blu procedeva lento nel traffico, diretto verso l'ospedale. Enrico guardò l'orologio sul cruscotto. Lo stavano già aspettando. Era infatti un'emergenza e non un rabbocco programmato. "Si vede che ci sono stati dei problemi” pensò, qualche perdita magari. La [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Prendersela con un fratello che ti ha LIBERATO della moglie, invece di abbracciarlo, [...]

  • Teo Bo: Ciao CD. Secondo il mio più che opinabile parere, l'espediente narrativo [...]

3
5
29

Destabilizzazione (3/3)

28 June 2025

Nei mesi successivi Giulia affrontò la situazione. Era tornata a vivere dai suoi genitori. Fece prendere alla madre i vestiti e qualche oggetto utile dalla casa coniugale ma non volle niente che potesse ricordare la vita precedente. Tramite il suo legale procedette per la separazione dal marito [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
2
27

UNA STORIELLA CON LA SINDROME DELLA STRAMBERIA.

di Chiara Mazzavillani Vasi

28 June 2025

Era la normalità: dormire, mangiare, dormire, mangiare, dormire, dormire, e ancora dormire. Giorno e notte i sogni di mozzarella e pomodoro volavano da un universo all'altro, lasciando un profumino che faceva svegliare i terrestri. Era pazzia, pura pazzia. Follia… Non si può nemmeno immaginare [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Scrivere è... volare, svolazzare tra sostantivi e verbi, anche immaginari [...]

  • Dax: ho fatto fatica a seguire la storia, lo confesso. like a prescindere

2
1
17

Destabilizzazione (2/3)

27 June 2025

L'ispettrice fece accomodare i genitori di Giulia. "Vostra figlia sta bene” cominciò, "ha chiesto di voi. È molto scossa ma sta bene”. Raccontò loro la tragedia. Aggiunse che "il marito è in fermo di polizia in attesa del giudice”. Accennò alla famiglia dell'avvocato che era in un'altra parte della [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

1
2
16

Sciopero dei dannati

Continuo saga fantastica su inferno e paradiso. Proseguio di “Le giornaliere questioni di ingovernabilità dell’inferno”

27 June 2025

In un periodo che sembrava uguale a tutti gli altri, all’interno dell’inferno succede qualcosa di misteriosamente insolito. I dannati, prima uno di loro, poi dieci, fino ad estendersi a macchia d’olio, smisero di emettere lamenti. I diavoli incaricati della fustigazione e messa in atto delle [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

Torna su