Aurelio, Romolo e Massimo erano tre giovani, figli di quella periferia capitolina che poco o nulla offre allo sviluppo e al benessere delle famiglie che vi abitano. Tre giovani usciti troppo presto dal circuito della scuola per entrare nel giro dei disoccupati, che sopravvivono disperdendo il tempo della loro gioventù in mille lavoretti alla giornata.

Aurelio, detto “ il bibitaro”, aveva trovato un’occupazione all’interno dello stadio Olimpico, vendeva bibite e altro alla buvette e spesso faceva dei giri fra gli spalti per portare sul posto la sua merce. Romolo era soprannominato “er cravattaro” per la sua tendenza a maneggiare denaro e fare di questa sua capacità un lavoro al limite delle legge. Prestava denaro a usura e tirava avanti ai margini della società. Il terzo era Massimo che per la sua corporatura esile e delicata era chiamato “ er grissino”. Era scarso di torace, però aveva un cervello davvero fino, uno di quelli che erano capaci di cavarsela in ogni situazione, anche la più difficile nella quale potesse trovarsi.

Questi tre provenivano dalla stessa zona di Roma e quello che li univa era la grande passione per la squadra cittadina. Erano romanisti fin dentro le ossa. Magari non avevano un lavoro, una famiglia che li seguiva, ma l’amore per la squadra giallorossa riempiva tutti i vuoti della loro vita. si vociferava che a Natale per tradizione mangiassero insieme un panettone farcito di marmellata di fragole, per onorare il giallorosso della loro amata squadra.

Erano quasi diciotto anni che la Roma non vinceva lo scudetto, l’ultimo, quello della stagione 82/83 per merito di Liedholm, stava diventando un ricordo, ne sentivano parlare da quelli più anziani, ma personalmente loro, come tanti altri tifosi di ultima generazione, non avevano avuto ancora il piacere di vedere alzare il simbolo di campione d’Italia. La stagione in corso prometteva bene, la squadra stava facendo bene, a fine campionato la Roma era arrivata con solo due punti di vantaggio sulla Juve, avendo pareggiato due a due con la stessa all'Olimpico. Occorreva vincere a tutti i costi l’ultima partita, quella con il Parma, altrimenti potevano dire addio allo scudetto.

Per fortuna la domenica la squadra si comportò bene e vinse con facilità la partita, lo scudetto era vinto. I tre amici non stavano più nella pelle, si scatenarono in festeggiamenti per i successivi tre giorni con i consueti caroselli di macchine che giravano strombazzando per la città.

Passata l’euforia della festa e accantonato lo scudetto ora si presentava all’incasso il prossimo sogno da realizzare, la Champions League. Come vincitrice dello scudetto la Roma partecipava di diritto. All’interno della squadra c’era euforia, tutti si sentivano veri campioni, capaci di affrontare e sconfiggere chiunque si presentasse davanti. Il campionato era stato lungo e impegnativo, specie per i giocatori della Roma, ma sull’onda dell’entusiasmo si sentivano in grado di partecipare e vincere.

La fase a gironi portò la Roma ai quarti e poi, con merito e un po’ di fortuna, anche alle semifinali. L’adrenalina saliva con l’avvicinarsi della finale, i tre ragazzi erano eccitati come non mai, avevano di proposito tralasciato ogni altro impegno per dedicarsi anima e corpo ai preparativi per festeggiare la vittoria di Champions.

Battere il Manchester United fu un colpo di fortuna, ma nel complesso la Roma meritò la qualificazione alla finale. L’allenatore Capello portò la squadra in ritiro, non voleva distrazioni di sorta, la concentrazione doveva essere al massimo. In cuor suo pensava che ormai ce la potesse anche fare, anche se stanchi i suoi giocatori erano pedine di prim’ordine. Il trio delle meraviglia in attacco faceva ben sperare,

Francesco Totti, Gabriel Batistuta e Vincenzo Montella (l’aeroplanino) avevano dimostrato il loro valore in più di un’occasione, si poteva e si doveva tentare.

Finalmente giunse il giorno tanto atteso, l’intera città era in fibrillazione. La partita si giocava in campo neutro, a Monaco di Baviera sul campo del Bayern. Le contendenti erano Liverpool e Roma. ancora una volta lo scontro fra due scuole di calcio, le migliori al mondo. Il gioco di fantasia e precisione italiano contro la forza fisica e la costanza degli inglesi.

Le squadre sono in campo e al via cominciano a studiarsi. I primi tentativi di sfondamento da parte inglese vengono vanificati dalla difesa romanista e altrettanto fanno quelli della parte avversaria, si va al riposo con il risultato di zero e zero. La ripresa si presenta con qualche sprazzo di gioco in più, le due squadre tengono strette le maglie del centro campo e della difesa, più che attaccare tendono a difendersi, nessuna delle due vuole cedere, si va avanti con lo stesso monotono andamento fino al fischio finale.

I tempi supplementari non cambiano la fisionomia di una partita giocata senza risparmio, ma che non ha portato nessun vincitore. Si va ai calci di rigori e qui la tensione sale, Emerson sbaglia il suo tiro e il Liverpool è in testa, ma il portiere della Roma azzecca due parate spettacolari e alla fine con il punteggio di 4 a 3 la Roma si aggiudica l’ambito trofeo.

Immediatamente in città si formano cortei di macchine impazzite, arriva l’apoteosi, una vittoria risicata e combattuta ma che premia l’impegno di capitan Totti e i suoi. In ogni parte della città si verificano scene di giubilo, la gente sembra impazzita, peggio dell’arrivo degli americani nel 44'.  

<< Romolè!   e daje svegliati! >>

<< ‘Massimì, te voie sveglià, forza che semo rimasti soli, lo vedi lo stadio è voto! >>

<< che stai a dì, nun stamo a fa festa per la vittoria di Champions? >>

<< ha ragione er cravattaro, stavamo a fà un casino del diavolo, com’è che stiamo qua all’olimpico? >>

<< Ah regà. Che state a dì voialtri, è da mò che è finita la partita co la Juve, avemo pareggiato, poi so annati tutti e voi ve siete addromentati, vi siete scolati tutte le bibite e anche il fiasco de vino che aveo portato per festeggiare almeno la vittoria su quella dannata Juve. >>

<< Perché nun avemo vinto manco quella? Solo pareggiato? >>

<< e no? si nun era pe’ er capitano Francesco stavamo a perde due a zero >>

<< accidenti Aurè, ‘che lo sai che stavamo a sognà che avevamo vinto la Champions contro il Liverpool, oh, sembrava vero, com’era bello, tutta città era in festa, li caroselli pe le vie, la birra. Peccato, Ma sei sicuro che non è successo? Nun ce posso crede >>

<< E che voi fa, sarà pe n’antra volta, ora sbrigamose che devo riportà il vassoio co le bibite al casotto e cerchiamo di non farci vedere, se no ci piglio una di quelle multe che mi pelano >>

I tre si alzarono e mogi si diressero verso l’interno dello stadio, mentre il sole calava lentamente dietro la gradinata ovest, lasciando in ombra il quadrato di gioco dove si era consumata un’altra domenica di gioie, aspettative e speranze da parte di giovani che avevano riposto nel calcio i loro ultimi sogni di riscatto.

 

 

Tutti i racconti

0
0
1

A volte ritornano?

Una storia vera.

06 July 2025

"Telefono da parte dell'Azienda Ospedaliera XXX. Sto cercando la Sig.ra YYY per avere conferma degli appuntamenti presso di noi fissati per visite mediche da eseguirsi nei giorni 17 e 24 giugno p.v.". "Temo di doverli annullare perchè la Sig.ra YYY era mia madre ed è deceduta il 24 gennaio u.s.". [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

0
0
2

Dietro troppe quinte

06 July 2025

“Come ha detto che si chiama? Carver? Per caso è americano?" “Eh? Sì… cioè, poca roba in realtà, sono solo…” “Capito, capito. Ok venga, da questa parte… non faccia caso agli altri, stanno provando i pezzi per lo spettacolo.” Lionel si fece largo tra le quinte, storcendo appena il naso per l'odore [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

3
3
16

Non guardare quella finestra (2/2)

05 July 2025

Il giorno dopo decido di distrarmi. Prima cammino nel parco, respiro aria fresca, guardo gli alberi. Poi faccio la spesa al supermercato, comprando cose che non mi servono. La sera, per esagerare, entro in un cinema. Non ci vado da vent’anni. Esco due ore dopo senza sapere che film ho visto. Forse [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

2
4
15

Il porticato

e sotto il porticato di un tranquillo borgo sul mare una fantasiosa piccola storia d'amore

05 July 2025

Amici lettori, avete presente quegli aeroplani che volando a relativa bassa quota, specialmente d'estate volano sulla costa tirando un banner con la pubblicità? Bene, sul cielo di quel tranquillo borgo sul mare tutti i pomeriggi un aereoplanino pubblicizzava a rotazione una marca di calzini colorati, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Walter Fest: Amici lettori, amici scrittori, eccomi. LawDry grazie un sacco per la tua ricerca, [...]

  • Walter Fest: Adribel, grazie due sacchi anche a te, posso dirti che dietro questa esperienza [...]

5
3
24

Fatalità

04 July 2025

Tra le vigne senza grappoli maturano nembi di tempesta, e gli sguardi del sudore, delusi, sul cuscino della notte senza nome temono i tradimenti dei cieli senza tetto dove quietarsi, Grandine nel vento senza ragione, e acque senza clemenza piegano antiche e vinte ginocchia sul suolo umiliato [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

5
4
21

Non guardare quella finestra (1/2)

04 July 2025

Quattro anni fa, quando mi sono trasferito in questo palazzone putrido e spelacchiato, non cercavo niente di speciale, solo un buco abbastanza economico dove le pareti non mi ricordassero mia moglie. Ero fresco di separazione, fresco di licenziamento, fresco anche di una depressione che mi scavava [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • L’esilioDiRumba: Anche io ti do il mio benvenuto in questo sito. Buna scrittura, lettura e parte [...]

  • CURZIO LUCANO: Grazie a tutti per l'incoraggiamento. Sono contento di aver trovato questo [...]

12
17
68

Il figlio

03 July 2025

Sono terrorizzata. Ho freddo. Lo sento. Non riesco a muovermi, non posso muovermi. Sono paralizzata. Vorrei urlare, voglio urlare. Non riesco. -------- Non sono pentita. Ho deciso. Non lo voglio, non ti voglio. Ti rifiuto perché sei un rifiuto. Solo a pensarti mi viene il voltastomaco. E questi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

9
13
151

Rothmans Demi

03 July 2025

Ci piaceva scambiarci gli odori, i sapori e i respiri. Ci piaceva mischiarci l'anima fino alle ossa come a consumarci, a disarmarci, ogni volta. Ci piaceva fonderci in un unico focolare al centro della stanza, con le finestre chiuse e le luci spente. Eravamo noi a dare colore alle pareti. Ci spalmavamo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Walter Fest: Benvenuta, mi raccomando non mi prendere per un bastian contrario, non mi hai [...]

  • LauP: Grazie mille per i consigli Walter, il subconscio della protagonista è [...]

8
13
49

Sono uno scrittore povero

(Un povero scrittore?)

02 July 2025

Sono uno scrittore, ma non voglio spaventare nessuno, a parte i bambini sotto il metro e mezzo. Sono uno scrittore inclusivo, ma non esagero perché non è mai bello, soprattutto in pubblico. A proposito, sono uno scrittore in cerca di personaggi pubblici possibilmente ricchi che sanno cosa significa [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: Io credo che anche gli scrittori che scrivono per sei mesi nei boschi prima [...]

  • Giovanni: Vi ringrazio per l'attenzione. In ogni commento c'è qualcosa [...]

7
8
38

Parto Lunedì

se non c’è sciopero dei treni.

02 July 2025

Ho sempre detto che sarei partita un lunedì qualsiasi, di una settimana qualsiasi, di un mese qualsiasi. Ti avrei fatto una sorpresa al tuo bar preferito, dove scribacchi, mangiucchi, prendi il caffè e ti guardi intorno. Ma non sai quando e neppure io sapevo quando. Ora lo so. Perché oggi ho [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Dario Mazzolini: caspita ondine che bel racconto. spero a breve di leggere il seguito. Brava. [...]

  • Miu: Questo racconto è un treno che parte piano, poi accelera e ti lascia [...]

13
19
78

Nel Cielo

01 July 2025

Fermo in cielo sopra i tetti più alti, con il sole alle spalle, sembra quasi dare il tempo alle persone di sapere e arrivare. La gente in strada comincia infatti ad accalcarsi in preda a un’euforica frenesia. Dannati supereroi, così odiosamente vanitosi. [NdA: il titolo “Nel Cielo” si rifà alla [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

9
9
36

Buono come il pane che facevi

Grazie di ogni secondo passato con te

01 July 2025

“Ciao Nico. Che assurdità, ne avevi solo 57...” "Ciao caro. È così. Stavo sistemando un cesto di ciabattine, poi un dolore qui, sotto l'ascella e... pum! Ho pestato il naso sul bancone e sono crollato a terra. In negozio non c'era nessuno, meno male. Chissà che spavento si sarebbe preso se qualcuno [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • zeroassoluto: Senza parole... ma:
    👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏...

  • Dax: onore a Nico. like

Torna su