Eileen assecondó il suo cattivo senso ancora una volta. Compró quei pantaloni stretti Levi's in cui si era promessa di entrare, e ci riuscì per quanto dimagrí. Perdere chili la faceva sentire meglio. Magari avesse potuto perdere qualcos'altro, qualcosa che non puoi vendere al miglior offerente, qualcosa che si sbriciola con gli anni ma non si consuma nel tempo. Le avrebbe fatto piacere gettarsi via, con la scusa che nessuno si fosse accorto della sua dimagrita bellezza; nessuno a cui veramente importasse. Oppure all'università, mentre incantata nelle sue letture raccontava personaggi che  sembravano lontani parenti, familiari di una vita passata che abitavano le sue membra, scaturendo in lei certe emozioni che dovevi capire, conoscere, immedesimare te stesso in quello stato di attenzione che ella aveva creato attorno a quell'uomo o quella donna; e potevi assorbirne l'entusiasmo, potevi divertirti a contemplare, a immaginare,  a chiederle qualcosa e a vederla fuggire lontano con la testa. Gettarsi è semplice a dirsi. Immagino come si fa con le sigarette quando promettiamo che sarà l'ultima (della giornata): spezzandole nel pacchetto morbido ancora intatto,  per poi cercare di recuperare del tabacco da avvolgere in quelle cartine che conservavi da tempo, e che ti eri promesso di non usare mai più. Ma comunque questo per godere del caffè ancora impresso sulle labbra. Eileen, riusciva molto bene in questo tipo di cose contraddittorie. Il suo era un bisogno d'attenzione eccentrico. Aveva necessità  dell'approvazione altrui; in realtà sarebbe più semplice dire aveva necessità di lui che la guardasse, che la volesse, la amasse con e senza fiato. Quel lui, c'è sempre un lui per una donna così.  Il suo era un umore comico. Le permetteva di impossessarsi di un vittimismo arguto, una condizione facinorosa, pura, tipica dello stato umano. Una sorta di saccenza primordiale; come quelli che studiano medicina e sentono il diritto e il dovere della sapienza, del riempirsi la bocca dando alle parole un senso su qualsiasi argomento, che nella gran parte dei casi risulta incomprensibile in quanto cognizione di causa spropositata. Aveva un gran caldo quel giorno e decise di spogliarsi. Le sue tette dolci, assenti, piccole e a modo; il suo reggiseno coi merletti, e la biancheria cadevano sul pavimento in modo del tutto naturale, abituale, come se elegantemente si adagiassero nel cassetto giusto. E così il tanga nero a spezzare quell'incontro del bianco, della sua pelle candida e dei nei. Mi parló delle città, dei posti che aveva visitato, dei libri che aveva letto e di quelli con cui aveva fatto l'amore. Di coloro e colui che infine la lasció, e del buon gusto col quale gli aveva infilato tre quattro stronzate a caso, per poi non assumersi la responsabilità delle azioni e delle parole, dei sentimenti che diceva provare. Non ci amammo quasi mai. Mi guardava e nuda lasciava scorrere le sue dita sulla mia pelle scoperta: sul collo, sulle mani, sulla bocca. Quello strano incantesimo assumeva la stranezza del canto di una sirena che ammaliava nel suo modo di fare osé, e dedicava l'eccitazione giusta agli occhi, ai sensi, tale per cadere in tentazione. E così da gatta, crudele e raffinata, teneva in pugno gli uomini, li portava nella sua camera ad ammirare quello spettacolo tra erotismo e cultura; tra arte e cospirazione; mentre decideva l'itinerario per incidere il desiderio della bontà della carne, dell'anti puritanesimo, del porno, dell'amor disperato e della violenza, dei Baustelle. Gli uomini non le piacevano, le ricordavano il padre; con le donne qualche volta ci aveva fatto l'amore ma niente di che. Il padre, un vile agricoltore che la trattava male e la voleva con sé in cantina a lavorare l'uva; il quale però, ebbe la fortuna di sposare sua madre: una donna in carriera emancipata, non troppo di bell'aspetto ma neanche così male. Una che ti da l'impressione di recitare quando parla e tiene il grembiule mentre cucina, per non macchiarsi il vestito. La classica donna degli impegni, degli orari da ufficio, e dei tablet sempre in carica. Ovviamente divorziarono. Sedeva ancora sulle mie gambe mentre l'immagine dei suoi genitori prendeva vita nella mia testa, assieme ad altre che non potevo ignorare. Quella notte non fui io a sedurla, non fu quel barbaro comizio che gli uomini usano per sentirsi conquistatori; autodefinendosi a proprio piacimento, nella loro misura dell'Alain Delon dei tempi moderni. Furono le mie parole. Semplici, gentili e a modo a semplificarle la  voglia di togliersi i vestiti, la voglia di porgere calore umano a uno sconosciuto che le teneva la mano a ritmo di Chopin, e le diceva signorina anche se preferiva madamoiselle. Gettammo alle ortiche diversi mesi, anni forse. Le ortiche fanno venire il prurito alla schiena se non sai come domarle. L'amore é nei vestiti. É nella cenere delle sigarette spente dal vento mentre i discorsi scivolano in quell'atmosfera romantica che sa di vino, virtù e fantasie. Una donna troppo gentile ed onesta avrà sicuramente qualcosa da nascondere pensavo. Una damigella dagli antichi fasti, dai gusti raffinati e dai guasti scomodi. Fare l'amore con una donna del genere rende timidi, avevo l'impressione di osare troppo, di sconfinare magari troppo in quelle ortiche da mugugni sentimentali, e negli eccessi del porno anglosassone quando nel bel mezzo dell'atto, diventava una ribellione a quelle candidature da premio Oscar per la galanteria. Una lacrima sul viso rende amaro ogni boccone, ogni sorso. La bella stagione venne e portó con sé un grande calore. Le gonne delle ragazze prendevano il sopravvento, così come le loro cosce lievemente abbronzante, e le canottiere, e le maglie sempre più corte. Le donne dai balconi aprivano le finestre per far entrare il vento della sera mentre la luna danzava in cima a tutte le cose, sopra tutte le teste, sui calici alzati e sui postumi dei sogni che lasciavano spazio al sole nuovo di giorno. Il mare sembrava poter entrare nelle case. Eileen era distesa sul pavimento semi nuda; la potevi guardare attraverso i finestroni spalancati se passavi da lì a tutte le ore. Dostoevskij sembrava non finire mai, era sempre lì con lei, di compagnia. Eileen,  in quella posizione supina era delicata, mi ricordava il gusto del gelato alla zuppa inglese. La spiavano gli uomini curiosi e le donne gelose, i bambini col pallone e i lavoratori stanchi dell'ultima sigaretta, quella prima del riposo. L'estate é per i ricchi, mentre i poveri sognano il mare.

Tutti i racconti

3
3
16

L'allieva 2/2

14 November 2025

Freccia la guardò appena mentre continuava a masticare quei pochi fili rubati. «Scusa ragazza ma ormai siamo insieme da tanti anni ed è la prima volta che capita che una di noi sia indisposta, è stato un brutto colpo. E vedere te poi, così giovane, magra… Sei sicura di farcela per l’intero giro? [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Maria Merlo: Racconto bellissimo per adulti, bambini e chiunque abbia davvero buona volontà.

  • Rubrus: Natale si avvicina. Se non troppo invadente, è una festa che ha davvero [...]

4
5
19

Tratturi

14 November 2025

Tratturi Ho sempre ascoltato volentieri gli anziani. Una volta, forse perché vecchio o perché si sentiva solo su quella panchina, uno di loro mi raccontò una storia. “Tu sai cosa sono i tratturi e la loro gente?” La mia faccia dubbiosa valse più di mille risposte e, avido di sapere, sedetti anch'io [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
4
20

L'allieva 1/2

13 November 2025

La slitta già preparata sovraccarica di doni, attendeva sulla pista di lancio circondata dalla neve. I folletti le giravano intorno per verificare la tenuta del carico, una corda ben stretta da una parte, un'altra sulla parte più alta dove era possibile un crollo dei regali… Babbo si era raccomandato [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Dax: Bella....attendo. Like

  • Teo Bo: La signora Natale? Non mi dire... chi l'avrebbe mai detto! Aspetto il 2, [...]

3
5
49

CENTRALE PARANOICA 7

INIZIA CON UNA SETE DI SANGUE

13 November 2025

Hi, qui è Centrale Paranoica 7, shhhhh… shhhhh… silenzio, chiedetevi perché manco da tanto tempo… Beh non mi hanno scoperto ancora, ma mi hanno fiutato. Per la verità pensano più a qualche presenza esoterica, il dottor Stella ha persino chiamato in causa il buon vecchio Dick immaginando un mondo [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

3
2
26

Speranze di vita

12 November 2025

Di speranze ce ne vogliono almeno due: una per continuare a credere nella vita e l'altra per giustificare la sopravvivenza. Sì perché le delusioni continuate rischiano di farci male, a volte radicalizzano e ci trasformano in elaboratori d'ansia, in soggetti da psicologo nel migliore dei casi o [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like
    tenero di intenso.
    Accorato sguardo a un passato che non può [...]

  • Dax: La speranza, quando possibile,non devevrimanere fine a sé stessa: devevessere [...]

4
3
36

Nessuno è uguale a nessuno

12 November 2025

La catena di montaggio non conosce pause è un nastro che scorre veloce, moltiplicando gesti e abitudini. Smog e street food impregnano l'aria; vetrine mutano faccia, ma non voce; porte automatiche che salutano tutte allo stesso modo. I clacson e i suoni delle rotaie scandiscono un tempo incessante, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dax: Azz....Like

  • Ecate: Nel treno che non conosce fermate, una donna che legge un racconto e gli piace, [...]

5
6
26

Lisy

11 November 2025

“Ehi, artista.” La voce, profonda, dolce e a lui ben nota, arrivò alle sue spalle. Lionel si girò appena, attento a non cadere dallo scoglio sul quale era seduto. Lì, in piedi dietro di lui, c'era la figura alta e fascinosa di una donna che pareva una vampira con tanto di collana con simbolo celtico [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • L. Carver: Se leggerete ancora di lei? Chissà, è un personaggio che vorrei [...]

  • Dax: Bel pezzo....Torneranno? Like

6
11
38

Il divano che non c'è

Esercizio di scrittura creativa - I 7 peccati capitali - L'accidia

11 November 2025

"Con la tivù accesa e le chiappe sprofondate tra i cuscini era una libidine stappare una birretta, affondare i polpastrelli per ravanare in un sacchetto di patatine e godersi un film appena scaricato." Sandra corrugò la fronte e interruppe il monologo di Adelina orfana di un divano appena portato [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

1
3
18

Il Principe di Sansevero (2/2): Un Viaggio nei Misteri di un uomo avido di conoscenza seconda parte.

Funzione delle meravigliose macchine anatomiche

10 November 2025

Il Marchese Raimondo di Sangro, una figura eclettica dell’Illuminismo napoletano, è noto non solo per la sua nobiltà e le sue attività politiche, ma soprattutto, per le sue straordinarie invenzioni nel campo della anatomia e dell’ingegneria. Le macchine anatomiche da lui create, esposte nella Cappella [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like.
    bravo e grazie Gennarino.
    Mi complimento con Rubrus...
    La [...]

  • Teo Bo: Come turista ho ammirato il Cristo velato e le macchine anatomiche. Mi ha fatto [...]

9
8
71

Blues

10 November 2025

Ho fatto uscire tutti dalla sala di registrazione. Nessuno sa di questa trentesima traccia, la mia canzone migliore e non sarà incisa. Solo Zimmerman l'ascolterà, apparirà a momenti. Fa parte del patto siglato quella notte al crocevia. «Eccomi Robert, suona per me». *** NdA: l'io narrante è [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Rubrus: Sì, mi è piaciuto ma rispondo ora perchè nel frattempo [...]

  • Lawrence Dryvalley: Grazie Dax!
    Grazie Rubrus! Beh, il merito maggiore è dello sconosciuto [...]

4
4
23

Vi racconto in breve la storia del Principe di Sansevero (1/2)

Il Principe di Sansevero: Un Viaggio nei Misteri di un uomo avido di conoscenza

09 November 2025

Nel cuore della mia amata di Napoli, la città più affascinante e misteriosa del mondo, in piazza San Domenico Maggiore, si erge un palazzo che, più di ogni altro, racchiude i segreti e le meraviglie di un'epoca: il Palazzo di Sansevero. Qui visse Raimondo di Sangro, il principe di Sansevero, un [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

3
6
25

Quando Splinder chiuse...

Cronache dal paradiso dei CMS vintage, con glitter e malinconia

Miu
09 November 2025

Quando annunciarono che Splinder sarebbe morto il 31 gennaio 2012, la blogosfera reagì come una zia davanti alla chiusura del suo parrucchiere di fiducia: “Ma no dai, sarà una pausa estiva.” “Impossibile,” dicevano i superstiti del blogroll, mentre aggiornavano il contatore visite che segnava 12, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Miu: Grazie a tutti per aver letto e commentato questo racconto!
    Mi ha fatto [...]

  • Dax: È sempre un piacere leggere e leggerti...e imparare qualcosa.

Torna su