Tanti e tanti anni fa, nella notte dei tempi dei contadini più istruiti pensarono che sarebbe stata cosa buona e giusta creare un Dio, ne avevano sentito parlare da viaggiatori venuti dall’Oriente che, oltre a raccontare belle storie che messe insieme diventarono un best-seller chiamato Bibbia, riferivano di un modo per sottomettere i popoli senza colpo ferire. Bastava dire “L’ha detto Dio” e diventava legge. Ancora oggi, principalmente in America, basta che uno dice “Dio mi ha illuminato” ed invece di consigliargli “uno bravo” gli si permette di fondare una religione con ricco fatturato.

A quei tempi ancora erano ingenui, cercarono solo la sottomissione. Dopo molto tempo in cui, a parte quattro gatti, nessuno gli dava retta, finalmente uno di loro, un trentenne nato in Palestina con un passato ignoto, venne loro in aiuto. Dotato di un fluido particolare, che nei secoli successivi venne conosciuto e sfruttato col nome di pranoterapia, lo usò in grande stile insieme a 12 esaltati nullafacenti che svoltarono la vita girando il mondo conosciuto sfruttando la credulità popolare con miracoli ad hoc. Il più osannato fu “tramutare l’acqua in vino”, un successo con cui vissero di rendita per molti anni. Alla sua morte lo ricordarono con numerosi raccontini, sempre più fantasiosi. Quando secoli dopo capirono che era giunto il momento di decidere sui più belli ne misero insieme quattro molto discordanti tra loro ma, basandosi sul fatto che nessuno mai (a parte loro) li avrebbe studiati a fondo, utili allo scopo! Li chiamarono vangeli. (immagino la scelta come un premio Strega! Questo ci piace, questo no, qui il roscio fa troppe figuracce, passano la fase finale Luca, Marco, Giovanni, Matteo. Ci dispiace per Mattia, Tommaso, Pietro e tutti gli altri, per loro solo una menzione speciale della giuria! Comunque cercando meglio fa tutto ridere, chi ha scritto la Bibbia sicuramente aveva viaggiato molto, e ci ha messo un bel minestrone di leggende. (da cui si capisce che il loro amico immaginario è stato creato quasi per ultimo)

Un po’ di date, ma non tutte!

325: La chiesa inizia a sentirsi forte, Costantino 1° decide di riunire tutti i rappresentanti per decidere le linee guida. La riunione, chiamata “concilio” si tiene in Turchia, a Nicea. Prima di tutto si afferma la verginità di Maria, non sia mai che la madre di Cristo possa essere stata “sporcata” da quel vecchiaccio di Giuseppe! Cosa c’è di importante ancora? Quando è tornato in vita il divino figliolo? Gli ebrei hanno una data! Non sia mai! La cambiamo! Diventa la prima domenica dopo il plenilunio successivo all’equinozio di primavera! Ma come, ogni anno rinasce in un giorno diverso? Beh, è figlio di Dio, mica pizza e fichi!

336: Sono passati pochi anni, ma come… ci siamo dimenticati l’altra data importante! Quando è nato il Salvatore? A molti viene in mente che il 25 dicembre potrebbe essere ideale, molti degli dei avversari, Zarathustra, Dionisio, Mithra, Horus, Krishna, Hermes, Heracles usavano quella data! In questo modo quando quel giorno tutti avrebbero urlato “Auguri!!!!”, loro potevano gongolare dicendo “lo vedi? Festeggiano la nascita del nostro Cristo”. Insomma, prendendo tutti fatti salienti della sua vita da altre religioni, un misto di Krishna, Mithra ed altri, ecco qua, abbiamo una vita perfetta da adorare!

375: Un altro problema, il popolo era abituato ad avere tanti profeti e loro avevano solo Padre e Figlio. Quale soluzione si può trovare? Eccola! il culto di Santi ed Angeli, ma mentre i secondi possono essere tranquillamente inventati, i primi saranno delle promozioni post-mortem dei rappresentanti migliori del culto. Tié!

431: Un altro problema: le donne, che potevano essere quelle più facilmente indottrinabili, erano restie ad accettarla, troppa misoginia!! Durante il concilio di Efeso, decisero di introdurre una rassicurante “Maria, madre di Cristo” così prepotentemente importante da minimizzare il fatto che era SOLO lei a reggere l’onore femminile. Per risparmiare, quando iniziarono ad essere tollerate, previo pagamento, le statue vennero riciclate quelle di Iside (che era raffigurata di colore nero ma tant’è, nun se butta niente!)

593: Passa dell’altro tempo, i soldi iniziano a scarseggiare, le donazioni sono sempre meno, lampo di genio! Il PURGATORIO!!! “Peccatori! Avete fatto dei peccati più o meno gravi? Pentitevi!” Gregorio Magno, vescovo di Roma sentenzia: Beh non possiamo darti il Paradiso, ma pagando… ti mandiamo in un posto mediamente tranquillo da cui in qualche millen… secolo, con balzelli, suffragi, indulgenze, puoi uscirne mondato dei tuoi peccati! Più doni e più secoli risparmi! Un grande! Fiumi di denaro iniziarono ad affluire a Roma e non ci furono più problemi, oggi il Vaticano è lo stato più ricco del mondo ed essendo una dittatura, non c’è un’opposizione interna che osi pretendere di usare quegli introiti a fini umanitari

778: I soldi non bastano mai, cos’altro ci possiamo inventare, cosa ci vendiamo stavolta? Ci sono! “abbiamo un simbolo così bello come Cristo in croce e non possiamo sfruttarlo perché è idolatria? E’ un vero peccato, ci sono tanti soldi in ballo con la vendita di statuine, crocifissi, rosari, ossa di santi, brandelli di vestiti. Detto fatto! Da oggi si può adorare la croce e vendere anche le immagini e le reliquie dei santi! Ah, però bisogna abolire il secondo comandamento . “Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai.” Va bene, che problema c’è, divideremo in due il decimo!

 

Tutti i racconti

0
0
2

Enea cresce bene

I racconti del parco

20 August 2025

Ogni momento ha un colore e un profumo, ogni colore è un profumo, e può evocare un ricordo. Da quando sono rimasta sola, tutte le domeniche passeggio al parco. Oggi una giovane coppia passeggia di fronte a me. Lei è minuta nervosa, pallida, bionda e con la ricrescita, lui è atletico scuro, con [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

0
0
3

La morte si paga solo con la morte 2/2

20 August 2025

Apro gli occhi. So perfettamente dove mi trovo: sono nella mia camera, e al mio fianco c’è Bianca che dorme. Sono le 5:30. Devo alzarmi: il turno inizia alle sei e non voglio fare tardi. È il mio ultimo giorno di lavoro. Da domani cambierà tutto. Ho trovato un nuovo impiego come magazziniere [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

5
13
26

La morte si paga solo con la morte 1/2

19 August 2025

Apro gli occhi. Mi guardo intorno. Ho un attimo di confusione, poi riconosco i luoghi: sono nella camera da letto, a casa mia. Di fianco a me dorme mia moglie, Bianca. Il suo sonno è tranquillo, cadenzato da un respiro regolare. I suoi lunghi capelli sono adagiati sul cuscino, e io non posso fare [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Oggetti Smarriti: Carissima Piccola Stella, sono felice che il mio racconto abbia suscitato in [...]

  • Piccola stella: ti saprò dire. ti dico la verità: ho trovato questa prima parte [...]

4
5
18

Scarti e idoli profani

19 August 2025

Tu che cammini davanti a me, e poco fa hai sparso brandelli di mondo, un riflesso di carte accartocciate, e una busta di patatine, svuotata dell’ultimo morso. Dimmi, a quale livello si curva l’anima per compiere un atto così privo di peso e di senso? In queste stradine che [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

2
4
30

Solo una bambina

18 August 2025

Di me amerò sempre la fanciullezza. La speranza, che alla fine è davvero l’ultima che se ne va. Quegli occhi lucidi un tempo di sogni e ambizioni, che oggi appaiono sfocati sotto il peso dei tormenti. L’ingenuità che ancora mi caratterizza dopo tanto, la schietta sincerità che troppo spesso mi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mandy Wotton: Grazie mille, Paolo e Lau!
    A volte mi lascio trasportare dal travolgere [...]

  • zeroassoluto: Ciascuno di noi interroga il bambino lontano, che malgrado tutto, resiste ancora [...]

3
5
17

Pensieri

Vas
18 August 2025

Sensazioni e pensieri sono la stessa cosa. È che non mi convince che il pensiero sia razionale, non mi convince la parola razionale. Razionale è allora un concetto con poche regole, un pensiero veloce e pratico alla sopravvivenza. Razionale invece dovrebbe essere tutto ciò che noi abbiamo, il motore [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Ho interrogato Gemin:
    "Cogito, ergo sum è una famosa frase [...]

  • zeroassoluto: Io non mi esprimo... non sono i grado di dare una mia opinione su un argomento [...]

2
2
16

Il Capanno dei cacciatori

"Dove l’uomo onorava il bosco"

18 August 2025

Il Rito del Capanno dei Cacciatori Il Rito del Capanno dei Cacciatori Ascoltate bene, perché questo non è un racconto come gli altri. È la storia di un momento sospeso tra la fine e l’inizio, tra l’estate che si ritira e l’autunno che avanza con passo deciso. In un angolo nascosto del bosco, c’è [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
20

Vita Digitalis et Aliae Evanescentiae

Con prefazione di Prof. Eusebio Rognoni

Miu
17 August 2025

Prefazione all’Edizione Metropolitana di Prof. Eusebio Rognoni – Direttore dell’Istituto per le Narrazioni Post-Mortem e le Identità Immaginarie, sede di Cavernozza in Selvis La Famiglia De Funebris non è solo un insieme di personaggi. È una genealogia deviante, una saga poetico-burocratica ambientata [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Heu! Nonnumquam redeunt et
    carminibus iocantur.
    Bene narras...

  • Miu: Non mi dire che stanno anche qui😂

4
7
23

Confessione

17 August 2025

“Papà ho una cosa molto importante da dirti”. La voce mi uscì flebile. Mi avvicinai alla finestra e spostai una lunga tenda blu che impediva ad uno splendido sole di fine Maggio di illuminare a dovere la stanza. La prima cosa che notai affacciandomi alla vetrata fu un incantevole prato inglese [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

4
8
25

Vi racconto in breve tre storie d'amore parallele.

Tra contrasti familiari e finali in tragedia,

17 August 2025

L’amore, spesso dolce e luminoso, può anche rivelarsi oscuro e tragico, specialmente quando i legami familiari si intrecciano con le passioni dei cuori innamorati. Le storie di Piramo e Tisbe, Giulietta e Romeo, e la leggenda del Giovane Vesuvio e di Capri offrono un affresco di amori impossibili, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Ondine: L'amore ha sempre il suo lato tragico, credo che sia così anche [...]

  • Gennarino: Ondine: Grazie a te per aver letto e commentato. Mi trovi d'accordo con [...]

4
7
28

La scrittura

16 August 2025

La scrittura è terapia la nostalgia porta via. Il tempo ferma nuovi orizzonti apre piacevole calma farà sentire. Con la punta sottile d'inchiostro intrisa la penna sul foglio si lascia trascinare in mille rivoli ornati e ondulati. Come incantevole danza la fantasia lascia piroettare e sogni [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
7
26

Domenica 31/8/2025 last kiss (2/2)

16 August 2025

Un’ora dopo, al bar, seduto al solito tavolino con vista sulle scale dell’entrata, Sandro legge l’edizione cartacea del suo giornale preferito e non si accorge che una bella signora è appena scesa e si dirige verso di lui, da dietro gli mette le mani sul viso e gli domanda: «Chi sono?» «Troppo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

Torna su