Gli avevano sempre parlato solo di una principessa, il “bellissima” l’aveva aggiunto lui, pensando che ci poteva stare un po’ di tolleranza, considerato che gli avrebbe portato un regno in dote. Ma all’improvviso si dovette destare dalla sua illusione. Appena la vide non riuscì a trattenere un urlo. Poi si ricompose, riprese il controllo di sé e disse, con le lacrime agli occhi: «Perdonami Biancaneve, sono arrivato troppo tardi». Perché suo padre, il Re, gli aveva insegnato a non far mai capire agli altri quello che pensava.

‹‹No principe non è morta, è solo un incantesimo, sta dormendo. Basta un suo bacio per farla svegliare››, gli disse Cucciolo, con la faccia rivolta in alto verso il principe. Ma questo, molto sofferente, ringraziò i nani frettolosamente e senza ascoltare quello che gli dicevano, risalì in sella al suo cavallo, ci diede con gli speroni e partì al galoppo scomparendo nel bosco in poco tempo.

 

«Ahahaha», una fragorosa risata squarciò il silenzio.

Come per magia, i nani compresero che tutto veniva osservato dallo specchio magico, che mostrò loro una grande sala con la matrigna felice per quanto era appena accaduto.

Infine si sentì echeggiare una risata che risuonava dal castello.

 

Intanto il principe continuava la sua galoppata di ritorno verso casa.

A un certo punto rallentò, si fermò e dopo qualche secondo si girò indietro e ripartì al galoppo.

«Non è possibile che finisca così» si disse, e dopo tre ore di galoppo si fermò davanti a un portone, che attraversò furioso.

«Dov’è la sfera magica?», chiese alla strega proprietaria della spelonca. «Così la principessa appariva grassa e brutta solo per un effetto ottico, eh? Non è vero! Biancaneve è veramente orribile e io ho perso tantissimo tempo per niente!».

Diede una sciabolata sulla sfera magica mandandola in frantumi e aggiunse: «Così non dirai più stupidate e non ingannerai altri principi illudendoli inutilmente».

Appena il principe andò via, la strega aprì un armadio e prese un’altra sfera magica, dicendo: «Ho fatto bene a mettere quella autentica al sicuro. Solo uno stupido, anche se principe, poteva pensare che non avrei usato i miei poteri per prevedere il pericolo››.

 

Erano passati diversi anni e, in un regno molto lontano, un altro principe vagava alla ricerca di una consorte di sangue nobile, dopo aver già visitato due streghe con relativa sfera magica, per ricevere indicazioni di principesse addormentate che aspettassero l’arrivo di un principe che le risvegliasse con un bacio.

Dall’elenco aveva già scartato quelle che attendevano un “bellissimo” principe, perché, con tutto il suo ottimismo, non riusciva a immaginarsi bellissimo neanche nei sogni più favorevoli.

Il suo naso grosso e schiacciato e le orecchie enormi e a sventola, associate a centocinquantacinque centimetri di altezza e all’equivalente in chili di peso, toglievano ogni tono di allegria a chi l’avesse chiamato bello, trasformandolo in un insulto.

Purtroppo il destino non era stato clemente con lui. Per ben due volte con un bacio aveva risvegliato una principessa dall’incantesimo, ma ogni volta era andata male.

Le due principesse, non volendo accettare quello che vedevano, avevano subito chiesto dove fosse il principe che le aveva risvegliate. E mentre il poverino rispondeva: ‹‹Sono io, ho attraversato montagne e pianure per venire a salvarti››, le due, ignorandolo con grande eleganza e fingendo di pensare ad alta voce, dicevano: “È stato solo un bellissimo sogno che un principe mi risvegliasse dall’incantesimo”, poi davano un altro grosso morso alla mela, che avevano ancora in mano da cinquant’anni, ricadendo in pochi istanti nel loro sonno incantato.

La prima volta, anche se non voleva ammetterlo, il principe capì che non era stato apprezzato e tuttavia non si perse d’animo, accettando l’idea che a tutti può capitare di trovare una principessa che non ti corrisponda. Dopo il secondo fallimento, però, cominciò a dubitare che la sua impresa potesse concludersi positivamente.

Si recò da un’altra strega che gli mostrò nella sfera magica un’urna particolare, senza le solite dimensioni e con una forma cubica.

Immediatamente, nel vedere il profilo della principessa, con il caratteristico particolare “più larga che alta”, provò una sensazione di immensa gioia, identificandola come la principessa “su misura” per lui. Ma subito dopo si rattristò, pensando che non poteva essere vero e che probabilmente anche quella doveva essere una principessa bellissima, deformata dalla sfera magica.

Decise comunque di tentare.

Arrivato alla casa dei sette nani, dovette aspettare fino a sera, quando li vide rientrare cantando “Torniam, torniam, torniam da lavorar”.

Alla sua richiesta di fargli vedere la principessa, i nani accamparono mille scuse per evitarlo, prevedendo che, come le volte precedenti, sarebbe stato del tutto inutile.

Alla fine dovettero cedere all’insistenza del principe, che dichiarò che non se ne sarebbe andato via senza prima aver visto Biancaneve.

Così, tutti e sette i nani si misero alla ricerca della bara perché col passare degli anni era stata completamente ri-coperta dalla vegetazione, senza che nessuno di loro avesse sentito l’esigenza di vederla.

Finalmente la trovarono, la ripulirono dalle foglie secche e gliela mostrarono, senza tuttavia aprirla, pensando che sarebbe bastato vedere Biancaneve per far scappare anche quest’altro principe.

Ma quando la illuminarono con la lanterna, il principe scoppiò di gioia e disse: ‹‹Apritela subito! Devo liberarla immediatamente da questo incantesimo, mi sta aspettando da tanto tempo. Fate in fretta››.

Una volta aperta la bara, si presentò il problema di come riuscire a baciare la principessa, perché nella sua urna cubica era quasi a un metro di profondità da terra, e il principe non poteva sporgersi così tanto.

Allora provarono a tirar fuori Biancaneve da lì, ma nel tentativo di spingerla fuori, poco mancò che un nano restasse schiacciato sotto il peso della ragazza.

Finalmente Cucciolo trovò la soluzione: unire le forze per rovesciare la bara di lato, affinché il principe potesse raggiungerla e baciare Biancaneve.

L’amore fu immediato e reciproco.

Nonostante fosse tarda notte, i nani insistettero perché i due principi non perdessero altro tempo e si recassero subito a riconquistare il castello, che, dopo la morte in guerra del Re, era sotto la tirannide della matrigna, nel frattempo risposatasi.

In realtà questa era una scusa, perché il vero motivo era che, se i due fidanzati fossero entrati in casa per dormire, con il loro peso avrebbero combinato il doppio dei danni provocati da Biancaneve il giorno del suo arrivo, distruggendo completamente l’arredamento dell’abitazione.

 

«Nooooo!». Un urlo di rabbia squarciò il silenzio.

Anche questa volta si capì che tutto veniva osservato dallo specchio magico, che mostrò una grande sala con la matrigna urlante di rabbia per ciò che aveva appena visto.

Infine si sentì rimbombare un grido di dolore che risuonava oltre il castello.

Appena Biancaneve tornò nel suo regno, i sudditi riconobbero subito il suo fisico inconfondibile e poiché non ne potevano più dell’oppressiva Grimilde, l’acclamarono Regina, mentre i soldati, che avevano giurato fedeltà al Re suo padre, alla vista dell’erede legittima, si mettevano ai suoi ordini.

Ormai la matrigna aveva i minuti contati.

Come tradizione sarebbe stata mandata in esilio in Groenlandia "dove - citando Laura Mancinelli - la primavera inizia quando negli altri posti è estate e arriva l’autunno prima che l’estate sia cominciata".

I soldati, eseguendo gli ordini di Biancaneve, stavano forzando la porta per arrestare Grimilde, il cui destino sembrava inevitabile.

Ma lei non si rassegnò, non voleva fare quella fine e poiché le restava ancora un incantesimo, decise di usarlo su di sé.

Prese una delle mele magiche, indossò il suo vestito più bello, si aggiustò i capelli e addentò la mela. Dopo qualche boccone il frutto cadde a terra e lei si trasformò in una statua di marmo.

Secondo l’incantesimo, per duecento anni nessuno avrebbe potuto risvegliarla o distruggere la statua.

 

Non si sa in che mese avvenne il fatto narrato, ma sicuramente era l’anno 1817.

Da allora la statua di Grimilde restò nel castello dei Von Erthal per parecchi anni, poi venne spostata e se ne persero le tracce.

 

Da un rapido calcolo, Grimilde dovrebbe risvegliarsi entro quest’anno.

Quindi, signore, fate attenzione ai vostri mariti, perché se sono stati adescati dalla perfida matrigna, voi siete in pericolo

Tutti i racconti

3
3
15

Non guardare quella finestra (2/2)

05 July 2025

Il giorno dopo decido di distrarmi. Prima cammino nel parco, respiro aria fresca, guardo gli alberi. Poi faccio la spesa al supermercato, comprando cose che non mi servono. La sera, per esagerare, entro in un cinema. Non ci vado da vent’anni. Esco due ore dopo senza sapere che film ho visto. Forse [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

2
4
15

Il porticato

e sotto il porticato di un tranquillo borgo sul mare una fantasiosa piccola storia d'amore

05 July 2025

Amici lettori, avete presente quegli aeroplani che volando a relativa bassa quota, specialmente d'estate volano sulla costa tirando un banner con la pubblicità? Bene, sul cielo di quel tranquillo borgo sul mare tutti i pomeriggi un aereoplanino pubblicizzava a rotazione una marca di calzini colorati, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Walter Fest: Amici lettori, amici scrittori, eccomi. LawDry grazie un sacco per la tua ricerca, [...]

  • Walter Fest: Adribel, grazie due sacchi anche a te, posso dirti che dietro questa esperienza [...]

5
3
23

Fatalità

04 July 2025

Tra le vigne senza grappoli maturano nembi di tempesta, e gli sguardi del sudore, delusi, sul cuscino della notte senza nome temono i tradimenti dei cieli senza tetto dove quietarsi, Grandine nel vento senza ragione, e acque senza clemenza piegano antiche e vinte ginocchia sul suolo umiliato [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

5
4
21

Non guardare quella finestra (1/2)

04 July 2025

Quattro anni fa, quando mi sono trasferito in questo palazzone putrido e spelacchiato, non cercavo niente di speciale, solo un buco abbastanza economico dove le pareti non mi ricordassero mia moglie. Ero fresco di separazione, fresco di licenziamento, fresco anche di una depressione che mi scavava [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • L’esilioDiRumba: Anche io ti do il mio benvenuto in questo sito. Buna scrittura, lettura e parte [...]

  • CURZIO LUCANO: Grazie a tutti per l'incoraggiamento. Sono contento di aver trovato questo [...]

12
17
68

Il figlio

03 July 2025

Sono terrorizzata. Ho freddo. Lo sento. Non riesco a muovermi, non posso muovermi. Sono paralizzata. Vorrei urlare, voglio urlare. Non riesco. -------- Non sono pentita. Ho deciso. Non lo voglio, non ti voglio. Ti rifiuto perché sei un rifiuto. Solo a pensarti mi viene il voltastomaco. E questi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

9
13
151

Rothmans Demi

03 July 2025

Ci piaceva scambiarci gli odori, i sapori e i respiri. Ci piaceva mischiarci l'anima fino alle ossa come a consumarci, a disarmarci, ogni volta. Ci piaceva fonderci in un unico focolare al centro della stanza, con le finestre chiuse e le luci spente. Eravamo noi a dare colore alle pareti. Ci spalmavamo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Walter Fest: Benvenuta, mi raccomando non mi prendere per un bastian contrario, non mi hai [...]

  • LauP: Grazie mille per i consigli Walter, il subconscio della protagonista è [...]

8
13
49

Sono uno scrittore povero

(Un povero scrittore?)

02 July 2025

Sono uno scrittore, ma non voglio spaventare nessuno, a parte i bambini sotto il metro e mezzo. Sono uno scrittore inclusivo, ma non esagero perché non è mai bello, soprattutto in pubblico. A proposito, sono uno scrittore in cerca di personaggi pubblici possibilmente ricchi che sanno cosa significa [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: Io credo che anche gli scrittori che scrivono per sei mesi nei boschi prima [...]

  • Giovanni: Vi ringrazio per l'attenzione. In ogni commento c'è qualcosa [...]

7
8
38

Parto Lunedì

se non c’è sciopero dei treni.

02 July 2025

Ho sempre detto che sarei partita un lunedì qualsiasi, di una settimana qualsiasi, di un mese qualsiasi. Ti avrei fatto una sorpresa al tuo bar preferito, dove scribacchi, mangiucchi, prendi il caffè e ti guardi intorno. Ma non sai quando e neppure io sapevo quando. Ora lo so. Perché oggi ho [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Dario Mazzolini: caspita ondine che bel racconto. spero a breve di leggere il seguito. Brava. [...]

  • Miu: Questo racconto è un treno che parte piano, poi accelera e ti lascia [...]

13
19
78

Nel Cielo

01 July 2025

Fermo in cielo sopra i tetti più alti, con il sole alle spalle, sembra quasi dare il tempo alle persone di sapere e arrivare. La gente in strada comincia infatti ad accalcarsi in preda a un’euforica frenesia. Dannati supereroi, così odiosamente vanitosi. [NdA: il titolo “Nel Cielo” si rifà alla [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

9
9
36

Buono come il pane che facevi

Grazie di ogni secondo passato con te

01 July 2025

“Ciao Nico. Che assurdità, ne avevi solo 57...” "Ciao caro. È così. Stavo sistemando un cesto di ciabattine, poi un dolore qui, sotto l'ascella e... pum! Ho pestato il naso sul bancone e sono crollato a terra. In negozio non c'era nessuno, meno male. Chissà che spavento si sarebbe preso se qualcuno [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • zeroassoluto: Senza parole... ma:
    👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏...

  • Dax: onore a Nico. like

10
9
44

Cemento Mori

30 June 2025

La morte uno se la può immagine in mille modi. C’è chi pensa al tristo mietitore che gioca a scacchi, chi a qualche ombra strisciante, chi alle danze macabre. Probabilmente molti miei coetanei pensano a riferimenti cinematografici (Voldemort, l’occhio di Sauron, Pennywise/It su tutti). Io se ripenso [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Lord Silvius: Mai titolo fu più ben azzeccato per un racconto. Cerrto che correre [...]

  • Adribel: Racconto carino, riesce ad incuriosire e a trascinare fino alla fine.

3
8
30

Ma cos'è stato... un colpo di pistola?

Ricordi del 2001

30 June 2025

Torino, venerdì 2 febbraio 2001 Oggi piove. E’ tutta la giornata che piove: gocce persistenti e fastidiose, ma non un acquazzone violento. Ieri è stato il mio compleanno e ho dato fondo a tutte le mie riserve di cibo. Occorre fare un po’ di spesa: pane, frutta, burro, latte. Mi imbacucco ben [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Grazie ragazzi!
    Chiarisco:
    Se mi avesso preso in testa, probabilmente [...]

  • zeroassoluto: P.S.
    Avevo dimenticato di aver già scritto la storia dell'incidente, [...]

Torna su