Stava meglio, stava decisamente meglio. Fisicamente e di testa stava meglio. Con il cuore aveva ancora da regolare alcuni conti ma sapeva benissimo che sarebbe stata una battaglia dura, a tratti atroce, con frequenti ricadute nello sconforto. La sua vita non era cambiata di una virgola se non nell'enorme spazio vuoto che lasciavano i ragazzi quando erano dal padre e nelle notti troppo silenziose e sole, per il resto l'andamento non aveva cambiato rotta. Non si era data alla pazza gioia con le amiche (ma quali amiche poi?) e non si era buttata tra le braccia di uomini di passaggio solo per il pressante bisogno di sentirsi ancora donna. Aveva passato un periodo nero, si era fatta trascinare in basso dalla spirale delle insicurezze, delle domande che mai una donna, una moglie, dovrebbe porsi. Si era chiesta quali errori avesse commesso, che cosa di lei non andasse. Cosa avesse fatto per indurre Leonardo a lasciarla. Non era forse sempre stata sincera? Non l'aveva sempre amato? Forse lui non sopportava più la loro routine? Forse lei non era più abbastanza per lui? Ma allora perché non aveva mai detto nulla parlandole con l'onestà che dovrebbe essere sottintesa in qualsiasi rapporto di coppia? Era addirittura arrivata a sentirsi brutta e inadeguata, sbagliata sotto molti aspetti. Aveva passato settimane a chiedersi in cosa avesse potuto cambiare, cosa potesse fare per rimediare. Mesi interi a cercare di capire quale fosse stato lo scoglio che lui aveva giudicato insormontabile. Notti fatte di pianto e maschere messe al mattino, interrogativi su interrogativi che le giravano in testa mentre cercava di condurre una vita il più possibile normale per non turbare i ragazzi, provando a limitare i danni in ogni modo. Ma quando un muro comincia a sgretolarsi, a perdere solidità, è inutile mettere altro cemento, ridipingerlo e fare finta di nulla, tanto alla fine crollerà lo stesso. Occorre allora buttarlo giù e ricostruirlo da capo, con mattoni nuovi, tenendolo insieme con la ferma intenzione dare vita a qualcosa di molto più solido. Anita sciacquava le tazze e pensava a quanto tempo avesse sprecato cercando di rincollare i pezzi di sé, quando alla fine aveva capito che la vita che aveva conosciuto per molti anni semplicemente non sarebbe mai più esistita. Si trovava davanti una realtà nuova e non la poteva affrontare guardando indietro, perché se si volta la testa da un'altra parte non si presta attenzione a quello che si ha davanti e davanti aveva fondamenta solide, irremovibili, sulle quali poter cominciare a costruire. Aveva spalle larghe per sopportare i colpi che era sicura avrebbe dovuto ancora ricevere, aveva quel foglio bianco che fa tanta paura nel suo candore ma che dà anche spazio e possibilità di poter scrivere qualcos'altro. Era certa che lo sguardo lo avrebbe rivolto ancora mille volte al passato, ma era anche certa che sarebbe comunque tornata a guardare davanti. Perché aveva dalla sua parte la paura, la solitudine e l'opportunità. La paura l'avrebbe costretta a tirare fuori il coraggio, la solitudine le avrebbe regalato nuove forme di libertà e l'opportunità l'avrebbe spinta a muoversi invece di stare ferma, che a stare fermi non succede mai niente.

«Mamma, Daniele non si vuole lavare i denti!» gridò Carlotta dal bagno, Anita si asciugò le mani e li raggiunse.

«Daniele...» gli disse, mentre lui ne se stava con le braccia conserte sul petto e la faccia imbronciata. Se non ci fosse stato il pigiama di SpongeBob a raccontare la sua età si poteva dire che avesse un piglio da adolescente. Anita lo guardò sorridendo tra sé pensando che tra una decina d'anni non sarebbe stato tanto facile tenergli testa.

«A me non mi riesce!» aveva sentenziato Daniele, sollevando le braccia dal petto e ributtandocele con forza, i gomiti formavano angoli di quarantacinque gradi.

«Guarda che se non ci provi non impari» gli disse Anita. «Dai sto io qui con te, ti aiuto se ti serve» Daniele si convinse un po' controvoglia e cominciò maldestramente a spazzolarsi i denti, gustandosi il dentifricio alla fragola e impugnando lo spazzolino a forma di squalo in un modo che Anita si chiedeva come potesse funzionare. Ma funzionava. Era bastato provare. Magari non sarebbero stati denti perfettamente puliti ma si era comunque mosso, non era stato fermo.

«Va bene, mamma?»

«Benissimo!» rispose Anita, asciugandogli la bocca. «Ora vai a vestirti.» Daniele corse in camera e lei prese a spazzolarsi i capelli. “Se non ci provi non impari”, era molto brava a dare consigli ai suoi figli ma decisamente meno a seguirli per sé. Anche lei avrebbe dovuto provare a vivere quella nuova vita, dall'oblio era certa di essere riemersa ma il cammino era ancora tutto da compiere. Bastava cominciare con il primo passo ed era determinata a farlo. Da sola, senza i suggerimenti di chi, tanto, non sapeva affatto di cosa stesse parlando. Da sola, con la paura, la solitudine e l'opportunità. Che non importa come si impugna lo spazzolino, importa solo se, alla fine, i denti li hai lavati.

I bambini si vestivano rumorosamente nella loro camera, Anita si preparò in fretta e li aspettò in cucina con gli zaini pronti e gli impermeabili in mano.

«Piove tanto, mamma?» chiese Daniele, mettendolo.

«Sì, abbastanza.»

«Però non mi sembri arrabbiata. Di solito se piove quando dobbiamo uscire ti arrabbi.»

«Stavolta no, stavolta mi piace.»

«Ok» fece lui, senza chiedere altro.

«Su, tutti fuori che facciamo tardi.»

I bambini uscirono, ognuno con lo zaino sulle spalle e l'aria un po' più sveglia.

«Sono contenta che oggi ricomincia la scuola» disse Carlotta mentre scendevano le scale. «Mi piacciono gli inizi.»

«Anche a me tesoro» le sorrise Anita.

Adesso gli angoli della bocca non si piegavano più in giù, anzi spontaneamente salivano verso il cielo da dove quella mattina le nuvole la stavano applaudendo per l'inizio della sua rinascita.

 

Tutti i racconti

6
4
27

MORTE GENEROSA

09 May 2025

Sto guidando l’auto che si dirige verso il cimitero. Sul sedile posteriore giace sdraiato esamine il mio corpo. Giunto al campo santo, mi cambio indossando gli abiti del mio io defunto. Piove forte quando esco dal cimitero, non ho l’ombrello e devo rovistare nella macchina per cercarne uno. Ed [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • U1803: incredibile racconto...certo che ci vuole una bella fantasia ..in questo racconto [...]

5
4
38

De Veris Celatis

09 May 2025

La scellerata e blasfema azione di bombardamento degli americani sull’Abbazia nel 1944 rase al suolo non solo un luogo di cultura millenaria, ma anche custode occulto di antichissimi volumi che documentavano religioni, credenze e pratiche mistiche antiche come l’umanità. Scavando per rimuovere [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
1
20

Circostanze

08 May 2025

Circostanze Ho constatato che c’era un coacervo di cervi sulla cima del Cervino, tutti pieni di cimici, che cercavano cibo tra i ciottoli, per cibarsi di ceci, cicerchie e corbezzoli cornuti. Così, già che c’ero, ho acceso un cero a San Cirillo e poi ho seguito il censimento di alcuni ceceni [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: onestamente ho preferito sottolineature. Non che questa non mi sia piaciuta [...]

1
3
19

Biasimo al sole

08 May 2025

Intro: Aprile porta con sè i primi raggi infuocati. Ecco dei versi dedicati all' avversario dei prossimi mesi: il Sole. Sofferenza di luce Il sole, non più stella di grazia, ma occhio accecante e crudele. Luce che brucia, non calore, un tormento senza fine. Raggi che svelano crepe e ruggine, [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

4
6
31

L'ospite nell'armadio

Contiamo insieme. Uno... Due... Tre... Sto arrivando.

07 May 2025

Parte I – Il gioco nel giardino Era una limpida giornata di primavera quando Marta decise di dedicarsi alle grandi pulizie. Le finestre aperte lasciavano entrare l’aria fresca e il profumo dell’erba tagliata. In sottofondo, la sua playlist preferita scorreva tranquilla. Dal giardino arrivava la [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • VjKov: Vi ringrazio

  • Rubrus: Un classicone (il babau nell'armadio) ben trttato e ridotto all'essenziale. [...]

5
5
34

L'erede del Principe della risata

06 May 2025

In un periodo stagnante di cinema comico, si venne a sapere che alla gente mancava molto una figura come quella di Totò, come se fosse una cosa strana. Così qualche esponente delle teste d'uovo nazionali pensò bene di inventarsi un fantomatico figlio segreto del famoso principe della risata e di [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • L. Carver: La vena di malinconia in effetti non è casuale. Del resto, che comicità [...]

  • Rubrus: Tra originale e copia si preferisce quasi sempre l'originale. Nondimeno, [...]

9
9
29

Il plurale

05 May 2025

Mai stata così sola come quando usavo il plurale. Oggi il mio amore vola perchè ho imparato ad usare il singolare. Era ora di cambiare forma grammaticale!

Tempo di lettura: 30 secondi

4
4
23

L'Errore

05 May 2025

E fu il rovente furore di un istante, il risveglio dal tepore della routine un eco offuscato e sordo del passato permanente nelle antiche stanze convalescenti dei giorni fioriti di brume e arie terse a gremire palcoscenici di vissuti sfiorendo al calar della sera nel sapore del suo olezzo. [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dax: interessante poesia, anche se ho fatto fatica a leggerla tutta.Like a prescindere [...]

  • L’esilioDiRumba: per me è stato un piacere leggere questa poesia. si distingue anche, [...]

4
3
14

Vi racconto un pò di Giambattista Basile

Un grande favolista.

04 May 2025

Giambattista Basile è senza dubbio uno dei giganti della letteratura italiana, un maestro delle favole che ha saputo incantare generazioni con la sua straordinaria capacità di narrare. Nato nel 1583 a Giugliano di Napoli, Basile ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo delle fiabe e dei racconti, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

4
9
34

La compagnia

04 May 2025

Mi piace uscire a cena solo con la Zanna (mia moglie): quando mangia e beve diventa ancora più simpatica e poi a bocca piena non mi brontola; non disdegno neppure le uscite in comitiva, che comportano però problematiche dal momento in cui ti siedi fino al conto finale; ecco come ho imparato a gestirle. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

8
10
48

Mucchietti di sabbia

03 May 2025

La fine della scuola ci dava la sensazione di una ritrovata libertà, con la spiaggia di giugno non ancora affollata, le corse nell’acqua, la pelle bruciata dal sole e le lunghe giornate di luce. Claudia fu la prima a parlare di ragazzi. «Lo so che vi piace Sergio. Piace a tutte!» «A me no! È antipatico [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
5
39

IL VOLTO

03 May 2025

I colpi si ripetevano ritmicamente riempiendo con il loro rumore il piccolo locale. Fuori, qualche lieve fiocco di neve cominciava ad imbiancare i tetti delle case vicine. Lui non era più giovane, avrà avuto forse settant’anni. Le mani erano piccole ma la pelle era spessa e le unghie affondavano [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Rubrus: Piaciuto, sia per come scritto, sia per la costruzione a disvelamento progressivo, [...]

  • Lawrence Dryvalley: Molto bello, i commenti precedenti sono tutti ben centrati sulle qualità [...]

Torna su