Stava meglio, stava decisamente meglio. Fisicamente e di testa stava meglio. Con il cuore aveva ancora da regolare alcuni conti ma sapeva benissimo che sarebbe stata una battaglia dura, a tratti atroce, con frequenti ricadute nello sconforto. La sua vita non era cambiata di una virgola se non nell'enorme spazio vuoto che lasciavano i ragazzi quando erano dal padre e nelle notti troppo silenziose e sole, per il resto l'andamento non aveva cambiato rotta. Non si era data alla pazza gioia con le amiche (ma quali amiche poi?) e non si era buttata tra le braccia di uomini di passaggio solo per il pressante bisogno di sentirsi ancora donna. Aveva passato un periodo nero, si era fatta trascinare in basso dalla spirale delle insicurezze, delle domande che mai una donna, una moglie, dovrebbe porsi. Si era chiesta quali errori avesse commesso, che cosa di lei non andasse. Cosa avesse fatto per indurre Leonardo a lasciarla. Non era forse sempre stata sincera? Non l'aveva sempre amato? Forse lui non sopportava più la loro routine? Forse lei non era più abbastanza per lui? Ma allora perché non aveva mai detto nulla parlandole con l'onestà che dovrebbe essere sottintesa in qualsiasi rapporto di coppia? Era addirittura arrivata a sentirsi brutta e inadeguata, sbagliata sotto molti aspetti. Aveva passato settimane a chiedersi in cosa avesse potuto cambiare, cosa potesse fare per rimediare. Mesi interi a cercare di capire quale fosse stato lo scoglio che lui aveva giudicato insormontabile. Notti fatte di pianto e maschere messe al mattino, interrogativi su interrogativi che le giravano in testa mentre cercava di condurre una vita il più possibile normale per non turbare i ragazzi, provando a limitare i danni in ogni modo. Ma quando un muro comincia a sgretolarsi, a perdere solidità, è inutile mettere altro cemento, ridipingerlo e fare finta di nulla, tanto alla fine crollerà lo stesso. Occorre allora buttarlo giù e ricostruirlo da capo, con mattoni nuovi, tenendolo insieme con la ferma intenzione dare vita a qualcosa di molto più solido. Anita sciacquava le tazze e pensava a quanto tempo avesse sprecato cercando di rincollare i pezzi di sé, quando alla fine aveva capito che la vita che aveva conosciuto per molti anni semplicemente non sarebbe mai più esistita. Si trovava davanti una realtà nuova e non la poteva affrontare guardando indietro, perché se si volta la testa da un'altra parte non si presta attenzione a quello che si ha davanti e davanti aveva fondamenta solide, irremovibili, sulle quali poter cominciare a costruire. Aveva spalle larghe per sopportare i colpi che era sicura avrebbe dovuto ancora ricevere, aveva quel foglio bianco che fa tanta paura nel suo candore ma che dà anche spazio e possibilità di poter scrivere qualcos'altro. Era certa che lo sguardo lo avrebbe rivolto ancora mille volte al passato, ma era anche certa che sarebbe comunque tornata a guardare davanti. Perché aveva dalla sua parte la paura, la solitudine e l'opportunità. La paura l'avrebbe costretta a tirare fuori il coraggio, la solitudine le avrebbe regalato nuove forme di libertà e l'opportunità l'avrebbe spinta a muoversi invece di stare ferma, che a stare fermi non succede mai niente.

«Mamma, Daniele non si vuole lavare i denti!» gridò Carlotta dal bagno, Anita si asciugò le mani e li raggiunse.

«Daniele...» gli disse, mentre lui ne se stava con le braccia conserte sul petto e la faccia imbronciata. Se non ci fosse stato il pigiama di SpongeBob a raccontare la sua età si poteva dire che avesse un piglio da adolescente. Anita lo guardò sorridendo tra sé pensando che tra una decina d'anni non sarebbe stato tanto facile tenergli testa.

«A me non mi riesce!» aveva sentenziato Daniele, sollevando le braccia dal petto e ributtandocele con forza, i gomiti formavano angoli di quarantacinque gradi.

«Guarda che se non ci provi non impari» gli disse Anita. «Dai sto io qui con te, ti aiuto se ti serve» Daniele si convinse un po' controvoglia e cominciò maldestramente a spazzolarsi i denti, gustandosi il dentifricio alla fragola e impugnando lo spazzolino a forma di squalo in un modo che Anita si chiedeva come potesse funzionare. Ma funzionava. Era bastato provare. Magari non sarebbero stati denti perfettamente puliti ma si era comunque mosso, non era stato fermo.

«Va bene, mamma?»

«Benissimo!» rispose Anita, asciugandogli la bocca. «Ora vai a vestirti.» Daniele corse in camera e lei prese a spazzolarsi i capelli. “Se non ci provi non impari”, era molto brava a dare consigli ai suoi figli ma decisamente meno a seguirli per sé. Anche lei avrebbe dovuto provare a vivere quella nuova vita, dall'oblio era certa di essere riemersa ma il cammino era ancora tutto da compiere. Bastava cominciare con il primo passo ed era determinata a farlo. Da sola, senza i suggerimenti di chi, tanto, non sapeva affatto di cosa stesse parlando. Da sola, con la paura, la solitudine e l'opportunità. Che non importa come si impugna lo spazzolino, importa solo se, alla fine, i denti li hai lavati.

I bambini si vestivano rumorosamente nella loro camera, Anita si preparò in fretta e li aspettò in cucina con gli zaini pronti e gli impermeabili in mano.

«Piove tanto, mamma?» chiese Daniele, mettendolo.

«Sì, abbastanza.»

«Però non mi sembri arrabbiata. Di solito se piove quando dobbiamo uscire ti arrabbi.»

«Stavolta no, stavolta mi piace.»

«Ok» fece lui, senza chiedere altro.

«Su, tutti fuori che facciamo tardi.»

I bambini uscirono, ognuno con lo zaino sulle spalle e l'aria un po' più sveglia.

«Sono contenta che oggi ricomincia la scuola» disse Carlotta mentre scendevano le scale. «Mi piacciono gli inizi.»

«Anche a me tesoro» le sorrise Anita.

Adesso gli angoli della bocca non si piegavano più in giù, anzi spontaneamente salivano verso il cielo da dove quella mattina le nuvole la stavano applaudendo per l'inizio della sua rinascita.

 

Tutti i racconti

1
1
6

Fatalità

04 July 2025

Tra le vigne senza grappoli maturano nembi di tempesta, e gli sguardi del sudore, delusi, sul cuscino della notte senza nome temono i tradimenti dei cieli senza tetto dove quietarsi, Grandine nel vento senza ragione, e acque senza clemenza piegano antiche e vinte ginocchia sul suolo umiliato [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
2
6

Non guardare quella finestra (1/2)

04 July 2025

Quattro anni fa, quando mi sono trasferito in questo palazzone putrido e spelacchiato, non cercavo niente di speciale, solo un buco abbastanza economico dove le pareti non mi ricordassero mia moglie. Ero fresco di separazione, fresco di licenziamento, fresco anche di una depressione che mi scavava [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Teo Bo: I like. Aspetto con curiosità il seguito. Benvenuto.
    .

  • Dax: intrigante...attendo il seguito. like

12
14
50

Il figlio

03 July 2025

Sono terrorizzata. Ho freddo. Lo sento. Non riesco a muovermi, non posso muovermi. Sono paralizzata. Vorrei urlare, voglio urlare. Non riesco. -------- Non sono pentita. Ho deciso. Non lo voglio, non ti voglio. Ti rifiuto perché sei un rifiuto. Solo a pensarti mi viene il voltastomaco. E questi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

9
12
136

Rothmans Demi

03 July 2025

Ci piaceva scambiarci gli odori, i sapori e i respiri. Ci piaceva mischiarci l'anima fino alle ossa come a consumarci, a disarmarci, ogni volta. Ci piaceva fonderci in un unico focolare al centro della stanza, con le finestre chiuse e le luci spente. Eravamo noi a dare colore alle pareti. Ci spalmavamo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Lawrence Dryvalley: Benvenuta e mi accodo ai complimenti e considerazioni già espressi. [...]

  • Walter Fest: Benvenuta, mi raccomando non mi prendere per un bastian contrario, non mi hai [...]

8
13
46

Sono uno scrittore povero

(Un povero scrittore?)

02 July 2025

Sono uno scrittore, ma non voglio spaventare nessuno, a parte i bambini sotto il metro e mezzo. Sono uno scrittore inclusivo, ma non esagero perché non è mai bello, soprattutto in pubblico. A proposito, sono uno scrittore in cerca di personaggi pubblici possibilmente ricchi che sanno cosa significa [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: Io credo che anche gli scrittori che scrivono per sei mesi nei boschi prima [...]

  • Giovanni: Vi ringrazio per l'attenzione. In ogni commento c'è qualcosa [...]

7
8
35

Parto Lunedì

se non c’è sciopero dei treni.

02 July 2025

Ho sempre detto che sarei partita un lunedì qualsiasi, di una settimana qualsiasi, di un mese qualsiasi. Ti avrei fatto una sorpresa al tuo bar preferito, dove scribacchi, mangiucchi, prendi il caffè e ti guardi intorno. Ma non sai quando e neppure io sapevo quando. Ora lo so. Perché oggi ho [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Dario Mazzolini: caspita ondine che bel racconto. spero a breve di leggere il seguito. Brava. [...]

  • Miu: Questo racconto è un treno che parte piano, poi accelera e ti lascia [...]

13
19
73

Nel Cielo

01 July 2025

Fermo in cielo sopra i tetti più alti, con il sole alle spalle, sembra quasi dare il tempo alle persone di sapere e arrivare. La gente in strada comincia infatti ad accalcarsi in preda a un’euforica frenesia. Dannati supereroi, così odiosamente vanitosi. [NdA: il titolo “Nel Cielo” si rifà alla [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

9
9
35

Buono come il pane che facevi

Grazie di ogni secondo passato con te

01 July 2025

“Ciao Nico. Che assurdità, ne avevi solo 57...” "Ciao caro. È così. Stavo sistemando un cesto di ciabattine, poi un dolore qui, sotto l'ascella e... pum! Ho pestato il naso sul bancone e sono crollato a terra. In negozio non c'era nessuno, meno male. Chissà che spavento si sarebbe preso se qualcuno [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • zeroassoluto: Senza parole... ma:
    👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏...

  • Dax: onore a Nico. like

10
9
43

Cemento Mori

30 June 2025

La morte uno se la può immagine in mille modi. C’è chi pensa al tristo mietitore che gioca a scacchi, chi a qualche ombra strisciante, chi alle danze macabre. Probabilmente molti miei coetanei pensano a riferimenti cinematografici (Voldemort, l’occhio di Sauron, Pennywise/It su tutti). Io se ripenso [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Lord Silvius: Mai titolo fu più ben azzeccato per un racconto. Cerrto che correre [...]

  • Adribel: Racconto carino, riesce ad incuriosire e a trascinare fino alla fine.

3
8
29

Ma cos'è stato... un colpo di pistola?

Ricordi del 2001

30 June 2025

Torino, venerdì 2 febbraio 2001 Oggi piove. E’ tutta la giornata che piove: gocce persistenti e fastidiose, ma non un acquazzone violento. Ieri è stato il mio compleanno e ho dato fondo a tutte le mie riserve di cibo. Occorre fare un po’ di spesa: pane, frutta, burro, latte. Mi imbacucco ben [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Grazie ragazzi!
    Chiarisco:
    Se mi avesso preso in testa, probabilmente [...]

  • zeroassoluto: P.S.
    Avevo dimenticato di aver già scritto la storia dell'incidente, [...]

3
2
20

Techetechetè

29 June 2025

Il ticchettio triangolare tetragono ad ogni tentativo tortuoso, traccia, tragicamente, un tragitto tormentato tipicamente tratto da una terminologia trappista tutta terra terra, totalmente tendente ad una trasfigurazione teatrale tutta tarallucci e trippa! E questo è veramente troppo! Ma, se tanto [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
24

Il caricatore di elio liquido

29 June 2025

Il furgoncino bianco con le scritte blu procedeva lento nel traffico, diretto verso l'ospedale. Enrico guardò l'orologio sul cruscotto. Lo stavano già aspettando. Era infatti un'emergenza e non un rabbocco programmato. "Si vede che ci sono stati dei problemi” pensò, qualche perdita magari. La [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Prendersela con un fratello che ti ha LIBERATO della moglie, invece di abbracciarlo, [...]

  • Teo Bo: Ciao CD. Secondo il mio più che opinabile parere, l'espediente narrativo [...]

Torna su