Jay non aveva mai detto una singola parola su Mary-Ann. Fritz aveva detto qualche parola su Mary-Ann. Connor aveva detto qualche parola su Mary-Ann. Ma non Jay. Sì, una volta ero seduta di fronte a lui, al bar, un giovedì sera, credo, e l’avevo sentito fare il suo nome parlando nell’orecchio a Fritz, come per non farsi sentire da qualcuno. Avevo cominciato a intuire qualcosa. Jay aveva una Mary-Ann e la teneva nascosta. Una volta ho sentito che ne parlava con Gilbert. Lui gli faceva domande su come avessero trascorso l’ultimo dell’anno, e Jay rispondeva un tantino reticente, finché non riuscì a cambiare discorso. Allora tornò quello di sempre. Io facevo finta di non sentire. Ma avevo sentito tutto. Perché nascondere la sua Mary-Ann? Gilbert non avrebbe mai e poi mai fatto lo stesso con me. Perché?

 

Iniziai a pensarci sempre più spesso. Pensavo già abbastanza spesso a Jay, più o meno dalla sera in cui lo avevo conosciuto. Ora pensavo a come potesse essere la sua Mary-Ann. Cercavo di immaginarla.

Qual è il tipo di ragazza che non viene presentata agli amici? Qual è il tipo di ragazza di cui non si parla in presenza di altre ragazze? Qual è il tipo di ragazza che viene tenuta nascosta?

 

Provai a pensarci per bene, e me la raffigurai prendendo le misure su Jay. Jay non era proprio niente di speciale. Era di bell’aspetto, ma non aveva una gran personalità. Era simpatico e di compagnia. Ma non appena si scavava un poco più sotto la superficie non si trovava altro che un banalissimo ventitreenne senza interessi in particolare. Forse era questo che mi piaceva di lui. Che non fosse niente di quello che ero io. Che non fosse sveglio. Che non fosse ambizioso. Che non eccellesse in un bel niente. Che mi guardasse con un misto di curiosità e soggezione. Uscivamo con lo stesso gruppo di amici e, sebbene fosse spigliato e facesse il pagliaccio con tutti— soprattutto con qualsiasi ragazza gli capitasse a tiro — con me non succedeva. Ci aveva messo un po’ a rivolgermi la parola senza sembrare un ragazzino teso a un esame universitario. Dopo la nostra prima conversazione mi sembrò parecchio allegro e mi parve più a suo agio, nelle occasioni successive. Non abbastanza da parlarmi di Mary-Ann, comunque. Se non fosse stato per le chiacchiere che avevo casualmente sentito dagli altri, ero legittimata a pensare che non esistesse alcuna Mary-Ann. Era questo che voleva?

 

Mary-Ann.

 

Decisi che avesse qualche anno in meno di noi. Che fosse addirittura ancora alla scuola superiore. Decisi che avesse i capelli crespi e di un colore indefinito. Che l'ultima volta che avesse letto un libro era stato in terza superiore, per la verifica sul Grande Gatsby. Che indossasse vecchi maglioni infeltriti e pantaloni senza forma.

 

Decisi che Mary-Ann fosse una di quelle ragazze estremamente possessive e gelose. Che non sapesse mai di preciso quello che Jay faceva, con chi uscisse, con chi si sentisse. Decisi che si vedevano una, due o tre volte al mese. Che fosse una di quelle che misurano l’amore del proprio fidanzato sul numero di collane e braccialetti che venga loro regalato e sulle cene costose che vengano loro offerte.

 

Ora ci ripenso. E mi chiedo perché. Che mi aveva mai fatto la povera Mary-Ann perché mi accanissi così su di lei, cercando di figurarmela? Perché mi abbassavo al livello di Jay?

 

Fu circa sei mesi dopo che avevo conosciuto Jay che finalmente ebbi l’occasione di conoscere anche Mary-Ann. No, non la invitò con noi al Re Mida, il pub dove andavamo sempre, e no, non le tenne orgogliosamente il braccio sulla spalla, guardandola negli occhi con il sorriso di chi sia in mezzo ai suoi amici e al fianco della sua ragazza, e non desidererebbe niente di meglio.

 

Avvenne per caso. Andai alla mostra di Paunceforte perché dovevo scriverne una recensione per la rivista in cui lavoravo da qualche mese. Ero davanti a uno dei quadri della bellissima serie sull’isola di Skye, quando per caso vidi lui. Mi voltai, e Jay era lì, al centro della sala accanto. Non guardava nessun quadro. Aveva gli occhi fissi, come quasi sempre, sullo schermo del cellulare. Sempre più sorpresa andai verso di lui e gli toccai una spalla. Sobbalzò quando mi vide. Poi sorrise.

 

Che ci fai qui?, mi chiese. Gli dissi che ero lì per la rivista. Dovevo recensire la mostra. E tu perché sei qui?, gli chiesi. Non pensavo che ti interessassi di arte, dissi. Scosse la testa e disse, no, no, eccome se me ne interesso. Questo quadro è una bomba, disse.

 

Spostai gli occhi sul quadro che avevamo davanti: un delicatissimo ritratto in colori tenui della moglie di Paunceforte sullo sfondo del pittoresco molo dell’isola di Skye.

 

Scriverò proprio così, dissi. Quindi sei davvero un ammiratore di Paunceforte?, gli domandai.

Oh, sì, disse, facendosi sempre più strano. Amo questo pittore, davvero, disse.

 

Una donna in tailleur nero ed eleganti décolleté ci venne vicino, e disse, Jay, finalmente ti ho trovato. Non so come, ma capii immediatamente che fosse lei. Era meravigliosamente truccata, né troppo né troppo poco, e i suoi gioielli sottili mostravano un gusto non indifferente. Aveva lunghi capelli chiarissimi, raccolti in una coda ordinata. Jay si fece tutt’un tratto imbarazzato e balbettò qualcosa. Disse, Mary-Ann, mi sembri davvero presa col lavoro, torna pure a darti da fare, non pensare a me. Mary-Ann lo guardò con un sopracciglio alzato, poi, con un sorriso, si rivolse a me.

 

Mary-Ann Clarke, disse, tendendomi cordialmente la mano. Gliela strinsi e le dissi il mio nome. Immediatamente il suo sorriso si fece un poco più grande. Sei la giornalista del Nero-Oro, giusto?, disse. Ti stavamo aspettando, disse. Io sono l’assistente curatrice, sarei felicissima di farti da guida e di rispondere a tutte le tue domande, disse. Parlava molto bene, e aveva l’aria di una gran professionista.

 

Ne sarei felice, le dissi. E ne ero felice davvero. Ci dimenticammo di Jay e girammo la mostra. Mary-Ann era preparata, sveglia e intelligente. Non solo non era una studentessa del liceo, ma aveva ventisei anni e sapeva stare su delle scarpe che facevano male solo a guardarle con una naturalezza da invidiare. Quando tornai a casa avevo sotto mano così tante informazioni che praticamente l’articolo si scrisse da sé.

 

Non riuscivo a capire di cosa si trattasse, ma una sensazione piacevole e sgradevole allo stesso tempo si era impossessata di me. Riguardava Mary-Ann. Mi sorpresi ad essere contenta che si fosse rivelata una raffinata donna di successo.

Ma allora perché? Perché non la avevo mai vista prima di allora, e perché la avevo conosciuta solo per caso? Di nuovo ritornai sui pensieri che avevo fatto fino a qualche settimana prima.

 

Qual è il tipo di ragazza che non viene presentata agli amici? Qual è il tipo di ragazza di cui non si parla in presenza di altre ragazze? Qual è il tipo di ragazza che viene tenuta nascosta?

 

Ora avevo la risposta giusta: nessuna. Il problema non era lei. Il problema non era mai stato lei.

 

Tutti i racconti

1
1
11

Non so perché lo faccio

03 October 2025

Non lo so perché lo faccio. Mi sveglio presto, alle 5. Ma perchè? - Ah, sì. Devo andare al lavoro. Ma perchè? - Per guadagnare i soldi. Ma perchè? - Per avere dei soldi. Ma perchè quello è importante? - Per comprare, che necessito. Ma perchè devo necessitare qualcosa? - Per poter mangiare, vestirmi, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

3
3
9

La fotografia 2/2

03 October 2025

La lama tra le vostre mani. Con uno strappo disperato riesci a spingerla verso l’alto: il colpo non cade. L’assassino vacilla, ti guarda con disprezzo. “Hai rovinato tutto. Senza il gesto non c’è storia. Nessuno ha mai potuto fermare Napoleone nella Storia prima che compisse il suo destino, né [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Teo Bo: Intrigante l'idea di calarsi nella realtà di un quadro e muovere [...]

  • thecarnival: ma grazie Paolo troppo buono;)) grazie ancora

4
2
16

Il mostro (2/2)

Seconda parte

02 October 2025

Era ormai mattina e la nebbia leggera sulle colline pisane rivolte verso Firenze scendendo a valle rendeva la visibilità molto incerta, così Giorgio, anche se terribilmente ansioso di mettere fine alla sua angoscia, era costretto a procedere a bassa velocità e con cautela. Alla fine raggiunse il [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
7
22

La fotografia 1/2

02 October 2025

Il formato della fotografia è rettangolare, sviluppato in verticale. Lo sguardo, catturato dalla cornice, entra senza esitazioni nell’interno di un appartamento cittadino. Le superfici sembrano innocue: porte verniciate di bianco, pavimenti rivestiti da piastrelle decorate con discreta eleganza. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

8
8
37

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (2/2)

01 October 2025

Trascorsero altri due cicli. Secondo il sistema di misurazione del tempo in uso sulla Terra, correva l’anno 2038. Felipe II diede l’ordine tanto atteso: «Cancelleremo una delle loro città, New York la chiamano, con una cannonata fotonica. Poi daremo le nostre condizioni». I terrestri scrissero [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Lawrence Dryvalley: il nemico del mio nemico è mio amico, quindi questo futuristico Francis [...]

  • Luigia: Ormai pollicio prima di leggere. Bello tanto.

2
1
21

Il mostro (1/2)

Prima parte

01 October 2025

Giorgio era finalmente arrivato a destinazione: carcere di Volterra, ala di massima sicurezza. Avevano chiuso il presunto mostro in una cella a prova di ogni tentativo di evasione, considerando che se era davvero lui il responsabile dei cinque omicidi commessi, la polizia si trovava davanti a [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
9
37

Piove

Dax
30 September 2025

Piove leggero Piove sul mondo intero Sulle lacrime Sul sudore Sulle iniquità Sulle vittorie e le sconfitte Piove Su ciò che resta di noi I sogni, le speranze Piove, bagnando i visi I capelli, gli occhi I sorrisi Piove a catinelle Sommergendo la violenza Irrorando le cose belle Piove perché ci [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

7
7
26

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (1/2)

30 September 2025

Un osservatore esterno avrebbe scambiato Hell H1 per un buco nero. In realtà si trattava di un gravidisguise, una struttura gravitazionale artificiale progettata per imitare una singolarità. Il campo gravitazionale divergeva sulla superficie di una sfera, ma all’interno era approssimativamente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
3
33

Ciak! Si scrive! "Neverland - Un sogno per la vita"

29 September 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Chiunque può accedervi cliccando il link BLOG in home-page. Invitiamo alla lettura e al commento in calce allo stesso. Buona visione! Lorenzo Aaron

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
21

Lee

Tentativo di poesia stile Rara avis, utente come noi, che mi ricorda le iniziali dei personaggi di Stan Lee

29 September 2025

Lungo le larghissime lande limone, liturgiche lagne librate lentamente da una lingua lussuriosa. Limo lastre di lavagna. Laccando lunghe listelle là, ove latitanti lombrichi hanno lasciato linee lievi. Locandomi con lascività una lente di lavorazione latina. La lettura di lettere su lanterne [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

5
9
40

Martha

la vita non è solo rosa

29 September 2025

Martha viveva con la sua famiglia in una regione isolata dell’Ohio. Una terra arida e battuta dal vento, ma nonostante i grandi disagi, il padre si ostinava a volerla coltivare. Erano arrivati in quella terra dopo un viaggio di molti mesi, partiti dall’Irlanda, decisi a stabilirsi in America per [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: Volevo concludere dicendo che mi resterà dentro questa storia, ma temo [...]

  • Paper♂️perAbitudine: Ogni tanto dovrei scrivere anche io una storia pratica e quotidiana come questa. [...]

18
20
100

Una macchina a pois

We love a coloured world

28 September 2025

"Pochi sono quelli che osano avere una macchina gialla. Ancor di meno i temerari che acquistano un'auto di colore verde pisello. Ma una carrozzeria a pois può sembrare a tanti un concetto tanto folle da poter essere preso in considerazione solamente se distesi sul lettino di uno strizzacervelli, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

Torna su