Suor Emilia entrò nella sua camera  e si sedette sul letto.
Si sentiva le gambe pesanti e le ginocchia  così rigide da non  riuscire quasi a piegarle.
Era tutta indurita come se una tormenta di neve l'avesse sorpresa all'addiaccio nel mezzo di una  taiga desolata.
Si massaggiò le spalle e quando si slacciò la gorgiera del velo ricominciò a respirare.
“Coraggio” si pizzicò la guancia “ svegliati, sei pronta!. La Madre Superiora te l'ha detto. La partenza sarà fra una settimana...”
“Cara Sorella l'ho fatta venire perché devo comunicarle una decisione. L' abbiamo presa in episcopato Monsignore il Vescovo,  la Badessa del convento di Santa Maria Bambina di Quito ed io. Laggiù hanno bisogno di una religiosa giovane e con esperienza di insegnamento ai piccoli...”
La Superiora era sembrata  ferma e determinata, senza esitazioni né scrupoli, ma a suor Emilia non era sfuggito  il rossore sul collo  e il leggero tremito delle sue mani.
E come poteva essere altrimenti?
Come si poteva pensare che lei già lontana dalla sua famiglia e dalla sua adorata mamma, per sua scelta è vero, ma pur sempre lontana e sola , come poteva pensare che avrebbe accettato  senza esitare di essere mandata dall'altro capo del mondo, abbandonando così anche quella specie di famiglia che si era ricreata adesso lì in convento?
No  nel suo cuore non c' era rabbia, ma all' incredulità iniziale era subentrata una sorta di sgomento e di  paura, paura di inadeguatezza.
Prendere il velo le era sembrata una scelta obbligata, per lei così credente, dopo la sua  miracolosa guarigione.  L'incarico d'insegnamento, poi, nella piccola scuola collegata al convento e frequentata dai figli degli operai della fabbrica, aveva rappresentato un dono del Cielo.
Sarebbe mai riuscita altrimenti a resistere al nuovo nome, al vestito nero  e all'eco vuoto delle sue preghiere che rimbalzavano sui muri?
Sì perché la vocazione,  la “chiamata”,  era paradossalmente rimasta silente appena  presi i voti.
Si era sentita solo una povera, giovane donna con ancora le stigmate della malattie sul cuore e sulla sua pelle che obbediva alla promessa e che si uniformava alla vita ritmata del convento, ubbidendo a tutti perché il suo compito era solo ubbidire. Ubbidire e pregare, ma senza il cuore.
Così erano trascorsi cinque anni. Cinque inverni gelidi e cinque estati  bollenti quasi come la malattia e la febbre.
E poi erano arrivati i bambini e la vita era rincominciata.
E ora cosa aveva farfugliato alla Madre Superiora? “Grazie, grazie...ma ... non credo di essere in grado....e i miei bambini?....e io?...”
Aveva pensato subito a loro, ai suoi bambini, ai suoi scolari, scalmanati, teneri, adorabili.  
Si era proprio brava con i bambini, lo sentiva. Vedeva la luce dei loro occhi quando entrava in classe, quando girava tra i banchi e passava la mano sulle loro testoline...e loro illuminavano lei, il suo cammino di religiosa con una fede da ritrovare e uno spirito bisognoso di dare e di ricevere amore.
“Suor Emilia, i bambini ci sono dappertutto! La Casa Madre in Ecuador ha molti problemi e lei laggiù sarà sicuramente utile. Preghi! Il Signore le manderà un segno e capirà che quella è la sua strada. Preghi, sorella e si prepari”.
E lei come al solito doveva solo chinare il capo? E la libera scelta, la collaborazione, il mutuo soccorso, la condivisione, la reciproca intesa ?
Quanti ostacoli vedeva nel suo nuovo mondo in terra missionaria: il viaggio, la diversità della lingua, lo stretto contatto con miseria e povertà, lontananza, solitudine......
E poi la grande vera domanda: la vita religiosa che aveva intrapreso era senza via d'uscita?
Guardò l'orologio. Mancava poco alla preghiera serale prima di cena.
Si rimise il velo in ordine e chiuse la mente a tutti i pensieri. Se avesse corso avrebbe fatto in tempo a raggiungere Suor Alice in sala di musica. A quell'ora le lezioni di pianoforte erano senz'altro terminate e avrebbe incontrato la suora china a riporre gli spartiti.
Come era affezionata a quella suorina saggia e dolce al tempo stesso! Era stata la sua bontà a salvarla dalla desolazione dell'ingresso in convento: l'aveva presa sotto la sua ala protettrice,  l'aveva confortata e consolata ed era divenuta sua amica.
Ora aveva nuovamente bisogno di parlarle, di confidarle la sorpresa del colloquio con la Madre Superiora, di esprimerle tutti i suoi dubbi.
Ma avvicinandosi alla sala sentì  Suor Alice che stava ancora suonando e vocine di bambini che cantavano.
Si fermò ad ascoltare: era una canzoncina allegra e le parole dicevano più o meno: “Los pollitos disen pio pio pio, quando tiene hambre, quando tiene frio, pio, pio, pio, pio, pio, pio...”.
Il pollito, il pulcino, era lei, come la chiamava da piccola la sua mamma.
Suor Emilia, piano piano, senza far rumore, tornò sui suoi passi.
Giunta in camera sua cominciò a preparare la valigia.



 

Tutti i racconti

2
4
25

Solo una bambina

18 August 2025

Di me amerò sempre la fanciullezza. La speranza, che alla fine è davvero l’ultima che se ne va. Quegli occhi lucidi un tempo di sogni e ambizioni, che oggi appaiono sfocati sotto il peso dei tormenti. L’ingenuità che ancora mi caratterizza dopo tanto, la schietta sincerità che troppo spesso mi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mandy Wotton: Grazie mille, Paolo e Lau!
    A volte mi lascio trasportare dal travolgere [...]

  • zeroassoluto: Ciascuno di noi interroga il bambino lontano, che malgrado tutto, resiste ancora [...]

2
3
10

Pensieri

Vas
18 August 2025

Sensazioni e pensieri sono la stessa cosa. È che non mi convince che il pensiero sia razionale, non mi convince la parola razionale. Razionale è allora un concetto con poche regole, un pensiero veloce e pratico alla sopravvivenza. Razionale invece dovrebbe essere tutto ciò che noi abbiamo, il motore [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Lo Scrittore: non sono la stessa cosa, non possono esserlo. al limite le sensazioni possono [...]

  • Rubrus: Come dice chi mi ha preceduto, le sensazioni non sono pensieri, ma derivano [...]

1
1
12

Il Capanno dei cacciatori

"Dove l’uomo onorava il bosco"

18 August 2025

Il Rito del Capanno dei Cacciatori Il Rito del Capanno dei Cacciatori Ascoltate bene, perché questo non è un racconto come gli altri. È la storia di un momento sospeso tra la fine e l’inizio, tra l’estate che si ritira e l’autunno che avanza con passo deciso. In un angolo nascosto del bosco, c’è [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
18

Vita Digitalis et Aliae Evanescentiae

Con prefazione di Prof. Eusebio Rognoni

Miu
17 August 2025

Prefazione all’Edizione Metropolitana di Prof. Eusebio Rognoni – Direttore dell’Istituto per le Narrazioni Post-Mortem e le Identità Immaginarie, sede di Cavernozza in Selvis La Famiglia De Funebris non è solo un insieme di personaggi. È una genealogia deviante, una saga poetico-burocratica ambientata [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Heu! Nonnumquam redeunt et
    carminibus iocantur.
    Bene narras...

  • Miu: Non mi dire che stanno anche qui😂

3
5
22

Confessione

17 August 2025

“Papà ho una cosa molto importante da dirti”. La voce mi uscì flebile. Mi avvicinai alla finestra e spostai una lunga tenda blu che impediva ad uno splendido sole di fine Maggio di illuminare a dovere la stanza. La prima cosa che notai affacciandomi alla vetrata fu un incantevole prato inglese [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
6
22

Vi racconto in breve tre storie d'amore parallele.

Tra contrasti familiari e finali in tragedia,

17 August 2025

L’amore, spesso dolce e luminoso, può anche rivelarsi oscuro e tragico, specialmente quando i legami familiari si intrecciano con le passioni dei cuori innamorati. Le storie di Piramo e Tisbe, Giulietta e Romeo, e la leggenda del Giovane Vesuvio e di Capri offrono un affresco di amori impossibili, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Gennarino, che ci ricorda tre storie d'amore finite in tragedia.
    Adesso [...]

  • Rubrus: Dove si dimostra che le trame, gira e rigira, sono sempre le stesse, e voler [...]

4
6
27

La scrittura

16 August 2025

La scrittura è terapia la nostalgia porta via. Il tempo ferma nuovi orizzonti apre piacevole calma farà sentire. Con la punta sottile d'inchiostro intrisa la penna sul foglio si lascia trascinare in mille rivoli ornati e ondulati. Come incantevole danza la fantasia lascia piroettare e sogni [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
7
26

Domenica 31/8/2025 last kiss (2/2)

16 August 2025

Un’ora dopo, al bar, seduto al solito tavolino con vista sulle scale dell’entrata, Sandro legge l’edizione cartacea del suo giornale preferito e non si accorge che una bella signora è appena scesa e si dirige verso di lui, da dietro gli mette le mani sul viso e gli domanda: «Chi sono?» «Troppo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
21

L'ombrello

16 August 2025

Pioveva quel giorno, ma cosa potevo farci? L’uscita era programmata da giorni e rinviare e pazientare ancora per vederla, io non ci riuscivo. Dieci minuti prima dell’orario concordato mi eri piazzato sotto l’albero prestabilito per l’incontro. Pioveva già dal mattino, e presi il mio ombrello fortunato. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Adribel: Che bel racconto, di quelli che fanno sognare!

  • zeroassoluto: ... dietro di me un colorato ombrello rosa si era palesato sulla mia testa...
    "Sembri [...]

5
6
38

Pasta reale

15 August 2025

A volte nel fondo buio delle serate estive c'è un arcano silenzio. Nell'umidità cavernosa delle ventitré solo qualche piccolo gruppuscolo di giovani rompe il ritmo cantando a squarciagola canzoni che non riconosco. E a quei canti risponde un abbaiare guerriero di cani da giardino, che s'accaniscono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Ciao Sandro!
    Per prima cosa ti ringrazio immensamente...
    "Perché" [...]

  • Sandro Amici: Già questo appunto è un degno racconto, che mi ha scatenato un [...]

3
6
19

Un grande amico

15 August 2025

Dopo una giornata in ufficio, avevo proprio voglia di fare due passi. Camminavo senza meta, con lo sguardo basso e le mani in tasca. — Ninuzzo! Uè, Ninuzzo! Mi volto. Un uomo sulla cinquantina si avvicina con passo deciso. Ha un completo bianco un po’ appariscente, camicia nera sbottonata fino [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • CURZIO LUCANO: Grazie per i commenti. Mi fa piacere sapere che non sono l'unico smemorato [...]

  • Camillina: Bello! Mi ricorda di non essere la solo a non ricordarmi niente.😜

3
8
16

Domenica 31/8/2025 last kiss (1/2)

15 August 2025

Sono arrivato tardi, dopo le nove il parcheggio è un incubo, io stavo pensando di mettere la macchina sotto alle fresche frasche, invece già è tanto se trovo un angolo ombreggiato, i ricordi del passato ti fanno fare delle imbecillità senza pari, il posto dove andavo al mare quando ero piccolo, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Dario... siamo proprio noi, personaggi attempati che hanno smesso di [...]

  • Dario De Santis: Grazie a tutti, domani cercherò di rassenerarvi, non è tutto [...]

Torna su