Suor Emilia entrò nella sua camera  e si sedette sul letto.
Si sentiva le gambe pesanti e le ginocchia  così rigide da non  riuscire quasi a piegarle.
Era tutta indurita come se una tormenta di neve l'avesse sorpresa all'addiaccio nel mezzo di una  taiga desolata.
Si massaggiò le spalle e quando si slacciò la gorgiera del velo ricominciò a respirare.
“Coraggio” si pizzicò la guancia “ svegliati, sei pronta!. La Madre Superiora te l'ha detto. La partenza sarà fra una settimana...”
“Cara Sorella l'ho fatta venire perché devo comunicarle una decisione. L' abbiamo presa in episcopato Monsignore il Vescovo,  la Badessa del convento di Santa Maria Bambina di Quito ed io. Laggiù hanno bisogno di una religiosa giovane e con esperienza di insegnamento ai piccoli...”
La Superiora era sembrata  ferma e determinata, senza esitazioni né scrupoli, ma a suor Emilia non era sfuggito  il rossore sul collo  e il leggero tremito delle sue mani.
E come poteva essere altrimenti?
Come si poteva pensare che lei già lontana dalla sua famiglia e dalla sua adorata mamma, per sua scelta è vero, ma pur sempre lontana e sola , come poteva pensare che avrebbe accettato  senza esitare di essere mandata dall'altro capo del mondo, abbandonando così anche quella specie di famiglia che si era ricreata adesso lì in convento?
No  nel suo cuore non c' era rabbia, ma all' incredulità iniziale era subentrata una sorta di sgomento e di  paura, paura di inadeguatezza.
Prendere il velo le era sembrata una scelta obbligata, per lei così credente, dopo la sua  miracolosa guarigione.  L'incarico d'insegnamento, poi, nella piccola scuola collegata al convento e frequentata dai figli degli operai della fabbrica, aveva rappresentato un dono del Cielo.
Sarebbe mai riuscita altrimenti a resistere al nuovo nome, al vestito nero  e all'eco vuoto delle sue preghiere che rimbalzavano sui muri?
Sì perché la vocazione,  la “chiamata”,  era paradossalmente rimasta silente appena  presi i voti.
Si era sentita solo una povera, giovane donna con ancora le stigmate della malattie sul cuore e sulla sua pelle che obbediva alla promessa e che si uniformava alla vita ritmata del convento, ubbidendo a tutti perché il suo compito era solo ubbidire. Ubbidire e pregare, ma senza il cuore.
Così erano trascorsi cinque anni. Cinque inverni gelidi e cinque estati  bollenti quasi come la malattia e la febbre.
E poi erano arrivati i bambini e la vita era rincominciata.
E ora cosa aveva farfugliato alla Madre Superiora? “Grazie, grazie...ma ... non credo di essere in grado....e i miei bambini?....e io?...”
Aveva pensato subito a loro, ai suoi bambini, ai suoi scolari, scalmanati, teneri, adorabili.  
Si era proprio brava con i bambini, lo sentiva. Vedeva la luce dei loro occhi quando entrava in classe, quando girava tra i banchi e passava la mano sulle loro testoline...e loro illuminavano lei, il suo cammino di religiosa con una fede da ritrovare e uno spirito bisognoso di dare e di ricevere amore.
“Suor Emilia, i bambini ci sono dappertutto! La Casa Madre in Ecuador ha molti problemi e lei laggiù sarà sicuramente utile. Preghi! Il Signore le manderà un segno e capirà che quella è la sua strada. Preghi, sorella e si prepari”.
E lei come al solito doveva solo chinare il capo? E la libera scelta, la collaborazione, il mutuo soccorso, la condivisione, la reciproca intesa ?
Quanti ostacoli vedeva nel suo nuovo mondo in terra missionaria: il viaggio, la diversità della lingua, lo stretto contatto con miseria e povertà, lontananza, solitudine......
E poi la grande vera domanda: la vita religiosa che aveva intrapreso era senza via d'uscita?
Guardò l'orologio. Mancava poco alla preghiera serale prima di cena.
Si rimise il velo in ordine e chiuse la mente a tutti i pensieri. Se avesse corso avrebbe fatto in tempo a raggiungere Suor Alice in sala di musica. A quell'ora le lezioni di pianoforte erano senz'altro terminate e avrebbe incontrato la suora china a riporre gli spartiti.
Come era affezionata a quella suorina saggia e dolce al tempo stesso! Era stata la sua bontà a salvarla dalla desolazione dell'ingresso in convento: l'aveva presa sotto la sua ala protettrice,  l'aveva confortata e consolata ed era divenuta sua amica.
Ora aveva nuovamente bisogno di parlarle, di confidarle la sorpresa del colloquio con la Madre Superiora, di esprimerle tutti i suoi dubbi.
Ma avvicinandosi alla sala sentì  Suor Alice che stava ancora suonando e vocine di bambini che cantavano.
Si fermò ad ascoltare: era una canzoncina allegra e le parole dicevano più o meno: “Los pollitos disen pio pio pio, quando tiene hambre, quando tiene frio, pio, pio, pio, pio, pio, pio...”.
Il pollito, il pulcino, era lei, come la chiamava da piccola la sua mamma.
Suor Emilia, piano piano, senza far rumore, tornò sui suoi passi.
Giunta in camera sua cominciò a preparare la valigia.



 

Tutti i racconti

0
0
2

Non so perché lo faccio

03 October 2025

Non lo so perché lo faccio. Mi sveglio presto, alle 5. Ma perchè? - Ah, sì. Devo andare al lavoro. Ma perchè? - Per guadagnare i soldi. Ma perchè? - Per avere dei soldi. Ma perchè quello è importante? - Per comprare, che necessito. Ma perchè devo necessitare qualcosa? - Per poter mangiare, vestirmi, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

0
0
1

La fotografia 2/2

03 October 2025

La lama tra le vostre mani. Con uno strappo disperato riesci a spingerla verso l’alto: il colpo non cade. L’assassino vacilla, ti guarda con disprezzo. “Hai rovinato tutto. Senza il gesto non c’è storia. Nessuno ha mai potuto fermare Napoleone nella Storia prima che compisse il suo destino, né [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
2
16

Il mostro (2/2)

Seconda parte

02 October 2025

Era ormai mattina e la nebbia leggera sulle colline pisane rivolte verso Firenze scendendo a valle rendeva la visibilità molto incerta, così Giorgio, anche se terribilmente ansioso di mettere fine alla sua angoscia, era costretto a procedere a bassa velocità e con cautela. Alla fine raggiunse il [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
7
21

La fotografia 1/2

02 October 2025

Il formato della fotografia è rettangolare, sviluppato in verticale. Lo sguardo, catturato dalla cornice, entra senza esitazioni nell’interno di un appartamento cittadino. Le superfici sembrano innocue: porte verniciate di bianco, pavimenti rivestiti da piastrelle decorate con discreta eleganza. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

8
8
36

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (2/2)

01 October 2025

Trascorsero altri due cicli. Secondo il sistema di misurazione del tempo in uso sulla Terra, correva l’anno 2038. Felipe II diede l’ordine tanto atteso: «Cancelleremo una delle loro città, New York la chiamano, con una cannonata fotonica. Poi daremo le nostre condizioni». I terrestri scrissero [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Lawrence Dryvalley: il nemico del mio nemico è mio amico, quindi questo futuristico Francis [...]

  • Luigia: Ormai pollicio prima di leggere. Bello tanto.

2
1
21

Il mostro (1/2)

Prima parte

01 October 2025

Giorgio era finalmente arrivato a destinazione: carcere di Volterra, ala di massima sicurezza. Avevano chiuso il presunto mostro in una cella a prova di ogni tentativo di evasione, considerando che se era davvero lui il responsabile dei cinque omicidi commessi, la polizia si trovava davanti a [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
9
37

Piove

Dax
30 September 2025

Piove leggero Piove sul mondo intero Sulle lacrime Sul sudore Sulle iniquità Sulle vittorie e le sconfitte Piove Su ciò che resta di noi I sogni, le speranze Piove, bagnando i visi I capelli, gli occhi I sorrisi Piove a catinelle Sommergendo la violenza Irrorando le cose belle Piove perché ci [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

7
7
25

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (1/2)

30 September 2025

Un osservatore esterno avrebbe scambiato Hell H1 per un buco nero. In realtà si trattava di un gravidisguise, una struttura gravitazionale artificiale progettata per imitare una singolarità. Il campo gravitazionale divergeva sulla superficie di una sfera, ma all’interno era approssimativamente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
3
33

Ciak! Si scrive! "Neverland - Un sogno per la vita"

29 September 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Chiunque può accedervi cliccando il link BLOG in home-page. Invitiamo alla lettura e al commento in calce allo stesso. Buona visione! Lorenzo Aaron

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
21

Lee

Tentativo di poesia stile Rara avis, utente come noi, che mi ricorda le iniziali dei personaggi di Stan Lee

29 September 2025

Lungo le larghissime lande limone, liturgiche lagne librate lentamente da una lingua lussuriosa. Limo lastre di lavagna. Laccando lunghe listelle là, ove latitanti lombrichi hanno lasciato linee lievi. Locandomi con lascività una lente di lavorazione latina. La lettura di lettere su lanterne [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

5
9
40

Martha

la vita non è solo rosa

29 September 2025

Martha viveva con la sua famiglia in una regione isolata dell’Ohio. Una terra arida e battuta dal vento, ma nonostante i grandi disagi, il padre si ostinava a volerla coltivare. Erano arrivati in quella terra dopo un viaggio di molti mesi, partiti dall’Irlanda, decisi a stabilirsi in America per [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: Volevo concludere dicendo che mi resterà dentro questa storia, ma temo [...]

  • Paper♂️perAbitudine: Ogni tanto dovrei scrivere anche io una storia pratica e quotidiana come questa. [...]

18
20
100

Una macchina a pois

We love a coloured world

28 September 2025

"Pochi sono quelli che osano avere una macchina gialla. Ancor di meno i temerari che acquistano un'auto di colore verde pisello. Ma una carrozzeria a pois può sembrare a tanti un concetto tanto folle da poter essere preso in considerazione solamente se distesi sul lettino di uno strizzacervelli, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

Torna su