-ENTRA IN SCENA DA SINISTRA. LE LUCI SONO DEBOLI. CAMMINA LENTAMENTE. SI GUARDA UN PO’ INTORNO,SENZA CURIOSITA’. SI FERMA AL CENTRO, LA LUCE SEGUE IL SUO CAPO-

 

Non capita spesso, di avere un po’ di pace. La pace quella vera, intendo.

“Perché, ne esiste anche una falsa?” voi, che poi nemmeno vi conosco, direte.

Ma non posso saperlo se lo direte o meno, proprio perché non vi conosco. Quindi, non risponderò.

Non capita spesso di avere un po’ di pace, dicevo. Senza l’aggettivo, che mi pare meglio. Meno complicato. Perché di complicazioni già ce ne stanno tante. Non è necessario immaginare anche un uditorio rompipalle. Che poi è un po’ un ossimoro, non credete? No no, non rispondete, che senno poi che ossimoro è.

 

-ABBASSA LA TESTA E SORRIDE-

 

Mi siedo alla scrivania, va’. Sono così stanco che ho ancora addosso gli indumenti da lavoro. La tuta pesante che una volta era grigia, e per una volta intendo stamattina, è ora di un nero cupo e unto allo stesso tempo. E l’unto che sa anche di cupezza è decisamente la peggiore delle sfumature, perché nonostante sia evidentemente lucido.. non vedete? Mette comunque una gran tristezza.

Ma poi, che ve ne frega a voi?

Ma non vi conosco, quindi non lo so. Quindi magari vi frega di sta storia delle sfumature unte e cupe.

Come vi rigiro, eh! Come sono bravo.

L’unica che non riesco a rigirare come voglio, però, è mia moglie. L’unica che varrebbe la pena rigirare, d’altronde. Perché, amici miei, perché siete amici vero? Ve lo dico in confidenza.. riuscissi a rigirarla come voglio, magari non avrei quest’ansia che mi pesa sulle spalle. La stessa ansia che mi rende gobbo, goffo, pesanti le palpebre e la testa. Per non parlare del collo. Non lo so più quanto è mia moglie e quanto la cervicale a pesarmi su sto benedetto collo.

E pensare che quando ho fatto questa stessa considerazione di fronte al fisioterapista, m’ha risposto: “Gianni! Ma perché no un po’ di ginnastica posturale?” io ho risposto “Alfredo mio. Ma perché no il divorzio?”. E il caro Alfredo, che è uno sveglio, anche se è giovane, o proprio perché è giovane, di rimando: “beh, ci mancano gli avvocati a rubarmi il lavoro!”

E è finita lì, quella conversazione. Che, oddio, m’ha fatto riflettere, sì, ma sul fatto di cambiare fisioterapista!

 

Mia moglie, dicevo. Quell’arpia sta sicuro di là in cucina. Lo so perché quando son passato davanti alla porta chiusa, una volta entrato in casa, ho sentito in sottofondo strani gemiti…capito?... dai! I gemiti di quando si fa quella cosa lì.. dai!.. Su però! Devo spiegarvi tutto?? I gemiti di due…  che copulano…che si riproducono…che scopano! INSOMMA! Volete farmi dire proprio tutto stasera eh!?

NO NO NO, tu non ridere! Non provarci!

 

- INDICA IL PUBBLICO CON L’INDICE, E L’ESPRESSIONE DI RIMPROVERO-

 

Sì sì, t’ho visto! Tu in settima fila! Sì! Tu che fai il serio indifferente ma che sotto sotto stai contando il numero delle file per vedere se t’ho sgamato!

 

-PAUSA SERIA-

 

-PAUSA-

 

-SCOPPIA  RIDERE SONORAMENTE-

 

Che vai a pensare!

 L’idraulico c’è stato settimana scorsa!

 

-SORRIDE-

 

E  poi mia moglie chi se la piglia…

 

-PAUSA-

 

Eeeee, ad ogni modo, stavo parlando di quelle.. com’è che si chiamano.. le fiction! Quelle cazzate epocali in cui ogni ridicolo e insignificante dialogo è interrotto da una scopata. Quelle cose che somigliano ai porno ma so trasmesse in prima serata. Insomma. Ecco, vedete, mia moglie ne va pazza. Da quando ci sono le fiction il destino dell’uomo è segnato irrimediabilmente dall’inSenSato. STUpido. RiDIcolo. InaCCeTTabile paragone con il bellissimo e impeccabile protagonista!

 

-BATTE UN PUGNO SUL TAVOLO E LO SEGUE CON LA TESTA APPOGGIANDO LA FRONTE SULLA SCRIVANIA-

 

-SI RIALZA PIANO-

 

E noi. Uomini tristi e perfettibili, appartenenti al maledetto mondo reale, siamo costretti NON SOLO all’eterna recriminazione per non essere COME LUI

 

-INDICA CON L’INDICE IN BASSO DIETRO DI SE, SENZA PERO’ VOLTARSI-

 

Ma anche, ahimè, a rimanere fuori dalla cucina.

E io, inizio ad avere fame.

 

  • SI ABBASSA LA LUCE PUNTATA SU DI LUI E SULLA SCRIVANIA E SI SPOSTA DALL’ALTRA PARTE DEL PALCO DOVE ORA, ILLUMINATA, C’è’ LA MOGLIE, SEDUTA A CAPOTAVOLA, CON ENTRAMBI I GOMITI APPOGGIATI AL TAVOLO E LE MANI CHIUSE POGGIATE DAVANTI ALLA BOCCA. LA DONNA TIENE IL COLLO LEGGERMENTE SPORTO IN AVANTI E FISSA LANGUIDA UNA VECCHIA E PICCOLA TELEVISIONE CON L’ANTENNA, CHE POGGIA SOPRA UN MOBILETTO DI LEGNO.-

 

  • L’IMMAGINE DURERà POCHI SECONDI, LA MOGLIE STA GUARDANDO INTENERITA UNA SCENA D’AMORE-

 

  • SI SPEGNE LA LUCE E LENTAMENTE TORNA DAL PROTAGONISTA-

 

-CON VOCE CALMA-

 

Allora, ogni sera, quando torno dal lavoro  evito di entrare in cucina. E attendo più o meno un’ora dentro allo studio. Seduto a questa scrivania.

E cosa faccio per un’ora intera alla scrivania?

Beh, signori miei. Quello che non faccio per tutto il resto della giornata. Niente.

Compreso in questo niente, anche se già son convinto che qualcuno di voi avrà da ridire, è compreso il pensare, il riflettere.

Per mettere le mani avanti, vi comunico che innanzitutto questo tipo di niente mi piace da matti. In secondo luogo, rispetto alla quotidiana concretezza del “fare”, il riflettere è un “niente” non come tale, ma in quanto cosa piacevole, gratuita, spontanea. L’unica parte piacevole della giornata. E infine, dettaglio ultimo non per importanza, mi permette di fare pratica con quella questione con cui, ahimè, ho sempre avuto, e sempre avrò, credo, qualche problema.

La questione della libertà.

E non una libertà qualsiasi. Parlo della libertà più bella, la più difficile, sia da accettare che da mettere in pratica. La più pericolosa, affascinante, dolorosa, a volte. La più vera, forse. La libertà dell’individuo. La libertà di sé e per sé. Dell’individuo in sé, e in nient’altro.

No perché, signori miei

 

  • INFORCA GLI OCCHIALI-

Siamo fin troppo abituati a calare quest’io che ci accompagna, e di cui facciamo parte, in mille vesti, in infinite scenografie che ci fanno da cornice, in infiniti contesti di vita che, un po’, ci inglobano, ci assorbono e ci rendono come i colori nei disegni dei bambini. Sfumati.

Fino a che capita che non percepiamo più il reale contorno del nostro essere, e non possiamo fare a meno di sentirlo visceralmente legato al diverso da noi. A quel ‘separato’ che però ci si incolla addosso come un francobollo in una cartolina. E ci spedisce nella direzione prefissata. Che magari nemmeno vogliamo andarci in quel posto, magari nemmeno ci interessa partire. Ma quella cosa fastidiosa e sudata che ci si è appiccicata addosso parla chiaro. Non c’è più confine.

 

  • TOGLIE GLI OCCHIALI, QUALCHE SECONDO DI SILENZIO, SOSPIRA.-

 

Vi ho messo abbastanza angoscia?

 

-CHIEDE QUASI INTERESSATO ALLA RISPOSTA, SORRIDENTE-

 

No perché è normale. Non vi spaventate. Scommetto che già la metà  di voi sta pensando di andare dallo psicanalista domattina.

 

  • CONTINUA  A SORRIDERE-

 

Ma magari è meglio dall’avvocato, no?

… e stavolta vale anche per le mogli!

 

Tutti i racconti

0
0
2

Gemellaggio 1/3

19 November 2025

Se un uomo avesse guardato il seno di Ambra in quel modo, Max gli avrebbe mollato un cazzotto. Probabilmente lo avrebbe fatto anche se si fosse trattato di una donna. Ma Shassta non era né donna né uomo. Non era neppure un essere umano. Ciò non di meno dovette percepire l’irritazione di Max perché [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

0
0
4

La bella sigaraia (1/4)

19 November 2025

L’odore del tabacco mi resta addosso così tenacemente che, per quanto usi il sapone, non riesco a liberarmene. Ma devo convivere anche con altro, oltre a quell’odore che impregna ogni cosa del luogo in cui trascorro dieci ore al giorno della mia vita. Ogni mattina, entrando nell’emporio di Anderson [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
6
20

L'uovo 2/2

18 November 2025

Quando si svegliò, depose l’uovo nel giaciglio e andò a lavorare. Rientrato trovò l’uovo ridotto in tanti frammenti. Osservò che non vi erano tracce di liquido né sul giaciglio né sul pavimento. C’erano però alcune piume a terra che Luca seguì fino alla finestra aperta. Fuori, nel giardino, vide [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

2
6
26

Se la vita ti dà limoni... 2/2

18 November 2025

- Federico… Federico... FEDERICO FEDERZONI, SANTIDDIO. - La voce del collega un po' seccato richiama Federico sulla terra. - Eh? - Sbatte le palpebre e si volta verso la scrivania di fianco alla sua. - Ohi, Damiano… dimmi. - - Eh, “Damiano dimmi” un fico secco. - Gli tira un post-it appallottolato. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Rubrus: Curioso che sembri drammatica. Voglio dire, non più della vita reale: [...]

  • Smoki: Sì, infatti, per me non è drammatica - e non era nell'intento, [...]

3
6
23

L'uovo 1/2

17 November 2025

Luca pensò di stare ancora sognando. Un uovo era lì, perfetto, con un guscio bianco e lucido, appoggiato accanto a lui sul lenzuolo. Non aveva mai visto un uovo di quelle dimensioni: era alto almeno trenta centimetri. Subito si chiese come quell’uovo fosse finito nel suo letto, poi pensò a uno [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
6
39

Se la vita ti dà limoni... 1/2

17 November 2025

Margherita attraversa la piazzetta di corsa. Con lo zainetto che le sbatte sul fianco, entra al Plume con slancio da centometrista, facendo quasi sbattere la porta sul naso di un avventore in procinto di uscire. Gli improperi che lui bofonchia sono coperti dal rumore di accelerazione del bus da [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Maria Merlo: Molto carino, aspetto il seguito.

  • Smoki: Grazie!

    Il seguito arriva domani, speriamo mantenga le aspettative! ;)

6
8
56

In fregola

16 November 2025

Qua e là sulla facciata del condominio le luci accese per la cena. Una donna con un cane tra le auto parcheggiate. I lampioni accessi. Poche foglie sui platani. Semaforo verde e attraversiamo la strada. Davanti alla porta del monolocale i nostri corpi entrarono in fregola.

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: A Simò, daje nun fà er timido esci allo scoperto, parla, dicce [...]

  • Lo Scrittore: ciak si gira... fermo immagine ..stop! buona la prima va bene così [...]

6
5
30

Emma e i libri che parlano

16 November 2025

Emma aveva imparato a non fare rumore. Non perché qualcuno glielo avesse chiesto, ma perché a volte le parole rimbalzano indietro. O peggio, cadono nel vuoto. Quando parlava, la madre la interrompeva a metà frase: – Più tardi, tesoro, adesso ho da fare. “Più tardi” voleva dire mai. Emma lo sapeva [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

5
2
30

La foto della pazzia

15 November 2025

Presi le foto, quelle che la mia ragazza mi consegnava felice ogni fine settimana… per la quarta volta di fila era lì in mezzo alle altre. Non sopportavo quell’immagine… con lui lì. Sì lo vedevo, pensava di nascondersi, ma io lo vedevo proprio sullo sfondo, di profilo. Ricominciai a guardare le [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like .
    Quanti noi esistono?
    per meglio dire quante maschere diverse [...]

  • Dax: urka, una bella storia di malattia mentale. Povero.😭.Like

2
6
27

Pomeriggio sospeso

15 November 2025

Dovrei finire di leggere qualche libro. Lo penso mentre ne osservo la copertina, bloccata sul tavolo, come se aspettasse da ore. Sarei anche uscito a fotografare, magari in città, a rincorrere la luce tra i palazzi. Ma ho fatto tardi e quindi niente. Potrei scendere comunque, giusto qui intorno: [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Dax: Pigrizia,il dolce far niente e,forse, la pace interiore sono tentatrici. like

  • FuoriFuoco: Concordo! 🙂

3
3
22

L'allieva 2/2

14 November 2025

Freccia la guardò appena mentre continuava a masticare quei pochi fili rubati. «Scusa ragazza ma ormai siamo insieme da tanti anni ed è la prima volta che capita che una di noi sia indisposta, è stato un brutto colpo. E vedere te poi, così giovane, magra… Sei sicura di farcela per l’intero giro? [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Maria Merlo: Racconto bellissimo per adulti, bambini e chiunque abbia davvero buona volontà.

  • Rubrus: Natale si avvicina. Se non troppo invadente, è una festa che ha davvero [...]

4
9
27

Tratturi

14 November 2025

Tratturi Ho sempre ascoltato volentieri gli anziani. Una volta, forse perché vecchio o perché si sentiva solo su quella panchina, uno di loro mi raccontò una storia. “Tu sai cosa sono i tratturi e la loro gente?” La mia faccia dubbiosa valse più di mille risposte e, avido di sapere, sedetti anch'io [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

Torna su