-ENTRA IN SCENA DA SINISTRA. LE LUCI SONO DEBOLI. CAMMINA LENTAMENTE. SI GUARDA UN PO’ INTORNO,SENZA CURIOSITA’. SI FERMA AL CENTRO, LA LUCE SEGUE IL SUO CAPO-

 

Non capita spesso, di avere un po’ di pace. La pace quella vera, intendo.

“Perché, ne esiste anche una falsa?” voi, che poi nemmeno vi conosco, direte.

Ma non posso saperlo se lo direte o meno, proprio perché non vi conosco. Quindi, non risponderò.

Non capita spesso di avere un po’ di pace, dicevo. Senza l’aggettivo, che mi pare meglio. Meno complicato. Perché di complicazioni già ce ne stanno tante. Non è necessario immaginare anche un uditorio rompipalle. Che poi è un po’ un ossimoro, non credete? No no, non rispondete, che senno poi che ossimoro è.

 

-ABBASSA LA TESTA E SORRIDE-

 

Mi siedo alla scrivania, va’. Sono così stanco che ho ancora addosso gli indumenti da lavoro. La tuta pesante che una volta era grigia, e per una volta intendo stamattina, è ora di un nero cupo e unto allo stesso tempo. E l’unto che sa anche di cupezza è decisamente la peggiore delle sfumature, perché nonostante sia evidentemente lucido.. non vedete? Mette comunque una gran tristezza.

Ma poi, che ve ne frega a voi?

Ma non vi conosco, quindi non lo so. Quindi magari vi frega di sta storia delle sfumature unte e cupe.

Come vi rigiro, eh! Come sono bravo.

L’unica che non riesco a rigirare come voglio, però, è mia moglie. L’unica che varrebbe la pena rigirare, d’altronde. Perché, amici miei, perché siete amici vero? Ve lo dico in confidenza.. riuscissi a rigirarla come voglio, magari non avrei quest’ansia che mi pesa sulle spalle. La stessa ansia che mi rende gobbo, goffo, pesanti le palpebre e la testa. Per non parlare del collo. Non lo so più quanto è mia moglie e quanto la cervicale a pesarmi su sto benedetto collo.

E pensare che quando ho fatto questa stessa considerazione di fronte al fisioterapista, m’ha risposto: “Gianni! Ma perché no un po’ di ginnastica posturale?” io ho risposto “Alfredo mio. Ma perché no il divorzio?”. E il caro Alfredo, che è uno sveglio, anche se è giovane, o proprio perché è giovane, di rimando: “beh, ci mancano gli avvocati a rubarmi il lavoro!”

E è finita lì, quella conversazione. Che, oddio, m’ha fatto riflettere, sì, ma sul fatto di cambiare fisioterapista!

 

Mia moglie, dicevo. Quell’arpia sta sicuro di là in cucina. Lo so perché quando son passato davanti alla porta chiusa, una volta entrato in casa, ho sentito in sottofondo strani gemiti…capito?... dai! I gemiti di quando si fa quella cosa lì.. dai!.. Su però! Devo spiegarvi tutto?? I gemiti di due…  che copulano…che si riproducono…che scopano! INSOMMA! Volete farmi dire proprio tutto stasera eh!?

NO NO NO, tu non ridere! Non provarci!

 

- INDICA IL PUBBLICO CON L’INDICE, E L’ESPRESSIONE DI RIMPROVERO-

 

Sì sì, t’ho visto! Tu in settima fila! Sì! Tu che fai il serio indifferente ma che sotto sotto stai contando il numero delle file per vedere se t’ho sgamato!

 

-PAUSA SERIA-

 

-PAUSA-

 

-SCOPPIA  RIDERE SONORAMENTE-

 

Che vai a pensare!

 L’idraulico c’è stato settimana scorsa!

 

-SORRIDE-

 

E  poi mia moglie chi se la piglia…

 

-PAUSA-

 

Eeeee, ad ogni modo, stavo parlando di quelle.. com’è che si chiamano.. le fiction! Quelle cazzate epocali in cui ogni ridicolo e insignificante dialogo è interrotto da una scopata. Quelle cose che somigliano ai porno ma so trasmesse in prima serata. Insomma. Ecco, vedete, mia moglie ne va pazza. Da quando ci sono le fiction il destino dell’uomo è segnato irrimediabilmente dall’inSenSato. STUpido. RiDIcolo. InaCCeTTabile paragone con il bellissimo e impeccabile protagonista!

 

-BATTE UN PUGNO SUL TAVOLO E LO SEGUE CON LA TESTA APPOGGIANDO LA FRONTE SULLA SCRIVANIA-

 

-SI RIALZA PIANO-

 

E noi. Uomini tristi e perfettibili, appartenenti al maledetto mondo reale, siamo costretti NON SOLO all’eterna recriminazione per non essere COME LUI

 

-INDICA CON L’INDICE IN BASSO DIETRO DI SE, SENZA PERO’ VOLTARSI-

 

Ma anche, ahimè, a rimanere fuori dalla cucina.

E io, inizio ad avere fame.

 

  • SI ABBASSA LA LUCE PUNTATA SU DI LUI E SULLA SCRIVANIA E SI SPOSTA DALL’ALTRA PARTE DEL PALCO DOVE ORA, ILLUMINATA, C’è’ LA MOGLIE, SEDUTA A CAPOTAVOLA, CON ENTRAMBI I GOMITI APPOGGIATI AL TAVOLO E LE MANI CHIUSE POGGIATE DAVANTI ALLA BOCCA. LA DONNA TIENE IL COLLO LEGGERMENTE SPORTO IN AVANTI E FISSA LANGUIDA UNA VECCHIA E PICCOLA TELEVISIONE CON L’ANTENNA, CHE POGGIA SOPRA UN MOBILETTO DI LEGNO.-

 

  • L’IMMAGINE DURERà POCHI SECONDI, LA MOGLIE STA GUARDANDO INTENERITA UNA SCENA D’AMORE-

 

  • SI SPEGNE LA LUCE E LENTAMENTE TORNA DAL PROTAGONISTA-

 

-CON VOCE CALMA-

 

Allora, ogni sera, quando torno dal lavoro  evito di entrare in cucina. E attendo più o meno un’ora dentro allo studio. Seduto a questa scrivania.

E cosa faccio per un’ora intera alla scrivania?

Beh, signori miei. Quello che non faccio per tutto il resto della giornata. Niente.

Compreso in questo niente, anche se già son convinto che qualcuno di voi avrà da ridire, è compreso il pensare, il riflettere.

Per mettere le mani avanti, vi comunico che innanzitutto questo tipo di niente mi piace da matti. In secondo luogo, rispetto alla quotidiana concretezza del “fare”, il riflettere è un “niente” non come tale, ma in quanto cosa piacevole, gratuita, spontanea. L’unica parte piacevole della giornata. E infine, dettaglio ultimo non per importanza, mi permette di fare pratica con quella questione con cui, ahimè, ho sempre avuto, e sempre avrò, credo, qualche problema.

La questione della libertà.

E non una libertà qualsiasi. Parlo della libertà più bella, la più difficile, sia da accettare che da mettere in pratica. La più pericolosa, affascinante, dolorosa, a volte. La più vera, forse. La libertà dell’individuo. La libertà di sé e per sé. Dell’individuo in sé, e in nient’altro.

No perché, signori miei

 

  • INFORCA GLI OCCHIALI-

Siamo fin troppo abituati a calare quest’io che ci accompagna, e di cui facciamo parte, in mille vesti, in infinite scenografie che ci fanno da cornice, in infiniti contesti di vita che, un po’, ci inglobano, ci assorbono e ci rendono come i colori nei disegni dei bambini. Sfumati.

Fino a che capita che non percepiamo più il reale contorno del nostro essere, e non possiamo fare a meno di sentirlo visceralmente legato al diverso da noi. A quel ‘separato’ che però ci si incolla addosso come un francobollo in una cartolina. E ci spedisce nella direzione prefissata. Che magari nemmeno vogliamo andarci in quel posto, magari nemmeno ci interessa partire. Ma quella cosa fastidiosa e sudata che ci si è appiccicata addosso parla chiaro. Non c’è più confine.

 

  • TOGLIE GLI OCCHIALI, QUALCHE SECONDO DI SILENZIO, SOSPIRA.-

 

Vi ho messo abbastanza angoscia?

 

-CHIEDE QUASI INTERESSATO ALLA RISPOSTA, SORRIDENTE-

 

No perché è normale. Non vi spaventate. Scommetto che già la metà  di voi sta pensando di andare dallo psicanalista domattina.

 

  • CONTINUA  A SORRIDERE-

 

Ma magari è meglio dall’avvocato, no?

… e stavolta vale anche per le mogli!

 

Tutti i racconti

0
0
8

Non so perché lo faccio

03 October 2025

Non lo so perché lo faccio. Mi sveglio presto, alle 5. Ma perchè? - Ah, sì. Devo andare al lavoro. Ma perchè? - Per guadagnare i soldi. Ma perchè? - Per avere dei soldi. Ma perchè quello è importante? - Per comprare, che necessito. Ma perchè devo necessitare qualcosa? - Per poter mangiare, vestirmi, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

0
0
6

La fotografia 2/2

03 October 2025

La lama tra le vostre mani. Con uno strappo disperato riesci a spingerla verso l’alto: il colpo non cade. L’assassino vacilla, ti guarda con disprezzo. “Hai rovinato tutto. Senza il gesto non c’è storia. Nessuno ha mai potuto fermare Napoleone nella Storia prima che compisse il suo destino, né [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
2
16

Il mostro (2/2)

Seconda parte

02 October 2025

Era ormai mattina e la nebbia leggera sulle colline pisane rivolte verso Firenze scendendo a valle rendeva la visibilità molto incerta, così Giorgio, anche se terribilmente ansioso di mettere fine alla sua angoscia, era costretto a procedere a bassa velocità e con cautela. Alla fine raggiunse il [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
7
21

La fotografia 1/2

02 October 2025

Il formato della fotografia è rettangolare, sviluppato in verticale. Lo sguardo, catturato dalla cornice, entra senza esitazioni nell’interno di un appartamento cittadino. Le superfici sembrano innocue: porte verniciate di bianco, pavimenti rivestiti da piastrelle decorate con discreta eleganza. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

8
8
37

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (2/2)

01 October 2025

Trascorsero altri due cicli. Secondo il sistema di misurazione del tempo in uso sulla Terra, correva l’anno 2038. Felipe II diede l’ordine tanto atteso: «Cancelleremo una delle loro città, New York la chiamano, con una cannonata fotonica. Poi daremo le nostre condizioni». I terrestri scrissero [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Lawrence Dryvalley: il nemico del mio nemico è mio amico, quindi questo futuristico Francis [...]

  • Luigia: Ormai pollicio prima di leggere. Bello tanto.

2
1
21

Il mostro (1/2)

Prima parte

01 October 2025

Giorgio era finalmente arrivato a destinazione: carcere di Volterra, ala di massima sicurezza. Avevano chiuso il presunto mostro in una cella a prova di ogni tentativo di evasione, considerando che se era davvero lui il responsabile dei cinque omicidi commessi, la polizia si trovava davanti a [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
9
37

Piove

Dax
30 September 2025

Piove leggero Piove sul mondo intero Sulle lacrime Sul sudore Sulle iniquità Sulle vittorie e le sconfitte Piove Su ciò che resta di noi I sogni, le speranze Piove, bagnando i visi I capelli, gli occhi I sorrisi Piove a catinelle Sommergendo la violenza Irrorando le cose belle Piove perché ci [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

7
7
26

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (1/2)

30 September 2025

Un osservatore esterno avrebbe scambiato Hell H1 per un buco nero. In realtà si trattava di un gravidisguise, una struttura gravitazionale artificiale progettata per imitare una singolarità. Il campo gravitazionale divergeva sulla superficie di una sfera, ma all’interno era approssimativamente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
3
33

Ciak! Si scrive! "Neverland - Un sogno per la vita"

29 September 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Chiunque può accedervi cliccando il link BLOG in home-page. Invitiamo alla lettura e al commento in calce allo stesso. Buona visione! Lorenzo Aaron

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
21

Lee

Tentativo di poesia stile Rara avis, utente come noi, che mi ricorda le iniziali dei personaggi di Stan Lee

29 September 2025

Lungo le larghissime lande limone, liturgiche lagne librate lentamente da una lingua lussuriosa. Limo lastre di lavagna. Laccando lunghe listelle là, ove latitanti lombrichi hanno lasciato linee lievi. Locandomi con lascività una lente di lavorazione latina. La lettura di lettere su lanterne [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

5
9
40

Martha

la vita non è solo rosa

29 September 2025

Martha viveva con la sua famiglia in una regione isolata dell’Ohio. Una terra arida e battuta dal vento, ma nonostante i grandi disagi, il padre si ostinava a volerla coltivare. Erano arrivati in quella terra dopo un viaggio di molti mesi, partiti dall’Irlanda, decisi a stabilirsi in America per [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: Volevo concludere dicendo che mi resterà dentro questa storia, ma temo [...]

  • Paper♂️perAbitudine: Ogni tanto dovrei scrivere anche io una storia pratica e quotidiana come questa. [...]

18
20
100

Una macchina a pois

We love a coloured world

28 September 2025

"Pochi sono quelli che osano avere una macchina gialla. Ancor di meno i temerari che acquistano un'auto di colore verde pisello. Ma una carrozzeria a pois può sembrare a tanti un concetto tanto folle da poter essere preso in considerazione solamente se distesi sul lettino di uno strizzacervelli, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

Torna su