L’amore, spesso dolce e luminoso, può anche rivelarsi oscuro e tragico, specialmente quando i legami familiari si intrecciano con le passioni dei cuori innamorati. Le storie di Piramo e Tisbe, Giulietta e Romeo, e la leggenda del Giovane Vesuvio e di Capri offrono un affresco di amori impossibili, segnati da ostacoli insormontabili e finali drammatici che toccano profondamente l'anima.
Nella classicità, Ovidio ci narra la storia di Piramo e Tisbe, due giovani, che si amavano intensamente ma furono costretti a vivere il loro sentimento in segreto a causa delle antiche rivalità familiari. Le loro case, separate da un muro, non impediscono ai due ragazzi di comunicare attraverso fessure e sussurri. Promettono di incontrarsi sotto un gelso bianco, lontani dagli occhi intransigenti delle loro famiglie.
Purtroppo, il destino ha in serbo per loro un finale inaspettato e tragico. Un incontro fatale, con un leone, fa scappare Tisbe, dal luogo dell'appuntamento, il suo velo volato via, viene macchiato di sangue dal leone che da poco aveva divorato una sua vittima. Quando Piramo, giunto tardi sul luogo convenuto, la crede morta e divorata dal leone in un moto di disperazione si toglie la vita accanto a lei. Ma quando Tisbe ritorna e trova Piramo morto a sua volta si toglie le vita. Le loro anime, unite nel dolore, diventano simbolo di un amore talmente forte da trascendere la morte. Da quel giorno, il gelso diventa rosso come il loro sangue, un ricordo eterno del loro amore perduto.
Shakespeare, ispirato dalla storia di Ovidio, costruisce un’altra tragedia d’amore con protagonisti Giulietta e Romeo. I due giovani, appartenenti a famiglie nemiche, i Montecchi e i Capuleti, si incontrano a una festa e si innamorano follemente. Il loro è un amore che sfida le convenzioni sociali e le rivalità familiari, ma simile a Piramo e Tisbe, la loro felicità è destinata a spegnersi tragicamente.
La storia si dipana tra notti di passione e piani disperati. Quando esplode il conflitto tra le famiglie, Romeo viene esiliato. Tentano di trovare un modo per riunirsi, ma un malinteso li condanna. In un’ultima tragica danza di eventi, entrambi scelgono di morire piuttosto che vivere in un mondo senza l’altro, dando vita a un dramma che commuove e fa riflettere sulle conseguenze dell’odio e della discordia. Arriviamo alla leggendaria storia del Giovane Vesuvio e della bellissima Capri, narrata da Matilde Serao. Questo amore, ambientato tra le dolci colline della Campania, è altrettanto potente e disperato. Vesuvio, giovane e ardente, incontra Capri, una ragazza di straordinaria bellezza. La loro unione è ostacolata dai genitori di Capri, che vedono con disprezzo l'amore tra la loro figlia e Vesuvio
Per mettere fine a questa relazione, decidono di portare Capri lontano. Ma il mare, impetuoso e indomito, ha altri piani. Una tempesta distrugge la nave su cui la ragazza è stata imbarcata. Lei cade in acqua e muore. Piombato nel dolore, Vesuvio si consuma in un atto estremo: decide di darsi fuoco, proprio di fronte al luogo dove la ragazza è morta.
Da quel momento in poi, Capri si trasforma nella bellissima isola azzurra, mentre Vesuvio diventa una maestosa montagna, entrambi immortali e, l'uno di fronte all'altra, si guardano e si amano per sempre. Con questa leggenda, Serao celebra non solo il potere indomabile dell'amore, ma anche la bellezza della natura che si piega alle passioni umane, creando un legame indissolubile tra terra e mare.
Le storie di Piramo e Tisbe, Giulietta e Romeo, e il Giovane Vesuvio e Capri, sebbene diverse per contesto e epoca, condividono un tema comune: l'amore affronta proprio quelle barriere familiari che dovrebbero unire, ma che invece si rivelano distruttive. Tragedie incatenate dal destino, che ci ricordano quanto possa essere fragile e potente l'amore umano. La loro memoria vive nelle parole di poeti e nei cuori di chi ama, testimoniando che, anche di fronte alla morte, l'amore può raggiungere vette che sfidano il tempo stesso.

Tutti i racconti

7
8
29

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (2/2)

01 October 2025

Trascorsero altri due cicli. Secondo il sistema di misurazione del tempo in uso sulla Terra, correva l’anno 2038. Felipe II diede l’ordine tanto atteso: «Cancelleremo una delle loro città, New York la chiamano, con una cannonata fotonica. Poi daremo le nostre condizioni». I terrestri scrissero [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Lawrence Dryvalley: il nemico del mio nemico è mio amico, quindi questo futuristico Francis [...]

  • Luigia: Ormai pollicio prima di leggere. Bello tanto.

2
1
17

Il mostro (1/2)

Prima parte

01 October 2025

Giorgio era finalmente arrivato a destinazione: carcere di Volterra, ala di massima sicurezza. Avevano chiuso il presunto mostro in una cella a prova di ogni tentativo di evasione, considerando che se era davvero lui il responsabile dei cinque omicidi commessi, la polizia si trovava davanti a [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
9
36

Piove

Dax
30 September 2025

Piove leggero Piove sul mondo intero Sulle lacrime Sul sudore Sulle iniquità Sulle vittorie e le sconfitte Piove Su ciò che resta di noi I sogni, le speranze Piove, bagnando i visi I capelli, gli occhi I sorrisi Piove a catinelle Sommergendo la violenza Irrorando le cose belle Piove perché ci [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

6
7
21

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (1/2)

30 September 2025

Un osservatore esterno avrebbe scambiato Hell H1 per un buco nero. In realtà si trattava di un gravidisguise, una struttura gravitazionale artificiale progettata per imitare una singolarità. Il campo gravitazionale divergeva sulla superficie di una sfera, ma all’interno era approssimativamente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
3
33

Ciak! Si scrive! "Neverland - Un sogno per la vita"

29 September 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Chiunque può accedervi cliccando il link BLOG in home-page. Invitiamo alla lettura e al commento in calce allo stesso. Buona visione! Lorenzo Aaron

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
21

Lee

Tentativo di poesia stile Rara avis, utente come noi, che mi ricorda le iniziali dei personaggi di Stan Lee

29 September 2025

Lungo le larghissime lande limone, liturgiche lagne librate lentamente da una lingua lussuriosa. Limo lastre di lavagna. Laccando lunghe listelle là, ove latitanti lombrichi hanno lasciato linee lievi. Locandomi con lascività una lente di lavorazione latina. La lettura di lettere su lanterne [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

5
9
39

Martha

la vita non è solo rosa

29 September 2025

Martha viveva con la sua famiglia in una regione isolata dell’Ohio. Una terra arida e battuta dal vento, ma nonostante i grandi disagi, il padre si ostinava a volerla coltivare. Erano arrivati in quella terra dopo un viaggio di molti mesi, partiti dall’Irlanda, decisi a stabilirsi in America per [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: Volevo concludere dicendo che mi resterà dentro questa storia, ma temo [...]

  • Paper♂️perAbitudine: Ogni tanto dovrei scrivere anche io una storia pratica e quotidiana come questa. [...]

18
18
98

Una macchina a pois

We love a coloured world

28 September 2025

"Pochi sono quelli che osano avere una macchina gialla. Ancor di meno i temerari che acquistano un'auto di colore verde pisello. Ma una carrozzeria a pois può sembrare a tanti un concetto tanto folle da poter essere preso in considerazione solamente se distesi sul lettino di uno strizzacervelli, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Walter Fest: Caro Pierreffeffe. Mi piace un sacco questo tuo commento, che posso dirti? [...]

  • Luigia: Paolino? Bellissimo!

2
3
23

BLEFAROPLASTICA - 2/2

28 September 2025

La blefaroplastica, tuttavia. Nel mezzo s’intravede un ché di luminoso, un faro probabilmente, un nume che rischiara la via e financo c’illumina sul significato occulto di tale parola. Il faro scopre il bluff e liquefa la plastica. E dopo, che rimane? Certo che stare nel mezzo è proprio bello, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like
    Caro Davide, non me ne vogliano gli altri scrittori, la lettura [...]

  • Davide Cibic: Ringrazio entrambi per il vostro interessamento. Caro Paolo, senza nulla togliere [...]

1
10
130

La Ministeriale

27 September 2025

Dopo decine di concorsi pubblici con esito negativo, sulla posta elettronica certificata di Ilaria arrivò il risultato di un bando del Ministero di Giustizia. La missiva era una convocazione per l’assunzione a tempo indeterminato presso una cancelleria. Fu assegnata al Tribunale di Cassino. Seguirono [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Riccardo: Simone, se hai voluto mantenere un distacco dal racconto ci sei riuscito in [...]

  • Donatella: in questo racconto flash vedo tutta l anaffettività di Ilaria e il [...]

2
4
37

BLEFAROPLASTICA - 1/2

Esercizi di coabitazione tra nonsense e umorismo

27 September 2025

Blefaroplastica, è un qualcosa che mi ha sempre colpito, e infatti spesso ci ritorno. Ovviamente è strano: chi ti colpisce andrebbe semmai evitato, ma sappiate che non tutti i colpi fanno male, alcuni fanno bene, nel senso che fanno meno male, cioè che non dolgono come quelli scagliati un istante [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Maria Merlo: Dietro l'uso simpatico e sapiente delle parole, un tema profondo. Sono [...]

  • Davide Cibic: Grazie per l'attenzione, in effetti vale la pena arrischiarsi alla seconda [...]

6
9
48

Storia di Uccellino

26 September 2025

Era scolpito nella memoria il giorno in cui sua moglie portò a casa Uccellino. Era una mattina, lei lavorava in giardino ed era rientrata con in mano questo minuscolo volatile dalle piume colorate. Forse era un piccolo, dato che non sembrava saper ancora volare. O forse aveva qualche problema, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

Torna su