C.K. svoltò frettolosamente l’angolo e si bloccò osservando contrariato i due marciapiedi del vicolo.

 

«Ci risiamo di nuovo» mormorò rivolto a sé stesso. «Comincia a diventare un problema!» Girò sui tacchi e proseguì a passo veloce sulla strada principale in mezzo alla folla dell’orario di punta. «Ce ne dovrebbe essere un’altra tra cinque traverse» pensava mentre cercava di non rallentare l’andatura nell’evitare gli altri pedoni, «ma se continua questa storia perderò sempre più tempo mentre la tempestività è fondamentale. Arrivare tardi può rendere inutile ogni mia iniziativa».

 

Non si era mai abituato alla moltitudine di persone che sciamava nelle strade della metropoli a quasi tutte le ore. Il paragone abusato con un formicaio non lo aveva mai convinto. Osservare gli spostamenti inarrestabili delle formiche gli aveva sempre dato la forte sensazione di un ordine collettivo cui partecipano, nella loro singola e perenne dinamicità, tutti i componenti della colonia. La grande città umana invece a lui dava solo un senso di individualità disordinate in competizione con tutte le altre individualità. Una gara continua tenuta a malapena a bada da semafori, strisce pedonali e marciapiedi. «Ma forse dipende solo dall’essere cresciuto nella tranquillità dei campi del Kansas e sono io che esagero» si disse senza la minima convinzione.

 

Continuando a cercare di evitare scontri con la parte di umanità diretta nella direzione di marcia opposta alla sua, C.K. superò a passo veloce le prime tre traverse esaminandone i marciapiedi mentre passava oltre. Come si aspettava contenevano solo pedoni in marcia. Niente di utile per lui.

 

Proseguì senza riuscire ad evitare un pizzico di nostalgia per gli anni di infanzia vissuti sotto al sole tra i campi e i granai con gli amici di allora. «Tutta un’altra vita!» mormorò. «Davvero la vita di un altro». La quarta traversa, come già sapeva, non diede migliori risultati delle precedenti. «Spero di ricordare bene. E che non ci siano stati cambiamenti anche qui» si augurò mentre percorreva a grandi passi il tratto prospicente la lunga facciata dell’ultimo palazzo prima del prossimo incrocio.

 

«Potrei andare molto più veloce di così, ed è una vera sofferenza dovermi trattenere, ma accelerare attirerebbe l’attenzione ed è l’ultima cosa desiderabile. Tanto varrebbe spogliarmi qui, davanti a tutti. Otterrei lo stesso scalpore!» Quel pensiero gli fece affiorare un sorriso divertito sulle labbra mentre girava l’angolo della quinta traversa. La momentanea allegria fu sostituita dalla delusione non appena si rese conto che anche quei due marciapiedi erano solo pieni di gente più un paio di onnipresenti idranti rossi. Non c’era altro.

 

«Accidenti!» Non riuscì a trattenersi e lo disse ad alta voce facendo sobbalzare le persone più vicine, bloccate come lui da un semaforo rosso, che iniziarono ad osservarlo con circospezione. Sfoggiò il suo più rassicurante sorriso per tranquillizzarli. Anche se aveva sempre un’espressione mite, sottolineata dai grandi occhiali e dall’immancabile completo elegante e cravatta, C.K. era comunque un uomo più alto del normale e con un fisico prestante. Poteva incutere qualche timore.

 

Il sorriso fu sufficiente a sciogliere la tensione degli astanti che smisero di tenerlo d’occhio e tornarono a rivolgere la loro attenzione al colore del semaforo, di nuovo pronti allo scatto. C.K. tornò alle sue considerazioni negative, ma solo nella sua testa: «Maledizione. È sempre più complicato. Le stanno togliendo ovunque. Appare chiaro che tra le mie tante capacità speciali non compaiono la comprensione del futuro o l’intuizione delle tendenze».

 

In effetti era stato sicuramente uno dei primi ad assistere alla comparsa delle pesanti valigette contenenti i progenitori dei telefoni mobili e sfoggiate da “quelli che contavano”. Allora non sospettò neanche lontanamente che la diffusione dei nipotini di quei dinosauri della comunicazione avrebbe creato problemi alle sue attività; che decenni dopo tutti sarebbero andati in giro con il loro telefono personale parlando a voce alta, apparentemente da soli, eliminando il bisogno di cabine telefoniche. Al giorno d’oggi chi ne poteva sentire la mancanza visto che ne aveva una, portatile, in tasca?

 

Beh, invece uno c’era. Uno solo in tutta quella smisurata megalopoli.

 

Clark Kent abbassò lo sguardo ignorando il semaforo divenuto verde da un po’. Sospirò e disse a se stesso: «È tempo che Superman cambi le sue abitudini!»

Tutti i racconti

1
1
8

Il mostro (2/2)

Seconda parte

02 October 2025

Era ormai mattina e la nebbia leggera sulle colline pisane rivolte verso Firenze scendendo a valle rendeva la visibilità molto incerta, così Giorgio, anche se terribilmente ansioso di mettere fine alla sua angoscia, era costretto a procedere a bassa velocità e con cautela. Alla fine raggiunse il [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

1
1
5

La fotografia 1/2

02 October 2025

Il formato della fotografia è rettangolare, sviluppato in verticale. Lo sguardo, catturato dalla cornice, entra senza esitazioni nell’interno di un appartamento cittadino. Le superfici sembrano innocue: porte verniciate di bianco, pavimenti rivestiti da piastrelle decorate con discreta eleganza. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

7
8
29

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (2/2)

01 October 2025

Trascorsero altri due cicli. Secondo il sistema di misurazione del tempo in uso sulla Terra, correva l’anno 2038. Felipe II diede l’ordine tanto atteso: «Cancelleremo una delle loro città, New York la chiamano, con una cannonata fotonica. Poi daremo le nostre condizioni». I terrestri scrissero [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Lawrence Dryvalley: il nemico del mio nemico è mio amico, quindi questo futuristico Francis [...]

  • Luigia: Ormai pollicio prima di leggere. Bello tanto.

2
1
18

Il mostro (1/2)

Prima parte

01 October 2025

Giorgio era finalmente arrivato a destinazione: carcere di Volterra, ala di massima sicurezza. Avevano chiuso il presunto mostro in una cella a prova di ogni tentativo di evasione, considerando che se era davvero lui il responsabile dei cinque omicidi commessi, la polizia si trovava davanti a [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
9
36

Piove

Dax
30 September 2025

Piove leggero Piove sul mondo intero Sulle lacrime Sul sudore Sulle iniquità Sulle vittorie e le sconfitte Piove Su ciò che resta di noi I sogni, le speranze Piove, bagnando i visi I capelli, gli occhi I sorrisi Piove a catinelle Sommergendo la violenza Irrorando le cose belle Piove perché ci [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

6
7
21

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (1/2)

30 September 2025

Un osservatore esterno avrebbe scambiato Hell H1 per un buco nero. In realtà si trattava di un gravidisguise, una struttura gravitazionale artificiale progettata per imitare una singolarità. Il campo gravitazionale divergeva sulla superficie di una sfera, ma all’interno era approssimativamente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
3
33

Ciak! Si scrive! "Neverland - Un sogno per la vita"

29 September 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Chiunque può accedervi cliccando il link BLOG in home-page. Invitiamo alla lettura e al commento in calce allo stesso. Buona visione! Lorenzo Aaron

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
21

Lee

Tentativo di poesia stile Rara avis, utente come noi, che mi ricorda le iniziali dei personaggi di Stan Lee

29 September 2025

Lungo le larghissime lande limone, liturgiche lagne librate lentamente da una lingua lussuriosa. Limo lastre di lavagna. Laccando lunghe listelle là, ove latitanti lombrichi hanno lasciato linee lievi. Locandomi con lascività una lente di lavorazione latina. La lettura di lettere su lanterne [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

5
9
39

Martha

la vita non è solo rosa

29 September 2025

Martha viveva con la sua famiglia in una regione isolata dell’Ohio. Una terra arida e battuta dal vento, ma nonostante i grandi disagi, il padre si ostinava a volerla coltivare. Erano arrivati in quella terra dopo un viaggio di molti mesi, partiti dall’Irlanda, decisi a stabilirsi in America per [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: Volevo concludere dicendo che mi resterà dentro questa storia, ma temo [...]

  • Paper♂️perAbitudine: Ogni tanto dovrei scrivere anche io una storia pratica e quotidiana come questa. [...]

18
18
98

Una macchina a pois

We love a coloured world

28 September 2025

"Pochi sono quelli che osano avere una macchina gialla. Ancor di meno i temerari che acquistano un'auto di colore verde pisello. Ma una carrozzeria a pois può sembrare a tanti un concetto tanto folle da poter essere preso in considerazione solamente se distesi sul lettino di uno strizzacervelli, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Walter Fest: Caro Pierreffeffe. Mi piace un sacco questo tuo commento, che posso dirti? [...]

  • Luigia: Paolino? Bellissimo!

2
3
23

BLEFAROPLASTICA - 2/2

28 September 2025

La blefaroplastica, tuttavia. Nel mezzo s’intravede un ché di luminoso, un faro probabilmente, un nume che rischiara la via e financo c’illumina sul significato occulto di tale parola. Il faro scopre il bluff e liquefa la plastica. E dopo, che rimane? Certo che stare nel mezzo è proprio bello, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like
    Caro Davide, non me ne vogliano gli altri scrittori, la lettura [...]

  • Davide Cibic: Ringrazio entrambi per il vostro interessamento. Caro Paolo, senza nulla togliere [...]

1
10
131

La Ministeriale

27 September 2025

Dopo decine di concorsi pubblici con esito negativo, sulla posta elettronica certificata di Ilaria arrivò il risultato di un bando del Ministero di Giustizia. La missiva era una convocazione per l’assunzione a tempo indeterminato presso una cancelleria. Fu assegnata al Tribunale di Cassino. Seguirono [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Riccardo: Simone, se hai voluto mantenere un distacco dal racconto ci sei riuscito in [...]

  • Donatella: in questo racconto flash vedo tutta l anaffettività di Ilaria e il [...]

Torna su