C’è un paese incastrato tra colline spoglie e silenzi antichi, dimenticato dal tempo e dagli uomini: Villacava. Qui il sole non splende, la luce non entra mai. C’è solo un alone grigio, come se il cielo fosse stanco di volgersi sempre verso lo stesso paese. A Villacava non piove mai, ma è tutto umido. Le pareti grondano, i vestiti non asciugano e perfino le parole sembrano sempre bagnate, lente, impastate. E poi c’è la nebbia. Non svanisce, non arriva, non passa. È sempre lì, è nata con il paese e lo tiene in ostaggio. Copre le strade, le case e i vicoli vuoti. Penetra ovunque: tra le persiane, nei materassi, nelle ossa, sotto la pelle. Ma più che sugli occhi, si insinua nel pensiero e offusca la mente. Avvolge le teste e spegne le domande. Qui nessuno si chiede «perché?», nessuno dice «e se…». Le persone si alzano, mangiano, lavorano, respirano l’aria opprimente del loro paese e poi tutto ricomincia da capo. Come un vortice che ripercorre sempre la stessa strada.

 

Chi nasce a Villacava, ci resta. Chi pensa troppo, smette presto. Chi prova a scappare, si perde. Qui la nebbia non si combatte. Si accetta. A Villacava nessuno cambia, nessuno sogna, nessuno vagheggia una vita diversa. I bambini giocano a imitare i grandi, i grandi a dimenticare di essere stati bambini. Gli anziani siedono sempre davanti allo stesso bar. I giovani parlano come i loro padri e le madri cucinano ancora come le loro nonne. Sempre le stesse parole, le stesse azioni, le stesse credenze. La gente cammina guardando in basso, ripete le stesse storie, sussurra le stesse lamentele e gli stessi pettegolezzi di sempre. Ogni novità viene guardata con disprezzo; ogni diversità schiacciata sotto il peso del “si è sempre fatto così”. Villacava è un paese che non ricorda, perché non ha mai imparato a cambiare. Da anni, forse da secoli, il paese vive così: chiuso in sé stesso, protetto dal cambiamento come da una malattia temuta. Nessuno ricorda nemmeno quando la nebbia ha iniziato a calare, o se, in un tempo molto lontano, il cielo fosse stato limpido.

 

In quel paese velato e muto, Sophia era una nota stonata. Cresceva come un seme in terra arida. Fin da bambina sentiva dentro di sé una tensione leggera ma insistente, come un filo tirato che la invitava a guardare oltre l’orizzonte opaco. Non sapeva spiegarsi cosa fosse. Era come un bisogno sordo di capire, di conoscere, di scoprire ciò che tutti sembravano ignorare. Camminava tra le vie immerse nella nebbia, osservando i volti segnati dalla monotonia e dal silenzio e si chiedeva se fosse quella vita ad attenderla. Non le sarebbe bastata. Non riusciva ad accettare che il mondo fosse solo strade grigie, discorsi spenti e occhi bassi.

 

Fu a scuola che capì davvero di essere sola, diversa. Mentre i compagni ripetevano a memoria lezioni svuotate di senso, Sophia avvertiva una fame diversa, che gli altri non sentivano. Iniziò a raccogliere libri vecchi e logori, dimenticati tra gli scaffali impolverati della piccola biblioteca comunale, che nessuno frequentava più. Leggeva di notte, alla luce tremolante di una lampada, mentre la nebbia raschiava sui vetri della finestra e il resto del paese dormiva ignaro. Le pagine spalancavano finestre su mondi che a Villacava nessuno avrebbe mai osato immaginare: terre lontane, pensieri arditi, domande pungenti. Man mano che leggeva, qualcosa dentro di lei cambiava. Il suo sguardo si faceva più attento, il suo passo più deciso. Eppure, più si riempiva di sapere, più il vuoto attorno a lei diventava evidente. Il paese, con la sua immobilità, iniziava a starle stretto, come un vestito cucito su qualcun altro.

 

Sophia aveva sedici anni e portava la sua diversità come un’ombra leggera sulle spalle. Nel paese tutti la conoscevano e, del resto, lei conosceva tutti. Lei era la ragazza silenziosa, sempre con un libro in mano, sempre con lo sguardo altrove. All’inizio la guardavano con un certo fastidio, come si osserva qualcosa che rompe un’abitudine. Poi erano arrivati i sussurri, le risate soffocate dietro il suo passaggio, i sorrisi storti. Non si trattava di grandi gesti, né di cattiverie eclatanti. Era una somma di piccole esclusioni, di occhi che si distoglievano, di inviti mai pronunciati. Sophia sentiva addosso quello sguardo collettivo come una pressione costante. Non la ferivano tanto le parole dette, quanto quelle non dette. Quel muro di indifferenza e diffidenza che sembrava innalzarsi ogni volta che incrociava qualcuno. Perfino i professori, che avrebbero potuto capirla, sembravano preferire la via più semplice: ignorarla, lasciarla ai margini, lodare chi ripeteva senza capire. Ma Sophia studiava ancora di più, come se potesse costruirsi una via d’uscita fatta di sapere, pietra su pietra.

 

Intanto, il paese continuava a vivere nell’inerzia della nebbia. Chiunque avesse cercato di cambiare, in passato, era stato dimenticato. Sophia sapeva che non sarebbe stato diverso per lei. Eppure, nonostante tutto, non riusciva a smettere. Ogni nuova pagina, ogni nuova scoperta, era come una lama sottile che tagliava la nebbia, anche se solo per un istante. E quell’istante bastava a darle il coraggio di andare avanti. Sophia, con il suo impegno, cominciava a vedere la nebbia del paese non più come qualcosa da cui fuggire, ma come una condizione da comprendere; non solo un ostacolo fisico, ma lo specchio di un mondo chiuso, incapace di evolversi. Ogni volta che apriva un libro, il velo grigio che avvolgeva la sua vita si faceva più sottile, trasparente. In quel piccolo paese che sembrava incapace di guardare oltre il proprio naso, Sophia si rendeva conto di quanto quel mondo fosse rimpicciolito dalla paura dell’ignoto. Non c’era spazio per il dubbio, per il cambiamento. Era difficile, però, non sentirsi mai pienamente accettata. La solitudine si faceva sempre più intensa. Sentiva il bisogno di condividere le sue scoperte e le sue domande. Ma ogni tentativo di condividere il suo mondo incontrava rifiuto, diffidenza, derisione o compatimento. «Troppo studio fa male», disse un giorno un vecchio seduto su una panchina.

Sophia sentì il gelo della solitudine scendere su di lei. Capì che non bastava imparare cose nuove: chi viveva nel paese non voleva sapere, non voleva vedere. Preferiva la nebbia. Era comoda, sicura, senza domande. Accese la sua lampada e aprì un nuovo libro. Per un momento le parve che la nebbia fosse meno densa. O forse era solo una speranza. Sophia smise di cercare la compagnia degli altri. Non per orgoglio o per rancore, ma per una sorta di stanchezza che le pesava addosso. Aveva provato a tendere la mano e l’avevano respinta con una risata. Continuò a studiare, ma ora con un’intensità diversa. Ogni parola appresa, ogni nuova idea, diventava un mattone di un ponte che sognava di costruire verso un altrove che ancora non conosceva.

A scuola l’atmosfera era fredda. Nessuno cercava il suo sguardo, nessuno le rivolgeva la parola, se non per necessità...

 

 

Tutti i racconti

0
0
2

Gemellaggio 1/3

19 November 2025

Se un uomo avesse guardato il seno di Ambra in quel modo, Max gli avrebbe mollato un cazzotto. Probabilmente lo avrebbe fatto anche se si fosse trattato di una donna. Ma Shassta non era né donna né uomo. Non era neppure un essere umano. Ciò non di meno dovette percepire l’irritazione di Max perché [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

0
0
4

La bella sigaraia (1/4)

19 November 2025

L’odore del tabacco mi resta addosso così tenacemente che, per quanto usi il sapone, non riesco a liberarmene. Ma devo convivere anche con altro, oltre a quell’odore che impregna ogni cosa del luogo in cui trascorro dieci ore al giorno della mia vita. Ogni mattina, entrando nell’emporio di Anderson [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
6
20

L'uovo 2/2

18 November 2025

Quando si svegliò, depose l’uovo nel giaciglio e andò a lavorare. Rientrato trovò l’uovo ridotto in tanti frammenti. Osservò che non vi erano tracce di liquido né sul giaciglio né sul pavimento. C’erano però alcune piume a terra che Luca seguì fino alla finestra aperta. Fuori, nel giardino, vide [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

2
6
26

Se la vita ti dà limoni... 2/2

18 November 2025

- Federico… Federico... FEDERICO FEDERZONI, SANTIDDIO. - La voce del collega un po' seccato richiama Federico sulla terra. - Eh? - Sbatte le palpebre e si volta verso la scrivania di fianco alla sua. - Ohi, Damiano… dimmi. - - Eh, “Damiano dimmi” un fico secco. - Gli tira un post-it appallottolato. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Rubrus: Curioso che sembri drammatica. Voglio dire, non più della vita reale: [...]

  • Smoki: Sì, infatti, per me non è drammatica - e non era nell'intento, [...]

3
6
23

L'uovo 1/2

17 November 2025

Luca pensò di stare ancora sognando. Un uovo era lì, perfetto, con un guscio bianco e lucido, appoggiato accanto a lui sul lenzuolo. Non aveva mai visto un uovo di quelle dimensioni: era alto almeno trenta centimetri. Subito si chiese come quell’uovo fosse finito nel suo letto, poi pensò a uno [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
6
39

Se la vita ti dà limoni... 1/2

17 November 2025

Margherita attraversa la piazzetta di corsa. Con lo zainetto che le sbatte sul fianco, entra al Plume con slancio da centometrista, facendo quasi sbattere la porta sul naso di un avventore in procinto di uscire. Gli improperi che lui bofonchia sono coperti dal rumore di accelerazione del bus da [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Maria Merlo: Molto carino, aspetto il seguito.

  • Smoki: Grazie!

    Il seguito arriva domani, speriamo mantenga le aspettative! ;)

6
8
56

In fregola

16 November 2025

Qua e là sulla facciata del condominio le luci accese per la cena. Una donna con un cane tra le auto parcheggiate. I lampioni accessi. Poche foglie sui platani. Semaforo verde e attraversiamo la strada. Davanti alla porta del monolocale i nostri corpi entrarono in fregola.

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: A Simò, daje nun fà er timido esci allo scoperto, parla, dicce [...]

  • Lo Scrittore: ciak si gira... fermo immagine ..stop! buona la prima va bene così [...]

6
5
30

Emma e i libri che parlano

16 November 2025

Emma aveva imparato a non fare rumore. Non perché qualcuno glielo avesse chiesto, ma perché a volte le parole rimbalzano indietro. O peggio, cadono nel vuoto. Quando parlava, la madre la interrompeva a metà frase: – Più tardi, tesoro, adesso ho da fare. “Più tardi” voleva dire mai. Emma lo sapeva [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

5
2
30

La foto della pazzia

15 November 2025

Presi le foto, quelle che la mia ragazza mi consegnava felice ogni fine settimana… per la quarta volta di fila era lì in mezzo alle altre. Non sopportavo quell’immagine… con lui lì. Sì lo vedevo, pensava di nascondersi, ma io lo vedevo proprio sullo sfondo, di profilo. Ricominciai a guardare le [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like .
    Quanti noi esistono?
    per meglio dire quante maschere diverse [...]

  • Dax: urka, una bella storia di malattia mentale. Povero.😭.Like

2
6
27

Pomeriggio sospeso

15 November 2025

Dovrei finire di leggere qualche libro. Lo penso mentre ne osservo la copertina, bloccata sul tavolo, come se aspettasse da ore. Sarei anche uscito a fotografare, magari in città, a rincorrere la luce tra i palazzi. Ma ho fatto tardi e quindi niente. Potrei scendere comunque, giusto qui intorno: [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Dax: Pigrizia,il dolce far niente e,forse, la pace interiore sono tentatrici. like

  • FuoriFuoco: Concordo! 🙂

3
3
22

L'allieva 2/2

14 November 2025

Freccia la guardò appena mentre continuava a masticare quei pochi fili rubati. «Scusa ragazza ma ormai siamo insieme da tanti anni ed è la prima volta che capita che una di noi sia indisposta, è stato un brutto colpo. E vedere te poi, così giovane, magra… Sei sicura di farcela per l’intero giro? [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Maria Merlo: Racconto bellissimo per adulti, bambini e chiunque abbia davvero buona volontà.

  • Rubrus: Natale si avvicina. Se non troppo invadente, è una festa che ha davvero [...]

4
9
27

Tratturi

14 November 2025

Tratturi Ho sempre ascoltato volentieri gli anziani. Una volta, forse perché vecchio o perché si sentiva solo su quella panchina, uno di loro mi raccontò una storia. “Tu sai cosa sono i tratturi e la loro gente?” La mia faccia dubbiosa valse più di mille risposte e, avido di sapere, sedetti anch'io [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

Torna su