C’è un paese incastrato tra colline spoglie e silenzi antichi, dimenticato dal tempo e dagli uomini: Villacava. Qui il sole non splende, la luce non entra mai. C’è solo un alone grigio, come se il cielo fosse stanco di volgersi sempre verso lo stesso paese. A Villacava non piove mai, ma è tutto umido. Le pareti grondano, i vestiti non asciugano e perfino le parole sembrano sempre bagnate, lente, impastate. E poi c’è la nebbia. Non svanisce, non arriva, non passa. È sempre lì, è nata con il paese e lo tiene in ostaggio. Copre le strade, le case e i vicoli vuoti. Penetra ovunque: tra le persiane, nei materassi, nelle ossa, sotto la pelle. Ma più che sugli occhi, si insinua nel pensiero e offusca la mente. Avvolge le teste e spegne le domande. Qui nessuno si chiede «perché?», nessuno dice «e se…». Le persone si alzano, mangiano, lavorano, respirano l’aria opprimente del loro paese e poi tutto ricomincia da capo. Come un vortice che ripercorre sempre la stessa strada.

 

Chi nasce a Villacava, ci resta. Chi pensa troppo, smette presto. Chi prova a scappare, si perde. Qui la nebbia non si combatte. Si accetta. A Villacava nessuno cambia, nessuno sogna, nessuno vagheggia una vita diversa. I bambini giocano a imitare i grandi, i grandi a dimenticare di essere stati bambini. Gli anziani siedono sempre davanti allo stesso bar. I giovani parlano come i loro padri e le madri cucinano ancora come le loro nonne. Sempre le stesse parole, le stesse azioni, le stesse credenze. La gente cammina guardando in basso, ripete le stesse storie, sussurra le stesse lamentele e gli stessi pettegolezzi di sempre. Ogni novità viene guardata con disprezzo; ogni diversità schiacciata sotto il peso del “si è sempre fatto così”. Villacava è un paese che non ricorda, perché non ha mai imparato a cambiare. Da anni, forse da secoli, il paese vive così: chiuso in sé stesso, protetto dal cambiamento come da una malattia temuta. Nessuno ricorda nemmeno quando la nebbia ha iniziato a calare, o se, in un tempo molto lontano, il cielo fosse stato limpido.

 

In quel paese velato e muto, Sophia era una nota stonata. Cresceva come un seme in terra arida. Fin da bambina sentiva dentro di sé una tensione leggera ma insistente, come un filo tirato che la invitava a guardare oltre l’orizzonte opaco. Non sapeva spiegarsi cosa fosse. Era come un bisogno sordo di capire, di conoscere, di scoprire ciò che tutti sembravano ignorare. Camminava tra le vie immerse nella nebbia, osservando i volti segnati dalla monotonia e dal silenzio e si chiedeva se fosse quella vita ad attenderla. Non le sarebbe bastata. Non riusciva ad accettare che il mondo fosse solo strade grigie, discorsi spenti e occhi bassi.

 

Fu a scuola che capì davvero di essere sola, diversa. Mentre i compagni ripetevano a memoria lezioni svuotate di senso, Sophia avvertiva una fame diversa, che gli altri non sentivano. Iniziò a raccogliere libri vecchi e logori, dimenticati tra gli scaffali impolverati della piccola biblioteca comunale, che nessuno frequentava più. Leggeva di notte, alla luce tremolante di una lampada, mentre la nebbia raschiava sui vetri della finestra e il resto del paese dormiva ignaro. Le pagine spalancavano finestre su mondi che a Villacava nessuno avrebbe mai osato immaginare: terre lontane, pensieri arditi, domande pungenti. Man mano che leggeva, qualcosa dentro di lei cambiava. Il suo sguardo si faceva più attento, il suo passo più deciso. Eppure, più si riempiva di sapere, più il vuoto attorno a lei diventava evidente. Il paese, con la sua immobilità, iniziava a starle stretto, come un vestito cucito su qualcun altro.

 

Sophia aveva sedici anni e portava la sua diversità come un’ombra leggera sulle spalle. Nel paese tutti la conoscevano e, del resto, lei conosceva tutti. Lei era la ragazza silenziosa, sempre con un libro in mano, sempre con lo sguardo altrove. All’inizio la guardavano con un certo fastidio, come si osserva qualcosa che rompe un’abitudine. Poi erano arrivati i sussurri, le risate soffocate dietro il suo passaggio, i sorrisi storti. Non si trattava di grandi gesti, né di cattiverie eclatanti. Era una somma di piccole esclusioni, di occhi che si distoglievano, di inviti mai pronunciati. Sophia sentiva addosso quello sguardo collettivo come una pressione costante. Non la ferivano tanto le parole dette, quanto quelle non dette. Quel muro di indifferenza e diffidenza che sembrava innalzarsi ogni volta che incrociava qualcuno. Perfino i professori, che avrebbero potuto capirla, sembravano preferire la via più semplice: ignorarla, lasciarla ai margini, lodare chi ripeteva senza capire. Ma Sophia studiava ancora di più, come se potesse costruirsi una via d’uscita fatta di sapere, pietra su pietra.

 

Intanto, il paese continuava a vivere nell’inerzia della nebbia. Chiunque avesse cercato di cambiare, in passato, era stato dimenticato. Sophia sapeva che non sarebbe stato diverso per lei. Eppure, nonostante tutto, non riusciva a smettere. Ogni nuova pagina, ogni nuova scoperta, era come una lama sottile che tagliava la nebbia, anche se solo per un istante. E quell’istante bastava a darle il coraggio di andare avanti. Sophia, con il suo impegno, cominciava a vedere la nebbia del paese non più come qualcosa da cui fuggire, ma come una condizione da comprendere; non solo un ostacolo fisico, ma lo specchio di un mondo chiuso, incapace di evolversi. Ogni volta che apriva un libro, il velo grigio che avvolgeva la sua vita si faceva più sottile, trasparente. In quel piccolo paese che sembrava incapace di guardare oltre il proprio naso, Sophia si rendeva conto di quanto quel mondo fosse rimpicciolito dalla paura dell’ignoto. Non c’era spazio per il dubbio, per il cambiamento. Era difficile, però, non sentirsi mai pienamente accettata. La solitudine si faceva sempre più intensa. Sentiva il bisogno di condividere le sue scoperte e le sue domande. Ma ogni tentativo di condividere il suo mondo incontrava rifiuto, diffidenza, derisione o compatimento. «Troppo studio fa male», disse un giorno un vecchio seduto su una panchina.

Sophia sentì il gelo della solitudine scendere su di lei. Capì che non bastava imparare cose nuove: chi viveva nel paese non voleva sapere, non voleva vedere. Preferiva la nebbia. Era comoda, sicura, senza domande. Accese la sua lampada e aprì un nuovo libro. Per un momento le parve che la nebbia fosse meno densa. O forse era solo una speranza. Sophia smise di cercare la compagnia degli altri. Non per orgoglio o per rancore, ma per una sorta di stanchezza che le pesava addosso. Aveva provato a tendere la mano e l’avevano respinta con una risata. Continuò a studiare, ma ora con un’intensità diversa. Ogni parola appresa, ogni nuova idea, diventava un mattone di un ponte che sognava di costruire verso un altrove che ancora non conosceva.

A scuola l’atmosfera era fredda. Nessuno cercava il suo sguardo, nessuno le rivolgeva la parola, se non per necessità...

 

 

Tutti i racconti

2
4
25

Solo una bambina

18 August 2025

Di me amerò sempre la fanciullezza. La speranza, che alla fine è davvero l’ultima che se ne va. Quegli occhi lucidi un tempo di sogni e ambizioni, che oggi appaiono sfocati sotto il peso dei tormenti. L’ingenuità che ancora mi caratterizza dopo tanto, la schietta sincerità che troppo spesso mi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mandy Wotton: Grazie mille, Paolo e Lau!
    A volte mi lascio trasportare dal travolgere [...]

  • zeroassoluto: Ciascuno di noi interroga il bambino lontano, che malgrado tutto, resiste ancora [...]

2
3
10

Pensieri

Vas
18 August 2025

Sensazioni e pensieri sono la stessa cosa. È che non mi convince che il pensiero sia razionale, non mi convince la parola razionale. Razionale è allora un concetto con poche regole, un pensiero veloce e pratico alla sopravvivenza. Razionale invece dovrebbe essere tutto ciò che noi abbiamo, il motore [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Lo Scrittore: non sono la stessa cosa, non possono esserlo. al limite le sensazioni possono [...]

  • Rubrus: Come dice chi mi ha preceduto, le sensazioni non sono pensieri, ma derivano [...]

1
1
12

Il Capanno dei cacciatori

"Dove l’uomo onorava il bosco"

18 August 2025

Il Rito del Capanno dei Cacciatori Il Rito del Capanno dei Cacciatori Ascoltate bene, perché questo non è un racconto come gli altri. È la storia di un momento sospeso tra la fine e l’inizio, tra l’estate che si ritira e l’autunno che avanza con passo deciso. In un angolo nascosto del bosco, c’è [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
18

Vita Digitalis et Aliae Evanescentiae

Con prefazione di Prof. Eusebio Rognoni

Miu
17 August 2025

Prefazione all’Edizione Metropolitana di Prof. Eusebio Rognoni – Direttore dell’Istituto per le Narrazioni Post-Mortem e le Identità Immaginarie, sede di Cavernozza in Selvis La Famiglia De Funebris non è solo un insieme di personaggi. È una genealogia deviante, una saga poetico-burocratica ambientata [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Heu! Nonnumquam redeunt et
    carminibus iocantur.
    Bene narras...

  • Miu: Non mi dire che stanno anche qui😂

3
5
22

Confessione

17 August 2025

“Papà ho una cosa molto importante da dirti”. La voce mi uscì flebile. Mi avvicinai alla finestra e spostai una lunga tenda blu che impediva ad uno splendido sole di fine Maggio di illuminare a dovere la stanza. La prima cosa che notai affacciandomi alla vetrata fu un incantevole prato inglese [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
6
22

Vi racconto in breve tre storie d'amore parallele.

Tra contrasti familiari e finali in tragedia,

17 August 2025

L’amore, spesso dolce e luminoso, può anche rivelarsi oscuro e tragico, specialmente quando i legami familiari si intrecciano con le passioni dei cuori innamorati. Le storie di Piramo e Tisbe, Giulietta e Romeo, e la leggenda del Giovane Vesuvio e di Capri offrono un affresco di amori impossibili, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Gennarino, che ci ricorda tre storie d'amore finite in tragedia.
    Adesso [...]

  • Rubrus: Dove si dimostra che le trame, gira e rigira, sono sempre le stesse, e voler [...]

4
6
27

La scrittura

16 August 2025

La scrittura è terapia la nostalgia porta via. Il tempo ferma nuovi orizzonti apre piacevole calma farà sentire. Con la punta sottile d'inchiostro intrisa la penna sul foglio si lascia trascinare in mille rivoli ornati e ondulati. Come incantevole danza la fantasia lascia piroettare e sogni [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
7
26

Domenica 31/8/2025 last kiss (2/2)

16 August 2025

Un’ora dopo, al bar, seduto al solito tavolino con vista sulle scale dell’entrata, Sandro legge l’edizione cartacea del suo giornale preferito e non si accorge che una bella signora è appena scesa e si dirige verso di lui, da dietro gli mette le mani sul viso e gli domanda: «Chi sono?» «Troppo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
21

L'ombrello

16 August 2025

Pioveva quel giorno, ma cosa potevo farci? L’uscita era programmata da giorni e rinviare e pazientare ancora per vederla, io non ci riuscivo. Dieci minuti prima dell’orario concordato mi eri piazzato sotto l’albero prestabilito per l’incontro. Pioveva già dal mattino, e presi il mio ombrello fortunato. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Adribel: Che bel racconto, di quelli che fanno sognare!

  • zeroassoluto: ... dietro di me un colorato ombrello rosa si era palesato sulla mia testa...
    "Sembri [...]

5
6
38

Pasta reale

15 August 2025

A volte nel fondo buio delle serate estive c'è un arcano silenzio. Nell'umidità cavernosa delle ventitré solo qualche piccolo gruppuscolo di giovani rompe il ritmo cantando a squarciagola canzoni che non riconosco. E a quei canti risponde un abbaiare guerriero di cani da giardino, che s'accaniscono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Ciao Sandro!
    Per prima cosa ti ringrazio immensamente...
    "Perché" [...]

  • Sandro Amici: Già questo appunto è un degno racconto, che mi ha scatenato un [...]

3
6
19

Un grande amico

15 August 2025

Dopo una giornata in ufficio, avevo proprio voglia di fare due passi. Camminavo senza meta, con lo sguardo basso e le mani in tasca. — Ninuzzo! Uè, Ninuzzo! Mi volto. Un uomo sulla cinquantina si avvicina con passo deciso. Ha un completo bianco un po’ appariscente, camicia nera sbottonata fino [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • CURZIO LUCANO: Grazie per i commenti. Mi fa piacere sapere che non sono l'unico smemorato [...]

  • Camillina: Bello! Mi ricorda di non essere la solo a non ricordarmi niente.😜

3
8
16

Domenica 31/8/2025 last kiss (1/2)

15 August 2025

Sono arrivato tardi, dopo le nove il parcheggio è un incubo, io stavo pensando di mettere la macchina sotto alle fresche frasche, invece già è tanto se trovo un angolo ombreggiato, i ricordi del passato ti fanno fare delle imbecillità senza pari, il posto dove andavo al mare quando ero piccolo, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Dario... siamo proprio noi, personaggi attempati che hanno smesso di [...]

  • Dario De Santis: Grazie a tutti, domani cercherò di rassenerarvi, non è tutto [...]

Torna su