«Buongiorno a tutti», dissi sforzandomi di parlare meglio che potevo, «qualcuno può spiegarmi come funziona?»

 Le due persone che in quel momento stavano occupando il locale, seduti su due panche piuttosto spartane addossate ai muri, si girarono a guardarmi ed uno di loro finalmente si degnò di rispondermi:

 «Ok, è veramente facile, hai una carta di credito?»

«Sì», era già in mostra nelle mie mani, «Posso fare tutto con questa?»

«Certo. Se non hai il detersivo, puoi usare il distributore automatico all’ingresso.»

«Grazie. Ho il mio».

Ero in una lavanderia a gettoni non troppo lontana dall’hotel in cui alloggiavo, a Bangor in Maine negli Stati Uniti e non ero mai stato in quel posto prima di allora. 

L’ambiente, come si addice all’uso, era essenziale: sei macchine lavatrici sulla parete di destra, di tre misure diverse per soddisfare tutte le esigenze, e quattro capaci asciugatrici allineate sulla sinistra. In mezzo alla stanza due tavoli per la piegatura dei vestiti e, in un angolo, un salottino per l’attesa.

In quel momento i posti a sedere erano occupati da due uomini: uno di mezza età con barba e capelli tendenti al rossiccio, un po’ selvaggi, e poi il giovane che mi ha risposto, di colore, approssimativamente sui 25 – 30 anni che mi sorrideva curioso. Forse era contento di poter fare due chiacchere.

Dopo qualche esitazione mi chiese: 

«Ehi “man”, da dove vieni?»

Confesso che facevo fatica a capire il suo accento. È una difficoltà, quella degli accenti, che ho sempre avuto e che non sono mai riuscito a superare, parlando in inglese. Comunque risposi:

«Sono italiano e mi trovo qui a lavorare per qualche mese. Ovviamente devo lavarmi i vestiti, di quando in quando» conclusi con il migliore sorriso che potessi sfoderare. 

Anche questo è un altro dei grandi problemi della mia vita: io sorrido… ma “dentro”. Quando penso di essere contento e di ridere, in realtà lo faccio principalmente dentro di me. Esteriormente arriva poco o nulla: percepisco soltanto un leggerissimo rilassamento delle labbra e dei muscoli intorno agli occhi ma sono sicuro che, per chi mi guarda, questo movimento sia appena visibile. 

Per questo, quando voglio che sia notato, devo sforzarmi un po’.

«”Very good”, forza allora. Fai quello che devi, poi faremo conoscenza. Il mio nome è Alvin».

«Ok» e mi avvicinai ad una macchina di medie dimensioni. Misi tutto quanto nel cestello, presi una dose di detersivo dalla mia scatola di “Tide” e lo versai nella vaschetta. Scelsi il programma di lavaggio, inserii la carta di credito nella fessura e poi avviai. Fu facile.

Intanto che riponevo il detersivo non potei fare a meno di ricordarmi della mia infanzia, quando questa stessa marca di detersivo veniva venduta nelle nostre strade, a Piacenza dove sono nato e cresciuto.

Naturalmente noi lo pronunciavamo alla italiana: ”Tide” e non “Taid” come in America che significa “marea” e che richiama il movimento dell’acqua durante il lavaggio. 

Nel nostro quartiere, a Piacenza, veniva un venditore ambulante alla guida di un “Ape Car” carico di detersivi, scope e altri oggetti colorati. Quel detersivo in particolare, venduto in scatole di cartone da un chilo, aveva la particolarità di contenere una sorpresa: pupazzetti che non valevano niente ma che ci facevano provare l’emozione della loro scoperta tra la polvere bianca. Come ho già detto erano tutte cose che non valevano nulla, tanto che ancora oggi, ad indicare qualche cosa di poco valore si chiede (parlando nel dialetto piacentino): «lo hai trovato nel TIDE?».

Quando mi trasferii in America, fui piacevolmente sorpreso di trovare nei supermarket scaffali pieni di questa marca di detersivo, mentre in Italia era diventato introvabile. Per un meccanismo inspiegabile, ogni volta che prendo in mano la scatola, ancora adesso, scattano tutti questi ricordi.

Alla fine, mi avvicinai ad Alvin:

«Io mi chiamo Savino. Vivi qui?»

«Sì, vicino all’Ospedale. Non ho lavatrici in casa. Per questo vengo qui».

«Io trovo questo sistema più comodo che lavare in casa. In un paio d’ore si hanno tutti i vestiti lavati, asciugati e anche stirati… più o meno» conclusi accompagnando la frase con l'oscillazione del palmo della mano destra aperto.

«”Oh Yes, definitely”», mi rispose con un sorriso che si allargava fino alle orecchie, mettendo in mostra i denti bianchi in un viso che era il ritratto dell’allegria. 

Quello sì che era un sorriso, mi dissi.

«Vivi da solo?» gli domandai?

«No, con la mia ragazza. Lei oggi lavora e quindi tocca a me.»

«Perfetto. Che lavoro fai?»

«Sto lavorando in un “Jiffy Lube” non molto lontano da qui. Ma è un lavoro provvisorio»

«Certo! Non si può morire in un “Jiffy Lube”» concordai. Sono luoghi dove è possibile cambiare olio alla propria autovettura in pochi minuti e se ne possono trovare a diecine nelle città americane. Impiegano principalmente personale giovane pagato alla tariffa minima consentita e per molti ragazzi si tratta del primo impiego, in alternativa ai McDonald’s oppure altre catene di distribuzione di quel livello.

Mi chiese di me e dovetti spiegare che mi trovavo in America per un paio di anni, assunto da una ditta americana e che stavo seguendo l’installazione di un macchinario in una ditta che aveva sede in Bangor. Sarei dovuto stare in zona per diversi mesi e stavo organizzandomi con l’alloggio, i ristoranti e, naturalmente, anche una lavanderia. 

«Anch’io sono un tecnico. Ho studiato al college, ma ora mi devo accontentare.»

«Bravo. Dai! Sono sicuro che troverai qualche cosa di meglio! Per fortuna anche la tua ragazza lavora, hai detto»

«Sì, è una cassiera al Wallmart».

«Anche lei non guadagnerà troppo, penso», dissi io.

«Eh già. È dura arrivare a pagare tutte le spese.».

«Abiti in un appartamento oppure in una casetta?» chiesi.

«Abito in una casa mobile», disse lui. 

A quel punto diventai curioso: Avevo visto questo tipo di abitazioni in aree dedicate e mi era anche capitato di fare jogging in un quartiere di questi. Le casette possono sembrare containers appoggiati a terra ma, viste da fuori, sono molto bene attrezzate. Hanno finestre con davanzali spesso ornati da fiori, un giardinetto, un aspetto ordinato. Tutto il quartiere, “block” come si dice da quelle parti, è immerso nel verde. I giardini e gli alberi intorno sono pieni di scoiattolini che si rincorrono. 

Mi facevano venire in mente Cip e Ciop che facevano i dispetti a Paperino. Mi sembrava un mondo sereno. 

Tutti i racconti

7
8
29

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (2/2)

01 October 2025

Trascorsero altri due cicli. Secondo il sistema di misurazione del tempo in uso sulla Terra, correva l’anno 2038. Felipe II diede l’ordine tanto atteso: «Cancelleremo una delle loro città, New York la chiamano, con una cannonata fotonica. Poi daremo le nostre condizioni». I terrestri scrissero [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Lawrence Dryvalley: il nemico del mio nemico è mio amico, quindi questo futuristico Francis [...]

  • Luigia: Ormai pollicio prima di leggere. Bello tanto.

2
1
17

Il mostro (1/2)

Prima parte

01 October 2025

Giorgio era finalmente arrivato a destinazione: carcere di Volterra, ala di massima sicurezza. Avevano chiuso il presunto mostro in una cella a prova di ogni tentativo di evasione, considerando che se era davvero lui il responsabile dei cinque omicidi commessi, la polizia si trovava davanti a [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
9
36

Piove

Dax
30 September 2025

Piove leggero Piove sul mondo intero Sulle lacrime Sul sudore Sulle iniquità Sulle vittorie e le sconfitte Piove Su ciò che resta di noi I sogni, le speranze Piove, bagnando i visi I capelli, gli occhi I sorrisi Piove a catinelle Sommergendo la violenza Irrorando le cose belle Piove perché ci [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

6
7
21

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (1/2)

30 September 2025

Un osservatore esterno avrebbe scambiato Hell H1 per un buco nero. In realtà si trattava di un gravidisguise, una struttura gravitazionale artificiale progettata per imitare una singolarità. Il campo gravitazionale divergeva sulla superficie di una sfera, ma all’interno era approssimativamente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
3
33

Ciak! Si scrive! "Neverland - Un sogno per la vita"

29 September 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Chiunque può accedervi cliccando il link BLOG in home-page. Invitiamo alla lettura e al commento in calce allo stesso. Buona visione! Lorenzo Aaron

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
21

Lee

Tentativo di poesia stile Rara avis, utente come noi, che mi ricorda le iniziali dei personaggi di Stan Lee

29 September 2025

Lungo le larghissime lande limone, liturgiche lagne librate lentamente da una lingua lussuriosa. Limo lastre di lavagna. Laccando lunghe listelle là, ove latitanti lombrichi hanno lasciato linee lievi. Locandomi con lascività una lente di lavorazione latina. La lettura di lettere su lanterne [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

5
9
39

Martha

la vita non è solo rosa

29 September 2025

Martha viveva con la sua famiglia in una regione isolata dell’Ohio. Una terra arida e battuta dal vento, ma nonostante i grandi disagi, il padre si ostinava a volerla coltivare. Erano arrivati in quella terra dopo un viaggio di molti mesi, partiti dall’Irlanda, decisi a stabilirsi in America per [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: Volevo concludere dicendo che mi resterà dentro questa storia, ma temo [...]

  • Paper♂️perAbitudine: Ogni tanto dovrei scrivere anche io una storia pratica e quotidiana come questa. [...]

18
18
98

Una macchina a pois

We love a coloured world

28 September 2025

"Pochi sono quelli che osano avere una macchina gialla. Ancor di meno i temerari che acquistano un'auto di colore verde pisello. Ma una carrozzeria a pois può sembrare a tanti un concetto tanto folle da poter essere preso in considerazione solamente se distesi sul lettino di uno strizzacervelli, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Walter Fest: Caro Pierreffeffe. Mi piace un sacco questo tuo commento, che posso dirti? [...]

  • Luigia: Paolino? Bellissimo!

2
3
23

BLEFAROPLASTICA - 2/2

28 September 2025

La blefaroplastica, tuttavia. Nel mezzo s’intravede un ché di luminoso, un faro probabilmente, un nume che rischiara la via e financo c’illumina sul significato occulto di tale parola. Il faro scopre il bluff e liquefa la plastica. E dopo, che rimane? Certo che stare nel mezzo è proprio bello, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like
    Caro Davide, non me ne vogliano gli altri scrittori, la lettura [...]

  • Davide Cibic: Ringrazio entrambi per il vostro interessamento. Caro Paolo, senza nulla togliere [...]

1
10
130

La Ministeriale

27 September 2025

Dopo decine di concorsi pubblici con esito negativo, sulla posta elettronica certificata di Ilaria arrivò il risultato di un bando del Ministero di Giustizia. La missiva era una convocazione per l’assunzione a tempo indeterminato presso una cancelleria. Fu assegnata al Tribunale di Cassino. Seguirono [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Riccardo: Simone, se hai voluto mantenere un distacco dal racconto ci sei riuscito in [...]

  • Donatella: in questo racconto flash vedo tutta l anaffettività di Ilaria e il [...]

2
4
37

BLEFAROPLASTICA - 1/2

Esercizi di coabitazione tra nonsense e umorismo

27 September 2025

Blefaroplastica, è un qualcosa che mi ha sempre colpito, e infatti spesso ci ritorno. Ovviamente è strano: chi ti colpisce andrebbe semmai evitato, ma sappiate che non tutti i colpi fanno male, alcuni fanno bene, nel senso che fanno meno male, cioè che non dolgono come quelli scagliati un istante [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Maria Merlo: Dietro l'uso simpatico e sapiente delle parole, un tema profondo. Sono [...]

  • Davide Cibic: Grazie per l'attenzione, in effetti vale la pena arrischiarsi alla seconda [...]

6
9
48

Storia di Uccellino

26 September 2025

Era scolpito nella memoria il giorno in cui sua moglie portò a casa Uccellino. Era una mattina, lei lavorava in giardino ed era rientrata con in mano questo minuscolo volatile dalle piume colorate. Forse era un piccolo, dato che non sembrava saper ancora volare. O forse aveva qualche problema, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

Torna su