La motrice era molto bella. L'aveva voluta di un bel rosso metallizzato, con finiture cromate che la facevano sembrare una berlina di lusso, anche se in realtà era un camion, cioè uno strumento di lavoro, né più né meno. Aveva appeso le foto dei figli e della moglie dentro la cabina, proprio sopra il parabrezza, così poteva guardarli quando lo prendeva la nostalgia, mentre attraversava paesi lontani come la Finlandia o la Romania. E, appeso alla bocchetta di aerazione c'era il pupazzetto portafortuna che gli aveva regalato Kevin, il suo primogenito. Il lato B era la sfilza di rate che avrebbe dovuto pagare, prima di poter dire che quella bestia d'acciaio era davvero sua. Ma non si poteva fare diversamente. Il vecchio camion ormai gli costava più di riparazioni che di gasolio. Mise la freccia ed entrò nell'area di servizio. Era stanco e aveva urgente bisogno di una toilette. Conosceva tutti gli autogrill dal Brennero a Reggio Calabria, perciò sceglieva l'area di sosta in base alle esigenze del momento. Sapeva dove il caffè era più buono e dove c'erano le docce migliori, quelle tenute in ordine, pulite e comode da usare. Parcheggiò a fianco di un collega del nord, che riconobbe dall'adesivo col leone di San Marco. Spense il motore e rimase assorto nelle sue preoccupazioni, dimenticandosi per qualche minuto dei bisogni fisiologici. Aveva appena fatto l'ultima consegna e non sapeva quando ci sarebbe stata la prossima. Di offerte di lavoro nemmeno l'ombra. La cosa peggiore  era che se fosse stato costretto a saltare due o tre rate del finanziamento, la banca avrebbe potuto riprendersi indietro il mezzo. E senza motrice sarebbe diventato uno dei tanti disoccupati. Hai voglia a dire che oggigiorno nessun lavoro è sicuro e che bisogna essere sempre pronti a impararne di nuovi! Che lavoro nuovo puoi imparare a sessant’anni suonati? Quando sei praticamente già alle soglie della pensione? Un colpo di clacson lo fece trasalire, ricordandogli che doveva andare subito al bagno. Quando ne uscì si sentiva già un po' meglio. Ordinò un caffè ristretto e sedette a guardare la tv. Nei titoli che scorrevano in basso sullo schermo una notizia catturò immediatamente la sua attenzione: “Grazie all'accordo tra un gigante dell'autotrazione e un leader americano dell'informatica, entro il 2025 inizieranno a circolare camion a trazione elettrica senza guidatore”. Ecco, pensò Giovanni Clericetti, un altro buon motivo per mandare tutto al diavolo. Pensare che io da piccolo ci giocavo, con i robot. Adesso mi rubano il lavoro. Malgrado possedesse una motrice con rimorchio a tenuta stagna, coperto dal telo automatico, le commesse scarseggiavano e il camionista vedeva nero. Le granaglie che un tempo portava dalla Sicilia ora arrivavano dal Sud America, ed erano trasportate da flotte di vettori di proprietà degli stessi armatori. Quindi, lui e tanti altri erano rimasti a secco. Per un lungo istante, l'uomo pensò di farla finita. Poi immaginò lo strazio che una decisione estrema avrebbe recato alla sua famiglia, ai parenti che gli volevano bene e agli amici sinceri che aveva; pochi, ma buoni. Per giunta, da quando aveva passato il confine austriaco in direzione sud e aveva consegnato il luppolo a Merano, pioveva a dirotto. Che fare? Gli serviva qualche giorno per riflettere. Pensò con nostalgia al paese dov'era nato. Ai giochi per strada con i coetanei della contrada dove abitava e alla brava gente sempre pronta a dare un mano a chi aveva avuto un colpo di sfortuna. Dopo tanti viaggi per consegnare la roba degli altri, ora sentiva la necessità di farne uno solo per sé stesso. Fece il pieno. Chiamò a casa dicendo che sarebbe tornato due giorni dopo e ingranò la marcia. Magari non sarebbe servito a nulla, ma voleva tornare indietro. Anche se non è possibile viaggiare indietro nel tempo, c'è comunque modo di tornare alle origini. Ingranò la marcia e riprese l'autostrada. A Bologna incontrò un collega a cui era molto affezionato. L'ultima volta si erano visti in Spagna. Anche lui era preoccupato per il futuro e in più aveva qualche problema di salute. Pranzarono insieme, in una trattoria fuori mano dove si mangiavano le migliori tagliatelle al ragù di tutta l'Emilia Romagna. Mentre aspettavano sgranocchiando grissini, l'amico gli confidò che stava per mollare. «Mio figlio ha preso una rosticceria vicino all'Eur. Gli darò una mano in cucina. A servire non son buono. Con il caratteraccio che ho manderei a quel paese qualche cliente. Ma mi pesa, sai? Dopo una vita a macinare chilometri non so come mi sentirò a star fermo.» Lui stette un po' in silenzio prima di rispondergli: «Beato te che almeno hai una prospettiva. Io invece a quel volante ci sono inchiodato. Anche perché non saprei fare altro. E di ordini nemmeno l'ombra. Vabbè, lasciamo perdere. Godiamoci queste tagliatelle.» Si salutarono sotto la pensilina appena fuori dalla porta, con il rumore della pioggia a fare da colonna sonora e una forte stretta di mano che sapeva di addio. Il percorso verso sud fu stancante e noioso. Passata Roma, le strade diventavano scomode. C'erano parecchie buche e bisognava guidare con molta attenzione. Però dopo Napoli uscì il sole. Giovanni, detto Giuvà, arrivò al paesello natale il giorno dopo, verso le undici del mattino. Non fece tempo a parcheggiare il camion che subito gli si fece intorno una ciurma di ragazzetti, affascinati da quel mostro rosso fuoco. Gli fecero mille domande e nel frattempo arrivarono gli zii, due cugini e i vecchi vicini di casa. Zù 'Ntò lo accolse con un abbraccio che quasi lo stritolò, poi si fece serio: «Sono contento che sei venuto, Giuvà. Mi piacerebbe invitarti a pranzo, ma non abbiamo neanche l'acqua per la pasta. L'acquedotto è fuori uso, come al solito, e qui le cisterne arrivano solo dopo aver rifornito Paola, che è più importante di Serra d'Aiello.» «Non ti preoccupare zio, mi fa piacere lo stesso. È come se me l'avessi offerto, sto piatto di spaghetti.» Solo allora si ricordò che nella fretta di partire da Merano aveva lasciato il telo di copertura aperto. Salì sulla sponda del rimorchio e vide che il cassone era pieno, quasi all'orlo. Ce n'era abbastanza per dare acqua a tutti, e involontariamente si ritrovò a essere festeggiato come un salvatore. Era convinto di fare un viaggio a vuoto, invece, senza saperlo, aveva portato qualcosa di prezioso. Anzi, proprio la cosa più importante. Quando ripartì per Milano, aveva il cuore leggero e gli era tornato il buonumore. Sarà stato un caso, ma lungo la via ricevette un paio di telefonate. Gli chiesero di fermarsi a Caserta a caricare del grano per un molino toscano e poi ritirare del farro; serviva a una catena di supermercati che aveva i magazzini proprio a Sesto San Giovanni, a due passi da casa sua. Vedi, a volte il destino è pieno di sorprese.

Tutti i racconti

1
1
11

Non so perché lo faccio

03 October 2025

Non lo so perché lo faccio. Mi sveglio presto, alle 5. Ma perchè? - Ah, sì. Devo andare al lavoro. Ma perchè? - Per guadagnare i soldi. Ma perchè? - Per avere dei soldi. Ma perchè quello è importante? - Per comprare, che necessito. Ma perchè devo necessitare qualcosa? - Per poter mangiare, vestirmi, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

3
3
9

La fotografia 2/2

03 October 2025

La lama tra le vostre mani. Con uno strappo disperato riesci a spingerla verso l’alto: il colpo non cade. L’assassino vacilla, ti guarda con disprezzo. “Hai rovinato tutto. Senza il gesto non c’è storia. Nessuno ha mai potuto fermare Napoleone nella Storia prima che compisse il suo destino, né [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Teo Bo: Intrigante l'idea di calarsi nella realtà di un quadro e muovere [...]

  • thecarnival: ma grazie Paolo troppo buono;)) grazie ancora

4
2
16

Il mostro (2/2)

Seconda parte

02 October 2025

Era ormai mattina e la nebbia leggera sulle colline pisane rivolte verso Firenze scendendo a valle rendeva la visibilità molto incerta, così Giorgio, anche se terribilmente ansioso di mettere fine alla sua angoscia, era costretto a procedere a bassa velocità e con cautela. Alla fine raggiunse il [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
7
22

La fotografia 1/2

02 October 2025

Il formato della fotografia è rettangolare, sviluppato in verticale. Lo sguardo, catturato dalla cornice, entra senza esitazioni nell’interno di un appartamento cittadino. Le superfici sembrano innocue: porte verniciate di bianco, pavimenti rivestiti da piastrelle decorate con discreta eleganza. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

8
8
37

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (2/2)

01 October 2025

Trascorsero altri due cicli. Secondo il sistema di misurazione del tempo in uso sulla Terra, correva l’anno 2038. Felipe II diede l’ordine tanto atteso: «Cancelleremo una delle loro città, New York la chiamano, con una cannonata fotonica. Poi daremo le nostre condizioni». I terrestri scrissero [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Lawrence Dryvalley: il nemico del mio nemico è mio amico, quindi questo futuristico Francis [...]

  • Luigia: Ormai pollicio prima di leggere. Bello tanto.

2
1
21

Il mostro (1/2)

Prima parte

01 October 2025

Giorgio era finalmente arrivato a destinazione: carcere di Volterra, ala di massima sicurezza. Avevano chiuso il presunto mostro in una cella a prova di ogni tentativo di evasione, considerando che se era davvero lui il responsabile dei cinque omicidi commessi, la polizia si trovava davanti a [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
9
37

Piove

Dax
30 September 2025

Piove leggero Piove sul mondo intero Sulle lacrime Sul sudore Sulle iniquità Sulle vittorie e le sconfitte Piove Su ciò che resta di noi I sogni, le speranze Piove, bagnando i visi I capelli, gli occhi I sorrisi Piove a catinelle Sommergendo la violenza Irrorando le cose belle Piove perché ci [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

7
7
26

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (1/2)

30 September 2025

Un osservatore esterno avrebbe scambiato Hell H1 per un buco nero. In realtà si trattava di un gravidisguise, una struttura gravitazionale artificiale progettata per imitare una singolarità. Il campo gravitazionale divergeva sulla superficie di una sfera, ma all’interno era approssimativamente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
3
33

Ciak! Si scrive! "Neverland - Un sogno per la vita"

29 September 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Chiunque può accedervi cliccando il link BLOG in home-page. Invitiamo alla lettura e al commento in calce allo stesso. Buona visione! Lorenzo Aaron

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
21

Lee

Tentativo di poesia stile Rara avis, utente come noi, che mi ricorda le iniziali dei personaggi di Stan Lee

29 September 2025

Lungo le larghissime lande limone, liturgiche lagne librate lentamente da una lingua lussuriosa. Limo lastre di lavagna. Laccando lunghe listelle là, ove latitanti lombrichi hanno lasciato linee lievi. Locandomi con lascività una lente di lavorazione latina. La lettura di lettere su lanterne [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

5
9
40

Martha

la vita non è solo rosa

29 September 2025

Martha viveva con la sua famiglia in una regione isolata dell’Ohio. Una terra arida e battuta dal vento, ma nonostante i grandi disagi, il padre si ostinava a volerla coltivare. Erano arrivati in quella terra dopo un viaggio di molti mesi, partiti dall’Irlanda, decisi a stabilirsi in America per [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: Volevo concludere dicendo che mi resterà dentro questa storia, ma temo [...]

  • Paper♂️perAbitudine: Ogni tanto dovrei scrivere anche io una storia pratica e quotidiana come questa. [...]

18
20
100

Una macchina a pois

We love a coloured world

28 September 2025

"Pochi sono quelli che osano avere una macchina gialla. Ancor di meno i temerari che acquistano un'auto di colore verde pisello. Ma una carrozzeria a pois può sembrare a tanti un concetto tanto folle da poter essere preso in considerazione solamente se distesi sul lettino di uno strizzacervelli, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

Torna su