Si erano dati appuntamento sul lungomare e Bruna aveva trovato libera la stessa panca sulla quale si erano seduti due sere prima. La giornata era bellissima, il traffico piuttosto intenso. Un forte odore saliva dal basso. Un misto di olio, morchia e salsedine.
Stefano era in ritardo. Ripensò al loro casuale incontro sul treno. Un lungo viaggio che aveva favorito la loro conoscenza, trasformatasi nel corso delle ore in qualcosa di più di un’amicizia, una sorta di alleanza di mutuo soccorso. Entrambi abbandonati dal coniuge traditore, entrambi alla ricerca di un perché, si erano scambiati sostegno e consigli, sapendo che aiutando l’altro ognuno aiutava se stesso.
Bruna non riusciva a dimenticare il marito. Lo immaginò seduto alla scrivania, intento a scrivere una delle tante relazioni, fumando il suo inseparabile Montecristo. Provò una piccola scossa. Si sentì sua. Come quel sigaro. Cercami ancora… cercami, cercami…, disse, o solo pensò. Lottò per un momento contro quel pensiero, che si scontrò con il ricordo delle parole di Stefano: “Perdere un’illusione rende più saggi che trovare una verità”. Ma era una lotta senza speranza o convinzione.
Stefano la raggiunse, le sedette accanto, le posò un bacio delicato sulla guancia ma non fece in tempo a chiedere scusa per il ritardo. Bruna si strinse a lui e prese a singhiozzare.
«Un momento di sconforto. Passerà» la confortò lui.
«Non riesco a dimenticarlo».
«Non devi dimenticarlo. Devi riconquistarlo».
I singhiozzi si fecero più violenti, poi si calmarono. Lo guardò fissamente per alcuni secondi.
«Grazie, Stefano».
«Perché mi ringrazi?».
«Tanti altri uomini avrebbero approfittato della mia vulnerabilità».
«Ma io sono nella tua stessa situazione, anche io amo mia moglie e vorrei riconquistarla. Non cerco surrogati».
Uno squillo di telefono profanò quel momento. Lei frugò con agitazione nella borsa, prese il cellulare, lo guardò quasi a chiedersi cosa fare perché la chiamata proveniva da un utente sconosciuto. Poi attivò il collegamento.
«Pronto».
Stefano ebbe l’impressione che lei impallidisse, imbarazzata. Bruna si allontanò di qualche passo. La sua fu una telefonata muta. Ascoltava più che parlare. Ogni tanto assentiva con un breve cenno del capo, come se l’altra persona potesse vederla. Passarono diversi minuti, poi chiuse la comunicazione. Sembrava spaesata, stordita, forse incredula. Stefano la raggiunse e, senza una parola, le toccò con delicata premura il braccio. Lei abbassò gli occhi e le lacrime arrivarono ancora una volta, calde e liberatorie.
«Era lui. Mi ha detto che non vuole vivere di rimpianti e di foto ingiallite, che ha capito che doveva scegliere e ha scelto me. E mi ha chiesto di farlo ritornare».
«Si è pentito. Per te è passata la notte».
«Non so se è così facile. Lui si è pentito, ma io mi chiedo perché mi ha accoltellata».
«Ti chiedi “Perché mi ha tradita”? ma non perché ti ha amata. Questa è una domanda che nessuno si pone».
«Io ho voglia di continuare a stare con lui, ma ho paura, Stefano. Ho paura».
«Cosa ti spaventa di più?».
«Ho paura di non riuscire a sotterrare ciò che è successo».
«Non dovete tappare la falla, ma impegnarvi a rifare lo scafo. E per farlo, bisogna essere in due».
Lei gli strinse il braccio e lo guardò con gratitudine, quasi con devozione. Stefano l’accarezzò con tenerezza e liberò un capello che era rimasto imprigionato fra le sue labbra.
«Accidenti!» disse lei stizzita.
«Cosa c’è?» chiese lui incuriosito.
«Dovevo dirgli…».
«Richiamalo».
«Non mi chiamava dal suo cellulare. Credo mi chiamasse dalla casa di lei».
«Il numero è rimasto memorizzato. Per leggerlo, devi…».
«Fallo tu, per favore. Non ho una grande familiarità con le tecnologie e rischio di cancellarlo. Tieni». E gli porse il cellulare.
Stefano le sorrise, prese a navigare fra le memorie, trovò ciò che cercava e cominciò a dettare. Una, due, tre, quattro, cinque cifre, si fermò un istante per riprendere fiato o forse per darle tempo di scrivere, poi riprese a dettare, più piano, sempre più piano.
«Me lo rileggi, per favore… con questo traffico… non vorrei aver sentito male».
Lui ricominciò a dettare le cifre, con lentezza, una, due, tre… senza guardare il telefono, che stringeva nella mano, con il braccio penzolante lungo i fianchi.
«Complimenti, hai una memoria di ferro» osservò Bruna sollevando lo sguardo dal foglietto e puntandolo, ammirata, verso di lui.
Stefano sorrise e lei si sentì gelare. Il suo sorriso era triste in modo strano, inverosimile, assurdo quasi, più dei suoi occhi diventati infelici. Rimase impietrita, senza parole. Non capiva cosa fosse successo. Pensò che il motivo potesse essere che per lei si era aperta la porta della speranza mentre per lui rimaneva chiusa e questo lo faceva sentire più solo. Un sano egoismo, pensò lei, comprensibile, umano.
«Cosa è successo, Stefano? Cosa c’è che non va?».
La guardò e Bruna in quegli occhi non vide solo tristezza ma anche smarrimento. Gli prese una mano e la strinse forte fra le sue.
«Cosa c’è?» chiese ancora.
«Conosco quel numero…, è quello di casa mia».
 

Tutti i racconti

0
0
2

Non so perché lo faccio

03 October 2025

Non lo so perché lo faccio. Mi sveglio presto, alle 5. Ma perchè? - Ah, sì. Devo andare al lavoro. Ma perchè? - Per guadagnare i soldi. Ma perchè? - Per avere dei soldi. Ma perchè quello è importante? - Per comprare, che necessito. Ma perchè devo necessitare qualcosa? - Per poter mangiare, vestirmi, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

0
0
1

La fotografia 2/2

03 October 2025

La lama tra le vostre mani. Con uno strappo disperato riesci a spingerla verso l’alto: il colpo non cade. L’assassino vacilla, ti guarda con disprezzo. “Hai rovinato tutto. Senza il gesto non c’è storia. Nessuno ha mai potuto fermare Napoleone nella Storia prima che compisse il suo destino, né [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
2
16

Il mostro (2/2)

Seconda parte

02 October 2025

Era ormai mattina e la nebbia leggera sulle colline pisane rivolte verso Firenze scendendo a valle rendeva la visibilità molto incerta, così Giorgio, anche se terribilmente ansioso di mettere fine alla sua angoscia, era costretto a procedere a bassa velocità e con cautela. Alla fine raggiunse il [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
7
21

La fotografia 1/2

02 October 2025

Il formato della fotografia è rettangolare, sviluppato in verticale. Lo sguardo, catturato dalla cornice, entra senza esitazioni nell’interno di un appartamento cittadino. Le superfici sembrano innocue: porte verniciate di bianco, pavimenti rivestiti da piastrelle decorate con discreta eleganza. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

8
8
36

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (2/2)

01 October 2025

Trascorsero altri due cicli. Secondo il sistema di misurazione del tempo in uso sulla Terra, correva l’anno 2038. Felipe II diede l’ordine tanto atteso: «Cancelleremo una delle loro città, New York la chiamano, con una cannonata fotonica. Poi daremo le nostre condizioni». I terrestri scrissero [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Lawrence Dryvalley: il nemico del mio nemico è mio amico, quindi questo futuristico Francis [...]

  • Luigia: Ormai pollicio prima di leggere. Bello tanto.

2
1
21

Il mostro (1/2)

Prima parte

01 October 2025

Giorgio era finalmente arrivato a destinazione: carcere di Volterra, ala di massima sicurezza. Avevano chiuso il presunto mostro in una cella a prova di ogni tentativo di evasione, considerando che se era davvero lui il responsabile dei cinque omicidi commessi, la polizia si trovava davanti a [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
9
37

Piove

Dax
30 September 2025

Piove leggero Piove sul mondo intero Sulle lacrime Sul sudore Sulle iniquità Sulle vittorie e le sconfitte Piove Su ciò che resta di noi I sogni, le speranze Piove, bagnando i visi I capelli, gli occhi I sorrisi Piove a catinelle Sommergendo la violenza Irrorando le cose belle Piove perché ci [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

7
7
25

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (1/2)

30 September 2025

Un osservatore esterno avrebbe scambiato Hell H1 per un buco nero. In realtà si trattava di un gravidisguise, una struttura gravitazionale artificiale progettata per imitare una singolarità. Il campo gravitazionale divergeva sulla superficie di una sfera, ma all’interno era approssimativamente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
3
33

Ciak! Si scrive! "Neverland - Un sogno per la vita"

29 September 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Chiunque può accedervi cliccando il link BLOG in home-page. Invitiamo alla lettura e al commento in calce allo stesso. Buona visione! Lorenzo Aaron

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
21

Lee

Tentativo di poesia stile Rara avis, utente come noi, che mi ricorda le iniziali dei personaggi di Stan Lee

29 September 2025

Lungo le larghissime lande limone, liturgiche lagne librate lentamente da una lingua lussuriosa. Limo lastre di lavagna. Laccando lunghe listelle là, ove latitanti lombrichi hanno lasciato linee lievi. Locandomi con lascività una lente di lavorazione latina. La lettura di lettere su lanterne [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

5
9
40

Martha

la vita non è solo rosa

29 September 2025

Martha viveva con la sua famiglia in una regione isolata dell’Ohio. Una terra arida e battuta dal vento, ma nonostante i grandi disagi, il padre si ostinava a volerla coltivare. Erano arrivati in quella terra dopo un viaggio di molti mesi, partiti dall’Irlanda, decisi a stabilirsi in America per [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: Volevo concludere dicendo che mi resterà dentro questa storia, ma temo [...]

  • Paper♂️perAbitudine: Ogni tanto dovrei scrivere anche io una storia pratica e quotidiana come questa. [...]

18
20
100

Una macchina a pois

We love a coloured world

28 September 2025

"Pochi sono quelli che osano avere una macchina gialla. Ancor di meno i temerari che acquistano un'auto di colore verde pisello. Ma una carrozzeria a pois può sembrare a tanti un concetto tanto folle da poter essere preso in considerazione solamente se distesi sul lettino di uno strizzacervelli, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

Torna su