IL VIAGGIO

 

Si ritrovarono tutti insieme, ancora una volta, nel corso di una semplice e abitudinale cena tra amici, a rievocare e raccontare quel viaggio, il viaggio….

Ma era proprio giusto definirlo tale? Era stato un processo, un percorso, una prova per una compagnia spensierata e forse anche un po’ incosciente.

Si ritrovarono così e, come altre volte, partirono ricordando la fatica, il calore, la sporcizia, ma anche la scoperta e l’avventura che avevano reso quel viaggio indimenticabile.

Sì, si era trattato proprio di un’avventura.

Alberto non rievocò la partenza che, in poco meno di tre giorni, li aveva portati  in Mali, trasportati da un camion inverosimilmente caricato di merci e passeggeri, prospero di donne talmente floride e imponenti da occupare ognuna almeno due sedili di quel veicolo, di personaggi bizzarri, erranti da un punto all’altro del continente, aventi dubbie professioni, e ancor più dubbi intenti, ma caratterizzati evidentemente da determinazione e forza. Egli non rievocò neppure le soste nel buio più profondo, in una notte piena di fruscii e rumori, ombre e riverberi, né quell’approdo ormai sfinito nella cittadina di frontiera, seguito da un controllo dei documenti che pareva non aver mai fine e che li aveva spinti ad ingannare il tempo passeggiando lungo una strada a mala pena illuminata dalle stelle, impazienti di giungere finalmente a Bamako, destinazione ancora lontana e raggiunta solo dopo due guasti al motore e un paio di forature,  vera e propria odissea.

No, non della prima avventura parlavano, ma di quella del ritorno.

Rievocarono allora l’attesa del treno, l’importanza di un libro: era stato un libro a spingerli a scegliere il treno come mezzo per rientrare. Un racconto, frammenti di un viaggio, di un passaggio in quell’imprevedibile continente.

Inizialmente giunsero solo i vagoni, mentre la locomotiva apparve solo un paio d’ore dopo. 

Emma rammentò le condizioni degli scomparti a cuccetta che, in vista del viaggio della durata di 42 ore, erano riusciti ad aggiudicarsi solo grazie alla tenace pazienza e faticosa insistenza, riuscendo ad evitare così i rigidi sedili di legno, impiegati/utilizzati, comprensibilmente, dai locali.

Intenzionata a controllare quali strane creature vivessero sotto il lettino più basso, così come dietro le tendine dei finestrini, Deborah era stata immediatamente bloccata e poi sapientemente dissuasa dalla sorella. Sì, perché si erano imposti di sorvolare su ogni dettaglio relativo alle condizioni di pulizia e di igiene, una parola dalla strana accezione, ignorando con determinazione fruscii e scricchiolii provenienti dal basso e rapide apparizioni di minuscole sagome e ombre nella polverosa aria che riempiva quello spazio ristretto.

Moussa rievocò la notte passata ad ascoltare passi veloci, frenetici, corse sul tetto dei vagoni, conclusesi, in prossimità della frontiera, con una brusca frenata e con l’arresto di quel lunghissimo treno. Egli rammentò come, una volta fatti scendere in malo modo dai militari per il controllo dei documenti, avevano visto sfilare una serie di giovani uomini, alcuno proprio ragazzi, legati tra loro da catene, in fila, silenziosi, col capo chino, scortati da guardie di frontiera. Contrabbandieri, mormoravano alcuni passeggeri in fila, contrabbandieri di pesce secco, olio e nescafè. Ma forse non solo questo!

Ma anche quella notte era passata, proseguì Lucia, e loro si sentivano sempre più stanchi, sudati e sporchi. Durante il giorno il calore umido, tipico della stagione delle piogge, era veramente insopportabile, e pareva giungere dal basso, dal profondo della terra, restando come imprigionato nello spazio di un cielo grigio, appesantito da nuvole basse e gonfie d’acqua.

Ma pareva ora che i commensali volessero giungere alla rievocazione dell’ultima sosta.

Appariva come una sosta simile alle precedenti, in una landa un po’ desolata, povera di vegetazione, prossima però a villaggi da cui arrivarono, avvertiti dell’arrivo del treno, una frotta di ragazzini in avanscoperta seguiti da madri, zie e sorelle sul cui capo troneggiavano coloratissimi cesti di frutti, sacchettini di acqua colorata, piccoli involti di frittelle, caldi thermos di nescafè.

Appena il treno si arrestò, gli sportelli si aprirono per lasciar scendere i passeggeri che vennero velocemente circondati dagli abitanti del villaggio. 

Erano scesi anche loro per sgranchirsi le gambe, tutti tranne Fatoumata che, troppo stanca persino per pensare, era rimasta rattrappita nell’angolo della sua cuccetta, osservando dal finestrino i movimenti dei suoi compagni di viaggio. 

Li aveva visti chiacchierare, scambiare qualche parola con altri passeggeri, e poi con qualche locale.

Aveva visto avvicinarsi una donna con un cesto di manghi sulla testa, che posò ai piedi di un gruppetto di passeggeri. 

Aveva un bambino molto piccolo allacciato al petto, avvolto in un telo. L’aveva vista scambiare qualche parola con Moussa, slegarsi con cura il tessuto in cui era sostenuto il piccolo, e, imprevedibilmente, mettergli il bambino tra le braccia e dileguarsi velocemente, abbandonando il suo ricco cesto nella polvere.

La stessa polvere che sembrò improvvisamente inghiottire Moussa e il bambino tra le sue braccia. Dopo una lunga mezz’ora i fischi della locomotiva diedero il segnale di raccolta dei passeggeri che vennero invitati ad accomodarsi sul treno. Anche Moussa salì ma, lo avevano colto subito, pur senza farci caso, con un’espressione diversa, silenziosamente assorta, inquieta.

Era stato solo qualche giorno dopo, una volta rientrati a Dakar, nella casa di famiglia di Moussa e Fatoumata, finalmente ripuliti e riposati, che riaffiorò il ricordo di quel bambino.

Alberto provò ad interrogarsi sulla sorte di quel piccolo, ad interrogare Moussa, senza però ottenere una risposta dall’amico, tornato silenzioso e quasi reticente. Fu la prima e ultima volta che toccarono l’argomento.

Dunque il discorso si chiuse  con una sorta di malinconia dei toni e delle voci, come se non potesse esservi un esito diverso, ma, nonostante ciò, il permanere del dubbio, il dubbio che quella madre di fatto non fosse mai tornata….

Tutti i racconti

0
0
2

Gemellaggio 1/3

19 November 2025

Se un uomo avesse guardato il seno di Ambra in quel modo, Max gli avrebbe mollato un cazzotto. Probabilmente lo avrebbe fatto anche se si fosse trattato di una donna. Ma Shassta non era né donna né uomo. Non era neppure un essere umano. Ciò non di meno dovette percepire l’irritazione di Max perché [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

0
0
4

La bella sigaraia (1/4)

19 November 2025

L’odore del tabacco mi resta addosso così tenacemente che, per quanto usi il sapone, non riesco a liberarmene. Ma devo convivere anche con altro, oltre a quell’odore che impregna ogni cosa del luogo in cui trascorro dieci ore al giorno della mia vita. Ogni mattina, entrando nell’emporio di Anderson [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
6
20

L'uovo 2/2

18 November 2025

Quando si svegliò, depose l’uovo nel giaciglio e andò a lavorare. Rientrato trovò l’uovo ridotto in tanti frammenti. Osservò che non vi erano tracce di liquido né sul giaciglio né sul pavimento. C’erano però alcune piume a terra che Luca seguì fino alla finestra aperta. Fuori, nel giardino, vide [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

2
6
26

Se la vita ti dà limoni... 2/2

18 November 2025

- Federico… Federico... FEDERICO FEDERZONI, SANTIDDIO. - La voce del collega un po' seccato richiama Federico sulla terra. - Eh? - Sbatte le palpebre e si volta verso la scrivania di fianco alla sua. - Ohi, Damiano… dimmi. - - Eh, “Damiano dimmi” un fico secco. - Gli tira un post-it appallottolato. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Rubrus: Curioso che sembri drammatica. Voglio dire, non più della vita reale: [...]

  • Smoki: Sì, infatti, per me non è drammatica - e non era nell'intento, [...]

3
6
23

L'uovo 1/2

17 November 2025

Luca pensò di stare ancora sognando. Un uovo era lì, perfetto, con un guscio bianco e lucido, appoggiato accanto a lui sul lenzuolo. Non aveva mai visto un uovo di quelle dimensioni: era alto almeno trenta centimetri. Subito si chiese come quell’uovo fosse finito nel suo letto, poi pensò a uno [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
6
39

Se la vita ti dà limoni... 1/2

17 November 2025

Margherita attraversa la piazzetta di corsa. Con lo zainetto che le sbatte sul fianco, entra al Plume con slancio da centometrista, facendo quasi sbattere la porta sul naso di un avventore in procinto di uscire. Gli improperi che lui bofonchia sono coperti dal rumore di accelerazione del bus da [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Maria Merlo: Molto carino, aspetto il seguito.

  • Smoki: Grazie!

    Il seguito arriva domani, speriamo mantenga le aspettative! ;)

6
8
56

In fregola

16 November 2025

Qua e là sulla facciata del condominio le luci accese per la cena. Una donna con un cane tra le auto parcheggiate. I lampioni accessi. Poche foglie sui platani. Semaforo verde e attraversiamo la strada. Davanti alla porta del monolocale i nostri corpi entrarono in fregola.

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: A Simò, daje nun fà er timido esci allo scoperto, parla, dicce [...]

  • Lo Scrittore: ciak si gira... fermo immagine ..stop! buona la prima va bene così [...]

6
5
30

Emma e i libri che parlano

16 November 2025

Emma aveva imparato a non fare rumore. Non perché qualcuno glielo avesse chiesto, ma perché a volte le parole rimbalzano indietro. O peggio, cadono nel vuoto. Quando parlava, la madre la interrompeva a metà frase: – Più tardi, tesoro, adesso ho da fare. “Più tardi” voleva dire mai. Emma lo sapeva [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

5
2
30

La foto della pazzia

15 November 2025

Presi le foto, quelle che la mia ragazza mi consegnava felice ogni fine settimana… per la quarta volta di fila era lì in mezzo alle altre. Non sopportavo quell’immagine… con lui lì. Sì lo vedevo, pensava di nascondersi, ma io lo vedevo proprio sullo sfondo, di profilo. Ricominciai a guardare le [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like .
    Quanti noi esistono?
    per meglio dire quante maschere diverse [...]

  • Dax: urka, una bella storia di malattia mentale. Povero.😭.Like

2
6
27

Pomeriggio sospeso

15 November 2025

Dovrei finire di leggere qualche libro. Lo penso mentre ne osservo la copertina, bloccata sul tavolo, come se aspettasse da ore. Sarei anche uscito a fotografare, magari in città, a rincorrere la luce tra i palazzi. Ma ho fatto tardi e quindi niente. Potrei scendere comunque, giusto qui intorno: [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Dax: Pigrizia,il dolce far niente e,forse, la pace interiore sono tentatrici. like

  • FuoriFuoco: Concordo! 🙂

3
3
22

L'allieva 2/2

14 November 2025

Freccia la guardò appena mentre continuava a masticare quei pochi fili rubati. «Scusa ragazza ma ormai siamo insieme da tanti anni ed è la prima volta che capita che una di noi sia indisposta, è stato un brutto colpo. E vedere te poi, così giovane, magra… Sei sicura di farcela per l’intero giro? [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Maria Merlo: Racconto bellissimo per adulti, bambini e chiunque abbia davvero buona volontà.

  • Rubrus: Natale si avvicina. Se non troppo invadente, è una festa che ha davvero [...]

4
9
27

Tratturi

14 November 2025

Tratturi Ho sempre ascoltato volentieri gli anziani. Una volta, forse perché vecchio o perché si sentiva solo su quella panchina, uno di loro mi raccontò una storia. “Tu sai cosa sono i tratturi e la loro gente?” La mia faccia dubbiosa valse più di mille risposte e, avido di sapere, sedetti anch'io [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

Torna su