IL VIAGGIO

 

Si ritrovarono tutti insieme, ancora una volta, nel corso di una semplice e abitudinale cena tra amici, a rievocare e raccontare quel viaggio, il viaggio….

Ma era proprio giusto definirlo tale? Era stato un processo, un percorso, una prova per una compagnia spensierata e forse anche un po’ incosciente.

Si ritrovarono così e, come altre volte, partirono ricordando la fatica, il calore, la sporcizia, ma anche la scoperta e l’avventura che avevano reso quel viaggio indimenticabile.

Sì, si era trattato proprio di un’avventura.

Alberto non rievocò la partenza che, in poco meno di tre giorni, li aveva portati  in Mali, trasportati da un camion inverosimilmente caricato di merci e passeggeri, prospero di donne talmente floride e imponenti da occupare ognuna almeno due sedili di quel veicolo, di personaggi bizzarri, erranti da un punto all’altro del continente, aventi dubbie professioni, e ancor più dubbi intenti, ma caratterizzati evidentemente da determinazione e forza. Egli non rievocò neppure le soste nel buio più profondo, in una notte piena di fruscii e rumori, ombre e riverberi, né quell’approdo ormai sfinito nella cittadina di frontiera, seguito da un controllo dei documenti che pareva non aver mai fine e che li aveva spinti ad ingannare il tempo passeggiando lungo una strada a mala pena illuminata dalle stelle, impazienti di giungere finalmente a Bamako, destinazione ancora lontana e raggiunta solo dopo due guasti al motore e un paio di forature,  vera e propria odissea.

No, non della prima avventura parlavano, ma di quella del ritorno.

Rievocarono allora l’attesa del treno, l’importanza di un libro: era stato un libro a spingerli a scegliere il treno come mezzo per rientrare. Un racconto, frammenti di un viaggio, di un passaggio in quell’imprevedibile continente.

Inizialmente giunsero solo i vagoni, mentre la locomotiva apparve solo un paio d’ore dopo. 

Emma rammentò le condizioni degli scomparti a cuccetta che, in vista del viaggio della durata di 42 ore, erano riusciti ad aggiudicarsi solo grazie alla tenace pazienza e faticosa insistenza, riuscendo ad evitare così i rigidi sedili di legno, impiegati/utilizzati, comprensibilmente, dai locali.

Intenzionata a controllare quali strane creature vivessero sotto il lettino più basso, così come dietro le tendine dei finestrini, Deborah era stata immediatamente bloccata e poi sapientemente dissuasa dalla sorella. Sì, perché si erano imposti di sorvolare su ogni dettaglio relativo alle condizioni di pulizia e di igiene, una parola dalla strana accezione, ignorando con determinazione fruscii e scricchiolii provenienti dal basso e rapide apparizioni di minuscole sagome e ombre nella polverosa aria che riempiva quello spazio ristretto.

Moussa rievocò la notte passata ad ascoltare passi veloci, frenetici, corse sul tetto dei vagoni, conclusesi, in prossimità della frontiera, con una brusca frenata e con l’arresto di quel lunghissimo treno. Egli rammentò come, una volta fatti scendere in malo modo dai militari per il controllo dei documenti, avevano visto sfilare una serie di giovani uomini, alcuno proprio ragazzi, legati tra loro da catene, in fila, silenziosi, col capo chino, scortati da guardie di frontiera. Contrabbandieri, mormoravano alcuni passeggeri in fila, contrabbandieri di pesce secco, olio e nescafè. Ma forse non solo questo!

Ma anche quella notte era passata, proseguì Lucia, e loro si sentivano sempre più stanchi, sudati e sporchi. Durante il giorno il calore umido, tipico della stagione delle piogge, era veramente insopportabile, e pareva giungere dal basso, dal profondo della terra, restando come imprigionato nello spazio di un cielo grigio, appesantito da nuvole basse e gonfie d’acqua.

Ma pareva ora che i commensali volessero giungere alla rievocazione dell’ultima sosta.

Appariva come una sosta simile alle precedenti, in una landa un po’ desolata, povera di vegetazione, prossima però a villaggi da cui arrivarono, avvertiti dell’arrivo del treno, una frotta di ragazzini in avanscoperta seguiti da madri, zie e sorelle sul cui capo troneggiavano coloratissimi cesti di frutti, sacchettini di acqua colorata, piccoli involti di frittelle, caldi thermos di nescafè.

Appena il treno si arrestò, gli sportelli si aprirono per lasciar scendere i passeggeri che vennero velocemente circondati dagli abitanti del villaggio. 

Erano scesi anche loro per sgranchirsi le gambe, tutti tranne Fatoumata che, troppo stanca persino per pensare, era rimasta rattrappita nell’angolo della sua cuccetta, osservando dal finestrino i movimenti dei suoi compagni di viaggio. 

Li aveva visti chiacchierare, scambiare qualche parola con altri passeggeri, e poi con qualche locale.

Aveva visto avvicinarsi una donna con un cesto di manghi sulla testa, che posò ai piedi di un gruppetto di passeggeri. 

Aveva un bambino molto piccolo allacciato al petto, avvolto in un telo. L’aveva vista scambiare qualche parola con Moussa, slegarsi con cura il tessuto in cui era sostenuto il piccolo, e, imprevedibilmente, mettergli il bambino tra le braccia e dileguarsi velocemente, abbandonando il suo ricco cesto nella polvere.

La stessa polvere che sembrò improvvisamente inghiottire Moussa e il bambino tra le sue braccia. Dopo una lunga mezz’ora i fischi della locomotiva diedero il segnale di raccolta dei passeggeri che vennero invitati ad accomodarsi sul treno. Anche Moussa salì ma, lo avevano colto subito, pur senza farci caso, con un’espressione diversa, silenziosamente assorta, inquieta.

Era stato solo qualche giorno dopo, una volta rientrati a Dakar, nella casa di famiglia di Moussa e Fatoumata, finalmente ripuliti e riposati, che riaffiorò il ricordo di quel bambino.

Alberto provò ad interrogarsi sulla sorte di quel piccolo, ad interrogare Moussa, senza però ottenere una risposta dall’amico, tornato silenzioso e quasi reticente. Fu la prima e ultima volta che toccarono l’argomento.

Dunque il discorso si chiuse  con una sorta di malinconia dei toni e delle voci, come se non potesse esservi un esito diverso, ma, nonostante ciò, il permanere del dubbio, il dubbio che quella madre di fatto non fosse mai tornata….

Tutti i racconti

0
0
2

Non so perché lo faccio

03 October 2025

Non lo so perché lo faccio. Mi sveglio presto, alle 5. Ma perchè? - Ah, sì. Devo andare al lavoro. Ma perchè? - Per guadagnare i soldi. Ma perchè? - Per avere dei soldi. Ma perchè quello è importante? - Per comprare, che necessito. Ma perchè devo necessitare qualcosa? - Per poter mangiare, vestirmi, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

0
0
1

La fotografia 2/2

03 October 2025

La lama tra le vostre mani. Con uno strappo disperato riesci a spingerla verso l’alto: il colpo non cade. L’assassino vacilla, ti guarda con disprezzo. “Hai rovinato tutto. Senza il gesto non c’è storia. Nessuno ha mai potuto fermare Napoleone nella Storia prima che compisse il suo destino, né [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
2
16

Il mostro (2/2)

Seconda parte

02 October 2025

Era ormai mattina e la nebbia leggera sulle colline pisane rivolte verso Firenze scendendo a valle rendeva la visibilità molto incerta, così Giorgio, anche se terribilmente ansioso di mettere fine alla sua angoscia, era costretto a procedere a bassa velocità e con cautela. Alla fine raggiunse il [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
7
21

La fotografia 1/2

02 October 2025

Il formato della fotografia è rettangolare, sviluppato in verticale. Lo sguardo, catturato dalla cornice, entra senza esitazioni nell’interno di un appartamento cittadino. Le superfici sembrano innocue: porte verniciate di bianco, pavimenti rivestiti da piastrelle decorate con discreta eleganza. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

8
8
36

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (2/2)

01 October 2025

Trascorsero altri due cicli. Secondo il sistema di misurazione del tempo in uso sulla Terra, correva l’anno 2038. Felipe II diede l’ordine tanto atteso: «Cancelleremo una delle loro città, New York la chiamano, con una cannonata fotonica. Poi daremo le nostre condizioni». I terrestri scrissero [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Lawrence Dryvalley: il nemico del mio nemico è mio amico, quindi questo futuristico Francis [...]

  • Luigia: Ormai pollicio prima di leggere. Bello tanto.

2
1
21

Il mostro (1/2)

Prima parte

01 October 2025

Giorgio era finalmente arrivato a destinazione: carcere di Volterra, ala di massima sicurezza. Avevano chiuso il presunto mostro in una cella a prova di ogni tentativo di evasione, considerando che se era davvero lui il responsabile dei cinque omicidi commessi, la polizia si trovava davanti a [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
9
37

Piove

Dax
30 September 2025

Piove leggero Piove sul mondo intero Sulle lacrime Sul sudore Sulle iniquità Sulle vittorie e le sconfitte Piove Su ciò che resta di noi I sogni, le speranze Piove, bagnando i visi I capelli, gli occhi I sorrisi Piove a catinelle Sommergendo la violenza Irrorando le cose belle Piove perché ci [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

7
7
25

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (1/2)

30 September 2025

Un osservatore esterno avrebbe scambiato Hell H1 per un buco nero. In realtà si trattava di un gravidisguise, una struttura gravitazionale artificiale progettata per imitare una singolarità. Il campo gravitazionale divergeva sulla superficie di una sfera, ma all’interno era approssimativamente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
3
33

Ciak! Si scrive! "Neverland - Un sogno per la vita"

29 September 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Chiunque può accedervi cliccando il link BLOG in home-page. Invitiamo alla lettura e al commento in calce allo stesso. Buona visione! Lorenzo Aaron

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
21

Lee

Tentativo di poesia stile Rara avis, utente come noi, che mi ricorda le iniziali dei personaggi di Stan Lee

29 September 2025

Lungo le larghissime lande limone, liturgiche lagne librate lentamente da una lingua lussuriosa. Limo lastre di lavagna. Laccando lunghe listelle là, ove latitanti lombrichi hanno lasciato linee lievi. Locandomi con lascività una lente di lavorazione latina. La lettura di lettere su lanterne [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

5
9
40

Martha

la vita non è solo rosa

29 September 2025

Martha viveva con la sua famiglia in una regione isolata dell’Ohio. Una terra arida e battuta dal vento, ma nonostante i grandi disagi, il padre si ostinava a volerla coltivare. Erano arrivati in quella terra dopo un viaggio di molti mesi, partiti dall’Irlanda, decisi a stabilirsi in America per [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: Volevo concludere dicendo che mi resterà dentro questa storia, ma temo [...]

  • Paper♂️perAbitudine: Ogni tanto dovrei scrivere anche io una storia pratica e quotidiana come questa. [...]

18
20
100

Una macchina a pois

We love a coloured world

28 September 2025

"Pochi sono quelli che osano avere una macchina gialla. Ancor di meno i temerari che acquistano un'auto di colore verde pisello. Ma una carrozzeria a pois può sembrare a tanti un concetto tanto folle da poter essere preso in considerazione solamente se distesi sul lettino di uno strizzacervelli, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

Torna su