Ciao a tutti.

 

Anche quest’anno ho deciso di dedicarvi un pezzo consistente del mio prezioso tempo, per farvi i miei più cari auguri per Natale e Capodanno.

 

L’anno scorso ho scritto solo una piccola lettera; quest’anno invece, ho deciso di fare le cose in grande.

Mettetevi comodi, rilassatevi, fate un bel ‘respirone’ e immaginate di essere adagiati su un comodo divano in pelle imbottito di piume, una preziosa bottiglia di ‘Calvados 88’, un vassoio pieno di ‘baci perugina’, il compagno o la compagna della vostra vita, un po’di musica in sottofondo, un piano… un sax… un blues… e questa mia lettera che vi accarezza i ricordi.

 

Io sarò li con voi, dentro la lettera, e vi farò un po’ di compagnia, come un fedele compagno di salotto.

 

Non so assolutamente cosa scriverò; al solito seguirò il mio pensiero, andrò avanti senza una meta precisa e senza un obiettivo.

Alcuni di voi hanno già ‘subito’ queste mie lettere strane… altri non ne hanno mai ricevute e rimarranno sorpresi: alcuni incantati, altri infastiditi.

 

Nessuno vi costringerà: se vi va di leggere andate avanti, se non vi va, fermatevi quando vi pare e… amici più di prima.

 

La libertà di fare o di non fare è il più bel regalo che possiate farvi.

 

Perché questa lettera…

 

E’ Natale!

 

Una volta i bambini scrivevano le letterine ai genitori.

Si cominciava sui banchi delle scuole elementari: il grembiulino azzurro, il collettino bianco, il fiocco, i capelli ben pettinati ‘con la scrima’ a destra… o a sinistra? 

 

Istintivamente ho portato la mano alla testa… dove sarà stata la mia ‘scrima’? 

Non riesco più a ricordarlo, ormai non si usa più! 

Quel ricordo di ‘bambini puliti’ con le gambe viola e i pantaloni corti è svanito, non esiste più; n’è rimasta solo una vaga immagine, stampata su delle foto ingiallite.

 

In questo momento sono in treno, sul Torino-Lecce e impiego il mio tempo a registrare i miei pensieri, con estrema calma, un tasto la volta, con solo due dita.

 

Credo proprio che in questi giorno andrò a cercare queste foto ingiallite: il ricordo va ‘rispolverato’ ogni tanto!

 

“Miei cari genitori, 

oggi è Natale ed è la più grande festa del mondo.

Questa notte nascerà Gesù Bambino e tutti diventeranno più buoni.

Anch’io che sono il vostro figlioletto diventerò molto più buono e più studioso.

Vi prometto che non dirò più bugie, che non farò più i capricci e che diventerò un bravo bambino.

Tanti baci e tanti auguri per il santo Natale.

Il vostro adorato figlioletto”

 

Le letterine che ricordo si compravano dal tabaccaio… 50 o 100 lire (ma non ho più la sensazione del costo); erano composte da 4 facciate ed erano piene di lustrini e di polverine d’oro e d’argento.

 

Non era facile scrivere ordinatamente, e si ‘tiravano’ delle righe a matita come traccia, per poi cancellarle a inchiostro asciutto… e già… allora si utilizzavano le penne stilografiche… la BIC non era stata ancora inventata… ricordo che avevo una fantastica Pelikan verdone e nera con un grosso pennino d’oro (vero? non credo) completamente esterno: quando non scriveva più, occorreva inserire completamente il pennino nella boccetta con l’inchiostro blu e girare il nottolino superiore in senso antiorario. 

 

Poi era indispensabile eliminare accuratamente i residui di inchiostro rimasti all’esterno. 

“Fai attenzione… non sporcare il lavandino! Asciugala con la carta assorbente… stai molto accorto alle macchie d’inchiostro, perché non vanno via!!!” 

Arrivava puntuale la raccomandazione della mamma, della nonna, della sorella maggiore… insomma di tutte le ‘femmine’ che circolavano per casa!

 

Magari rovistando tra tutte le scatole sparse nel mio garage e nella soffitta della mamma, potrei anche trovarla la mia famosa Pelikan verdone!

Di sicuro troverei qualche letterina conservata dal mio papà..

 

Una volta preparata la letterina (con molta fatica e con almeno un paio di rifacimenti), si metteva nella sua busta e, con la complicità delle ‘femmine’ di casa, si metteva sotto il piatto o dentro il tovagliolo di papà.

E la tavola era ampia con tanti posti apparecchiati… i genitori, i fratelli, le sorelle, i nonni.

 

Noi usavamo il tovagliolo, perché se la letterina si metteva sotto al piatto, poi bisognava aspettare che si finisse di mangiare il primo; col tovagliolo invece, la sorpresa era immediata!!!

“L’hai nascosta bene? Mi pare che se ne vede un pezzettino!

E se se ne accorge prima di aprire il tovagliolo?”

 

La sceneggiata era poi sempre la stessa…

 

“Ma com’è, che questo tovagliolo è così grande, ma è anche pesante, ma, ma, cos’è questa cosa dura che c’è dentro? 

Ma guarda un po’: una lettera!!! Di chi sarà?... Vediamo, Vediamo”.

 

E allora il papà con aria solenne, leggeva la ‘lunga’ letterina, scandendo bene le parole e prendendo il fiato tra una parola e l’altra, per farla durare il più a lungo possibile… e tu eri al centro dell’attenzione generale… si leggeva una ‘cosa’ tua… le tue promesse (da marinaio naturalmente, ma almeno per i primi anni avevi creduto veramente di riuscire a mantenerle)… i primi anni, qualche luccichio si intravedeva negli occhi dei grandi… un po’ di commozione… qualche ricordo della stessa situazione a parti invertite… il papà o la mamma bambini che ascoltavano il loro genitore leggere la propria letterina… 20, 30 anni prima… i nonni, anch’essi tornati in dietro nel tempo nel doppio ricordo di genitori e di bambini… 1920… quasi cent’anni fa!!!

 

Ricorsi di vita che si ripresentano alla nostra mente e a cui non possiamo sottrarci… occhi lucidi e lacrimoni che salgono inesorabili a popolarli, anche solo a ricordare… anche solo a leggere… anche a me che scrivo in questo momento.

 

La gente del treno mi guarda stranita; cos’à da piangere quello li! Sta pigiando sui tasti di quel computer, come se suonasse con due dita sul piano, ma adesso ha gli occhi lucidi e… ‘tira col naso’…

 

Ebbene si, i ricordi portano emozioni sottili, che non riesci a controllare; scriverli è come fissarli, acchiapparli per un istante e riviverli intensamente.

Poi tutto svanisce, ma lo scritto rimane, nero su bianco, per farti emozionare nuovamente quando lo rileggerai.

 

Adesso comunque è tutto ok e il viaggio prosegue.

Ho Francesco di fronte, che fino a poco fa sonnecchiava.

Adesso vuol mangiare: sospenderò un po’.

Tutti i racconti

2
5
16

L'uovo 2/2

18 November 2025

Quando si svegliò, depose l’uovo nel giaciglio e andò a lavorare. Rientrato trovò l’uovo ridotto in tanti frammenti. Osservò che non vi erano tracce di liquido né sul giaciglio né sul pavimento. C’erano però alcune piume a terra che Luca seguì fino alla finestra aperta. Fuori, nel giardino, vide [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • thecarnival: Grazie a tutti dei commenti:) non ho capito il tuo Rubrus.

  • Rubrus: Il protagonista ha cura di lei perchè l'ha vista nascere e quindi [...]

2
4
17

Se la vita ti dà limoni... 2/2

18 November 2025

- Federico… Federico... FEDERICO FEDERZONI, SANTIDDIO. - La voce del collega un po' seccato richiama Federico sulla terra. - Eh? - Sbatte le palpebre e si volta verso la scrivania di fianco alla sua. - Ohi, Damiano… dimmi. - - Eh, “Damiano dimmi” un fico secco. - Gli tira un post-it appallottolato. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Maria Merlo: Bello, concreto e pervaso da quella buffa tristezza che, a volte, si insinua [...]

  • Smoki: Grazie a tutti! ✨

    Spiegazione non richiesta, ma:
    Il concept della [...]

3
6
22

L'uovo 1/2

17 November 2025

Luca pensò di stare ancora sognando. Un uovo era lì, perfetto, con un guscio bianco e lucido, appoggiato accanto a lui sul lenzuolo. Non aveva mai visto un uovo di quelle dimensioni: era alto almeno trenta centimetri. Subito si chiese come quell’uovo fosse finito nel suo letto, poi pensò a uno [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
6
32

Se la vita ti dà limoni... 1/2

17 November 2025

Margherita attraversa la piazzetta di corsa. Con lo zainetto che le sbatte sul fianco, entra al Plume con slancio da centometrista, facendo quasi sbattere la porta sul naso di un avventore in procinto di uscire. Gli improperi che lui bofonchia sono coperti dal rumore di accelerazione del bus da [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Maria Merlo: Molto carino, aspetto il seguito.

  • Smoki: Grazie!

    Il seguito arriva domani, speriamo mantenga le aspettative! ;)

6
8
54

In fregola

16 November 2025

Qua e là sulla facciata del condominio le luci accese per la cena. Una donna con un cane tra le auto parcheggiate. I lampioni accessi. Poche foglie sui platani. Semaforo verde e attraversiamo la strada. Davanti alla porta del monolocale i nostri corpi entrarono in fregola.

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: A Simò, daje nun fà er timido esci allo scoperto, parla, dicce [...]

  • Lo Scrittore: ciak si gira... fermo immagine ..stop! buona la prima va bene così [...]

6
5
30

Emma e i libri che parlano

16 November 2025

Emma aveva imparato a non fare rumore. Non perché qualcuno glielo avesse chiesto, ma perché a volte le parole rimbalzano indietro. O peggio, cadono nel vuoto. Quando parlava, la madre la interrompeva a metà frase: – Più tardi, tesoro, adesso ho da fare. “Più tardi” voleva dire mai. Emma lo sapeva [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

5
2
30

La foto della pazzia

15 November 2025

Presi le foto, quelle che la mia ragazza mi consegnava felice ogni fine settimana… per la quarta volta di fila era lì in mezzo alle altre. Non sopportavo quell’immagine… con lui lì. Sì lo vedevo, pensava di nascondersi, ma io lo vedevo proprio sullo sfondo, di profilo. Ricominciai a guardare le [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like .
    Quanti noi esistono?
    per meglio dire quante maschere diverse [...]

  • Dax: urka, una bella storia di malattia mentale. Povero.😭.Like

2
6
27

Pomeriggio sospeso

15 November 2025

Dovrei finire di leggere qualche libro. Lo penso mentre ne osservo la copertina, bloccata sul tavolo, come se aspettasse da ore. Sarei anche uscito a fotografare, magari in città, a rincorrere la luce tra i palazzi. Ma ho fatto tardi e quindi niente. Potrei scendere comunque, giusto qui intorno: [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Dax: Pigrizia,il dolce far niente e,forse, la pace interiore sono tentatrici. like

  • FuoriFuoco: Concordo! 🙂

3
3
22

L'allieva 2/2

14 November 2025

Freccia la guardò appena mentre continuava a masticare quei pochi fili rubati. «Scusa ragazza ma ormai siamo insieme da tanti anni ed è la prima volta che capita che una di noi sia indisposta, è stato un brutto colpo. E vedere te poi, così giovane, magra… Sei sicura di farcela per l’intero giro? [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Maria Merlo: Racconto bellissimo per adulti, bambini e chiunque abbia davvero buona volontà.

  • Rubrus: Natale si avvicina. Se non troppo invadente, è una festa che ha davvero [...]

4
9
27

Tratturi

14 November 2025

Tratturi Ho sempre ascoltato volentieri gli anziani. Una volta, forse perché vecchio o perché si sentiva solo su quella panchina, uno di loro mi raccontò una storia. “Tu sai cosa sono i tratturi e la loro gente?” La mia faccia dubbiosa valse più di mille risposte e, avido di sapere, sedetti anch'io [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
4
23

L'allieva 1/2

13 November 2025

La slitta già preparata sovraccarica di doni, attendeva sulla pista di lancio circondata dalla neve. I folletti le giravano intorno per verificare la tenuta del carico, una corda ben stretta da una parte, un'altra sulla parte più alta dove era possibile un crollo dei regali… Babbo si era raccomandato [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Dax: Bella....attendo. Like

  • Teo Bo: La signora Natale? Non mi dire... chi l'avrebbe mai detto! Aspetto il 2, [...]

3
5
51

CENTRALE PARANOICA 7

INIZIA CON UNA SETE DI SANGUE

13 November 2025

Hi, qui è Centrale Paranoica 7, shhhhh… shhhhh… silenzio, chiedetevi perché manco da tanto tempo… Beh non mi hanno scoperto ancora, ma mi hanno fiutato. Per la verità pensano più a qualche presenza esoterica, il dottor Stella ha persino chiamato in causa il buon vecchio Dick immaginando un mondo [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

Torna su