I

 

Apro gli occhi.

Il primo istinto è muovermi, sentire il pavimento sotto i piedi, magari alzarmi dal letto o voltarmi. Ma qualcosa non va. Non riesco. Il mio corpo non risponde, eppure sono sveglio. Sono cosciente. Sento, ma in modo diverso. Strano.

Lentamente, prendo coscienza di ciò che mi circonda. Luci fredde, bagliori intermittenti provenienti da una fila di macchine, monitor che emettono un ronzio costante. La stanza è asettica, sterile, come una sala operatoria o il cuore di un laboratorio.

Cerco di sollevare un braccio, ma niente. Mi concentro ancora, provo a muovere le dita, ad alzarmi. Niente. Panico. È come se fossi sospeso, bloccato in un vuoto senza controllo. Ma posso vedere. Posso pensare. Non riesco a capire cosa mi stia succedendo.

Poi il mio sguardo si posa su un riflesso. C’è uno specchio, grande, davanti a me. La figura che vedo… sono io. Ma non lo sono. Mi fisso. È come vedere un fantasma di me stesso, una proiezione tremolante e irreale. Non è la mia pelle. Non sono i miei muscoli, non sono le mie ossa. È solo luce.

Provo a gridare, ma anche la mia voce sembra venire da lontano, come se fosse distorta. «Cosa… cosa mi sta succedendo?»

Il riflesso rimane immobile. Nessun movimento. Nessuna reazione. Sono bloccato. Un bagliore di ricordi confusi attraversa la mia mente. Oltre, non c'è più nulla. Solo questo presente assurdo. Dove sono? Cosa sono diventato?

«Stai calmo.»

La voce arriva all’improvviso, profonda e ferma. Qualcuno è nella stanza, ma non posso girarmi per vederlo. È solo una voce dietro di me, lontana. Sento dei passi avvicinarsi. «So che è difficile da comprendere, ma sei al sicuro.»

Al sicuro? Non riesco nemmeno a muovermi. Il cuore mi batte in gola, o almeno, dovrebbe. Ma non lo sento. Niente. La voce continua. «Mi chiamo Giorgio Amidei, sono un ispettore di polizia.»

Polizia? Cosa ci fa un poliziotto qui? Cosa c’entra la polizia con… questo? La paura si mescola alla confusione. Le mie parole sono deboli, quasi sussurrate. «Dove sono? Cosa mi è successo?»

«Non è facile da spiegare.» Amidei si avvicina ancora, e ora posso vederlo riflesso nello specchio. Un uomo sulla cinquantina, con una giacca sgualcita e l’espressione di chi ha visto troppo nella vita. I suoi occhi mi osservano con una strana combinazione di empatia e distacco. «Tu… sei stato riportato in vita.»

Non capisco. La mia mente non riesce a elaborare. «Riportato in vita?» La mia voce suona lontana, confusa.

Amidei fa un respiro profondo. «Non nel senso che immagini. Non sei più una persona fisica. Sei stato ricostruito. Quello che vedi… quello che senti… è il risultato di un progetto sperimentale chiamato Lazarus.»

Lazarus. Il nome rimbomba nella mia testa, ma non mi dice nulla. «Che diavolo significa?»

L'ispettore si ferma per un momento, scegliendo con cura le parole. «Sei stato assassinato, Giuliano. Ma volevamo darti la possibilità di dirci chi l’ha fatto. Sei un ologramma, una proiezione della tua coscienza. L’intelligenza artificiale ha preso tutte le informazioni su di te – documenti, foto, video, ogni dato possibile – e ha ricostruito ciò che eri. Ogni ricordo, ogni pensiero. Sei qui, in una forma che non ti è più familiare, ma tutto ciò che sapevi è ancora dentro di te.»

Le sue parole mi colpiscono come un pugno nello stomaco, o almeno è ciò che dovrei sentire. Ma non c’è nulla. Solo vuoto. Assassino? Sono… morto?

La mia mente cerca di afferrare l’idea, ma è come se qualcosa fosse fuori portata. Le mie dita non tremano, perché non ho dita. Non sento il battito accelerare, perché non c’è più un cuore che batte. «Non è possibile,» balbetto. «Non posso essere morto. Io sono qui.»

Amidei annuisce lentamente. «Sì, sei qui. Ma non come prima. Il tuo corpo è stato ritrovato qualche settimana fa, in un campo. Ma abbiamo deciso di sperimentare Lazarus sul tuo caso. Sei una copia digitale, un riflesso della persona che eri. Sei stato creato per aiutarci a scoprire chi ti ha tolto la vita.»

Il mondo intorno a me si chiude in un silenzio opprimente. Le sue parole scorrono come fiumi gelidi attraverso i miei pensieri. «Chi… mi ha ucciso?» chiedo, quasi senza voler sapere la risposta.

L’ispettore si ferma un istante. «Questo è quello che dobbiamo scoprire. E tu sei la chiave.»

L’ispettore mi osserva, con uno sguardo che ora capisco essere di pietà. «Riposa per ora, Giuliano. Domani, torneremo a cercare risposte.»

Ma non rispondo. E nel silenzio, osservo il mio riflesso spettrale e sento il gelo dell’eternità, sarò mai più libero ?

 

II

Appena Giorgio uscì, la stanza si immerse in un silenzio innaturale, un vuoto opprimente che sembrava amplificare la mia solitudine. Il peso delle rivelazioni mi schiacciava, come se la mia stessa esistenza, ora ridotta a pura coscienza digitale, fosse troppo fragile per sopportarlo. Non ero più un uomo; non avevo più un corpo, solo pensieri che vagavano in un limbo freddo e distaccato. Mi sentivo perso, intrappolato in questa simulazione sterile, con il futuro che si estendeva davanti a me come un abisso.

Avevo bisogno di una tregua, di qualcosa che potesse riportarmi a un frammento di umanità, anche solo per un attimo. Poi, all'improvviso, un ricordo mi colpì con la forza di un fulmine: la musica. Nella mia vita passata, la musica era stata la mia ancora, l'unico rifugio capace di sollevarmi dal dolore, di donarmi una pace ineguagliabile. E tra tutte le melodie, c'era Bach, il suo rigore e la sua grazia, un balsamo per la mia anima stanca.

"Sono autorizzato ad ascoltare musica?" chiesi, senza sapere a chi rivolgermi, ma con la speranza che qualcuno – o qualcosa – mi ascoltasse.

Dopo un breve istante di sospensione, il suono iniziò. Le prime note del Preludio in Do maggiore risuonarono delicate nell'aria, un'eco di vita che vibrava nella stanza asettica. La musica si propagava, spezzando l’apatia di quel luogo senza vita. Improvvisamente, la stanza sembrò meno opprimente, meno grigia. Le note si avvolgevano attorno a me, mi cullavano, riportando alla mia coscienza ricordi di momenti più semplici, di un tempo in cui avevo ancora un corpo, un cuore pulsante e una vita da vivere.

Chiusi gli occhi – o quello che per me equivaleva a chiudere gli occhi – e lasciai che la musica mi trasportasse. Per un momento, dimenticai di essere un ologramma; dimenticai la mia condizione artificiale. Ero solo io, il suono delle corde, e la sensazione quasi tangibile di libertà che quelle note mi donavano. La mia coscienza, intrappolata in un mondo fatto di codice e memoria, sembrava finalmente respirare. Non desideravo altro. Non in quel momento.

Mentre la musica scorreva, sentivo che le catene della prigionia si allentavano, e mi percepivo più umano. Quell’illusione di normalità, per quanto fugace, era un dono prezioso. E, forse, in questo strano nuovo mondo, era sufficiente un’illusione per darmi la forza di affrontare il domani.

Con ogni fibra della mia esistenza, avevo ritrovato un barlume di speranza che mi guidava attraverso l’oscurità.



 

 

Tutti i racconti

5
7
40

In fregola

16 November 2025

Qua e là sulla facciata del condominio le luci accese per la cena. Una donna con un cane tra le auto parcheggiate. I lampioni accessi. Poche foglie sui platani. Semaforo verde e attraversiamo la strada. Davanti alla porta del monolocale i nostri corpi entrarono in fregola.

Tempo di lettura: 30 secondi

5
4
26

Emma e i libri che parlano

16 November 2025

Emma aveva imparato a non fare rumore. Non perché qualcuno glielo avesse chiesto, ma perché a volte le parole rimbalzano indietro. O peggio, cadono nel vuoto. Quando parlava, la madre la interrompeva a metà frase: – Più tardi, tesoro, adesso ho da fare. “Più tardi” voleva dire mai. Emma lo sapeva [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Riccardo: ma che bello, che intensità
    la cultura rende liberi, e le parole [...]

  • Maria Merlo: 🦋Bello e pieno di verità. Complimenti.

4
1
28

La foto della pazzia

15 November 2025

Presi le foto, quelle che la mia ragazza mi consegnava felice ogni fine settimana… per la quarta volta di fila era lì in mezzo alle altre. Non sopportavo quell’immagine… con lui lì. Sì lo vedevo, pensava di nascondersi, ma io lo vedevo proprio sullo sfondo, di profilo. Ricominciai a guardare le [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

1
3
21

Pomeriggio sospeso

15 November 2025

Dovrei finire di leggere qualche libro. Lo penso mentre ne osservo la copertina, bloccata sul tavolo, come se aspettasse da ore. Sarei anche uscito a fotografare, magari in città, a rincorrere la luce tra i palazzi. Ma ho fatto tardi e quindi niente. Potrei scendere comunque, giusto qui intorno: [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • FuoriFuoco: Grazie mille. Sono contento che il nickname e il racconto ti abbiano dato la [...]

  • Riccardo: benvenuto su ldm
    ai prossimi racconti
    sorseggiando un caldo te', [...]

3
3
21

L'allieva 2/2

14 November 2025

Freccia la guardò appena mentre continuava a masticare quei pochi fili rubati. «Scusa ragazza ma ormai siamo insieme da tanti anni ed è la prima volta che capita che una di noi sia indisposta, è stato un brutto colpo. E vedere te poi, così giovane, magra… Sei sicura di farcela per l’intero giro? [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Maria Merlo: Racconto bellissimo per adulti, bambini e chiunque abbia davvero buona volontà.

  • Rubrus: Natale si avvicina. Se non troppo invadente, è una festa che ha davvero [...]

4
9
25

Tratturi

14 November 2025

Tratturi Ho sempre ascoltato volentieri gli anziani. Una volta, forse perché vecchio o perché si sentiva solo su quella panchina, uno di loro mi raccontò una storia. “Tu sai cosa sono i tratturi e la loro gente?” La mia faccia dubbiosa valse più di mille risposte e, avido di sapere, sedetti anch'io [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
4
22

L'allieva 1/2

13 November 2025

La slitta già preparata sovraccarica di doni, attendeva sulla pista di lancio circondata dalla neve. I folletti le giravano intorno per verificare la tenuta del carico, una corda ben stretta da una parte, un'altra sulla parte più alta dove era possibile un crollo dei regali… Babbo si era raccomandato [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Dax: Bella....attendo. Like

  • Teo Bo: La signora Natale? Non mi dire... chi l'avrebbe mai detto! Aspetto il 2, [...]

3
5
51

CENTRALE PARANOICA 7

INIZIA CON UNA SETE DI SANGUE

13 November 2025

Hi, qui è Centrale Paranoica 7, shhhhh… shhhhh… silenzio, chiedetevi perché manco da tanto tempo… Beh non mi hanno scoperto ancora, ma mi hanno fiutato. Per la verità pensano più a qualche presenza esoterica, il dottor Stella ha persino chiamato in causa il buon vecchio Dick immaginando un mondo [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

3
2
27

Speranze di vita

12 November 2025

Di speranze ce ne vogliono almeno due: una per continuare a credere nella vita e l'altra per giustificare la sopravvivenza. Sì perché le delusioni continuate rischiano di farci male, a volte radicalizzano e ci trasformano in elaboratori d'ansia, in soggetti da psicologo nel migliore dei casi o [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like
    tenero di intenso.
    Accorato sguardo a un passato che non può [...]

  • Dax: La speranza, quando possibile,non devevrimanere fine a sé stessa: devevessere [...]

4
3
36

Nessuno è uguale a nessuno

12 November 2025

La catena di montaggio non conosce pause è un nastro che scorre veloce, moltiplicando gesti e abitudini. Smog e street food impregnano l'aria; vetrine mutano faccia, ma non voce; porte automatiche che salutano tutte allo stesso modo. I clacson e i suoni delle rotaie scandiscono un tempo incessante, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dax: Azz....Like

  • Ecate: Nel treno che non conosce fermate, una donna che legge un racconto e gli piace, [...]

5
6
27

Lisy

11 November 2025

“Ehi, artista.” La voce, profonda, dolce e a lui ben nota, arrivò alle sue spalle. Lionel si girò appena, attento a non cadere dallo scoglio sul quale era seduto. Lì, in piedi dietro di lui, c'era la figura alta e fascinosa di una donna che pareva una vampira con tanto di collana con simbolo celtico [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • L. Carver: Se leggerete ancora di lei? Chissà, è un personaggio che vorrei [...]

  • Dax: Bel pezzo....Torneranno? Like

6
11
39

Il divano che non c'è

Esercizio di scrittura creativa - I 7 peccati capitali - L'accidia

11 November 2025

"Con la tivù accesa e le chiappe sprofondate tra i cuscini era una libidine stappare una birretta, affondare i polpastrelli per ravanare in un sacchetto di patatine e godersi un film appena scaricato." Sandra corrugò la fronte e interruppe il monologo di Adelina orfana di un divano appena portato [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

Torna su