Sto pensando che, visto che sono sveglio e la città è

deserta, forse è il momento giusto per ricominciare con l’abitudine che avevo quando ero 

all’università: una corsetta leggera per il parco. L’idea mi elettrizza (o forse è il caffè che è arrivato 

dove doveva arrivare?) e in 5 minuti sono pronto per uscire. Il mio iphone bianco si trasforma in 

una compilation di emozioni e adrenalina in un paio di touch. Se ce ne fosse ancora bisogno, ora 

sono più sveglio che mai. Esco in strada e noto che ogni singolo negozio è chiuso, sprangato. In 

giro sono veramente l’unico essere vivente a rappresentare una categoria che entro il 2050 

secondo gli esperti sfonderà quota 10 miliardi. Mentre ragiono su questi dati e sul perché li ricordo 

(reminescenze del corso di Demografia Economica, concludo), sulle note di “little by little” arrivo al 

parco. Lì c’è sempre un piccolo viavai di bambini, giovani madri, meno giovani nonni, e chi più ne 

ha più ne metta. Ma non oggi. Oggi ci sono solo io, il mio fiato corto (non ho più l’età, e dirlo a 26 

anni è imbarazzante), le mie canzoni e una strana sensazione di crescente disagio. Dove sono finiti 

tutti? C’è stata una festa finita tardi a cui non sono stato invitato? Non mi sono mai sentito così 

solo, neanche quella volta che quand’ero matricola mi ero fatto un chilometro a piedi alle quattro 

del mattino dopo una serata in una discoteca che avevo pensato essere molto più vicina a casa. 

Forse lo avrete già capito, prendo decisioni improvvise. E lo faccio anche adesso: decido di andare 

in un posto in cui sono sicuro di trovare persone: in ufficio. Avete visto il sequel del fortunato film 

“wall street”? Il denaro non dorme mai. E da Ernst & Young, dove lavoro, lo sanno bene. Nel 

finesettimana c’è sempre qualcuno che lavora sui bilanci dei clienti, che controlla la chiusura dei 

mercati asiatici o che semplicemente programma il lavoro della settimana. Inutile dire che tocca 

spesso a me, che sono l’ultimo arrivato. Sembra destino che anche oggi, che ho avuto due giorni 

liberi, debba passare dalla porta di quell’edificio che quando ero uno studente sognavo di varcare 

e che adesso, a due anni dalla discussione della tesi, è una dura ma entusiasmante realtà. Mentre 

penso alla faccia che faranno i colleghi di turno vedendomi arrivare in tenuta da jogging, continuo 

a correre per le vie del centro, senza fare ormai alcun caso al fatto che sto correndo a perdifiato in 

una città fantasma. Passo il badge nella porta, che si apre per magia con un leggero ronzio. Niente 

segretaria, la bella Cristina, viso mediterraneo, abbronzato e contornato da lunghi capelli corvini. 

Niente di preoccupante, Cristina è sempre libera nel finesettimana. I ragazzi che lavorano il Sabato 

sanno esattamente come fare per raggiungere le loro scrivanie. E così faccio io. Il mio ufficio è il 

primo sulla sinistra al terzo piano, ma lo by-passo. Il mio obiettivo è la grande sala riunioni, dove i 

ragazzi lavorano quando l’edificio è semi-deserto. Apro la porta, e il silenzio è assordante. La mia 

ansia cresce. I monitor sono in stand-by, l’unico rumore proviene dal lento gocciolare della grossa 

boccia d’acqua. Me ne riempio un generoso bicchiere, sperando che mi aiuti a far diminuire le 

pulsazioni. Guardo i computer, stanno trasmettendo i dati in diretta dei mercati asiatici, il Nikkei 

per la precisione. Osservo la funzione d’andamento dei prezzi e mi cade il bicchiere dalla mano, 

finendo con un tonfo sordo sul costoso parquet dell’azienda di consulenza americana. I dati sono 

aggiornati fino alle otto in punto del mattino. Sono le otto e 33, e un ritardo del genere non è 

neanche accettabile per software di cui si serve “yahoo finanza”, impossibile pensare che un pc di 

Ernst & Young abbia 33 minuti di ritardo sulla comunicazione dei prezzi di borsa. E dove sono i 

colleghi? Ho un’illuminazione. Afferro il telecomando e accendo il grosso schermo led della sala 

riunioni. È sintonizzato su Bloomberg, il rinomato canale finanziario. Ma la diretta non c’è. Non c’è 

nulla tranne uno schermo nero. Devo sedermi, e ragionare. Evito la pozzanghera artificiale da me 

stesso creata e sprofondo su una delle sedie di pelle nera della stanza. Ci vuole un secondo per 

comprendere cosa è successo. Milano è deserta. Mi affaccio alla finestra sicuro di trovare 

l’incredibile conferma. Nessuno in strada, nessuno alla finestra. Probabilmente la terra è deserta. 

 

Tutti i racconti

8
8
31

Il figlio

03 July 2025

Sono terrorizzata. Ho freddo. Lo sento. Non riesco a muovermi, non posso muovermi. Sono paralizzata. Vorrei urlare, voglio urlare. Non riesco. -------- Non sono pentita. Ho deciso. Non lo voglio, non ti voglio. Ti rifiuto perché sei un rifiuto. Solo a pensarti mi viene il voltastomaco. E questi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: ringrazio di cuore chi mi ha letto e commentato. Onestamente avrei preferito [...]

  • Dax: Un racconto forte,forse crudo come è la violenza!Mi spiace per il bimbo, [...]

7
9
88

Rothmans Demi

03 July 2025

Ci piaceva scambiarci gli odori, i sapori e i respiri. Ci piaceva mischiarci l'anima fino alle ossa come a consumarci, a disarmarci, ogni volta. Ci piaceva fonderci in un unico focolare al centro della stanza, con le finestre chiuse e le luci spente. Eravamo noi a dare colore alle pareti. Ci spalmavamo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • LauP: Grazie per tutte queste belle parole, apprezzo i consigli e ne faró [...]

  • Dax: Un amore sospeso come il fumondelle sigarette.Like

8
13
43

Sono uno scrittore povero

(Un povero scrittore?)

02 July 2025

Sono uno scrittore, ma non voglio spaventare nessuno, a parte i bambini sotto il metro e mezzo. Sono uno scrittore inclusivo, ma non esagero perché non è mai bello, soprattutto in pubblico. A proposito, sono uno scrittore in cerca di personaggi pubblici possibilmente ricchi che sanno cosa significa [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: Io credo che anche gli scrittori che scrivono per sei mesi nei boschi prima [...]

  • Giovanni: Vi ringrazio per l'attenzione. In ogni commento c'è qualcosa [...]

7
8
33

Parto Lunedì

se non c’è sciopero dei treni.

02 July 2025

Ho sempre detto che sarei partita un lunedì qualsiasi, di una settimana qualsiasi, di un mese qualsiasi. Ti avrei fatto una sorpresa al tuo bar preferito, dove scribacchi, mangiucchi, prendi il caffè e ti guardi intorno. Ma non sai quando e neppure io sapevo quando. Ora lo so. Perché oggi ho [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Dario Mazzolini: caspita ondine che bel racconto. spero a breve di leggere il seguito. Brava. [...]

  • Miu: Questo racconto è un treno che parte piano, poi accelera e ti lascia [...]

13
19
67

Nel Cielo

01 July 2025

Fermo in cielo sopra i tetti più alti, con il sole alle spalle, sembra quasi dare il tempo alle persone di sapere e arrivare. La gente in strada comincia infatti ad accalcarsi in preda a un’euforica frenesia. Dannati supereroi, così odiosamente vanitosi. [NdA: il titolo “Nel Cielo” si rifà alla [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

9
9
34

Buono come il pane che facevi

Grazie di ogni secondo passato con te

01 July 2025

“Ciao Nico. Che assurdità, ne avevi solo 57...” "Ciao caro. È così. Stavo sistemando un cesto di ciabattine, poi un dolore qui, sotto l'ascella e... pum! Ho pestato il naso sul bancone e sono crollato a terra. In negozio non c'era nessuno, meno male. Chissà che spavento si sarebbe preso se qualcuno [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • zeroassoluto: Senza parole... ma:
    👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏...

  • Dax: onore a Nico. like

10
9
39

Cemento Mori

30 June 2025

La morte uno se la può immagine in mille modi. C’è chi pensa al tristo mietitore che gioca a scacchi, chi a qualche ombra strisciante, chi alle danze macabre. Probabilmente molti miei coetanei pensano a riferimenti cinematografici (Voldemort, l’occhio di Sauron, Pennywise/It su tutti). Io se ripenso [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Lord Silvius: Mai titolo fu più ben azzeccato per un racconto. Cerrto che correre [...]

  • Adribel: Racconto carino, riesce ad incuriosire e a trascinare fino alla fine.

3
8
27

Ma cos'è stato... un colpo di pistola?

Ricordi del 2001

30 June 2025

Torino, venerdì 2 febbraio 2001 Oggi piove. E’ tutta la giornata che piove: gocce persistenti e fastidiose, ma non un acquazzone violento. Ieri è stato il mio compleanno e ho dato fondo a tutte le mie riserve di cibo. Occorre fare un po’ di spesa: pane, frutta, burro, latte. Mi imbacucco ben [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Grazie ragazzi!
    Chiarisco:
    Se mi avesso preso in testa, probabilmente [...]

  • zeroassoluto: P.S.
    Avevo dimenticato di aver già scritto la storia dell'incidente, [...]

3
2
20

Techetechetè

29 June 2025

Il ticchettio triangolare tetragono ad ogni tentativo tortuoso, traccia, tragicamente, un tragitto tormentato tipicamente tratto da una terminologia trappista tutta terra terra, totalmente tendente ad una trasfigurazione teatrale tutta tarallucci e trippa! E questo è veramente troppo! Ma, se tanto [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
23

Il caricatore di elio liquido

29 June 2025

Il furgoncino bianco con le scritte blu procedeva lento nel traffico, diretto verso l'ospedale. Enrico guardò l'orologio sul cruscotto. Lo stavano già aspettando. Era infatti un'emergenza e non un rabbocco programmato. "Si vede che ci sono stati dei problemi” pensò, qualche perdita magari. La [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Prendersela con un fratello che ti ha LIBERATO della moglie, invece di abbracciarlo, [...]

  • Teo Bo: Ciao CD. Secondo il mio più che opinabile parere, l'espediente narrativo [...]

3
5
32

Destabilizzazione (3/3)

28 June 2025

Nei mesi successivi Giulia affrontò la situazione. Era tornata a vivere dai suoi genitori. Fece prendere alla madre i vestiti e qualche oggetto utile dalla casa coniugale ma non volle niente che potesse ricordare la vita precedente. Tramite il suo legale procedette per la separazione dal marito [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
2
28

UNA STORIELLA CON LA SINDROME DELLA STRAMBERIA.

di Chiara Mazzavillani Vasi

28 June 2025

Era la normalità: dormire, mangiare, dormire, mangiare, dormire, dormire, e ancora dormire. Giorno e notte i sogni di mozzarella e pomodoro volavano da un universo all'altro, lasciando un profumino che faceva svegliare i terrestri. Era pazzia, pura pazzia. Follia… Non si può nemmeno immaginare [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Scrivere è... volare, svolazzare tra sostantivi e verbi, anche immaginari [...]

  • Dax: ho fatto fatica a seguire la storia, lo confesso. like a prescindere

Torna su