L'ho sempre sognata e desiderata com'è, la donna che volevo per la mia vita.

Già da tempo lo scrivevo in qualche mia poesia o racconto. 

Mi dicevo che una simile creatura non poteva esistere. 

Troppo bella. Di una bellezza celestiale. Un angelo in terra. 

Un vero miracolo dal cielo.

Perfetta in ogni sua forma. Occhi come gioielli preziosi. 

Nella sua mente gli stessi miei pensieri, nell'animo le stesse aspirazioni, interessi, desideri.

Troppo idealizzata ed io di lei troppo innamorato. 

La donna, per comprenderci, che sentivo come la vera, autentica parte di me.

L'altra metà di me. Quella metà di noi tutti, (che Aristofane nel Simposio di Platone,

illustra con impegno e dettagli) condannati a cercare per tutta la vita. 

In seguito, leggendo Ovidio, mi soffermai sul mito di Pigmalione amante della scultura, il quale 

realizza una statua di marmo che rappresenta una donna bellissima. La donna dei suoi desideri. 

Di una bellezza suprema. Se ne innamora perdutamente.

La tocca per cercare di sentirla viva. Desidera che lei sia viva. 

Vuole sentire battere il suo cuore. Pulsare le sue vene. Respirare il suo respiro.

E' talmente innamorato che chiede ad Afrodite di darle vita per sposarla. 

Afrodite accoglie il suo desiderio e la statua prende vita.

Finalmente io, dopo tenace ed estenuante ricerca, questa donna l'ho trovata. 

Esiste davvero. Mi sembrava di sognare.

Nessun incantesimo ho dovuto chiedere. Mi è apparsa di fronte cosi... all'improvviso.

Ed ho subito sentito in me un richiamo. Qualcosa di mio. Una forte armonia.

Qualcosa che apparteneva al mio corpo da tempo mutilato. Colei che da sempre cercavo.

Era li davanti a me in tutto il suo candore.

Mi dicevo: se è un sogno, desidero non svegliarmi mai.

Ma era la stupenda realtà. Già innamorato della sua creazione nella mia mente, nel guardarla, 

me ne innamorai di più. La sua luce, la sua bellezza, la sua carnagione come avorio,

il suo animo di iperurania memoria mi esaltò. Mi sentivo felice. 

Di una felicità super terrena. Mai provata prima-

Era lei. Non c'era alcun dubbio. Era lei la mia metà. Mi entusiasmai nel parlarle. 

Nel raccontarle tutto. Ma il destino, crudele e infame, ha ritardato di molto l'incontro. 

Ed io, pur avendola trovata, sto ancora qui  ad amarla e a desiderarla.

Quindi il mio destino è soffrire? L'amore, l'amare è sofferenza? E' bello soffrire per amore.

(E qui mi è ritornato alla mente il racconto stupendo della sacerdotessa Diotima a Socrate 

riguardante la nascita di Amore, figlio di Poros e Penia, cioè nato dall'astuzia, dall'ingegno del padre 

e dalla povertà, la madre. Ardito e audace da un lato povero dall'altro. Alla costante ricerca

di qualcuno. Si dispera costantemente. Si isola con il suo dispiacere ed il suo dolore. 

Ma sempre avvolto nella sua bellezza)

Non so se ce la farò ancora. 

Sapendo che lei esiste davvero ma non poterla stringere tra le braccia. 

Non sentire i battiti del suo cuore sul mio cuore mi rende inesorabilmente triste- 

Vorrei implorare Atropo affinchè recida con le sue cesoie il filo che lega questa vita. 

Ma non posso farlo. Sarebbe ancora più crudele non ammirarla più.

 

Poesie in lingua napoletana

 

Vibrazioni d’amore

Chiù niente agge capite ‘a quande t’agge canusciute!

‘E forme toje

‘e ll’addore ‘e rose e chesta pelle.

me fanne ‘mpazzi.

Me sente ‘mpiette ‘e fiamme dell’ammore,

ca m’appiccene ‘e passione.

Te voglie astregnere ‘a me

‘e farte abbandunà dint”a sti bracce meje.

Te voglio fa alluccà

sule ‘e piacere.

Te voglio fa vibrà.

Inebrià…

Te voglio fa tremmà

pò desiderio che chianu chiane

te saglie dintӏ vene

‘e te sazie ogne vulie ‘e ogne penziere


 

'O Bbene mije pe te!

Comme facce ‘a te di do bbene mio pe tè?

Ce vonne ‘e parole.

Ma no ‘e parole ‘e tutte ‘e juorne.

So poche. So comune.

Ce vonne parole nove.

Scritte dè stelle.

Stampate dà luna.

Cullate do mare e lette dò sole.

Pe tè ffà ‘ncantà

Pè te ffa annammurà

Ce vonne parole doce comm’’a nù vase.

Parole appassiunate,

comme ‘a nù mumente d’ammore.

Parole ‘e ffuoche,

pè t’appiccià ‘o core.

Parole armuniose

Pè te cullà ‘ncopp’’a nu desiderio.

Parole ‘e forze,

Che te fanne tremmà ll’anema

pe te scetà ‘ncuorpe tutte ‘a felicità

Cà ll’ammore te po’ dà.


 

Songhe sempe 'nnammurate 'e te

ponne Passà ‘e juorne,

‘e mise.... ll’anne

ma songhe sempe ‘nnammurate ‘e te

comme ‘a primma vote!

Comme a primma vote prove sempe ‘a stess”emozione

quande te veche, ‘o parle ‘e te.

‘E vote dint”a notte me scete all’improvvise

‘e sò cuntente,

pecchè penza ‘a te.

‘E penzannete

me nasce nu surrise

ca me fa stà felice

e me fa respirà.


 

Si putesse...

Si putesse essere amate

comme 'j voglio bbene a te

che cosa belle fosse dint''a sta vita mia!

Pecchè ije sacce,

sento

Songhe sicure,

ca si chella ammità 'e me, che me mancave

'e cà mò agge truvate.

'E sule tu si, pe me, 'a felicità.

Ma tu nun può nemmeno immaginà

dint''a stu core mije che ce stà!

'E a chiste ammore 'o faije sule suffri 'e disperà.


 


 


 

Tutti i racconti

0
0
2

Gemellaggio 1/3

19 November 2025

Se un uomo avesse guardato il seno di Ambra in quel modo, Max gli avrebbe mollato un cazzotto. Probabilmente lo avrebbe fatto anche se si fosse trattato di una donna. Ma Shassta non era né donna né uomo. Non era neppure un essere umano. Ciò non di meno dovette percepire l’irritazione di Max perché [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

0
0
4

La bella sigaraia (1/4)

19 November 2025

L’odore del tabacco mi resta addosso così tenacemente che, per quanto usi il sapone, non riesco a liberarmene. Ma devo convivere anche con altro, oltre a quell’odore che impregna ogni cosa del luogo in cui trascorro dieci ore al giorno della mia vita. Ogni mattina, entrando nell’emporio di Anderson [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
6
20

L'uovo 2/2

18 November 2025

Quando si svegliò, depose l’uovo nel giaciglio e andò a lavorare. Rientrato trovò l’uovo ridotto in tanti frammenti. Osservò che non vi erano tracce di liquido né sul giaciglio né sul pavimento. C’erano però alcune piume a terra che Luca seguì fino alla finestra aperta. Fuori, nel giardino, vide [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

2
6
26

Se la vita ti dà limoni... 2/2

18 November 2025

- Federico… Federico... FEDERICO FEDERZONI, SANTIDDIO. - La voce del collega un po' seccato richiama Federico sulla terra. - Eh? - Sbatte le palpebre e si volta verso la scrivania di fianco alla sua. - Ohi, Damiano… dimmi. - - Eh, “Damiano dimmi” un fico secco. - Gli tira un post-it appallottolato. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Rubrus: Curioso che sembri drammatica. Voglio dire, non più della vita reale: [...]

  • Smoki: Sì, infatti, per me non è drammatica - e non era nell'intento, [...]

3
6
23

L'uovo 1/2

17 November 2025

Luca pensò di stare ancora sognando. Un uovo era lì, perfetto, con un guscio bianco e lucido, appoggiato accanto a lui sul lenzuolo. Non aveva mai visto un uovo di quelle dimensioni: era alto almeno trenta centimetri. Subito si chiese come quell’uovo fosse finito nel suo letto, poi pensò a uno [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
6
39

Se la vita ti dà limoni... 1/2

17 November 2025

Margherita attraversa la piazzetta di corsa. Con lo zainetto che le sbatte sul fianco, entra al Plume con slancio da centometrista, facendo quasi sbattere la porta sul naso di un avventore in procinto di uscire. Gli improperi che lui bofonchia sono coperti dal rumore di accelerazione del bus da [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Maria Merlo: Molto carino, aspetto il seguito.

  • Smoki: Grazie!

    Il seguito arriva domani, speriamo mantenga le aspettative! ;)

6
8
56

In fregola

16 November 2025

Qua e là sulla facciata del condominio le luci accese per la cena. Una donna con un cane tra le auto parcheggiate. I lampioni accessi. Poche foglie sui platani. Semaforo verde e attraversiamo la strada. Davanti alla porta del monolocale i nostri corpi entrarono in fregola.

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: A Simò, daje nun fà er timido esci allo scoperto, parla, dicce [...]

  • Lo Scrittore: ciak si gira... fermo immagine ..stop! buona la prima va bene così [...]

6
5
30

Emma e i libri che parlano

16 November 2025

Emma aveva imparato a non fare rumore. Non perché qualcuno glielo avesse chiesto, ma perché a volte le parole rimbalzano indietro. O peggio, cadono nel vuoto. Quando parlava, la madre la interrompeva a metà frase: – Più tardi, tesoro, adesso ho da fare. “Più tardi” voleva dire mai. Emma lo sapeva [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

5
2
30

La foto della pazzia

15 November 2025

Presi le foto, quelle che la mia ragazza mi consegnava felice ogni fine settimana… per la quarta volta di fila era lì in mezzo alle altre. Non sopportavo quell’immagine… con lui lì. Sì lo vedevo, pensava di nascondersi, ma io lo vedevo proprio sullo sfondo, di profilo. Ricominciai a guardare le [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like .
    Quanti noi esistono?
    per meglio dire quante maschere diverse [...]

  • Dax: urka, una bella storia di malattia mentale. Povero.😭.Like

2
6
27

Pomeriggio sospeso

15 November 2025

Dovrei finire di leggere qualche libro. Lo penso mentre ne osservo la copertina, bloccata sul tavolo, come se aspettasse da ore. Sarei anche uscito a fotografare, magari in città, a rincorrere la luce tra i palazzi. Ma ho fatto tardi e quindi niente. Potrei scendere comunque, giusto qui intorno: [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Dax: Pigrizia,il dolce far niente e,forse, la pace interiore sono tentatrici. like

  • FuoriFuoco: Concordo! 🙂

3
3
22

L'allieva 2/2

14 November 2025

Freccia la guardò appena mentre continuava a masticare quei pochi fili rubati. «Scusa ragazza ma ormai siamo insieme da tanti anni ed è la prima volta che capita che una di noi sia indisposta, è stato un brutto colpo. E vedere te poi, così giovane, magra… Sei sicura di farcela per l’intero giro? [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Maria Merlo: Racconto bellissimo per adulti, bambini e chiunque abbia davvero buona volontà.

  • Rubrus: Natale si avvicina. Se non troppo invadente, è una festa che ha davvero [...]

4
9
27

Tratturi

14 November 2025

Tratturi Ho sempre ascoltato volentieri gli anziani. Una volta, forse perché vecchio o perché si sentiva solo su quella panchina, uno di loro mi raccontò una storia. “Tu sai cosa sono i tratturi e la loro gente?” La mia faccia dubbiosa valse più di mille risposte e, avido di sapere, sedetti anch'io [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

Torna su