IL BARONE

 

 

Erano trascorsi cinque anni da quel funesto giorno in cui Saverio Nicola Locoratolo, barone di Roccapadula, era stato protagonista di un pauroso incidente che segnò una svolta decisiva nella sua vita. Era l’otto dicembre giorno dell’Immacolata e, nonostante le condizioni del tempo non fossero favorevoli, le strade del centro erano affollate per gli acquisti natalizi. Nelle centinaia di bancarelle si trovava di tutto, dalle piccole cose inutili, agli addobbi natalizi e agli immancabili giocattoli per bambini. Il barone aveva due nipoti e fu proprio pensando a loro che decise di uscire per comprare qualche regalino.

Lui viveva da solo con un vecchio domestico rimasto con lui dopo la morte della madre Mafalda. Abitava in una vecchia dimora del settecento e nonostante i suoi cinquanta anni era ancora un uomo piacente, una folta capigliatura incorniciava un viso rotondo dalla pelle liscia e vellutata. In contrasto con i tratti signorili, il suo carattere era pessimo, irascibile, gretto, scorbutico e misogino. Diffidava di tutti, era sempre in allerta, si vantava di non essere mai stato imbrogliato da nessuno, proprio a causa di questo suo ruvido carattere, aveva sempre avuto rapporti difficili con l’altro sesso, mai un’avventura e né tanto meno si era mai sposato, con i bambini, invece, era particolarmente tenero e disponibile. Ogni volta che i nipoti, andavano a trovarlo lui li colmava di regali, giocattoli e dolciumi, erano quelle le poche volte che riusciva a sorridere. Di natura scontrosa e riservata, odiava le feste natalizie, ma le sopportava proprio per l’amore verso i nipotini. Era domenica, voleva approfittare del giorno festivo, per scendere in centro per le compere, ordinò al maggiordomo di preparare il calesse e di accompagnarlo. L’aria era gelida. Le strade con le luminarie natalizie e i negozi scintillanti di luci, offrivano uno spettacolo allegro e festoso. Il barone stava pensando a cosa comprare, il vecchio servitore rimpiangeva il caldo della sua stanza a palazzo, quell’aria fredda non era l’ideale per i suoi acciacchi. Nel periodo natalizio molti ragazzi, in strada, avevano l’abitudine di far scoppiare piccoli petardi innocui fra le gambe dei passanti, divertendosi a vedere le reazioni dei malcapitati. Un gruppetto di ragazzi era intento in questo gioco, quando arrivò il calesse del barone, che occasione magnifica per loro di provare a far scoppiare dei botti fra le zampe del cavallo. Prepararono una lunga treccia di petardi e l’appesero dietro il calesse. Dopo poco, i petardi cominciarono ad esplodere in sequenza uno dietro l’altro, il guidatore s’impaurì e nel sobbalzare tirò con forza le redini, il prolungato scoppio e la brusca frenata fecero imbizzarrire il cavallo che prese a correre al galoppo, successe il finimondo! La gente scappava da tutte le parti, le macchine cercavano di scansare, se possibile, la povera bestia impazzita. Il maggiordomo cercava di trattenere l’animale, ma non aveva forza a sufficienza, durante la corsa, una donna fu presa di striscio dalle ruote della carrozza e sbalzata lontano, molti furono i feriti, alla fine il cavallo andò a sbattere contro un camion e rovinò per terra, Il barone atterrò su una bancarella piena di addobbi di natale, fracassando tutta la merce. Fu necessario l’intervento dei vigili del fuoco per rimuovere il calesse e la carcassa del cavallo ormai morto. I feriti furono trasportati in ospedale. Il risultato degli accertamenti clinici, sentenziò frattura del femore e una serie d'ecchimosi per Francesco il maggiordomo, il barone non aver riportato danni visibili, ma un ematoma dietro la testa preoccupava non poco i sanitari, era completamente paralizzato, non poteva muover nessun muscolo e non poteva neanche parlare, riusciva a muovere solo gli occhi. Una verità mostruosa, orribile, lui il barone Locoratolo, immobilizzato in ospedale, se avesse potuto urlare il suo grido si sarebbe udito per tutta Napoli. Pianse! La sua identità fu ben presto scoperta, in obbligo al suo titolo, gli fu assegnata una stanza singola e un’infermiera a tempo pieno per accudirlo, dipendeva in tutto da lei. Una situazione indecorosa e imbarazzante a suo modo di vedere. Lui che odiava le donne, si sentiva indifeso e umiliato nelle mani di quella gallina bionda in uniforme.

 

 

 

I giorni passavano, ma il barone non migliorava, era ancora immobile, non potendo fare altro pregava, parlava con i tutti santi a disposizione in paradiso, prima con umiltà, poi con il passare del tempo sempre con più foga, più arroganza. Lui era un nobile, non poteva continuare in quelle condizioni, ordinava che la sua guarigione doveva essere immediata. Diventava sempre più isterico, visto che non otteneva risultati, cambiò atteggiamento. Diventò più accomodante, si rivolse a Santa Mafalda, cominciò a promettere di tutto, dai ceri più grandi ad un numero infinito di messe in suo onore, arrivò perfino ha fare un voto. Sapeva che il popolino era uso fare questo genere di promessa per ottenere i favori dai santi. Non sapeva come fare, cosa poteva offrire in cambio della grazia, pensò allora al matrimonio, si convinse che era una buona promessa, sì, era deciso, se lo faceva guarire giurò che si sarebbe sposato. Si accorse che solo per aver formulato questo pensiero in pochi giorni la sua salute stava già migliorando, questo lo incoraggiò a proseguire nel suo progetto, gli era tornata la voce, ora poteva parlare! Confermò a voce alta che avrebbe sposato la prima donna che incontrava, anche una prostituta. Convinto di aver agito per il meglio si rasserenò e nel giro di un mese era guarito del tutto, doveva solo portare un bastone per un po’ di tempo, infatti tornato a casa fece un lungo periodo di convalescenza per rimettersi in forze. Il maggiordomo era tornato anche lui e, insieme, i due vissero in isolamento totale. Il barone, per evitare brutti incontri non usciva mai di casa, non aveva dimenticato il suo giuramento e si regolava di conseguenza. Era in pace con se stesso, viveva la sua vita anche se prigioniero di un voto e forse, poteva durare a lungo, ma il povero Francesco, più vecchio del barone, morì in una notte d’inverno. Fu un duro colpo per il nobile Saverio, rimase completamente solo, consapevole che non poteva vivere in quel modo, chiese aiuto ad una sorella, pur sapendo che era una soluzione provvisoria. In questa circostanza il parroco, suo amico, veniva tutti i giorni a trovarlo per fargli compagnia, un pò di chiacchiere e qualche partita a carte. Il barone approfittava di queste visite per discutere con il prete sulla validità dei voti fatti in momenti di disagio, se avevano una validità. La risposta era sempre la stessa, il prete gli spiegava che, comunque, era un impegno morale e religioso, venir meno alla parola era molto deplorevole, specie per un uomo religioso e di grande cultura come il barone, significava buttarsi fra le braccia del diavolo. Il parroco insisteva affinché trovasse una donna che sostituisse il maggiordomo morto, ma il barone era difficile da accontentare, lui preferiva un maschio, di una certa età, non voleva donne per casa né giovani rumorosi. Trovare un maggiordomo stagionato era un’impresa impossibile, e la situazione del barone richiedeva una soluzione immediata. Un giorno il prete venne a casa del barone con una donna al seguito, poteva avere circa quaranta anni, bassa di statura e un viso che forse un tempo doveva essere stato interessante. La reazione di Saverio Locoratolo fu istintiva, isterica e violenta, il prete fu costretto ad una fuga precipitosa. La volta successiva il parroco tornò, da solo, per convincere il barone ad aiutare quella poveretta, aveva tanto bisogno di lavorare, poteva prenderla in prova, se non era soddisfatto del suo lavoro la poteva mandare via quando voleva, alla fine esausto il barone acconsentì, anche perché aveva bisogno davvero di qualcuno che si prendesse cura di lui. Il lunedì mattina la donna arrivò in prova per una settimana. La presenza di quella donna in casa fu come un raggio di sole in una caverna oscura, là dove c’era buio e muffa ora c’era splendore, tutto era lucido e profumato, e non mancavano i fiori davanti alla foto della baronessa madre. Carmela era efficiente e silenziosa, la sua presenza era quasi invisibile, sapeva come trattare il vecchio orso, evitava persino di incontrarlo per casa, il barone a malincuore dovette ammettere che lavorava bene e con coscienza, non aveva niente da ridire su di lei, non trovava nessun pretesto per mandarla via, anzi non era nemmeno convinto di volerlo fare. In confronto con il suo Francesco, la donna se la cavava bene anche in cucina, piano, piano, il vecchio bisbetico stava diventando sempre più mansueto. Capitò che si ammalò di bronchite e dovette restare a letto per molto tempo, Carmela si prese cura di lui in modo amorevole. Fu allora che don Saverio si ricordò del suo voto non ancora esaudito, promise solennemente che questa volta avrebbe mantenuto la parola data, in effetti lei era stata la prima donna incontrata, sposandola manteneva la promessa. Carmela apparentemente di forte costituzione, in realtà soffriva di una grave forma di scompenso cardiaco.

Tale diagnosi le era stata riscontrata anni addietro in seguito ad un violento spavento. Una sera fu investita in strada da un cavallo impazzito. Restò in ospedale per un lungo periodo, quando uscì non fu più in grado di riprendere il suo lavoro sui marciapiedi, era una prostituta, figlia di una ragazza madre che nel patetico tentativo di migliorare l’esistenza della piccola aveva scelto il nome della santa cui era devota, Mafalda. Un nome, purtroppo, non può modificare il destino e, com’era prevedibile, la bambina a soli sedici anni frequentava i marciapiedi con il nome d’arte di Carmela, ma anche facendo il mestiere, non trascurò d’imparare quanto più possibile. La ragazza non voleva finire i suoi giorni sulla strada. Sognava di fare un bel matrimonio con qualcuno pieno di soldi.

Le vie del Signore sono infinite, anche un mortaretto, un cavallo impazzito, un voto, a volte, possono far parte del disegno divino.-

 

Tutti i racconti

2
4
14

L'ombrellone

11 July 2025

Ai primi di giugno i Bagni Margherita erano quasi deserti. Presi posto accanto al solo ombrellone aperto, sul cui tavolino la brezza faceva svolazzare la copertina di un libro, vicino a un paio di occhiali e una pipa. Rimasi lì tutto il giorno, stupito dal continuo mutare del cielo. Del mio vicino [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • TheObserver: Grazie per il benvenuto, amici di Lettere :-) Spero di essere all'altezza [...]

  • Rubrus: Si sa che per farsi apprezzare spesso si deve morire. Mi sono sempre chiesto [...]

1
2
10

Le Sorelle : il rimorso di Caterina 3/3

11 July 2025

Fu allora che entrarono. Dapprima Luigia, Maria e Giuseppina, poi Rosa, Teresa ed Elena. Caterina fu l’ultima. Tutte armate, con il viso teso e lo sguardo freddo. Impugnavano coltelli e pistole. Nessuna esitazione. Nessuna parola. Uno dopo l’altro, finirono i superstiti delle esplosioni con la [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

4
6
21

Quello strano mago di papà

10 July 2025

Il giorno in cui nacqui fu un giorno strano: un addio e un inizio si sfiorarono senza guardarsi negli occhi. Solo ventiquattro ore prima moriva mia nonna. Così, mentre mio padre la piangeva al funerale, io venivo al mondo. Quando finalmente arrivò in ospedale, dopo quella giornata irreale, trovò [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

1
2
18

Le Sorelle : Il rimorso di Caterina 2/3

10 July 2025

Lui non disse una parola. Si alzò lentamente dal letto e, senza guardarla, si avvicinò alla finestra. Rimase lì, in piedi, con le mani lungo i fianchi e lo sguardo perso oltre i vetri, dove il cielo grigio sembrava essersi fatto ancora più cupo. Poi cominciò a parlare, con voce bassa ma ferma. [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Dario Mazzolini: anche la seconda puntata, carissimo non delude. Giulio non ha tradito l'amore [...]

  • Walter Fest: Scusate info di gruppo: Se avete tempo date un'occhiata al nostro blog.

6
8
23

Dalla storica e monumentale Basilica di San Lorenzo Maggiore in Napoli

Vi racconto la devozione napoletana per Sant'Antonio ed il suo miracolo del 1623

09 July 2025

La figura di Sant'Antonio da Padova è venerata in modo straordinario dai napoletani. La sua influenza si avverte non solo nelle chiese e nei luoghi di culto, ma anche nei cuori delle persone che nel santo trovano una guida spirituale e un protettore in grado di intercedere per le loro necessità [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like
    Grazie per la tua instancabile opera divulgatrice. Napoli ha un [...]

  • Gennarino: Paolo Ferazzoli PRFF: Grazie di cuore. Napoli ha un patrimonio cuturale immenso. [...]

2
3
27

Le Sorelle : il rimorso di Caterina 1/3

09 July 2025

Capitolo 4 – L'inganno Il sole stava calando, e il bosco si riempiva di ombre lunghe e sospiri di vento. Teresa e Giuseppina camminavano in silenzio, attente a ogni rumore, le armi pronte ma nascoste sotto i mantelli. La perlustrazione di quella zona era diventata una consuetudine, ma mai una [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Dax: azz, tosta Caterina. Chissà se Giulio è in grado di difendersi.Like

  • Oggetti Smarriti: Cari Dario e Dax, vediamo domani cosa succederà. Grazie per avermi letto [...]

5
3
29

L'album di fotografie

I ricordi di Anna

08 July 2025

Era sempre una gioia per Anna trascorrere del tempo con i suoi nipoti, Mario e Giulia. I gemelli portavano nomi italiani, anche se erano nati e cresciuti in Canada. La figlia di Anna, Silvia, aveva voluto, d’accordo col marito Mark, continuare la tradizione dei nomi italiani per ricordare le origini [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Dax: Un attimo di serenità in un mondo caotico..like

  • Lo Scrittore: Gli album di foto sono la testimonianza reale di vite vissute in altri tempi, [...]

4
10
38

Settant’anni in pochi metri

08 July 2025

Due piedini di cinque anni si srotolavano a rotta di collo giù per l’acciottolato inumidito dalla condensa della sera. Fermatisi, saltellavano impazienti sul posto: uno, due, tre volte quasi a voler dare il ritmo agli altri due che li seguivano. Questi ultimi, esausti, un po’ deformi, procedevano [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Lo Scrittore: noi che abbiamo piedi stanchi e consunti quante volte abbiamo dovuto rincorrere [...]

  • Libera: Hai ragione. è stato un mix di ricordi personali di bambina e di ricordi [...]

7
8
31

Quando girasti quell’angolo

07 July 2025

Quando girasti quell’angolo Quando girasti quell’angolo di strada, il mio cuore ebbe un tonfo Come cadere dentro il più profondo degli abissi Un dedalo di tunnel, dove ad ogni angolo, viravi veloce per non farti più trovare Un’ombra e la mia mano che non riusciva più a toccarti I miei occhi vedevano [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

20
18
102

Stop and restart

Ii0000___^^^@

07 July 2025

Di notte, giunto a quel vicolo, appendice di una strada elegante, tra il riverbero smorzato di neon affievoliti e una coppia di gatti impegnati in un rituale di corteggiamento, mi siedo in terra appoggiando la schiena al travertino di una banca, esausto per aver camminato per ore. Senza nessun [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

7
9
38

A volte ritornano?

Una storia vera.

06 July 2025

"Telefono da parte dell'Azienda Ospedaliera XXX. Sto cercando la Sig.ra YYY per avere conferma degli appuntamenti presso di noi fissati per visite mediche da eseguirsi nei giorni 17 e 24 giugno p.v.". "Temo di doverli annullare perchè la Sig.ra YYY era mia madre ed è deceduta il 24 gennaio u.s.". [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Lo Scrittore: la battuta finale rende alla perfezione l'idea del perché le cose [...]

  • Rubrus: To all. La storia è vera. Ho fatto fatica a non rispondere "secondo [...]

6
10
40

Dietro troppe quinte

06 July 2025

“Come ha detto che si chiama? Carver? Per caso è americano?" “Eh? Sì… cioè, poca roba in realtà, sono solo…” “Capito, capito. Ok venga, da questa parte… non faccia caso agli altri, stanno provando i pezzi per lo spettacolo.” Lionel si fece largo tra le quinte, storcendo appena il naso per l'odore [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

Torna su