Una volta ho letto che da anziani si vive lucidando i ricordi.

 

Per immediata associazione mentale - vivo di questi cortocircuiti - mi è passata per la testa l’immagine di un cimitero, con quell’odore malinconico di fiori appassiti, e le donnette che strofinano panni sulle lapidi e lustrano scritte in ottone. Tristemente, l’ho visto fare spesso a mia madre. Non mi è piaciuta come idea, anche perché ho il vizio di rispolverare sovente le cose riposte nel mio magazzino di avvenimenti e sensazioni passate, e non per questo mi sento precocemente anziano, o comunque proiettato nostalgicamente all’indietro. Secondo me i ricordi sono chiavi che aprono delle porte, che a loro volta hanno altri accessi che portano ancora in altre stanze, e via discorrendo. Non mi piace nemmeno chiamarli genericamente ricordi, preferisco la parola Memoria, che è fatta di una sostanza più corposa e soddisfacente, almeno per me. Per esempio, sono qui adesso che scrivo chiuso nel mio studiolo (molto molto “olo”, la claustrofobia aiuta la concentrazione) e ho di fronte la mia piccola ma amatissima collezione di chitarre, tre per la precisione; ed ecco che – tac! – scatta la memoria: pomeriggi passati a studiare da autodidatta, ostinato e deciso nonostante le dita corte e poco agili che non riuscivano a coprire la tastiera, i polpastrelli massacrati dall’esercizio. Avevo dieci anni o poco più e una voglia bruciante di tirare fuori accordi che non fossero sordi o stonati, maniacale nel ripetere sempre gli stessi passaggi finché il risultato non diventava almeno decente. Qualche anno in più e i calli ormai formati, ed eccomi a tentare di musicare per gioco una ballata scritta da un cugino adesso lontano ma allora più vicino in corpore. Ricordo ancora i versi: “Un vecchio marinaio – negli angoli di un porto – raccontava a tutti – del suo figliolo morto … “. Una roba tristissima, non credo abbia avuto miglior fortuna di quelle che già allora (criminali lo si diventa nell’adolescenza) scrivevo io. E – tac! – altro ricordo: il cugino suddetto, figlio di una zia che frequentavo molto, me lo rammento giovanotto, umbratile e scontroso, contestatore per partito preso. Viveva secondo strani orari e svolgendo misteriose attività, sordo alle domande e avarissimo di risposte, specie verso di me bambino. Mi intrufolavo in sua assenza nella stanza dove dormiva, e frugavo tra i suoi libri e i suoi scritti. A parte letture un po’ monotematiche (“I dieci giorni che sconvolsero il mondo – Storia della Rivoluzione d’Ottobre” e “Diario del Che in Bolivia”, per fare un paio di esempi) scoprii i testi di Dario Fo, le inchieste del commissario Sanantonio – “Cime di rapa in salsa verde”, nientemeno! – e alcune riviste che spiegavano con dovizia di immagini particolareggiate ciò che papà non mi avrebbe mai detto. E Linus, a cui sono stato abbonato per diversi anni. Tornando poi al suono languido della chitarra (tac!) una sera, trovandomi a Lisbona - per lavoro, ahimè, sempre per lavoro - mi portarono a sentire una cantante di fado. Il fado è una musica che, se ti lasci catturare, ha una sua ammaliante malinconia: con dita lunghe e unghiute ti scava solchi profondi proprio lì, tra lo stomaco e la gola. Sono stato catturato, e ora quelle melodie hanno il loro posto sugli scaffali del mio magazzino. E si potrebbe andare avanti all’infinito, in una inesauribile catena di Sant’ Antonio fatta di memoria e tela di Penelope.

 

Vorrei però dire che si può vivere coi propri ricordi senza viverne, senza concedere a questi ultimi l’esclusiva dei nostri pensieri. Non sono e non mi sento un nostalgico, e so di essere un uomo incline al sorriso, ben adagiato nel suo presente e – spero – ironico, nonché a volte persino strafottente.

 

E allora perché questo vaniloquio?

 

Perché i ricordi possono essere una lampada di Aladino, tu la strofini per bene e viene fuori il genio, quello delle favole. E che fa, ‘sto genio? Esaudisce tre desideri? Macché, ti dà degli ordini, accidenti! Ti dice: “Rammenta, figlio d’un cane!”

 

E tu? Obbedisci, ben contento di farlo. Vai, forza, olio di gomito!

 

Tutti i racconti

0
0
2

Non so perché lo faccio

03 October 2025

Non lo so perché lo faccio. Mi sveglio presto, alle 5. Ma perchè? - Ah, sì. Devo andare al lavoro. Ma perchè? - Per guadagnare i soldi. Ma perchè? - Per avere dei soldi. Ma perchè quello è importante? - Per comprare, che necessito. Ma perchè devo necessitare qualcosa? - Per poter mangiare, vestirmi, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

0
0
1

La fotografia 2/2

03 October 2025

La lama tra le vostre mani. Con uno strappo disperato riesci a spingerla verso l’alto: il colpo non cade. L’assassino vacilla, ti guarda con disprezzo. “Hai rovinato tutto. Senza il gesto non c’è storia. Nessuno ha mai potuto fermare Napoleone nella Storia prima che compisse il suo destino, né [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
2
16

Il mostro (2/2)

Seconda parte

02 October 2025

Era ormai mattina e la nebbia leggera sulle colline pisane rivolte verso Firenze scendendo a valle rendeva la visibilità molto incerta, così Giorgio, anche se terribilmente ansioso di mettere fine alla sua angoscia, era costretto a procedere a bassa velocità e con cautela. Alla fine raggiunse il [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
7
21

La fotografia 1/2

02 October 2025

Il formato della fotografia è rettangolare, sviluppato in verticale. Lo sguardo, catturato dalla cornice, entra senza esitazioni nell’interno di un appartamento cittadino. Le superfici sembrano innocue: porte verniciate di bianco, pavimenti rivestiti da piastrelle decorate con discreta eleganza. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

8
8
36

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (2/2)

01 October 2025

Trascorsero altri due cicli. Secondo il sistema di misurazione del tempo in uso sulla Terra, correva l’anno 2038. Felipe II diede l’ordine tanto atteso: «Cancelleremo una delle loro città, New York la chiamano, con una cannonata fotonica. Poi daremo le nostre condizioni». I terrestri scrissero [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Lawrence Dryvalley: il nemico del mio nemico è mio amico, quindi questo futuristico Francis [...]

  • Luigia: Ormai pollicio prima di leggere. Bello tanto.

2
1
21

Il mostro (1/2)

Prima parte

01 October 2025

Giorgio era finalmente arrivato a destinazione: carcere di Volterra, ala di massima sicurezza. Avevano chiuso il presunto mostro in una cella a prova di ogni tentativo di evasione, considerando che se era davvero lui il responsabile dei cinque omicidi commessi, la polizia si trovava davanti a [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
9
37

Piove

Dax
30 September 2025

Piove leggero Piove sul mondo intero Sulle lacrime Sul sudore Sulle iniquità Sulle vittorie e le sconfitte Piove Su ciò che resta di noi I sogni, le speranze Piove, bagnando i visi I capelli, gli occhi I sorrisi Piove a catinelle Sommergendo la violenza Irrorando le cose belle Piove perché ci [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

7
7
25

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (1/2)

30 September 2025

Un osservatore esterno avrebbe scambiato Hell H1 per un buco nero. In realtà si trattava di un gravidisguise, una struttura gravitazionale artificiale progettata per imitare una singolarità. Il campo gravitazionale divergeva sulla superficie di una sfera, ma all’interno era approssimativamente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
3
33

Ciak! Si scrive! "Neverland - Un sogno per la vita"

29 September 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Chiunque può accedervi cliccando il link BLOG in home-page. Invitiamo alla lettura e al commento in calce allo stesso. Buona visione! Lorenzo Aaron

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
21

Lee

Tentativo di poesia stile Rara avis, utente come noi, che mi ricorda le iniziali dei personaggi di Stan Lee

29 September 2025

Lungo le larghissime lande limone, liturgiche lagne librate lentamente da una lingua lussuriosa. Limo lastre di lavagna. Laccando lunghe listelle là, ove latitanti lombrichi hanno lasciato linee lievi. Locandomi con lascività una lente di lavorazione latina. La lettura di lettere su lanterne [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

5
9
40

Martha

la vita non è solo rosa

29 September 2025

Martha viveva con la sua famiglia in una regione isolata dell’Ohio. Una terra arida e battuta dal vento, ma nonostante i grandi disagi, il padre si ostinava a volerla coltivare. Erano arrivati in quella terra dopo un viaggio di molti mesi, partiti dall’Irlanda, decisi a stabilirsi in America per [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: Volevo concludere dicendo che mi resterà dentro questa storia, ma temo [...]

  • Paper♂️perAbitudine: Ogni tanto dovrei scrivere anche io una storia pratica e quotidiana come questa. [...]

18
20
100

Una macchina a pois

We love a coloured world

28 September 2025

"Pochi sono quelli che osano avere una macchina gialla. Ancor di meno i temerari che acquistano un'auto di colore verde pisello. Ma una carrozzeria a pois può sembrare a tanti un concetto tanto folle da poter essere preso in considerazione solamente se distesi sul lettino di uno strizzacervelli, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

Torna su