Da diverse ore ormai sono barricata nella mia stanza.

«Mamma, apri, per favore». La voce è quella di mio figlio. Malgrado il tono calmo capisco benissimo che è in preda all’agitazione. Un’angoscia che mi riporta indietro nel tempo, quando da bambino picchiava con i pugni nella mia stanza pregandomi di farlo dormire con me. Dopo qualche minuto di stoica resistenza cedevo sempre, mandando in frantumi le teorie sulla genitorialità e sui vantaggi di far crescere i propri figli adulti felici e autonomi. Oggi come allora, penso colta da una tenerezza che, considerato il contesto, è del tutto fuori luogo.

«Arrivo» rispondo divincolandomi con forza dalle lenzuola che si sono attorcigliate alle gambe. Ho la bocca impastata e la testa stordita dai pensieri. Devo fare uno sforzo immane per trascinarmi fino alla porta e girare la chiave.

«Perché ti sei chiusa?» mi dice fissandomi con sospetto appena apro. Entra dentro guardandosi intorno come se dovesse fare un’ispezione.

«Mi ero addormentata» taglio corto con noncuranza. 

Raggiungo di nuovo il letto sentendo improvvisamente il peso delle giornate passate: ho fame, nausea e, nonostante abbia dormito per gran parte del pomeriggio, ancora sonno. Andrea si siede sulla poltrona di fronte: arriccia le labbra, lasciando vagare lo sguardo oltre me e il letto che mi ha fatto da scialuppa in queste lunghe ore. Sembra preferire arroccarsi in un silenzio ostinato piuttosto che affrontare l’argomento. Fa un certo effetto constatare che, proprio lui, appassionato studente di psicologia, sia così taciturno, così incapace di tirare fuori la parola giusta per una verità tanto scomoda. 

Mi avvicino e appoggio la mia mano sulla sua. «Va tutto bene, davvero» gli dico per toglierlo dall’imbarazzo.

«No, non va tutto bene» dice, prendendo un lungo respiro nel disperato tentativo di calmarsi.

So che non deve essere stato facile scoprire che la madre, la persona che più di altri ha rappresentato il suo attaccamento sicuro, ha una relazione extra coniugale. Da cinque anni. Con una donna. 

Sostengo il suo sguardo con aria combattiva ma dentro sento qualcosa spezzarsi: è il peso delle illusioni che si frantumano con la realtà, quel momento - arriva per tutti - in cui prendi coscienza che chi dovrebbe conoscerti meglio ha di te un’idea vaga e approssimativa. 

Sì, sono lesbica. Una “lesbica tardiva”, come si dice ora. È successo tutto all’improvviso, un’amicizia diventata affetto, un affetto che si è trasformato in amore in modo del tutto imprevisto e meraviglioso. Se me lo avessero detto qualche anno fa non ci avrei creduto; ero sicura delle mie preferenze, ero convinta di sapere esattamente chi fossi e cosa volessi. Questo nuovo sentimento ha sconvolto ogni mia certezza, portando non solo colori ma anche nubi e tempeste che avrei volentieri ricacciato indietro.

Potevo continuare a fingere, certo. Non sono un’ingenua, sapevo benissimo a cosa andassi incontro. Il pianto, più di umiliazione che di dispiacere di mio marito, lo stupore di un figlio ormai uomo che si scopre di nuovo fragile e vulnerabile. Eppure, mentre le parole uscivano, chiare e dirette tutto ciò che sentivo era un profondo senso di giustizia verso me stessa ma anche verso loro. 

«Lascia che ti spieghi» sussurro cautamente. Lui mi guarda con tono torvo ma già più arrendevole; per un attimo mi illudo che voglia fidarsi di questa nuova versione di sua madre, forse meno perfetta ma sicuramente più autentica.

«Da quanto lo sai» mi aggredisce invece alzandosi di scatto.

«Da quando mi sono innamorata! Ho amato profondamente tuo padre, la famiglia e il progetto di vita che avevamo costruito insieme ma l’incontro con questa donna ha messo in discussione tutto». Prendo fiato. «Inizialmente ho provato a soffocare questo sentimento. Non immagini nemmeno quanto mi siano costati tutti questi anni di silenzio». 

«Chi è lei, dove l’hai conosciuta?» incalza senza mostrare la minima empatia per ciò che gli ho appena detto.

«A scuola. Si chiama Michela, è una mia collega, insegna filosofia e…» confesso tutto d’un fiato ma lui non mi lascia il tempo di finire.

«Cazzo mamma. Non potevi viverti questa cosa per i fatti tuoi. Ti rendi conto che hai sconvolto la vita di papà, la mia. Non sei più una ragazzina. Hai una relazione malata da cinque anni e decidi di farci mangiare questa merda proprio adesso? Ma ti sembra logico?».

Mi pizzica la gola nel maldestro tentativo di trattenere le lacrime, ma considerata la piega che stanno prendendo gli eventi, decido che l’ultima cosa che voglio è mostrarmi vulnerabile a un figlio che mi giudica con insopportabile presunzione. 

Scoppio in una sarcastica, rumorosa risata.

«Ma che ne sai tu! Nessuno può definire cosa è giusto e cosa non lo è. Mi imbarazza aver cresciuto un figlio convinto che esista un unico e solo modello da seguire. E tu, proprio tu che studi Freud e Rogers dovresti saperlo» grido in un’escalation di rabbia che non trattengo più. Osservo Andrea rimpicciolire dalla vergogna e sfuggire disorientato al mio sguardo, come un bambino che ha appena commesso una marachella. Colpito e affondato.

Rimaniamo in silenzio per diversi minuti. Lui perso nei suoi pensieri, io intenta a studiare una macchia d’umidità di cui non mi ero mai accorta, come tante altre cose nella mia vita a quanto pare.

«Cosa vuoi fare?» la sua domanda mi riporta alla realtà. Mi accorgo con disappunto, di non essere più in sintonia con le sue parole, la sua persona, la situazione che si è creata. L’unica cosa che desidero è rimanere sola, senza subire l’assedio di richieste che suonano come un ulteriore umiliazione.

Scuoto la testa in modo bellicoso «Sto con lei, voglio amarla senza dovermi più nascondere» dico conciliante ma ferma. 

Lui alza le spalle, con la stessa desolazione di un allenatore alla fine di una partita persa. Ha il viso rosso dallo sforzo e gli occhi che lanciano lampi di disgusto così taglienti da farmi gelare il sangue.

«In questo caso non voglio, non vogliamo più vederti» taglia corto dirigendosi verso la porta. 

Venticinque anni di vita insieme buttati via come stracci vecchi penso avvilita.

Sospiro, chiedendomi, se sia questo il prezzo da pagare per chi ha il coraggio di essere davvero libero. Mi chiedo a  cosa valga la libertà se non puoi scegliere di essere te stesso?

Una folata di vento apre inaspettatamente i battenti della finestra facendo entrare il profumo pungente del mare e… di una nuova rinascita. Perché l’incontro con la propria vera essenza ha in sé qualcosa di magico e incredibilmente potente. Distrugge in apparenza, ma ripara nella sostanza. E di questo siamo fatti noi!

 

 

 

Tutti i racconti

2
3
15

Vita Digitalis et Aliae Evanescentiae

Con prefazione di Prof. Eusebio Rognoni

Miu
17 August 2025

Prefazione all’Edizione Metropolitana di Prof. Eusebio Rognoni – Direttore dell’Istituto per le Narrazioni Post-Mortem e le Identità Immaginarie, sede di Cavernozza in Selvis La Famiglia De Funebris non è solo un insieme di personaggi. È una genealogia deviante, una saga poetico-burocratica ambientata [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Heu! Nonnumquam redeunt et
    carminibus iocantur.
    Bene narras...

  • Miu: Non mi dire che stanno anche qui😂

3
4
19

Confessione

17 August 2025

“Papà ho una cosa molto importante da dirti”. La voce mi uscì flebile. Mi avvicinai alla finestra e spostai una lunga tenda blu che impediva ad uno splendido sole di fine Maggio di illuminare a dovere la stanza. La prima cosa che notai affacciandomi alla vetrata fu un incantevole prato inglese [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
6
16

Vi racconto in breve tre storie d'amore parallele.

Tra contrasti familiari e finali in tragedia,

17 August 2025

L’amore, spesso dolce e luminoso, può anche rivelarsi oscuro e tragico, specialmente quando i legami familiari si intrecciano con le passioni dei cuori innamorati. Le storie di Piramo e Tisbe, Giulietta e Romeo, e la leggenda del Giovane Vesuvio e di Capri offrono un affresco di amori impossibili, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Gennarino, che ci ricorda tre storie d'amore finite in tragedia.
    Adesso [...]

  • Rubrus: Dove si dimostra che le trame, gira e rigira, sono sempre le stesse, e voler [...]

4
6
23

La scrittura

16 August 2025

La scrittura è terapia la nostalgia porta via. Il tempo ferma nuovi orizzonti apre piacevole calma farà sentire. Con la punta sottile d'inchiostro intrisa la penna sul foglio si lascia trascinare in mille rivoli ornati e ondulati. Come incantevole danza la fantasia lascia piroettare e sogni [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
6
22

Domenica 31/8/2025 last kiss (2/2)

16 August 2025

Un’ora dopo, al bar, seduto al solito tavolino con vista sulle scale dell’entrata, Sandro legge l’edizione cartacea del suo giornale preferito e non si accorge che una bella signora è appena scesa e si dirige verso di lui, da dietro gli mette le mani sul viso e gli domanda: «Chi sono?» «Troppo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
19

L'ombrello

16 August 2025

Pioveva quel giorno, ma cosa potevo farci? L’uscita era programmata da giorni e rinviare e pazientare ancora per vederla, io non ci riuscivo. Dieci minuti prima dell’orario concordato mi eri piazzato sotto l’albero prestabilito per l’incontro. Pioveva già dal mattino, e presi il mio ombrello fortunato. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Adribel: Che bel racconto, di quelli che fanno sognare!

  • zeroassoluto: ... dietro di me un colorato ombrello rosa si era palesato sulla mia testa...
    "Sembri [...]

5
6
37

Pasta reale

15 August 2025

A volte nel fondo buio delle serate estive c'è un arcano silenzio. Nell'umidità cavernosa delle ventitré solo qualche piccolo gruppuscolo di giovani rompe il ritmo cantando a squarciagola canzoni che non riconosco. E a quei canti risponde un abbaiare guerriero di cani da giardino, che s'accaniscono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Ciao Sandro!
    Per prima cosa ti ringrazio immensamente...
    "Perché" [...]

  • Sandro Amici: Già questo appunto è un degno racconto, che mi ha scatenato un [...]

3
6
18

Un grande amico

15 August 2025

Dopo una giornata in ufficio, avevo proprio voglia di fare due passi. Camminavo senza meta, con lo sguardo basso e le mani in tasca. — Ninuzzo! Uè, Ninuzzo! Mi volto. Un uomo sulla cinquantina si avvicina con passo deciso. Ha un completo bianco un po’ appariscente, camicia nera sbottonata fino [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • CURZIO LUCANO: Grazie per i commenti. Mi fa piacere sapere che non sono l'unico smemorato [...]

  • Camillina: Bello! Mi ricorda di non essere la solo a non ricordarmi niente.😜

3
8
15

Domenica 31/8/2025 last kiss (1/2)

15 August 2025

Sono arrivato tardi, dopo le nove il parcheggio è un incubo, io stavo pensando di mettere la macchina sotto alle fresche frasche, invece già è tanto se trovo un angolo ombreggiato, i ricordi del passato ti fanno fare delle imbecillità senza pari, il posto dove andavo al mare quando ero piccolo, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Dario... siamo proprio noi, personaggi attempati che hanno smesso di [...]

  • Dario De Santis: Grazie a tutti, domani cercherò di rassenerarvi, non è tutto [...]

2
2
10

Lo strano caso della signorina C. (3 di 3)

15 August 2025

Aveva capito. Sconsolato uscì dall’ufficio e tornò nel modesto albergo dove aveva preso alloggio provvisorio. Ora c’erano cose più importanti a cui badare, non ultima trovare un lavoro, dal momento che il modesto gruzzolo che aveva portato con sé gli sarebbe bastato sì e no un paio di settimane, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

6
13
30

La Selva Oscura : lo strano caso dell'Ovivorus montanae

14 August 2025

Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. Dante, Commedia, Canto III, 1-3 Lo strano animaletto del Montana di Angela Thatcher, Divulgative Paleontology, Settembre, 2034 Un piccolo mammifero, lungo appena 15 centimetri e del peso di [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Ma vome si prosegue?
    Continuando nei commenti o pubblicando altri racconti [...]

  • Dax: Idea interessante, per ora passo. Attendo la continuazione.LIKE

8
8
32

Lucia

14 August 2025

Eh sì, la storia di Lucia la conoscono tutti in paese, non ne parlano volentieri perché dicono che i morti vanno lasciati in pace, però se incontri la persona giusta e la lasci parlare, puoi stare sicuro che prima o poi il discorso cadrà sulla storia di Lucia. Cambia addirittura il tono della voce, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Adribel: Bravissimo Dario, hai sapoto coinvolgermi fino alla fine. Quasi quasi aspetto [...]

  • zeroassoluto: Bravo Dario!
    I racconti sgorgano improvvisi e si dipanano piano piano e [...]

Torna su