Io - "Allora, innanzitutto il noto attore e regista romano lo considero Troppo forte , pensi che Io e mia sorella non ci siamo mai persi un suo film in quanto anche lei è un'accanita fan. Si figuri che tanti anni fa io e i miei Compagni di scuola, addirittura imitavamo le battute più famose dell’artista in questione. Pensi che a due compagni di banco li soprannominavamo I due carabinieri poiché erano praticamente sempre insieme.

Poi si sa, dopo le superiori, come spesso accade, ci fu il classico Perdiamoci di vista e ognuno fece le sue scelte.  

Prima che mi dimentichi le racconto un aneddoto: una volta, mentre ero In Viaggio con papà, altro cultore verdoniano, litigammo simpaticamente in auto per stabilire quale fosse il miglior film di Verdone. Lui insisteva su "Bianco, Rosso e Verdone", mentre io con "Viaggi di nozze" di cui conosco a memoria ogni singola sequenza, ogni singola spezzone e ogni singola battuta. Però bisogna ammettere che anche il lungometraggio prediletto di mio padre è Un sacco bello.

Se non ci fosse Verdone, dovrebbero inventarlo, mi creda. 

Comunque anche all'estero è abbastanza conosciuto o comunque vengono trasmessi i suoi film, si immagini che, nel 2009, mentre ero in vacanza in Bulgaria, al Grand Hotel Excelsior nella televisione della mia confortevole camera, in prima serata davano “Il Mio miglior nemico" in lingua originale con sottotitoli in italiano, visto che nei paesi dell'ex blocco sovietico il doppiaggio non esiste.

Qui in Italia è diverso, come ben sa, vantiamo il miglior doppiaggio del mondo e anche su questo non possiamo che ritenerci orgogliosi di essere Italians.

Comunque il cinema italiano, sta affrontando un particolare periodo di transizione, magari moltissimi film non sono buoni Ma che colpa abbiamo noi poveri spettatori se i produttori decidono di investire su delle porcate o su certe boiate? Giustamente, come abbiamo appurato entrambi già da prima, almeno Verdone tiene alta la bandiera.

Mi scusi, se le parlo ancora della mia vita privata: deve sapere che l'anno scorso mi sono lasciato con la mia ex, beh, del resto L'amore è eterno finchè dura. Inizialmente ci soffrii molto, tanto da dimagrire Sette chili in sette giorni.

E pensare che quando l'avevo conosciuta sembrava una ragazza Acqua e sapone, e invece poi, causa alcune gravose questioni che desidero non menzionare, siamo risultati incompatibili, precisamente due Cuori nella tormenta.

Di certo non disponevamo di un Manuale d'amore  per tentare di aggiustare le cose però le posso assicurare la mia rettitudine e senza mai fare il Gallo Cedrone con le sue amiche o con altre donne. Inoltre, ognuno aveva i propri Sogni e bisogni inconciliabili.

Ci lasciammo ahimè in malo modo, l'ultimo SMS da parte mia è stato: Maledetto il giorno che t'ho incontrato.

In qualche modo il duro colpo lo superai, adesso sono felicemente fidanzato, infatti Sono pazzo di Iris Blond emh… volevo dire sono pazzo di Francesca, tra l'altro in amore sento di essere finalmente Sotto una buona stella  tanto da ripetermi spesso e volentieri "Benedetta follia" dal momento che sono follemente innamorato di questa ragazza.

Non mi guardi così, vabbè che lei sta sorridendo e ciò mi fa sentire a mio agio, le ho raccontato dei miei trascorsi sentimentali perché dopo essermi lasciato con la mia ex, ho vissuto un periodo davvero tormentato e i film di Verdone mi aiutarono enormemente a svagarmi e a distrarmi.

Certamente non tutti i suoi lavori cinematografici li possiamo considerare riusciti...

Ecco, giusto per citarne alcuni in base alla sua richiesta di poc'anzi: "Il bambino e il poliziotto", “C’era un cinese in coma" e "Zora la vampira" ritenuti come dei film minori sia dalla critica e sia dal sottoscritto.

Su “Grande, Grosso e… Verdone” preferisco non soffermarmi, al massimo mi limito a spendere soltanto quattro parole:  Esasperante e biecamente commerciale.

Con Verdone negli ultimi anni col nostro cinema italiano L'abbiamo fatta grossa con "La grande bellezza" in quanto, secondo un mio modesto parere, la sua partecipazione non è stata sfruttata a dovere, non dico che fosse fuori luogo, ma al suo personaggio bisognava l fornire sicuramente più spazio. Un vero peccato e un vero spreco.

In verità i film recenti, sebbene ben fatti, non eguagliano quelli degli anni ottanta/novanta e lo dico anche per una questione nostalgica. Giusto per rendere ulteriormente l'idea Stasera a casa di Alice, che sarebbe mia cugina, ci guarderemo assieme a degli amici "Al lupo, al lupo" in DVD bocciando all'unanimità un film su cui eravamo indecisi ovvero "Io, loro e Lara."  

Questo è quanto dottor Fagioni, citare gli aspetti autobiografici dell'attore/regista non credo sarebbe proprio il caso, ma vorrei concludere dicendo che già da adesso entra di diritto nella storia.

Verdone, un caposaldo del cinema italiano di innegabile bravura, tra l'altro è uno dei pochissimi che non si è mai abbassato a nessuna fiction o a squallidi programmi TV."

 

Dottor Fagioni - È da molti anni che faccio colloqui e mai, dico mai, mi è capitato un tipo come lei, così appassionato e diciamolo, anche molto originale. Sono rimasto letteralmente sorpreso. Mi ha parlato di lei e di Verdone citandomi praticamente tutti i suoi film e l'ha fatto con una verve tutta sua. Probabilmente mi ha raccontato un sacco di fregnacce fantoniane ma non importa, a me è bastato scorgere un potenziale ottimo elemento da non lasciarsi scappare. Lei un giorno potrebbe guadagnare più di me, lo sa?

Comunque lei è assunto! ASSUNTO!"

Io: - "Assunto?  Grazie, grazie di cuore, io, io... io non vi deluderò! Siiiiiiiiiiiiiii!!!! Mamma mia, ce l'ho fatta!!!"

Dottor Fagioni: - "Il suo entusiasmo è comprensibile! Abbiamo bisogno di giovani come lei con un'adeguata preparazione cinematografica e dalla personalità arguta. Penso che diventeremo amici. Una di queste sere la invito a cena in un posto dove fanno un risottino niente male. Fondamentalmente sarà una cena di lavoro dove avremo modo di parlare di alcuni progetti e mi saranno utili alcuni suoi pareri."

Io: Con piacere accetto il suo invito, il fatto che lei fin da adesso riponga molta fiducia in me mi inorgoglisce non poco."

Dottor Fagioni: Qui ai Colossi del Cinema comincerà il prossimo lunedì. Se vuole le affiancherò il signor Augusto Brega, un tipo abbastanza burbero, lo ammetto, ma andrete d'accordo. Le darà una... ehm, una mano, d'altro canto so’ quattr'anni che fa sto lavoro!"

Io: " NO!!! (detto con un tono verdoniano) Se non le dispiace vorrei poter lavorare da solo."

Dottor Fagioni: Effettivamente, pensandoci bene, un ragazzo spigliato come lei non ne avrebbe bisogno. A lunedì allora e non dimentichi il "Borotalco", le servirà per i piedi, qui ci sarà da lavorare e da sbattere tutto il giorno. Glielo assicuro."

Tutti i racconti

3
2
14

La lettera che girò il mondo

16 September 2025

La lettera che girò il mondo Questa storia narra di un piccolo gruppo di bambini, che un bel giorno decisero di far volare in cielo tutte le lettere dell’Alfabeto Avevano sognato di mandarle a tutti i bambini del mondo, con la speranza che sarebbero tornate indietro con una semplice risposta [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like.
    Noi che amiamo giocare con le parole lo facciamo con lo stesso [...]

  • Ondine: Che bella! Una piccola storia di fantasia che porta con se un carico di significati. [...]

1
1
10

📝 Poesia di fine estate

16 September 2025

Notte fonda. Come un respiro trattenuto troppo a lungo, un tuono squarcia il silenzio della città, liberando il cielo da un peso soffocante. Le prime gocce, timide e incerte, si fanno presto insistenti, trasformandosi in rovesci impetuosi che ridisegnano strade, tetti, alberi. Afa, sabbia, [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

1
2
10

Le farfalle

16 September 2025

Una mia compagna di classe credeva a diverse storie sulla magia, ma non quella magia dove le carte compaiono e scompaiono, o dove una persona viene tagliata a pezzettini e ricomposta; no, lei credeva alla fate per esempio, alla possibilità di sviluppare poteri magici di vario genere, e poi alle [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like.
    complimenti.
    Mi piace il tuo stile di scrittura .
    Il mondo [...]

  • Rubrus: Piaciuto. Il registro apparentemente giocoso della favola nasconde una storia, [...]

5
10
35

Il treno 2/2

15 September 2025

Corse alla porta di comunicazione tra i vagoni, ma anche quello successivo era vuoto. Stava correndo a perdifiato per tutto il treno e stava arrivando alla locomotiva: non era possibile. Era fuori di sé e quasi fece cadere il capotreno. «Oh, mi scusi» disse. «Di nulla, signore» rispose il capotreno. [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dax: Fine annunciata ma d'effetto. Però si dovrebbe sapere che le fermate [...]

  • thecarnival: grazie;) beh ho cercato di farlo trasparire

5
6
25

La bambina

15 September 2025

Ma cosa hanno tutti! Il capoufficio pretende termini entro sera le pratiche che mi ha appena assegnato. "Questo ufficio non è un ente pubblico dove il lavoro procede rallentato: nel privato, dovrebbe saperlo signorina, è necessario rispettare i tempi” sentenzia dall’alto del suo metro e novanta, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Giampaolo: Grazie a tutti dei commenti lusinghieri, spero di continuare a collaborare [...]

  • Surya6: Mi è piaciuto molto, mi ha ricordato Estranei di Taichi Yamada, letto [...]

3
5
21

Megan 2/2

la ribelle di Scozia

15 September 2025

Finito di dare gli ordini scese dalla torre e si accinse a prepararsi. Il suo scudiero lo aiutò a indossare la sua armatura. I pochi raggi di sole che uscivano dalle nubi la facevano risplendere di una luce sinistra, tanto era lucida. Il ponte levatoio si abbassò e iniziò la sfilata dei cavalieri, [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: Bello. Ma sono per il motto ( a grandi linee) "facciamo l'amore e [...]

  • Lo Scrittore: Rubrus: conosco bene la storia di Budicca, quella è realtà storica, [...]

6
10
39

Il treno 1/2

14 September 2025

Marco Levratti, prima di salire sul treno, si diede una sistemata al nodo della cravatta e si ravviò i capelli. Aveva un appuntamento importante a Milano per un nuovo lavoro e ci teneva a presentarsi al meglio. Guardò l’orologio al polso e vide che erano le nove del mattino: perfetto, sarebbe arrivato [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Dax: Un inizio degno del telefilm "Ai confini della realtà".Like

  • thecarnival: si quello e esattamente lo spirito centrato in pieno;))))

4
5
26

Senza Ombrello

14 September 2025

Seduta accanto alla finestra, con la tenda leggermente scostata, guardava la gente camminare in fretta sotto la pioggia, gli ombrelli aperti. Facce tese, seccate, si vedeva che maledicevano le macchine parcheggiate male, alcune con le ruote sopra il marciapiede, muovendo le labbra nervosamente [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
5
16

Megan 1/2

La ribelle di Scozia

14 September 2025

I due schieramenti si erano attestati sulle proprie posizioni. Da una parte c'erano gli assalitori. Un esercito eterogeneo di ribelli scozzesi, che avevano preso possesso di una collina in formazione compatta. Erano armati di lunghe aste, spade, archi e frecce, molti avevano soltanto forconi e [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Lo Scrittore: no! ovvio che non può essere la vedova dell'eroe, ma eventualmente [...]

  • Dax: Storia alternativa o rimodellata, ben scritta. like

5
7
37

Comunque delicato

Poesia con riferimento a questo sito Letture da Metropolitana

13 September 2025

Vuoi solo leggermi. I tuoi sensi posare su di me, farli scorrere lungo le parole nel loro verso tradizionale. Per, torno a ribadire, distrarti con una lettura leggera. Questo è quello che cerchi. In fondo non hai tutti i torti, questo sito si chiama Letture da Metropolitana. Si pubblicano [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

2
6
28

IO

Senza trucco.

13 September 2025

Non è che siamo tutti delle marionette in un grande spettacolo comandato da giganti? Siamo noi, forse, i nanerottoli? E se noi fossimo i giganti dei folletti? Saremmo sicuramente la via di mezzo: né troppo grandi né troppo piccoli. E se tutti noi schiacciamo ogni giorno i più piccini? Mi preoccupo [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

3
4
23

Cartometraggio Di Solitudine

13 September 2025

Nella culla d’ombre, la solitudine s’adagia, tra veli di silenzio e sospiri che non trovano casa, come eco lontano su scogli di desiderio, levigati dal tempo e dalla sete di ciò che non fu. S’inarca l’anima in spire di vetro, fragile architettura di sogni spezzati, mentre [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Walter Fest: Laura tu lo sai da sempre quello che simpaticamente e fraternamente ti contestai. [...]

  • Dax: Bella poesia.Quasi quasi posto una delle mie. like

Torna su