Ecco è qui, la sede storica di viale Pasubio, mi da una speciale emozione ogni volta che oltrepasso la soglia della casa editrice fondata esattamente cento anni fa dal trisavolo dell’ultimo presidente. Come suo amico personale posso andare direttamente all’ultimo piano senza farmi annunciare.

Busso.

«Avanti!»

Entro, il big boss mi aspetta con le gambe sul tavolo, lo saluto «Ciao Giangiacomo, come va?»

«Bene Arnoldo, cosa mi racconti di bello? Non credo che col tuo carattere da lupo solitario tu sia venuto solo per prendere un caffè, invece di video chiamarmi, mi hai incuriosito con quest’appuntamento»

«Non sai ancora quanto! Mi è successa una cosa stranissima»

«Prima di iniziare cosa bevi?»

«Cubetti di whisky e soda»

Ordina al videogramma e poi lo isola

«Arriveranno da soli, puoi iniziare, nessuno ci disturberà»

Sprofondo nella poltrona avvolgente, fluttuo a mezzo metro da terra, odio andare più in alto, ancora non mi sono abituato, poi cercare di stare sopra mi sembra il vecchio giochetto del “chi ce l’ha più lungo”

«Tutto è iniziato ieri, ero davanti all’ultima bancarella di libri cartacei vicino al Duomo»

«Sì, la conosco, anch’io mi diverto a curiosare, ci scopro chicche introvabili»

«Un libro mi ha incuriosito, si chiama “Trilogia gastrica, ovvero come distruggere il ricordo di Asimov” di una piccola casa editrice romana, era ancora incellofanato, ero indeciso se aprirlo, avrei dovuto prima comprarlo, poi ho deciso che per 50 centesimi potevo anche rischiare»

Il mio amico inizia a ridere «Quindi?»

«L’ho aperto, ho letto le note di copertina, stampato a settembre 2015 da un certo Dario De Santis, uno che faceva doppiaggio, nella penultima c’è una dedica ad Asimov, una alla moglie, parenti, amici, cose normali.

Ho iniziato a leggerlo mentre camminavo, fantascienza elementare, più per ridere che altro, qualche scena hard, personaggi simpatici, poi sono arrivato a casa ed ho cercato nella biblioteca universale»

«Cos’hai trovato?»

Gli porgo il libro, lo annusa

«È sempre un piacere toccare queste antichità»

«Guarda la data di nascita dello scrittore»

«Tre agosto 1957»

«Ieri, quando l’ho trovato, era il tre agosto»

«Casualità»

«Ovviamente l’ho pensato anch’io, lo sai quando è morto? Guarda a pagina 67 nell’albero genealogico scritto il 5 agosto 2070 dal nipote, il protagonista, quello inventato nel romanzo»

Sfoglia

«12 Ottobre 2030! Aveva scritto la sua data di morte? Se l’era inventata?»

Gli proietto l’ologramma della sua vita

«Successe davvero quel giorno? Era uno spostato che si suicidò per dar fede a ciò che aveva scritto»

«No, una pallottola vagante in un regolamento di conti, non cercò la morte, lo prese a tradimento»

«Casualità?»

«Leggi fine pagina 100»

«”Troppe casualità danno solide realtà”, che significa?»

«Sto cercando di capirlo»

«Intuizioni sul futuro?»

«Niente, secondo lui già saremmo già arrivati ai confini dell’universo quando a malapena abbiamo i viaggi turistici sulla Luna»

«Quante copie ha venduto del libro?»

«Meno di cento»

«Poveraccio, un altro scrittore sfigato»

«Voglio capire dove vuole farci arrivare, seguirò le altre tracce, visto che i protagonisti dovrebbero essere veri, vediamo il suo vero albero genealogico»

«Puoi farlo qui, ormai mi hai incuriosito»

Prendo il computer aziendale, estremamente potente, contenente lo scibile universale, collegato con tutte le banche dati, le anagrafi di tutte le nazioni, dopo 5 minuti abbiamo collegato tutti i parenti segnati nel libro, eliminando per ora quelli inventati.

«Non corrispondono, il fratello, i figli e tutti i collaterali hanno date diverse»

«Cerchiamo i figli di Tommaso»

«Ecco qui, la moglie ha un nome diverso…»

«… però il figlio è Danilo!»

«Avrà preso l’idea dal libro o è un omaggio al nonno?»

«La data di nascita è diversa»

Dopo due ore siamo arrivati a delle certezze

«Allora, Danilo lavora su un razzo che porta i turisti sulla  Luna, la nipote di Federica si chiama Franca e lavora come commessa a New York, non hanno rapporti, le famiglie non si sono mai viste»

«Ho un’idea editoriale, compriamo i diritti, facciamo una nuova edizione del libro, cerchiamo i due protagonisti…»

«…quelli veri, con una vita completamente diversa…»

«… che hanno una trentina d’anni, li facciamo conoscere, mettiamo in onda una serie con tutte le fasi della ricerca e della conoscenza…»

«… se si mettono insieme faranno la volontà del loro antenato…»

«… e noi faremo grandi guadagni con il libro, la serie, il merchandising con il serpente Sir Biss»

«… la raccolta con le musiche originali, i video concerti…»

«… e poi uno sponsor offrirà un ricco premio per il loro matrimonio, nello stesso giorno sul libro, l’otto agosto…»

«… la dote del trisavolo…»

«NO! Meglio ancora! Il forziere del fantasma!!»

Nel frattempo una finestra si chiude senza alcun soffio di vento.

 

5 Febbraio 2065 – Houston, base spaziale

 

«Ecco, l’indirizzo è questo, tenete sempre accese le olocamere, ora suono»

Pochi secondi e la porta si apre

«Buongiorno Danilo, lei è stato sorteggiato per un grosso premio, possiamo intervistarla?»

«Ma… va bene!»

«Allora, posso darle del tu? Grazie! Accetteresti di avere un milione di dollari per sposarti con una ragazza che ti faremo conoscere noi? Più un vitalizio finché il matrimonio resisterà?»

«Che significa?»

«Conosci il libro del tuo prozio in cui tu trovi nello spazio una ragazza conosciuta dai parenti di cui tu non sapevi nulla?»

Ride

«Ma chi, Jenny? Non esiste, era un’invenzione»

«Se noi la trovassimo?»

«Per quella cifra la sposerei pure se fosse una chiavica, in due o tre anni mi sistemerei, ma davvero esiste?»

«Se ci dai il permesso, noi la cercheremo»

«Ci puoi scommettere le chiappe!»

 

8 Febbraio 2065 – New York

 

«Franca Martini? Grazie per averci aperto, lei sta vincendo l’occasione del secolo, ci sono milioni di dollari che guadagnerà solo dicendo di sì»

«Che significa? Spiegatevi meglio, dov’è la fregatura?»

«Tutto vero Franca, posso darti del tu? Brava! Tu sai qualcosa di un libro in cui tua nonna era protagonista?»

«Quale nonna? Federica? No, non ne so nulla!»

«Poi te lo farò leggere, comunque nel libro i protagonisti eravate tu ed un uomo che abbiamo ritrovato. Un fantasma voleva che loro due si sposassero, visto che erano già innamorati lo faranno volentieri, esattamente tra 10 anni, l’otto agosto 2070»

«Se fosse vero è un po’ presto»

«Lo sponsor vuole che almeno il giorno sia lo stesso, cioè tra due mesi, il tempo di conoscervi meglio e dare l’assenso»

«E quanto ci guadagneremmo?»

«Un milione di dollari più un vitalizio»

«Cazzo!»

«Qui mettici un beep!»

Tutti i racconti

3
6
21

Fantasmi 2/2

03 September 2025

Quella sera non dormì. Vagò per casa come un'anima in pena. Quando la notte calò, la luna salì alta nel cielo. C’era una luce lattiginosa, irregolare, e un silenzio strano. Ogni tanto, in lontananza, si sentiva l’abbaiare secco di un cane. Oppure qualcosa che gli somigliava. Aspettò che le luci [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Rubrus: Piaciuto, ma mi sorge un dubbio. Se nel primo paragrafo il protagonista trova [...]

  • BrunoTraven: Grazie del commento! si in effetti il tuo rilievo è giusto e mi ero [...]

2
2
14

Amnesia

L'apparenza inganna

03 September 2025

Capitolo I – Il cratere Si rialzò da terra barcollando, la testa pesante, le gambe instabili. La tuta, sporca di polvere e detriti, aderiva al corpo sudato. La vista, ancora confusa, gli restituiva appena i contorni di un paesaggio desolato: pianure brulle, valli scavate dal tempo, rocce appuntite, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

4
2
23

De la mirabile e spaventevole ventura di frate Bartimeo

02 September 2025

Io, frate Bartimeo da San Giusto, queste parole intendo lasciare a fede di memoria, acciocché i posteri sappiano d’un caso occorsomi nell’anno del Signore mille duecento novantasette, tempo in cui, sebbene le mie membra avessero ancora vigore di gioventù, la barba già si chiazzava d’argento e la [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

2
3
19

Fantasmi 1/2

02 September 2025

Si chiamava Marco. Viveva con i genitori in una casa in un piccolo paese della provincia di Modena. Da quasi un anno non lavorava. Dopo che l’avevano licenziato, aveva smesso di seguire orari, impegni, calendari e le giornate si erano fatte lente, quasi avessero assunto densità. Si svegliava presto [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

7
7
30

È Così l'amore

01 September 2025

È così l'amore Un campo di papaveri rossi ondeggiava, dolcemente cullato, da una venticello serale, sotto un cielo ombreggiato da accenni di nuvole bianche. Tra quei fiori infuocati, si trovavano per caso due anime, destinate a incontrarsi. È così l'amore, come una pioggia in aprile arriva [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Surya6: L’amore descritto così, tra natura e poesia, sembra fragile come [...]

  • Red roses: Grazie Dario...invidio la tua compagna...
    Ma per te davvero esistono amori [...]

2
7
31

La lettera - 2/2

01 September 2025

Il postino diede ad Anna la lettera di Kai sul pianerottolo. Lei era ancora in camicia da notte e scapigliata e si ritrovò a tenere quell’oggetto in mano. Aveva paura di aprirla. La lettera era una fessura nel muro della loro vita. Kai scriveva di ciò che non poteva dirle a voce. Parlava di una [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
3
26

La lettera - 1/2

31 August 2025

Non si vedevano spesso. Forse tre, quattro volte l’anno. E neppure si scrivevano spesso. Qualche Mail, dal lavoro e senza fronzoli. Mai un messaggio WhatsApp. Troppo pericoloso per i rispettivi partner. Non bisognava dare nessun allarme, nessuna famiglia era in pericolo, nessun rapporto si doveva [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • An Old Luca: Ecate, complimenti.
    Scritto davvero bene.
    Aspetto la lettura di domani [...]

  • Ecate: Fedifraghi.... Paolo, hai ripescato una parola "antica". Sì, [...]

1
2
32

UNA TEGOLA IN TESTA..

31 August 2025

Quel pomeriggio avevo appeso un vecchia tegola decorata per abbellire la facciata della mia casa di Badolato Borgo, ma la sera, nel letto, mi ritrovai a ragionare sulla possibilità che, per un motivo o per un altro, per un colpo di vento, sarebbe potuta cadere sulla testa di qualcuno con tutte [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like
    Chi può affermare che le tue argomentazioni siano infondate?
    La [...]

  • Teo Bo: Non so se questo (LDM) sia lo spazio ideale per discutere di questi temi. [...]

6
4
114

La puttana di Centocelle 2/2

30 August 2025

In questo pandemonio Alexandra, ormai da tre mesi, sempre davanti il Parco Madre Teresa di Calcutta, continuava a battere il marciapiede. Tutte le sere, terminato il flusso delle auto dei pendolari, mentre i residenti cenavano, il pappone la accompagnava in auto su strade secondarie sempre diverse [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Lo Scrittore: come dice Paolo, "noi gente perbene", sappiamo solo quello che vediamo! [...]

  • Elena D.: Complimenti per lo stile e il contenuto del tuo racconto, bravo!

4
4
31

Braccino corto

30 August 2025

Nel nostro villaggio c'era una piccola comunità di ebrei con la sua sinagoga e il suo santo rabbino. La vita scorreva serena. Il rabbino aveva una moglie e dei figli. Nella scuola insegnava i sacri testi ai bambini della comunità. Tutti i mesi c'era nello spiazzo più grande del paese il mercato. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Ondine: Un po' di leggerezza e ironia ci riporta a dimensioni più umane [...]

  • Lo Scrittore: sorridiamo sulla storiella, ci sta, ho dei dubbi, invece, sulla Pasqua festeggiata [...]

4
6
49

Mistero Della Fede

Storia di Toltonio e della sua incondizionata fede

29 August 2025

Toltonio era un uomo terribilmente devoto. Proveniva da una famiglia che pareva una catena di montaggio. Ogni prodotto veniva timbrato e se usciva difettoso era immediatamente allontanato, scartato e smantellato. Presenziava ad almeno una funzione religiosa alla settimana. Spesso a due. Nonostante [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Lo Scrittore: benvenuto a bordo. prima uscita niente male, un pizzico di humor dissacrante [...]

  • Colbotto: Ringrazio chi si è fermato a lasciare un commento. Prometto di far del [...]

2
3
109

La puttana di Centocelle 1/2

29 August 2025

Uscire dalla gabbia della propria identità sociale. Entrare nel flusso della storia. In questo movimento iniziava la comprensione di quel mondo. Gli eventi prossimi e remoti nel tempo e nello spazio avevano riversato umanità composita su quel quartiere. L’edilizia aveva risposto a quelle ondate [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Walter Fest: Benvenuto Simone, aspetto la seconda puntata di domani, per alcuni aspetti [...]

  • Lo Scrittore: un flash, un'istantanea di un giorno qualsiasi in uno dei quartieri romani [...]

Torna su