Don Pedro fu grato dell’aiuto, capì che quella doveva essere la capanna del capo. Prese fiato e si chinò per entrare nella capanna. Una volta entrato, fu colpito dalla differenza di luce. L'ambiente era quasi buio, rispetto all'esterno pieno di luce. L’ambiente era pieno di fumo da rendere l’aria irrespirabile. La scarsità di luce non gli fece individuare alcuni oggetti sui quali inciampò nel cercare di avanzare verso il centro.

Dovette aspettare alcuni minuti per abituarsi alla scarsità di luce. Alla destra entrando, accovacciato per terra, coperto solo da un perizoma di penne e foglie,  c'era un uomo anziano. Portava sulla testa un copricapo di corte piume. Fumava una pipa dal lunghissimo cannello.

Le spire di fumo che uscivano dal fornello si alzavano lente e sinuose andando ad unirsi al fumo già esistente. Pedro tossì per il bruciore alla gola che gli procurava tutto quel fumo. Sempre tossendo si avvicinò al vecchio e si mise seduto per terra davanti a lui.

-      < Buenas dia hombre> – esordì, con voce calma e gentile - guardò fisso negli occhi il vecchio che non smise di fumare, si limitò a osservare l’uomo seduto davanti e il suo abito.

-     < Buongiorno uomo prete,> - rispose con una voce da bambino, sottile, appena udibile - < siete tornati ancora, cosa volete da noi. Ero molto più giovane, quando venne un altro come te, stesso vestito e con la stessa voglia di cambiare la nostra vita. Come ti chiami uomo? >  il vecchio si accinse a fare una lunga tirata dalla sua pipa, mentre era in attesa di una risposta -

Pedro si era preparato un piccolo discorso da proporre, ma la premessa del capo villaggio, lo aveva colto impreparato.

    <  Bene capo,> - disse con tono umile e sommesso – <il mio nome è Pedro. È vero, sono un prete, ma la mia presenza qui non vuol certo essere d’intralcio alla vostra vita. Posso dire che il mio compito dovrebbe essere quello di aiutarvi. Metto il braccio e la mia mente al vostro servizio. Posso insegnarvi molte cose per migliorare la vostra condizione. Io vengo da una zona di foresta, prima di diventare prete facevo il taglialegna. Andavo ad abbattere alberi per conto di altri.>

    < Uomo, - rispose il vecchio con voce seria - quello che dici è grave, non è meritevole dire che distruggevi la vita dei fratelli alberi per niente.>

La voce del vecchio si era appena alterata, quella specie di rimprovero che gli aveva fatto la diceva lunga sulla concezione che gli indios avevano della natura che li circondava.

     <Dimmi! ora che sei prete, hai smesso di abbattere alberi?>   

    <Sì capo, sono diventato prete proprio per questo, non volevo più essere uno di quelli che portavano morte nella foresta. Ora mi occupo delle anime di quanti vogliono accettare il volere di Dio.>

   < Capisco - fece il vecchio indio – ho sentito parlare di questo vostro Dio. L'uomo che venne anni fa ci parlava a lungo di questo Dio, ma non abbiamo capito molto di quanto diceva. Ora sei qui, cosa ti aspetti da questa tua presenza fra gli uomini della foresta.>

     <Tu sei un capo saggio, sai quello che può sperare un uomo, quando viene inviato in missione. Potrà ottenere tutto o nulla, dipenderà dalla sua forza, dalla sua pazienza, dalla perseveranza e ostinazione nell’ottenere ciò che vuole. I tuoi cacciatori, quando partono per la caccia, cosa sperano di ottenere. Un qualcosa che sia utile alla comunità. Una preda che sfami l’intera tribù. So che restano fuori anche giorni e giorni fino a quando non riescono nella loro impresa. Io dovrò comportarmi allo stesso modo. Ho uno scopo da raggiungere, resterò sul sentiero fino a, quando non lo avrò raggiunto.>

Il vecchio capo, si limitò ad ascoltare e tirò su con la pipa. Teneva gli occhi chiusi e rimase immobile per un po’. Pedro osservava quel vecchio dalla pelle rugosa e scura, non doveva essere molto anziano, al massimo poteva avere una cinquantina d'anni, ma per gli indios era già un’età invidiabile. Le loro prospettive di vita erano molto al di sotto della media. Nei paesi civilizzati con il supporto delle medicine si raggiungevano anche i cento anni, nella foresta amazzonica tale traguardo era impensabile. Il capo si alzò lentamente dalla sua posizione e si erse in tutti i suoi centosessanta centimetri. Affiancato al prete era quasi come un ragazzino. Minuto, magro, con una barba che gli incorniciava il volto e copriva, in parte, la mancanza di denti. Quei pochi rimasti erano ingialliti dall’uso del tabacco e della coca.

Fece segno a Pedro di seguirlo e insieme uscì all’aperto. Il riverbero, del sole, ferì gli occhi di Pedro, ormai abituato alla penombra della capanna. Lo spazio assolato era deserto, la maggior parte delle donne e dei bambini non c’erano. Gli uomini erano assenti per la caccia, solo qualche anziano, infermo, se ne stava in amaca all’ombra delle capanne. Il vecchio condusse Pedro nella capanna grande dove si riuniva il popolo del villaggio.

L’interno della grande capanna era pieno di sgabelli, di amache e al centro un focolare dove si teneva acceso il fuoco nel periodo delle piogge monsoniche. I due attraversarono una parte dello spazio interno. Seguito da Pedro, il capo, andò a insediarsi in una grande amaca. Additò un’altra amaca al suo fianco segnalando al prete di accomodarsi anche lui. Fra non molto tutti sarebbero rientrati e allora avrebbero parlato. Per il momento non c’era molto da fare, se non riposarsi.

Vinto dalla stanchezza e dalla fame Pedro non tardò a addormentarsi cullato dal dondolio dell’amaca e dal fresco della capanna.

 

(brano tratto da " Adelante" by L. Barbieri)

Tutti i racconti

2
1
10

Amaro, come il caffè.

13 July 2025

C’era poca lungimiranza nei miei pensieri quella notte, solo paura e stupore. Mi tremavano le mani e la voce, mi tremava l’anima al sol pensiero di averlo perso. Recitavo a me stessa che era solo un brutto sogno, un incubo infinito al sapore di realtà, di vita vera. Ma era quella la mia vita vera? [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

1
0
5

Aforisma 23

13 July 2025

AFORISMA 23 La persistenza può essere coerenza può essere supplica può essere sfida. E' positiva se è positivo il fine!

Tempo di lettura: 30 secondi

5
6
29

Nuovi Orizzonti - La cassa

Dax
12 July 2025

Max si versò un bicchiere di succo d’uva. Era l'unico avventore della mensa. Allungò le gambe e posò lo sguardo fuori dalla finestra. Il terreno rosso era spazzato dal vento. HU822 era un pianeta capace di generare tornado. Se il vento rinforzava, il decollo sarebbe stato compromesso. Abbassò la [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

5
6
24

Endecasillabi da rissa: L'arte del blocco facile

Miu
12 July 2025

Lo so, lo so. Avrei potuto ignorare tutto e farmi gli affari miei. Ma c’è qualcosa nei litigi poetici, nelle minacce in privato e nei blocchi in pubblico che mi provoca un prurito comico irresistibile. E così… è uscito questo. Non offendetevi troppo. Oppure sì, fate pure. Tanto ormai è tardi. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • L’esilioDiRumba: Benvenuta

    Visto che da nuova sul sito offri la mia bevanda preferita, [...]

  • Miu: Grazie a tutti, i vostri commenti sono estremamente preziosi per me.
    Cristina

7
9
37

L'ombrellone

11 July 2025

Ai primi di giugno i Bagni Margherita erano quasi deserti. Presi posto accanto al solo ombrellone aperto, sul cui tavolino la brezza faceva svolazzare la copertina di un libro, vicino a un paio di occhiali e una pipa. Rimasi lì tutto il giorno, stupito dal continuo mutare del cielo. Del mio vicino [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • TheObserver: Grazie Walter, e ancora grazie a tutti per il "benvenuto" corale. [...]

  • Lo Scrittore: benvenuto in questa gabbia di.... scrittori o aspiranti tali. qui trovi una [...]

3
6
24

Le Sorelle: il rimorso di Caterina 3/3

11 July 2025

Fu allora che entrarono. Dapprima Luigia, Maria e Giuseppina, poi Rosa, Teresa ed Elena. Caterina fu l’ultima. Tutte armate, con il viso teso e lo sguardo freddo. Impugnavano coltelli e pistole. Nessuna esitazione. Nessuna parola. Uno dopo l’altro, finirono i superstiti delle esplosioni con la [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

6
8
39

Quello strano mago di papà

10 July 2025

Il giorno in cui nacqui fu un giorno strano: un addio e un inizio si sfiorarono senza guardarsi negli occhi. Solo ventiquattro ore prima moriva mia nonna. Così, mentre mio padre la piangeva al funerale, io venivo al mondo. Quando finalmente arrivò in ospedale, dopo quella giornata irreale, trovò [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Lo Scrittore: il gioco delle monete! hai aperto un ricordo lontanissimo nel tempo. anni cinquanta, [...]

  • Richard Francis Burton: Chiedo scusa a Interstellar, se uso questo spazio per qualcosa che c'entra [...]

2
3
24

Le Sorelle: il rimorso di Caterina 2/3

10 July 2025

Lui non disse una parola. Si alzò lentamente dal letto e, senza guardarla, si avvicinò alla finestra. Rimase lì, in piedi, con le mani lungo i fianchi e lo sguardo perso oltre i vetri, dove il cielo grigio sembrava essersi fatto ancora più cupo. Poi cominciò a parlare, con voce bassa ma ferma. [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

6
9
25

Dalla storica e monumentale Basilica di San Lorenzo Maggiore in Napoli

Vi racconto la devozione napoletana per Sant'Antonio ed il suo miracolo del 1623

09 July 2025

La figura di Sant'Antonio da Padova è venerata in modo straordinario dai napoletani. La sua influenza si avverte non solo nelle chiese e nei luoghi di culto, ma anche nei cuori delle persone che nel santo trovano una guida spirituale e un protettore in grado di intercedere per le loro necessità [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Gennarino: Paolo Ferazzoli PRFF: Grazie di cuore. Napoli ha un patrimonio cuturale immenso. [...]

  • Ondine: Non lo sapevo. Grazie Gennarino. E speriamo che S.Antonio ci regali ancora [...]

3
5
31

Le Sorelle: il rimorso di Caterina 1/3

09 July 2025

Capitolo 4 – L'inganno Il sole stava calando, e il bosco si riempiva di ombre lunghe e sospiri di vento. Teresa e Giuseppina camminavano in silenzio, attente a ogni rumore, le armi pronte ma nascoste sotto i mantelli. La perlustrazione di quella zona era diventata una consuetudine, ma mai una [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

5
3
33

L'album di fotografie

I ricordi di Anna

08 July 2025

Era sempre una gioia per Anna trascorrere del tempo con i suoi nipoti, Mario e Giulia. I gemelli portavano nomi italiani, anche se erano nati e cresciuti in Canada. La figlia di Anna, Silvia, aveva voluto, d’accordo col marito Mark, continuare la tradizione dei nomi italiani per ricordare le origini [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Dax: Un attimo di serenità in un mondo caotico..like

  • Lo Scrittore: Gli album di foto sono la testimonianza reale di vite vissute in altri tempi, [...]

4
10
41

Settant’anni in pochi metri

08 July 2025

Due piedini di cinque anni si srotolavano a rotta di collo giù per l’acciottolato inumidito dalla condensa della sera. Fermatisi, saltellavano impazienti sul posto: uno, due, tre volte quasi a voler dare il ritmo agli altri due che li seguivano. Questi ultimi, esausti, un po’ deformi, procedevano [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Lo Scrittore: noi che abbiamo piedi stanchi e consunti quante volte abbiamo dovuto rincorrere [...]

  • Libera: Hai ragione. è stato un mix di ricordi personali di bambina e di ricordi [...]

Torna su