Fino ad allora avevamo giocato agli indiani con una specie di capanna gialla che avevamo sistemato sul suo balcone. Gli era stata regalata da suo padre per il compleanno, ma era così stretta all'interno che ci si poteva stare al massimo in due e in piedi. Naturalmente erano solo Enrico e Lorenza a entrarvi, gli altri dovevano fare le tribù che aggredivano. Lorenza era il caporalmaggiore della banda ed eseguiva senza commentare ogni ordine che gli veniva impartito. Era una specie di maschietto in forma di bambina.

“Oh finalmente una capanna in cui potremmo stare tutti” accogliemmo tutti la notizia con entusiasmo. Restava da definire solo il luogo in cui avremmo dovuto costruirla e il modo in cui costruirla. Di fianco al cantiere che, era diventato ormai la nostra meta quotidiana, sorgeva una grossa quercia con ampi e frondosi rami. 

Un giorno ci giocavamo vicino e ad Enrico venne l'idea che era proprio quello il luogo ideale in cui costruire la nostra capanna, il nostro quartier generale.

A ridosso di un fossato pieno d'acqua c'erano diverse piante e più indietro spiccava la mole della grossa quercia che aveva due rami che si dipartivano lassù in alto quasi in modo simmetrico e parevano accoglierci come in un abbraccio materno. Ci mettemmo subito al lavoro per preparare la base, ai piedi dalla quercia stessa. Novelli Robinson Crusoe ci mettemmo subito a cercare dei tronchi recuperandoli tra gli alberi caduti nelle vicinanze. Poi li portavo a casa e grazie all’attrezzatura di mio padre segavo all'estremità per eliminare le parti scheggiate. Univo poi i due tronchi con una cerniera di metallo che avevo trovato nel ferramenta di risulta del magazzino. Dopo aver appuntito con delle roncole i tronchi li conficcammo nel terreno: fatta un paio di queste punte le univamo con delle corde e ricoprivano tutto con un telo che avevamo recuperato dal cantiere. Alcuni pioli orizzontali inchiodati al tronco servivano da gradini di una scala che dal piano terra arrivava ad una specie di ballatoio che avevamo costruito con delle assi inchiodate ai rami. Alla base scavammo nel terreno per circa cinquanta centimetri in modo da creare una specie di panchina interna a tutta la capanna. Dulcis in fundo una specie di ponte fu sistemato sul fossato d’acqua in modo da permettere il passaggio alla capanna.

Ricordo che fummo tutti orgogliosi di aver costruito da soli, senza l'aiuto degli adulti, la nostra capanna. Era il nostro quartier generale, il nostro regno, libero dal controllo degli adulti. Ma fu solo quando ci inerpicammo su per la scala e guardammo l’orizzonte da lassù che mi resi conto di dominare tutta la campagna attorno e che vidi per la prima volta, quasi alla fine del campo, la casa disabitata. 

“Domani faremo un'esplorazione alla casa disabitata!”, annunciò un giorno Enrico.

“Bene”, feci tutto pimpante. 

Quando fui a casa chiesi a mio padre di quella casa che avevamo visto alla fine del campo.

“Ah era la casa di campagna del dottore, ormai sono anni che ha lasciato questa valle di lacrime”, raccontò.

“Abitava in campagna?”, chiesi con la curiosità di un bambino, qual ero.

“No, ci veniva solo nei fine settimana, e d’estate. Con gli amici a fare grigliate di selvaggina che cacciava nella zona”, puntualizzò mio padre.

“Capito… ma ora non ci viene nessuno?”, ormai ero preso dall’argomento.

Mio padre inarcò un sopracciglio e disse:

“Ma perché ti interessa tanto?”

“No così”, non gli volevo raccontare nulla della capanna in fondo al viale e che avevamo costruito su una quercia, era il nostro regno ma non volevo neppure che i miei genitori si preoccupassero, anche se erano gli anni 70.

Qualche giorno dopo incontrai un mio compagno di scuola.

“Ei sai qualcosa della casa abbandonata vicino al cimitero?”

“Quale quella gialla del Folle Dottore?”, un sorriso si era allargato sulla sua bocca.

Al mio assenso continuò:

“Quella è la casa del dottor Frankenstein altroché del dottore che dice tuo padre… si racconta che in quella casa facesse esperimenti con pezzi di corpi… umani”, sottolineò con un tono diverso quell’ultima parola.

E mi fece la stessa domanda che mi aveva fatto mio padre: voleva sapere perché ero così interessato a quella storia.

E io gli diedi la stessa risposta: se non volevo che i miei genitori o in generale gli adulti ne sapessero qualcosa, a maggior ragione non volevo che ne sapessero qualcosa miei coetanei, o peggio le altre bande.

Naturalmente non avevo preso sul serio la storia del dottore, pareva una storia fatta apposta per spaventare bambini molto più piccoli di noi. Però, devo ammettere, quel particolare creava un’atmosfera.

“Ma non avete paura della storia?”, chiese incredula Sonia.

Era assieme a mia sorella la parte restante della banda, in totale eravamo in cinque.

“Io solo se ci penso… mi vengono i brividi”, rimarcò.

“No, per niente… sono solo storie, e ve lo dimostro”, dissi spavaldo.

“Si parte domattina alle 10 da qui!” decise il capo. Solo Sonia e mia sorella avanzavano delle remore, ma ben poco potevano fare contro il nostro entusiasmo.

Tutti i racconti

0
0
1

Il capo 3/3

12 August 2025

Naturalmente gli unici che avevano qualche probabilità di farcela eravamo io e Lorenzo, perché eravamo gli unici maschi, anche considerando Lorenza che era una specie di maschietto sotto le sembianze di una femmina. “Ci scambieremo le parti una volta alla casa, non voglio che rischi solo tu”, affermò [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

0
0
1

I 5 cavalieri prescelti: da eroi a mostri

Storia di invenzione di David, 12 anni.

12 August 2025

In principio c'erano due bambini: Gesù e Florian. Crebbero e col tempo le loro strade si divisero, perché fra i due era nato e si era sviluppato l'odio a causa delle loro visioni discordanti sul mondo. Gesù era dedito all'amore e alla creazione, come suo fratello Florian che però non si curava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

2
2
20

Il capo 2/3

11 August 2025

Fino ad allora avevamo giocato agli indiani con una specie di capanna gialla che avevamo sistemato sul suo balcone. Gli era stata regalata da suo padre per il compleanno, ma era così stretta all'interno che ci si poteva stare al massimo in due e in piedi. Naturalmente erano solo Enrico e Lorenza [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

1
2
13

Ricordi

11 August 2025

A volte riaffiorano all’improvviso, i ricordi dico, e strabordano come un bicchiere d’acqua troppo pieno. Non puoi fare a meno di bagnarci le labbra per poi berli fino in fondo, tutti in un sorso, perché sono troppo dolci, amari o salati per smettere. I tuoi di dove sono? Tutti i genitori sono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like.
    Brava.
    Mi piace il tuo modo di scrivere e di offrirci i tuoi [...]

  • Libera: Effettivamente è proprio cosi. ci sono dei ricordi che sono comuni a [...]

4
4
28

Arena 3/3

10 August 2025

«Ben tornato signor Marcus.» La giovane infermiera lo salutò con la consueta gentilezza mentre gli sfilava il visore integrale scoprendogli il volto. Ripose l’attrezzatura sul ripiano della base emittente e con del cotone umido gli massaggiò delicatamente le tempie dove l’apparato di realtà virtuale [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • An Old Luca: Grazie Paolo e Dario.
    Temo che la divisione in parti pregiudichi un poco [...]

  • Ondine: Molto dolce e coinvolgente.

1
4
25

Il capo 1/3

10 August 2025

Mi sono alzato di buon'ora stamattina. Di professione faccio il geometra e lavoro per il comune: sono stato incaricato di fare un rilievo di una casa di campagna, disabitata da anni, che si trova vicino al vecchio cimitero. Osservo la facciata dell'edificio cadente e mi pare che assomigli ad una [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

4
5
25

Arena 2/3

09 August 2025

Si udì un breve scampanellio. Marcus riconobbe il suono che aveva accoppiato, sul suo comunicatore, all’arrivo di una richiesta di un selfie celebrativo da parte di un ammiratore. Inviò con un veloce gesto la foto predisposta con la sua firma e, riprese: «Anche questo, vedi? Dove è finita l’interazione, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

5
6
25

Un bicchiere di vino

09 August 2025

Finalmente la naia era finita. Dopo le solite promesse di incontrarci al di fuori di quelle mura, con i miei commilitoni stavo salendo su un fumoso treno per tornare a casa. Era il sedici settembre, un martedì che stava per finire in un tramonto di fuoco. La Cecchignola il luogo dove avevo trascorso [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Ondine: Bello e nostalgico.

  • Dax: Già, una vita semplice, faticosa ma ricca di cose buone.Like

5
5
33

Arena 1/3

08 August 2025

Incontrare uomini volanti non era una stranezza su Arena II. E neanche giocolieri, clown ed equilibristi. *** Per tutta la vita Marcus aveva respirato il Circo. Quello col la ‘C’ maiuscola. Quello dell’incredibile che si fa realtà davanti ai tuoi occhi, alla tua bocca che lo stupore non ti [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Teo Bo: La quite prima della tempesta? Che può succedere tra i due? Aspetto [...]

  • An Old Luca: Grazie ragazzi per l'attenzione.

1
7
51

VELIA, LA RAGAZZA ETRUSCA

08 August 2025

Aveva dodici anni Elisabetta quando, durante una lezione di equitazione, fu improvvisamente sbalzata dalla sua cavalcatura, battendo violentemente la testa. Stava allenandosi al salto agli ostacoli e, per qualche strano motivo, proprio mentre il cavallo stava saltando, lasciò una delle due redini [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

9
8
35

Rosso inutile (3/3)

07 August 2025

Brownsville, Kentucky, Inverno 1835. "Laurel Winnet? Non ricordo. Ma sai, con tutti i curiosi che vanno e vengono dalla galleria... non escludo." La moglie di Arnold il mercante, Patricia, non ricordava chi fosse il misterioso visitatore ma ciò non impedì al marito di accettare l'invito che Sammy, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Dax: Mi spiace per entrambe le vittime. Se Sammy non era tanto crudele, bastava [...]

  • Paper♂️perAbitudine: Buonasera, hai mantenuto la stessa qualità anche nella conclusione. [...]

5
7
28

Ingiustizia

07 August 2025

Vienna, 1825. Molti anni erano passati dalla caduta di Napoleone Bonaparte. La città, dopo il lungo dominio francese, stava lentamente ritrovando la sua anima imperiale. Il Danubio scorreva lento, accarezzando le rive con eleganza, come se anche lui volesse lasciarsi alle spalle le macerie della [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Dax: Bello, però io parteggio per i lieto fine.Like

  • Prof.: grazie mille a tutti.

Torna su