Fino ad allora avevamo giocato agli indiani con una specie di capanna gialla che avevamo sistemato sul suo balcone. Gli era stata regalata da suo padre per il compleanno, ma era così stretta all'interno che ci si poteva stare al massimo in due e in piedi. Naturalmente erano solo Enrico e Lorenza a entrarvi, gli altri dovevano fare le tribù che aggredivano. Lorenza era il caporalmaggiore della banda ed eseguiva senza commentare ogni ordine che gli veniva impartito. Era una specie di maschietto in forma di bambina.

“Oh finalmente una capanna in cui potremmo stare tutti” accogliemmo tutti la notizia con entusiasmo. Restava da definire solo il luogo in cui avremmo dovuto costruirla e il modo in cui costruirla. Di fianco al cantiere che, era diventato ormai la nostra meta quotidiana, sorgeva una grossa quercia con ampi e frondosi rami. 

Un giorno ci giocavamo vicino e ad Enrico venne l'idea che era proprio quello il luogo ideale in cui costruire la nostra capanna, il nostro quartier generale.

A ridosso di un fossato pieno d'acqua c'erano diverse piante e più indietro spiccava la mole della grossa quercia che aveva due rami che si dipartivano lassù in alto quasi in modo simmetrico e parevano accoglierci come in un abbraccio materno. Ci mettemmo subito al lavoro per preparare la base, ai piedi dalla quercia stessa. Novelli Robinson Crusoe ci mettemmo subito a cercare dei tronchi recuperandoli tra gli alberi caduti nelle vicinanze. Poi li portavo a casa e grazie all’attrezzatura di mio padre segavo all'estremità per eliminare le parti scheggiate. Univo poi i due tronchi con una cerniera di metallo che avevo trovato nel ferramenta di risulta del magazzino. Dopo aver appuntito con delle roncole i tronchi li conficcammo nel terreno: fatta un paio di queste punte le univamo con delle corde e ricoprivano tutto con un telo che avevamo recuperato dal cantiere. Alcuni pioli orizzontali inchiodati al tronco servivano da gradini di una scala che dal piano terra arrivava ad una specie di ballatoio che avevamo costruito con delle assi inchiodate ai rami. Alla base scavammo nel terreno per circa cinquanta centimetri in modo da creare una specie di panchina interna a tutta la capanna. Dulcis in fundo una specie di ponte fu sistemato sul fossato d’acqua in modo da permettere il passaggio alla capanna.

Ricordo che fummo tutti orgogliosi di aver costruito da soli, senza l'aiuto degli adulti, la nostra capanna. Era il nostro quartier generale, il nostro regno, libero dal controllo degli adulti. Ma fu solo quando ci inerpicammo su per la scala e guardammo l’orizzonte da lassù che mi resi conto di dominare tutta la campagna attorno e che vidi per la prima volta, quasi alla fine del campo, la casa disabitata. 

“Domani faremo un'esplorazione alla casa disabitata!”, annunciò un giorno Enrico.

“Bene”, feci tutto pimpante. 

Quando fui a casa chiesi a mio padre di quella casa che avevamo visto alla fine del campo.

“Ah era la casa di campagna del dottore, ormai sono anni che ha lasciato questa valle di lacrime”, raccontò.

“Abitava in campagna?”, chiesi con la curiosità di un bambino, qual ero.

“No, ci veniva solo nei fine settimana, e d’estate. Con gli amici a fare grigliate di selvaggina che cacciava nella zona”, puntualizzò mio padre.

“Capito… ma ora non ci viene nessuno?”, ormai ero preso dall’argomento.

Mio padre inarcò un sopracciglio e disse:

“Ma perché ti interessa tanto?”

“No così”, non gli volevo raccontare nulla della capanna in fondo al viale e che avevamo costruito su una quercia, era il nostro regno ma non volevo neppure che i miei genitori si preoccupassero, anche se erano gli anni 70.

Qualche giorno dopo incontrai un mio compagno di scuola.

“Ei sai qualcosa della casa abbandonata vicino al cimitero?”

“Quale quella gialla del Folle Dottore?”, un sorriso si era allargato sulla sua bocca.

Al mio assenso continuò:

“Quella è la casa del dottor Frankenstein altroché del dottore che dice tuo padre… si racconta che in quella casa facesse esperimenti con pezzi di corpi… umani”, sottolineò con un tono diverso quell’ultima parola.

E mi fece la stessa domanda che mi aveva fatto mio padre: voleva sapere perché ero così interessato a quella storia.

E io gli diedi la stessa risposta: se non volevo che i miei genitori o in generale gli adulti ne sapessero qualcosa, a maggior ragione non volevo che ne sapessero qualcosa miei coetanei, o peggio le altre bande.

Naturalmente non avevo preso sul serio la storia del dottore, pareva una storia fatta apposta per spaventare bambini molto più piccoli di noi. Però, devo ammettere, quel particolare creava un’atmosfera.

“Ma non avete paura della storia?”, chiese incredula Sonia.

Era assieme a mia sorella la parte restante della banda, in totale eravamo in cinque.

“Io solo se ci penso… mi vengono i brividi”, rimarcò.

“No, per niente… sono solo storie, e ve lo dimostro”, dissi spavaldo.

“Si parte domattina alle 10 da qui!” decise il capo. Solo Sonia e mia sorella avanzavano delle remore, ma ben poco potevano fare contro il nostro entusiasmo.

Tutti i racconti

1
1
7

Storia di Uccellino

26 September 2025

Era scolpito nella memoria il giorno in cui sua moglie portò a casa Uccellino. Era una mattina, lei lavorava in giardino ed era rientrata con in mano questo minuscolo volatile dalle piume colorate. Forse era un piccolo, dato che non sembrava saper ancora volare. O forse aveva qualche problema, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

2
1
9

SOPRAVVISSUTO E CONTENTO 3/3

26 September 2025

Sul cellulare avevo trovato traccia delle varie chiamate tra cui quelle di Anna. Quando fui in grado di parlare in maniera comprensibile, decisi di chiamarla. — Pronto, Stefano sei tu? — Si, Anna sono io, mia sorella mi ha detto che hai chiamato. Volevo ringraziarti e rassicurarti sulle mie condizioni. [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

5
9
31

Ballarò

Esercizio di scrittura creativa - i non luoghi

25 September 2025

Atterrammo a Punta Raisi in perfetto orario. Ci trasferimmo in un albergo situato in pieno centro e, dopo aver pranzato, la guida ci diede appuntamento per le 17 davanti alla hall. La gola mi ricordò che lì, sull'isola, sfornavano dolci tra i più saporiti del pianeta e granite più famose del [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Ondine: Eau Sauvage di Dior? Mi hai riportato alla mente dei bei ricordi con quel delicato [...]

  • Rubrus: Ciao Teo. Letteralmente, sarebbe il liquore ottenuto dalle patate, considerato [...]

1
1
17

SOPRAVVISSUTO E CONTENTO 2/3

25 September 2025

Avevo creduto che Giusy fosse tra le due quella sveglia ma dovetti ricredermi e concludere che lo erano entrambe. Vista l’ora tarda, prendemmo un taxi, lei per tornare a casa, io per proseguire verso la mia pensione. Prima di salutarci presi nota dell’indirizzo del suo negozio e ci scambiammo i [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

3
8
26

Il Re cieco della strada! 2/2

Quando l’amore guida più della vista

24 September 2025

"Dove sei, ragazzo?” chiese Luis con voce colma di emozione, come un bambino in un negozio di giocattoli. "Son… qua, signore. Voleva vedere qualcosa?” Il ragazzo si morse subito la lingua: la gaffe lo fece arrossire fino alle orecchie. Avrebbe voluto sotterrarsi. Ma Luis non ci fece caso: erano [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Aquilarandagia75: grazie a chi ha apprezzato il mio racconto, grazie per i consigli, ne terrò [...]

  • Ondine: Un bellissimo racconto, concordo con Paolo, c'è dentro molta poesia. [...]

1
1
28

SOPRAVVISSUTO E CONTENTO 1/3

24 September 2025

La storia che voglio raccontare potrebbe iniziare con la scoperta dell’inganno che il mio socio Roberto stava tramando ai miei danni, ma credo sia meglio procedere con ordine, perché questa è la ragione meno importante che mi ha spinto alla decisione che avrei preso in seguito. Meglio raccontare [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

4
9
46

Il sig. P. e la Cencia dall’occhio blu

Storia tragicomicamente vera, ovviamente romanzata. Per chi non l'avesse capito, la Cencia dall'occhio blu sono io :-)

Miu
23 September 2025

Il sig. P. - ovvero Peppino de Tontolonis - aveva settantotto anni, ex impiegato del catasto, con una carriera passata tra mappe, visure, timbri e acari. Non aveva titoli ufficiali, ma si vantava di una laurea sulla conservazione dell’asinello sardo, ottenuta – a suo dire – durante una conferenza [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

3
2
43

Il Re cieco della strada! 1/2

Dove il cuore corre libero

23 September 2025

"Clara, è per domani, lo hai promesso.” Clara era seduta in cucina a sferruzzare. Aveva finto di dimenticare la promessa fatta a suo marito Luis, che da quattro anni era completamente cieco. Luis stava sulla sedia a dondolo, con i due gatti di casa accoccolati su di lui: formavano una coppia di [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
4
32

Il mare d’autunno e il sorriso del futuro

22 September 2025

Guardava il mare dalla scogliera. Ogni tanto, uno sbuffo d’onda riusciva a lanciargli addosso qualche goccia d’acqua fredda e salata. Era novembre. Non c’è niente di più malinconicamente affascinante del mare in autunno. Pensava alla sua vita. A come fosse arrivato fin lì. Forse qualcosa si poteva [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ondine: Stare bene insieme, sembra una piccola cosa rispetto ai melodrammatici amori [...]

  • Miu: Devo dirlo: quel post-it sul frigo è da manuale… altro che armi [...]

3
13
38

Carla 2/2

22 September 2025

Il tassista è un tipo strano: quando sono già in autostrada lui comincia a parlare e le dice: — Che cos'è quella cosa che al mattino ha quattro gambe, a mezzogiorno due, alla sera tre? Che profondità, eh! — e ride. Lei rimane sbigottita, non sa cosa dire. La porta a destinazione e in cambio non [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

3
4
27

Carla 1/2

21 September 2025

A tre giorni dal suo sessantacinquesimo compleanno Carla Togliettini sosta in cima alla scala. Guarda in alto il cielo: l’azzurro, blu profondo, è così pieno che si direbbe quasi “troneggiante”. Già, è un bellissimo aggettivo “troneggiante”, e un sorriso le si allarga sulle labbra. È felice Carla, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

5
11
36

Piovuta dal cielo

21 September 2025

«Magari è la moneta della fortuna» disse Alfonso, rigirando tra le mani le cento lire ammaccate che, da quella mattina, ogni tanto tirava fuori dalla tasca. Giacomo sospirò. Erano più grandi di quanto ricordasse e più sottili (buffo come la memoria ci tradisca), ma... «Sono solo cento lire» osservò. [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Rubrus: DAX - grazie.
    ZR le due facce erano diverse ed è probabile che avessero [...]

  • Miu: Ho letto con il sorriso: quelle cento lire sembrano uscite più da una [...]

Torna su