Mi sono alzato di buon'ora stamattina. Di professione faccio il geometra e lavoro per il comune: sono stato incaricato di fare un rilievo di una casa di campagna, disabitata da anni, che si trova vicino al vecchio cimitero. Osservo la facciata dell'edificio cadente e mi pare che assomigli ad una faccia: la bocca è il portone fatto di assi marce e quasi divelto, le finestre sono gli occhi. La finestra a destra è priva di ante così che sembra la faccia di uno che ammicchi, sornione. Ho già preso e misurato le distanze del lotto rispetto alla casa e quindi considero che ho finito il mio lavoro lì e potrei anche andarmene. Ma qualcosa mi trattiene, non so neppure io cosa. Con un calcio sfondo il portone e immediatamente vengo investito da una zaffata di odore stantio misto all’esalazione di travi marce. Due topi, disturbati dalla mia incursione così poco cortese, fuggono ai lati nel folto della vegetazione e che stringe in una morsa soffocante tutta la casa. È incredibile come sia l'olfatto e non, come si crede comunemente la vista, la facoltà che mette in moto la macchina dei ricordi.

Perché non avevo riconosciuto subito quella casa? 

In un istante ricordai la mia vita di bambino e tutto ciò che era legato a essa.

Il viale su cui si affacciavano le nostre case era il centro della nostra vita, rappresentava per noi, bambini degli anni 70, il nostro senso dell'avventura e del mistero. Quando arrivava l'estate il tempo si dilatava e le giornate non finivano più. La parte che per noi ragazzini era più interessante della strada era però dove finiva. Da lì vedevamo un campo di granturco e le mura bianche e sgretolate del vecchio cimitero. Sulla sinistra c'era un cantiere di una casa e con i ferri delle fondazioni che spuntavano qua e là: eravamo negli anni 70 ed era permesso che un gruppo di ragazzini scorrazzasse liberamente tutto il giorno dove volevano, con le loro biciclette. Devo ringraziare la mia buona stella se non ebbi mai incontri ravvicinati con quelle specie di baionette, infitte nel terreno. Ricordo un'estate in particolare di noi della “banda del viale”, come ci eravamo soprannominati. 

“Ehi sapete… mi sono stancato di giocare agli indiani… dobbiamo fare e avere una capanna tutta per noi!”, esclamò ad un certo punto Enrico. Era una specie di capetto più alto di tutti noi, e che proprio per questo sembrava avere più che i nostri miseri otto anni. Oltre ad essere più alto di tutti noi imponeva il suo volere su di noi volendo sempre avere ragione. Mi ricordo una volta che venne a casa mia a giocare:

il gioco consisteva nel far rimbalzare di continuo la palla, perdeva chi non la teneva in moto.

“Ehi hai perso”, dissi a Enrico che mi guardò con un sorriso ed esclamò:

“No guarda, rimbalza ancora anche se pochissimo anche se non si vede” e data una manata sulla palla che era completamente immobile la fece di nuovo rimbalzare. Ricordo che era talmente sicuro nella sua menzogna così spavaldamente esibita che non dissi nulla e gliela feci passare. Era pronto a tutto pur di primeggiare anche a dire bugie, cose a cui non pensavo neppure. Lorenza sottostava a tutti i suoi ordini senza mai opporsi e in generale un po' tutti si sottomettevano. L’unico nota stonata nel concerto di plausi ed incensamenti ero io. Un’altra volta venne a casa mia a giocare sulla piccola giostra che avevamo in giardino e ruppe uno dei seggiolini. Stupidamente gli dissi una frase che avevo sentito da chissà chi, forse l’avevo sentita in tv: “Chi rompe paga!”. Non volevo essere scortese, semplicemente avevo ripetuto una frase di adulti che mi era sembrata si adeguasse alla situazione. Ma ciò che fece traboccare il vaso fu quando Enrico, riferendosi a suo padre, dichiarò che aveva “dell’usta”, un termine dialettale che significa avere discernimento. Ma quando me lo disse e pensando a suo padre che, per quanto lo avessi visto pochissime volte, mi pareva un brav’uomo esclamai:

“No tuo padre non ce l’ha l’usta”, parendomi che fosse una cosa brutta e che mal si addiceva a suo padre.

Enrico scoppiò su tutte le furie, e da quel giorno non venne più a casa mia.

Ma eravamo sempre in conflitto anche se non esplicitamente. Una volta giocavamo ai soldatini e avevamo approntato delle vere e proprie navi da guerra, dei modellini in legno con delle torrette piene all’inverosimile di cannoni che erano fatte di chiodi lunghi che spuntavano inestricabili dalle torrette stesse. Così che le navi che costruivamo sembravano delle caricature di istrici. Io ed Enrico costruivamo ognuno a casa propria la sua flotta e facevamo a gara a chi costruiva le più grandi e meglio equipaggiate di cannoni-chiodi. 

Mi ricordo che avevamo approntato sul viale una montagnola di sabbia che doveva essere una specie di isola sul mare, il teatro da guerra del combattimento navale. 

“Faccio esplodere l’isola con delle bombe”, disse ad un certo punto Enrico, quando avevamo finito di disporre tutte le navi attorno all’immaginario atollo sul mar Atlantico. Sperava così di mettere fuori combattimento le mie armate perché oltre alle navi, in numero inferiore alle sue, avevo un piccolo fortino, a cui facevano la guardia dei carri armati e un piccolo esercito, proprio sull’isola.

Quando diede effetto alle sue parole bombardando tutta l’isola, anche se non si capiva bene come poteva farlo visto che le navi potevano solo cannoneggiare, lo lasciai fare.

E quando ormai il mio fortino era stato completamente distrutto anzi ormai l’isola era stata bombardata e distrutta dissi:

“Ecco ora che l’isola sprofonderà nell’oceano però si creerà delle enormi ondate, degli tsunami, che travolgeranno per il raggio di dieci chilometri tutto ciò che galleggia!”, e con aria trionfante spazzai tutte le sue navi e le miei.

“Non ha vinto nessuno, dobbiamo rifare la battaglia!”, annunciai raggiante. Non avevo vinto ma almeno per una volta non aveva vinto neppure lui, una patta. 

Enrico mi guardò con un cipiglio cattivo e pensai che mi volesse dare un pugno ma poi:

“Ho pensato a quest’eventualità eh eh!”, mi schernì e intanto da una delle sue corazzate vidi che fece decollare un elicottero che tra tutte le sue navi non avevo notato.

“A domani… ho vinto, ciao”, disse e mi guardò con un sorriso a mezza bocca.

In pratica primeggiava sempre lui, non c’era modo di spuntarla.

 

Tutti i racconti

0
0
1

Il capo 3/3

12 August 2025

Naturalmente gli unici che avevano qualche probabilità di farcela eravamo io e Lorenzo, perché eravamo gli unici maschi, anche considerando Lorenza che era una specie di maschietto sotto le sembianze di una femmina. “Ci scambieremo le parti una volta alla casa, non voglio che rischi solo tu”, affermò [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

0
0
0

I 5 cavalieri prescelti: da eroi a mostri

Storia di invenzione di David, 12 anni.

12 August 2025

In principio c'erano due bambini: Gesù e Florian. Crebbero e col tempo le loro strade si divisero, perché fra i due era nato e si era sviluppato l'odio a causa delle loro visioni discordanti sul mondo. Gesù era dedito all'amore e alla creazione, come suo fratello Florian che però non si curava [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

2
2
20

Il capo 2/3

11 August 2025

Fino ad allora avevamo giocato agli indiani con una specie di capanna gialla che avevamo sistemato sul suo balcone. Gli era stata regalata da suo padre per il compleanno, ma era così stretta all'interno che ci si poteva stare al massimo in due e in piedi. Naturalmente erano solo Enrico e Lorenza [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

1
2
13

Ricordi

11 August 2025

A volte riaffiorano all’improvviso, i ricordi dico, e strabordano come un bicchiere d’acqua troppo pieno. Non puoi fare a meno di bagnarci le labbra per poi berli fino in fondo, tutti in un sorso, perché sono troppo dolci, amari o salati per smettere. I tuoi di dove sono? Tutti i genitori sono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like.
    Brava.
    Mi piace il tuo modo di scrivere e di offrirci i tuoi [...]

  • Libera: Effettivamente è proprio cosi. ci sono dei ricordi che sono comuni a [...]

4
4
28

Arena 3/3

10 August 2025

«Ben tornato signor Marcus.» La giovane infermiera lo salutò con la consueta gentilezza mentre gli sfilava il visore integrale scoprendogli il volto. Ripose l’attrezzatura sul ripiano della base emittente e con del cotone umido gli massaggiò delicatamente le tempie dove l’apparato di realtà virtuale [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • An Old Luca: Grazie Paolo e Dario.
    Temo che la divisione in parti pregiudichi un poco [...]

  • Ondine: Molto dolce e coinvolgente.

1
4
25

Il capo 1/3

10 August 2025

Mi sono alzato di buon'ora stamattina. Di professione faccio il geometra e lavoro per il comune: sono stato incaricato di fare un rilievo di una casa di campagna, disabitata da anni, che si trova vicino al vecchio cimitero. Osservo la facciata dell'edificio cadente e mi pare che assomigli ad una [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

4
5
24

Arena 2/3

09 August 2025

Si udì un breve scampanellio. Marcus riconobbe il suono che aveva accoppiato, sul suo comunicatore, all’arrivo di una richiesta di un selfie celebrativo da parte di un ammiratore. Inviò con un veloce gesto la foto predisposta con la sua firma e, riprese: «Anche questo, vedi? Dove è finita l’interazione, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

5
6
25

Un bicchiere di vino

09 August 2025

Finalmente la naia era finita. Dopo le solite promesse di incontrarci al di fuori di quelle mura, con i miei commilitoni stavo salendo su un fumoso treno per tornare a casa. Era il sedici settembre, un martedì che stava per finire in un tramonto di fuoco. La Cecchignola il luogo dove avevo trascorso [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Ondine: Bello e nostalgico.

  • Dax: Già, una vita semplice, faticosa ma ricca di cose buone.Like

5
5
33

Arena 1/3

08 August 2025

Incontrare uomini volanti non era una stranezza su Arena II. E neanche giocolieri, clown ed equilibristi. *** Per tutta la vita Marcus aveva respirato il Circo. Quello col la ‘C’ maiuscola. Quello dell’incredibile che si fa realtà davanti ai tuoi occhi, alla tua bocca che lo stupore non ti [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Teo Bo: La quite prima della tempesta? Che può succedere tra i due? Aspetto [...]

  • An Old Luca: Grazie ragazzi per l'attenzione.

1
7
51

VELIA, LA RAGAZZA ETRUSCA

08 August 2025

Aveva dodici anni Elisabetta quando, durante una lezione di equitazione, fu improvvisamente sbalzata dalla sua cavalcatura, battendo violentemente la testa. Stava allenandosi al salto agli ostacoli e, per qualche strano motivo, proprio mentre il cavallo stava saltando, lasciò una delle due redini [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

9
8
35

Rosso inutile (3/3)

07 August 2025

Brownsville, Kentucky, Inverno 1835. "Laurel Winnet? Non ricordo. Ma sai, con tutti i curiosi che vanno e vengono dalla galleria... non escludo." La moglie di Arnold il mercante, Patricia, non ricordava chi fosse il misterioso visitatore ma ciò non impedì al marito di accettare l'invito che Sammy, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Dax: Mi spiace per entrambe le vittime. Se Sammy non era tanto crudele, bastava [...]

  • Paper♂️perAbitudine: Buonasera, hai mantenuto la stessa qualità anche nella conclusione. [...]

5
7
28

Ingiustizia

07 August 2025

Vienna, 1825. Molti anni erano passati dalla caduta di Napoleone Bonaparte. La città, dopo il lungo dominio francese, stava lentamente ritrovando la sua anima imperiale. Il Danubio scorreva lento, accarezzando le rive con eleganza, come se anche lui volesse lasciarsi alle spalle le macerie della [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Dax: Bello, però io parteggio per i lieto fine.Like

  • Prof.: grazie mille a tutti.

Torna su