Paprika: Pericolo scampato!

Ornella: E adesso?

Mario: E già, adesso che si fa?

Achille: Accendiamo la tv

(I quattro si avvicinano alla tv, la accendono e appare una annunciatrice)
L'annunciatrice in tv: Signore e signori, un attimo di attenzione, ci giungono notizie di zombie per la città, mantenete la calma occhio ai vicini di casa, origliate a tutto spiano e non fate gesti inconsulti, stanno arrivando rinforzi, si ignorano le ragioni di tutto ciò, per il momento utilizzate tutti gli strumenti possibili anche quelli divinatori e propiziatori.

(l'annunciatrice fa le corna e mostra un cornetto rosso)

Achille: Andrà bene un vecchio ferro di cavallo?

Mario: Io direi di chiamare Pasquale che sa sempre tutto

(Mario telefona a Pasquale)

Mario: Uè! Pasquà, come va'? Tutto bene con la prostata? E il pannolone? (pausa) Hai fatto la marmellata di ciliegie?

Ornella: Marioooo...digli degli zombie!

Mario: Ah! Sì, senti Pasquà ma tu li tieni gli zombie in casa? (pausa) Dice che ha la suocera.

(Mario rivolto al pubblico)

Mario: Naturalmente abbracciamo e vogliamo bene a tutte le suocere qui presenti! Chi vuole bene ai suoceri alzi la mano! Senti Pasquà, ma insomma tutto bene? (pausa) Dice che è dovuto scappare perchè la suocera lo inseguiva con un piatto di lasagna.

Paprika: E perché?

Mario: Mi chiedono perchè? (pausa) Dice che non lo sa, forse non gli piace la lasagna della suocera,

Pasquà chiedigli una pasta e fagioli.

(Gli amici picchiano Mario che attacca il telefono)

Ornella: Dobbiamo telefonare al circolo dei pensionati.

(voce fuori campo): buonasera, qui è il circolo dei pensionati, per il pagamento della quota societaria fate la colletta, per prenotare il campo di bocce digitare 1, per le ultime ricette mettetevi alle orecchie l'apparecchio acustico, per sapere degli zombie rivolgetevi a don Mimmo.

Achille: Forza chiamate Don Mimmo

Paprika: Padre Mimmoooo!! Degli zombie che ci dice? (pausa) Dice porgetegli l'altra guancia ma se scappate  è meglio!

Mario: Qua non se ne esce fuori, io gli zombie li ho sempre nei film.

Achille: Mhh!

Ornella: che vuoi dire con mhh?

Achille: Ci sono tanti modi di essere zombie, insomma morti viventi, prendiamo l'Alberto è sempre incazzato, ingrugnito, parla da solo.

Mario: Non ti offre mai un caffè neanche se gli balli l'Alli galli

Achille: Eh! Sì ma neanche te eh! Comunque l'Alberto non è uno zombie ma gli assomiglia.

Ornella: E allora il Tommaso, la Paola e il Fernando?

Paprika: Pure i giovani non scherzano mica, non parlano con nessuno, non sentono nessuno, pensano solo all'apparenza e non alla sostanza.

Achille: Oh! E basta che qui alla fine non si salva più nessuno, piuttosto a noi mò chi ci salva?

Paprika: Aiutati che dio ti aiuta.

Mario: Bene e allora?

(Mario scende in mezzo alla platea e comincia a chiedere agli spettatori se possono avere delle soluzioni, ne sente 2/3 e poi ritorna sul palco)

Paprika: Come vi dicevo aiutati che dio ci aiuta e allora aiutiamoci da soli, forza diamoci alla fuga è vero che  le parole fanno più male della lama di una spada ma qui con i libri che difesa abbiamo contro gli zombie e poi la flatulenza di Achille se non bastasse? Io suggerisco di asserragliarci nel ristorante di Pompeo, lì da mangiare non manca, la cantina è ben fornita, insomma ci barrichiamo  finché non arrivano i soccorsi possiamo resistere, che ne dite? Io ci lavoro conosco la strada, svicoliamo e possiamo passare inosservati.

Achille: In effetti

Ornella: Se non abbiamo altre soluzioni.

Achille: Prima di scappare almeno armiamoci

Mario: e con che cosa?

Ornella: Io prendo la sciabola della presentazione del libro di Sandokan

Mario: Io ho il manuale delle giovani marmotte.

Achille: Sei matto?

Mario: Ci sono un sacco di consigli.

Achille: Prendi questi, magari gli metti paura.

(Bomba da a Mario i denti di Dracula di carnevale)

Paprika: Io ho un pupazzo voodoo completo di spilloni che ci ha lasciato un tizio strano

Achille: Ma chi quello che ha pure lasciato da pagare un conto al bar da paura?

Mario: Ecco Appunto siamo in tema.

Achille: Io ho la trappola per topi

Ornella: Di biblioteca?

Achille: dici che non funziona?

Mario: Prendi questi

(Mario gli passa un paio di guantoni da boxe)

(ancora musica di sottofondo Rocky)

Mario: E allora che aspettiamo?

( in fretta e in furia i quattro escono dalla libreria)

(Musica di sottofondo sempre di Rocky)

(si chiude il sipario e alla riapertura i quattro sono nel ristorante accolti da Pompeo)

Pompeo: Paprika felice di rivederti

(Rivolto agli altri tre)

Pompeo: Ci conosciamo?

(Pompeo non aspetta la risposta)

Pompeo: Potete spiegarmi cosa sta succedendo? Praticamente alle cinque della sera tutti quelli che lavorano con me dai cuochi, ai camerieri al lavapiatti, perfino il pianista, perfino il fornitore delle mozzarelle, insomma  improvvisamente se ne sono andati tutti barcollando come se avessero bevuto, mi sono affacciato fuori per vedere dove erano finiti e ho visto un sacco di gente con una brutta faccia, voi ne sapete qualcosa?

Paprika: Noi alle cinque stavamo facendo la solita merenda tra di noi e ad un certo momento degli zombie ci hanno aggredito, li abbiamo respinti e ora speriamo di trovare rifugio qui da te.

Pompeo: Zombie? Veramente guardandoli sembravano tali pure a me, comunque li ho scambiati per i tifosi incazzati quando perdono la partita non ci ho più badato e sono rientrato nel mio locale

Ornella: E non ti hanno assalito?

Pompeo: No, forse perché puzzavo di fritto, si sente?

(Pompeo mostra il grembiule e gli altri fanno un salto indietro)

Paprika: La devi piantare di mettere troppa cipolla!

Pompeo: E' la ricetta di fra' Raimondo, piuttosto avete fame? Prepariamo due spaghetti? Tira un aria che stasera non verrà nessuno a cenare.

Mario: Buona idea, sei senza personale possiamo darti una mano.

(Tutti si mettono a preparare qualcosa per la cena, musica di sottofondo soft, Burt Bacharach)

Paprika: Possiamo accendere la tv?

Pompeo: Certo, vediamo cosa dicono le ultime notizie.

L'annunciatrice tv: Signore e signori continua l'emergenza, non si hanno notizie, gli zombie hanno invaso la città e si sono sparsi ovunque, il presidente e il consiglio di sicurezza stanno valutando l'uso della forza perfino il lancio della bomba atomica, scusate dobbiamo interrompere le trasmissioni, anche nella stanza dei bottoni tutti sono stati contagiati. superstiti se potete superstiti preparatevi al peggio.

(il video si spenge).


 

Tutti i racconti

0
0
3

IL PALPARE 3/3

Schemi di collaborazione tra nonsense e umorismo

21 October 2025

Non meno importante infine è il toccare per non atterrirsi, quindi per cacciare, cacciar le proprie paure intendo. E più uno scacciare in realtà, depurato cioè dalla valenza belluina della caccia. E’ quello che fa lo scaccino, che congeda sì fedeli e disturbatori ben sapendo però che il giorno [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

0
0
3

The Dancing Ghost (1/2)

21 October 2025

«Posso usare il gabinetto?». Il barista porse all’uomo un paio di chiavi di vecchio tipo, con una lama sola su un’asta cilindrica e un anello in fondo. «Passi nel disimpegno, salga le scale e arrivi al pianerottolo del primo piano, poi attraversi il corridoio e apra la porta a sinistra, quella [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

1
1
12

IL PALPARE 2/3

Schemi di collaborazione tra nonsense e umorismo

20 October 2025

Carezze e carinerie invero sono tutt’altro che gradite a colui che soverchiarci gradisce. Il che, se ci pensate bene, un po’ stona, anche solo di un diesis: quale modo migliore infatti per dominare se non ricorrendo a lusinghe, moine e adulazioni di diabolica memoria? In tal caso il toccare, il [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
3
17

Vi racconto in sintesi il mio Quartiere Sanità tra Cultura e Arte

Storia e Spiritualità tra Due Chiese Storiche

20 October 2025

Sin da ragazzo abito, vivo, in uno dei quartieri più belli e storici di Napoli: il quartiere Sanità, il quartiere che ha dato i natali al grande principe Antonio De Curtis, in arte Totò. La celebre Via dei Vergini - il toponimo nasce dai seguaci del Dio Eunosto al quale offrivano la loro verginità. [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Maria Merlo: Quante cose interessanti ed emozionanti. Soprattutto legate a una città [...]

  • Ondine: Sempre interessante leggerti Gennarino. Grazie

2
3
29

IL PALPARE 1/3

Schemi di collaborazione tra nonsense e umorismo

19 October 2025

Lo so, vi aspettate da me una qualche cruciale rivelazione sul tema del palpare. Direi che da parte vostra vi è una sorta di palpabile curiosità su quanto di papabile potrei pronunciare. Ebbene io non tratterei un tema così ardimentoso se non fosse per una fidata deduzione su un dato di fatto, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Elena D.: sono d'accordo su tutta la linea, basterebbe cosi poco, una piccola gentilezza [...]

  • Miu: “Il Palpare” è un testo che si legge con un sorriso in tasca [...]

1
0
10

La Letteratura Fantastica - La Fantascienza

Un'analisi del macro-genere scritta dall'utente di LdM Rubrus

19 October 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Il nostro utente Rubrus esamina le ragioni e le peculiarità della Letteratura del Fantastico nelle sue tre principali espressioni: l'Horror, la Fantascienza e il Fantasy. In questo terzo capitolo si esamina la Fantascienza. [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

7
16
44

Richard

19 October 2025

Riccardo faceva il maggiordomo per una ricchissima coppia parigina che aveva anche una residenza di 400 mq sulle colline toscane, poco distante da Firenze, dotata di ogni comfort compresa piscina e sauna. Il signore, come lo chiamava Riccardo, era un banchiere, mentre la signora aveva diverse boutique [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Ondine: Anche secondo me sarebbe un buon soggetto per un film. Complimenti.

  • BrunoTraven: Insomma mi pare che a furor di popolo è richiesto un seguito magari [...]

0
2
13

Il compagno delle medie 2/2

18 October 2025

Fu allora che lo vidi. Marco era là, appoggiato al bancone, con il gomito piegato e lo sguardo perso in un bicchiere di vino. Mi colpì come non fosse cambiato poi tanto: i tratti più scavati, i capelli ingrigiti, ma quello sguardo, quello era sempre lo stesso. Il cuore sussultò. Sentii improvvisamente [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dario Mazzolini: piaciuta anche la seconda parte. Mi sarebbe piaciuto un lieto fine però [...]

  • thecarnival: eh non posso mentire è autobiografico e sarebbe suonato credimi falso [...]

3
7
19

Auguri e figli maschi

Racconto epistolare

18 October 2025

Da: sara…@gmail.com A: marco…@gmail.com 21 marzo 2023 alle ore 10:11 Oggetto: Richiesta preventivo ricevimento Buongiorno, ho rivisto il preventivo insieme ai miei genitori e, prima di confermarlo, avrei alcune domande: sarebbe possibile eliminare il servizio di musica dal vivo? Abbiamo un amico [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Taty: Brava racconto carinissimo, il finale e' "una bomboniera".

  • Paola Araldi: Grazie Taty e grazie anche a Luca.

1
6
25

I quattro di Horsforth (3/3)

miracolo tra le rotaie

17 October 2025

Io stavo mangiando un dolcetto, Bart beveva caffè e Mitch guardava il telefono. Mitch legge il messaggio di sua moglie ed il viso gli si fa più sereno: «Mio figlio oggi ha giocato con la squadretta del rione. Hanno vinto, pare». Sorrido: avrebbe preferito essere lì, lo so. Invece è con noi a tagliare [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Dario Mazzolini: ho aspettato a commentare ogni singola puntata. Adesso che il lavoro è [...]

  • An Old Luca: Letto con piacere tutte le tre parti. E sono anche contento del lieto fine.
    👍

2
4
36

Il compagno delle medie 1/2

17 October 2025

Ero appena tornato a casa dal lavoro quando il telefono fisso squillò. Mentre sollevavo la cornetta, mi chiesi chi oltre a me usasse ancora quel tipo di comunicazione, in quest'epoca tutti ormai utilizzavano il cellulare. La cornetta del buon vecchio telefono era ormai tramontata. “Ciao Andrea, [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

2
1
21

I quattro di Horsforth (2/3)

miracolo tra le rotaie

16 October 2025

Dico: «Andiamo a recuperare Paul sotto al ponte di Baker Street. Speriamo non sia troppo ubriaco». Bart fa spallucce, quasi paterno: «Sono giovani… e che altro c’è da fare in questo posto? Bere birra e andare a vedere il Leeds. Il primo a dirlo fu Brian Clough. Ci disse la verità, e dopo quaranta [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

Torna su