Continuando a parlare di Napoli, questa volta desidero un pò raccontare, parlare della bibita più amata ed apprezzata dai napoletani: 'A tazzulelle 'e cafè, che mette sempre tutti d'accordo e che, la settimana scorsa è stata festeggiata al Maschio Angioni con una due giorni che ha visto  una massiccia presenza di pubblico, ed un nutrito numero di partecipanti, in primis il celebre caffè Gambrinus ed il suo staff, bar, caffetterie, baristi, imprenditori, varie torrefazioni, scrittori, giornalisti di varie testate, nazionali ed estere, nonchè reti televisive-

Evento di grande successo e atteso con interesse ed entusiasmo da napoletani e stranieri, ed intitolato "Nu bellu ccafè" un' affermazione, quando la bevanda soddisfa il gusto di colui o colei che l'ha sorbita e nel contempo un invito quando per sistemare un diverbio, o per omaggiare un amico ritrovato, per un incontro casuale, o per discutere di un lavoro a Napoli si dice: "Pigliammece nu bellu ccafè!". 

Da noi il caffè è un rito quotidiano. Un incontro imprescindibile in ogni situazione. Un momento di pace, tranquillità, serenità, letizia. 

Grazie alla Vice Presidente del Consiglio Comunale Flavia Sorrentino, ideatrice della manifestazione, ciò è stato possibile,  Un lungo percorso, iniziato con l'approvazione dell'ordine del giorno all'unanimità che vide Flavia Sorrentino prima firmataria per la manifestazione. 

Ancora oggi si sentono gli echi di apprezzamenti lusinghieri per quanto riguarda il cartellone ben nutrito della programmazione di notevole interesse della due giorni. 7-8 Maggio. 

Qualcuno ed a ragione, auspica che la seconda edizione possa durare qualche giorno in più-

La seconda ed ultima giornata ha visto nella sala della loggia, un incontro dal titolo: Il caffè letterario del Gambrinus” avendo ad oggetto il dibattito “Il Gambrinus e la cultura del caffè a Napoli” moderato da Michele Sergio e Massimiliano Rosati con interventi di Flavia Sorrentino – Vicepresidente Consiglio Comunale di Napoli Gennaro Ponziani – Direttore Caffè Gambrinus Raffaele Rocchetti Barista Caffè Gambrinus e la scrittrice ed umorista Marianna Scagliola. I quali hanno illustrato e ricordato i vari aspetti storici e letterari del caffè Gambrinus attraverso gli illustri personaggi che lo hanno frequentato e lasciato un segno indelebile della loro presenza con uno scritto, una dedica o addirittura una canzone come la celebre "'A Vucchella" scritta da D'Annunzio al Gambrinus.

Bello, ampio e molto articolato l'intervento di Flavia Sorrentino, la quale ha focalizzato oltre agli aspetti culturali e letterari del Gambrinus, la storicità odierna che si forma quotidianamente, senza ledere la precedente, in un percorso sempre di grande stile, vivacità competenza progettualità e professionalità al servizio e di rispetto per i frequentatori.

La scrittrice Marianna Scagliola, autrice del romanzo umoristico: "Una famiglia Allargata, cane compreso", nel suo intervento ha posto le basi per ulteriori incontri letterari, in gemellaggio con un'ottima tazza di caffè, che lei inizia a gustare dalle prime ore del mattino e che oltre a darle il buon umore e vigore fisico e mentale per affrontare la giornata, le suggerisce nuove idee per le sue scritture-

A conclusione, ricordando il famoso Caffè sospeso, che si paga per chi non può permetterselo, Marianna, ha proposto l'idea, da subito condivisa, del libro sospeso. Un libro da lasciare nei vari bar cittadini, per coloro i quali amano leggere-

Nelle prime ore del pomeriggio ha avuto inizio "Un Caffè con l'autore" una rubrica condotta dalla scrittrice Marianna Scagliola, (già esperta nel condurre e recensire libri curando la rubrica televisiva "Libridine" da lei ideata, nella quale ospita di frequente e dà spazio a giovani autori) coadiuvata dallo scrittore Giovanni Pellegrino. 

Autori ospiti della rubrica che ha avuto luogo sul palco centrale:

GlGiovanni Pellegrino, libro: Ho conosciuto Pulcinella. Anemone Ledger, libro: L'insana improvvisazione di Elia Vettore. Luisa Scardone, libro: Scelta. Marianna Ferraro, libro: Andavamo di fretta. Vincenzo Russo, libro: Le Pezzentelle. Ernesto Tarchi, libro: Vendere Caffè.  


 

 

 

Tutti i racconti

4
3
22

Intervista con il Destino

26 November 2025

- Buonasera e grazie per aver accettato questo incontro. Innanzi tutto mi lasci dire che sono piacevolmente sorpreso di trovarmi di fronte a una donna. - Non capisco la sorpresa, è ancora vivo. Se il Destino fosse maschile l'umanità sarebbe scomparsa molto tempo fa. - Non fa una grinza. [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dax: bello,l'ultima affermazione è da interpretare a livello filosofico. [...]

  • Maria Merlo: Finale straordinario. Complimenti.

2
5
21

Una giornata a Chiari 1/2

26 November 2025

“Allora vieni?”, mi chiese Luca qualche giorno prima. “Mah, non lo so… vedrò come sono messo sabato”, gli avevo risposto quando mi aveva telefonato. Il giorno prima mi aveva chiesto di andare con lui al Festival della Microeditoria di Chiari, in provincia di Brescia. Non sapevo se sarei andato, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

7
10
38

Gino vs. l’Intelligenza Artificiale

La guerra lampo che durò 6 ore 53 minuti

Miu
25 November 2025

Oggi in TV hanno mostrato l’AI che parla. Interagisce, comunica, respira quasi. Il conduttore sorrideva come chi ha appena adottato un cucciolo robot. – È come avere un amico sempre presente. Per dimostrarlo, collegamento in diretta con un essere umano. Purtroppo l’essere umano era il signor Gino [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Miu: Dax:Ahah Dax, ormai è ufficiale: Skynet non verrà a distruggerci, [...]

  • Miu: La spettatrice: Ciao! Eh sì, in questa partita Gino ha vinto facile: [...]

2
2
22

La vita di Daniel

25 November 2025

La vita di Daniel. È così che fa. La mattina presto, esce dalla tenda e va in centro. Lì, trova un uomo che potrebbe comprargli del cibo. È educato, dice il suo nome, lo saluta con il saluto del post-covid e gli chiede con un sorriso, se possa comprargli del cibo nella mensa lì vicino. Dice, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Paolo Ferazzoli PRFF: Testimonianza di dolore.
    Così definirei il tuo non scorrevole racconto.
    Apprezzo [...]

  • Dax: Commosso....l'uomo è cattivo di bade, ma a volte è peggio [...]

2
3
16

CENTRALE PARANOICA 8

ANNIE HORROR

24 November 2025

NELLA PUNTATA PRECEDENTE: Prosegue la carrellata di picchiatelli al Transcend Village, state aspettando le scene di sesso? Arrivano arrivano… Hi, qui è la centrale paranoica. Il Transcend Village è davvero un manicomio… eh beh, se non sei un picchiatello non finisci qui, ma anche la gestione [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

6
6
25

Racconto in breve il popolo napoletano

Un inno all'amore e alla tradizione

24 November 2025

Napoli, città che non è solo una semplice meta turistica, ma un autentico museo a cielo aperto, è il palcoscenico di una cultura vibrante e di un popolo singolare. Qui, tra i vicoli stretti e le piazze vivaci, si dispiega l'essenza del popolo napoletano, un'anima che pulsa con generosità, tradizione [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Dax: Bello. like

  • Smoki:
    La prima volta che sono stata a Napoli, sono rimasta frastornata [...]

5
6
37

Pixel

23 November 2025

Luglio. L’asfalto rovente sembra liquefarsi sotto il sole. Nessuno in giro. L’orizzonte svanisce, l’aria vibra, incandescente, quasi di fuoco. Camilla cammina nervosa tra le vie silenziose del centro, non vuole pensare, cerca di confondere il rumore dei suoi pensieri, con quello dei suoi passi [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Ornella: Mi ha ricordato il bel film di Luc Besson con Scarlett Johansson Lucy. Ancora [...]

  • Rubrus: Anche me ha ricordato un po' Matrix, ma il papà di tutti i racconti [...]

6
6
25

Ascia Nera - La bussola

Dax
23 November 2025

La luce della notte creava ombre inquietanti e il vento freddo soffiava tagliente tra i picchi di pietra grigia. Trom avanzava lungo il sentiero montano, il passo pesante come piombo. La barba rossa, divisa in tre trecce, luccicava come il ghiaccio sotto la luna piena. L’ascia nera appesa allo [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Gennarino: Complimenti. Scitto molto bene. Un racconto che fa sognare ed entusiasma. Bravo!

  • Rubrus: Qualche tempo fa avevo chiesto quando avresti riportato la nuova avventura [...]

0
4
23

L'Alba dopo il turno di notte

Storie colorate ad arte tra pittura e scrittura perché sappiatelo finché c'è arte c'è speranza

22 November 2025

Amici lettori ancora una storia a colori, ancora una storia in tandem, ancora una storia per stupirvi, la vita è troppo sbiadita non trovate? Vi sentite scombinati e confusi? Vi sentite frustrati e senza prospettive? Io e il mio amico Adriano l'artista proviamo a darvi una scossa, seguiteci e vi [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Maria Merlo: Simpatico e scoppiettante, artista nell'anima.

  • Walter Fest: Buongiorno a tutti, buon fine settimana, buona lettura da parte mia e da parte [...]

0
10
21

La bella sigaraia (4/4)

22 November 2025

Il corpo ritrovato… sì, affermano sia quello di Mary. Ma su quali basi? Sulla sola coincidenza del tempo, nient’altro. La mente razionale non può accettare una tale coincidenza, il fortuito è bandito per definizione dal ragionamento logico-deduttivo. Analizziamo. La ragazza scompare, e in un intervallo [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

7
8
23

Gemellaggio 3/3

21 November 2025

«Mi fanno venire i brividi» disse Max «animali a sangue freddo». «Però...» intervenne Ambra preparandosi per andare a dormire. «Hanno ragione, lo so. Me la ricordo la teoria dell’estro nascosto. Ventesimo secolo, se ben ricordo. Solo che vederla applicare così... «Animali a sangue freddo. Mi fanno [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Rubrus: E adesso... qualcosa di completamente diverso: se non altro perchè è [...]

  • Rubrus: ps: va da sè che le parti in cui dice che va bene non sono interessanti [...]

1
2
15

La bella sigaraia (3/4)

21 November 2025

Purtroppo, qualche giorno dopo mi accorsi di essermi sbagliato un’altra volta, leggendo sullo stesso odiato quotidiano: ORRORE SUL FIUME HUDSON! Il terribile assassinio della bella Mary Rogers sconvolge New York! New York, 25 luglio 1841 Una tranquilla e luminosa domenica d’estate si è tinta [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

Torna su