Continuando a parlare di Napoli, questa volta desidero un pò raccontare, parlare della bibita più amata ed apprezzata dai napoletani: 'A tazzulelle 'e cafè, che mette sempre tutti d'accordo e che, la settimana scorsa è stata festeggiata al Maschio Angioni con una due giorni che ha visto  una massiccia presenza di pubblico, ed un nutrito numero di partecipanti, in primis il celebre caffè Gambrinus ed il suo staff, bar, caffetterie, baristi, imprenditori, varie torrefazioni, scrittori, giornalisti di varie testate, nazionali ed estere, nonchè reti televisive-

Evento di grande successo e atteso con interesse ed entusiasmo da napoletani e stranieri, ed intitolato "Nu bellu ccafè" un' affermazione, quando la bevanda soddisfa il gusto di colui o colei che l'ha sorbita e nel contempo un invito quando per sistemare un diverbio, o per omaggiare un amico ritrovato, per un incontro casuale, o per discutere di un lavoro a Napoli si dice: "Pigliammece nu bellu ccafè!". 

Da noi il caffè è un rito quotidiano. Un incontro imprescindibile in ogni situazione. Un momento di pace, tranquillità, serenità, letizia. 

Grazie alla Vice Presidente del Consiglio Comunale Flavia Sorrentino, ideatrice della manifestazione, ciò è stato possibile,  Un lungo percorso, iniziato con l'approvazione dell'ordine del giorno all'unanimità che vide Flavia Sorrentino prima firmataria per la manifestazione. 

Ancora oggi si sentono gli echi di apprezzamenti lusinghieri per quanto riguarda il cartellone ben nutrito della programmazione di notevole interesse della due giorni. 7-8 Maggio. 

Qualcuno ed a ragione, auspica che la seconda edizione possa durare qualche giorno in più-

La seconda ed ultima giornata ha visto nella sala della loggia, un incontro dal titolo: Il caffè letterario del Gambrinus” avendo ad oggetto il dibattito “Il Gambrinus e la cultura del caffè a Napoli” moderato da Michele Sergio e Massimiliano Rosati con interventi di Flavia Sorrentino – Vicepresidente Consiglio Comunale di Napoli Gennaro Ponziani – Direttore Caffè Gambrinus Raffaele Rocchetti Barista Caffè Gambrinus e la scrittrice ed umorista Marianna Scagliola. I quali hanno illustrato e ricordato i vari aspetti storici e letterari del caffè Gambrinus attraverso gli illustri personaggi che lo hanno frequentato e lasciato un segno indelebile della loro presenza con uno scritto, una dedica o addirittura una canzone come la celebre "'A Vucchella" scritta da D'Annunzio al Gambrinus.

Bello, ampio e molto articolato l'intervento di Flavia Sorrentino, la quale ha focalizzato oltre agli aspetti culturali e letterari del Gambrinus, la storicità odierna che si forma quotidianamente, senza ledere la precedente, in un percorso sempre di grande stile, vivacità competenza progettualità e professionalità al servizio e di rispetto per i frequentatori.

La scrittrice Marianna Scagliola, autrice del romanzo umoristico: "Una famiglia Allargata, cane compreso", nel suo intervento ha posto le basi per ulteriori incontri letterari, in gemellaggio con un'ottima tazza di caffè, che lei inizia a gustare dalle prime ore del mattino e che oltre a darle il buon umore e vigore fisico e mentale per affrontare la giornata, le suggerisce nuove idee per le sue scritture-

A conclusione, ricordando il famoso Caffè sospeso, che si paga per chi non può permetterselo, Marianna, ha proposto l'idea, da subito condivisa, del libro sospeso. Un libro da lasciare nei vari bar cittadini, per coloro i quali amano leggere-

Nelle prime ore del pomeriggio ha avuto inizio "Un Caffè con l'autore" una rubrica condotta dalla scrittrice Marianna Scagliola, (già esperta nel condurre e recensire libri curando la rubrica televisiva "Libridine" da lei ideata, nella quale ospita di frequente e dà spazio a giovani autori) coadiuvata dallo scrittore Giovanni Pellegrino. 

Autori ospiti della rubrica che ha avuto luogo sul palco centrale:

GlGiovanni Pellegrino, libro: Ho conosciuto Pulcinella. Anemone Ledger, libro: L'insana improvvisazione di Elia Vettore. Luisa Scardone, libro: Scelta. Marianna Ferraro, libro: Andavamo di fretta. Vincenzo Russo, libro: Le Pezzentelle. Ernesto Tarchi, libro: Vendere Caffè.  


 

 

 

Tutti i racconti

1
1
4

Almost Blue

19 September 2025

"Perché non ci sposiamo?” Non era nello stile di Alice fare una domanda del genere a un uomo appena conosciuto. "Stai scherzando?” disse lui. Era stato un incontro casuale, avevano preso qualche caffè insieme, si erano inviati cinque messaggi e ora, erano lì, con le loro solitudini incallite. "Non [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

1
1
2

Karma 3/4

19 September 2025

Ogni riferimento a persone e fatti è puramente casuale Capitolo III La Notte prima della sentenza Il cancello si aprì lentamente, come un vecchio sipario stanco. Nella villa illuminata a festa, il tempo sospeso sembrava galleggiare in una dimensione parallela: tutte le luci irradiavano un [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

7
6
20

Karma 2/4

18 September 2025

Ogni riferimento a persone e fatti è puramente casuale Capitolo II Monica Rossi Monica Rossi aveva ventotto anni, una penna affilata e pungente ed un istinto che le aveva già fruttato due denunce e una promozione. Era una bella donna, scura di capelli e di carnagione. Si era fatta strada [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Ornella: Tempi perfetti per creare suspense like!

  • Lawrence Dryvalley: In attesa dei restanti capitoli... Like! Ciao

3
4
19

Madre

18 September 2025

Nel sogno dolce ancor ti veggio viva, col volto chiaro e con lo sguardo rovente, che luce dona e l’alma mia ravviva. Smarrito io sono in questa notte spente, ma tu sei fiamma che non teme oscura, guida nascosta, ma presente sempre. Se morte parve chiuderti la cura, più forte io sento il tuo [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

8
11
37

Karma 1/4

17 September 2025

Ogni riferimento a persone e fatti è puramente casuale Capitolo I Giovanni Arturo Agostino Edoardo duca di Quintavalle Una delle ville di famiglia sorgeva lontano dalla città in un luogo inaccessibile, tra querce secolari e siepi arruffate e disordinate che nemmeno il giardiniere osava sistemare [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
9
40

Il pedone romano

17 September 2025

Il pedone romano c'ha 'na vita ricca de avventure, ma pure de sacrifici. Avventure perché ogni volta che deve attraversà la strada deve cercà de rimanè vivo il minimo indispensabile almeno pe arrivà al lavoro. Sacrifici perché pe trovà una striscia su cui attraversà o aspettando il momento giusto [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Lo Scrittore: le traversie di un povero pedone che purtroppo non ha nazionalità. può [...]

  • Letizia: Grazie mille a tutti!! Ho letto tutti i commenti, mi avete commossa e divertita. [...]

5
5
23

Vi racconto il mio incontro con la macchina da scrivere musicale

Un altro ricordo della mia infanzia

17 September 2025

Nel vasto mondo delle invenzioni, solo poche di esse riescono a catturare l’immaginazione collettiva come a me capitò con la macchina da scrivere musicale. Seppur non ampiamente conosciuta, questa straordinaria invenzione ha segnato un’epoca in cui la musica e la scrittura potevano fondersi in [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Lawrence Dryvalley: Sembra una favola, per la tua bravura a raccontare storie con un cuore. Sempre [...]

  • Rubrus: Non conoscevo affatto questa macchina e ti ringrazio per avermela fatta conoscere. [...]

6
9
41

La lettera che girò il mondo

16 September 2025

La lettera che girò il mondo Questa storia narra di un piccolo gruppo di bambini, che un bel giorno decisero di far volare in cielo tutte le lettere dell’Alfabeto Avevano sognato di mandarle a tutti i bambini del mondo, con la speranza che sarebbero tornate indietro con una semplice risposta [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

5
5
43

📝 Poesia di fine estate

16 September 2025

Notte fonda. Come un respiro trattenuto troppo a lungo, un tuono squarcia il silenzio della città, liberando il cielo da un peso soffocante. Le prime gocce, timide e incerte, si fanno presto insistenti, trasformandosi in rovesci impetuosi che ridisegnano strade, tetti, alberi. Afa, sabbia, [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

5
7
33

Le farfalle

16 September 2025

Una mia compagna di classe credeva a diverse storie sulla magia, ma non quella magia dove le carte compaiono e scompaiono, o dove una persona viene tagliata a pezzettini e ricomposta; no, lei credeva alla fate per esempio, alla possibilità di sviluppare poteri magici di vario genere, e poi alle [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

6
18
40

Il treno 2/2

15 September 2025

Corse alla porta di comunicazione tra i vagoni, ma anche quello successivo era vuoto. Stava correndo a perdifiato per tutto il treno e stava arrivando alla locomotiva: non era possibile. Era fuori di sé e quasi fece cadere il capotreno. «Oh, mi scusi» disse. «Di nulla, signore» rispose il capotreno. [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

5
6
27

La bambina

15 September 2025

Ma cosa hanno tutti! Il capoufficio pretende termini entro sera le pratiche che mi ha appena assegnato. "Questo ufficio non è un ente pubblico dove il lavoro procede rallentato: nel privato, dovrebbe saperlo signorina, è necessario rispettare i tempi” sentenzia dall’alto del suo metro e novanta, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Giampaolo: Grazie a tutti dei commenti lusinghieri, spero di continuare a collaborare [...]

  • Surya6: Mi è piaciuto molto, mi ha ricordato Estranei di Taichi Yamada, letto [...]

Torna su