Per utilizzare questa funzione è necessario effettuare il login.
Accedi oppure
registrati per avere la password
The 12th room Caldo Freddo Noia Paura Gioia Dolore Pianto Urla Prurito Singhiozzo Vista appannata The 12th room Non ha maniglia Non una finestrella Senza colore e gelida Palmi delle mani. spingo Spalle, cerco di farle cadere Niente Non vuole che io entri Un cigolio di cerniere inesistenti Le [...]
Tempo di lettura: 30 secondi
Celina era seduta al lungo tavolo ovale nel soggiorno. Sua mamma, in cucina, stava finendo di riordinare dopo il pranzo. Celina amava questi momenti in cui era sola col papà. Lui stava leggendo un libro, comodamente seduto sulla sua poltrona e la ragazza stava facendo i compiti. Pochi mesi e avrebbe [...]
Tempo di lettura: 2 minuti
Sto guidando l’auto che si dirige verso il cimitero. Sul sedile posteriore giace sdraiato esamine il mio corpo. Giunto al campo santo, mi cambio indossando gli abiti del mio io defunto. Piove forte quando esco dal cimitero, non ho l’ombrello e devo rovistare nella macchina per cercarne uno. Ed [...]
Tempo di lettura: 1 minuto
Frank Cappelletti: bellissimo!
U1803: incredibile racconto...certo che ci vuole una bella fantasia ..in questo racconto [...]
La scellerata e blasfema azione di bombardamento degli americani sull’Abbazia nel 1944 rase al suolo non solo un luogo di cultura millenaria, ma anche custode occulto di antichissimi volumi che documentavano religioni, credenze e pratiche mistiche antiche come l’umanità. Scavando per rimuovere [...]
Tempo di lettura: 2 minuti
Lawrence Dryvalley: Grazie Zio, Ondine e Yoda! Mi fa molto piacere stia piacendo questa mia proposta, [...]
Zio Rubone (Ezio Bruno): Discutevo qualche tempo fa con LD di come la sua dea sumera Ereškigal [...]
Circostanze Ho constatato che c’era un coacervo di cervi sulla cima del Cervino, tutti pieni di cimici, che cercavano cibo tra i ciottoli, per cibarsi di ceci, cicerchie e corbezzoli cornuti. Così, già che c’ero, ho acceso un cero a San Cirillo e poi ho seguito il censimento di alcuni ceceni [...]
Tempo di lettura: 1 minuto
Dario Mazzolini: onestamente ho preferito sottolineature. Non che questa non mi sia piaciuta [...]
Intro: Aprile porta con sè i primi raggi infuocati. Ecco dei versi dedicati all' avversario dei prossimi mesi: il Sole. Sofferenza di luce Il sole, non più stella di grazia, ma occhio accecante e crudele. Luce che brucia, non calore, un tormento senza fine. Raggi che svelano crepe e ruggine, [...]
Tempo di lettura: 30 secondi
Lawrence Dryvalley: Fonte di vita ma anche implacabile condanna, questo testo sulla nostra stella [...]
Edmondo Lubeck: Grazie per la lettura ragazzi 😇
Parte I – Il gioco nel giardino Era una limpida giornata di primavera quando Marta decise di dedicarsi alle grandi pulizie. Le finestre aperte lasciavano entrare l’aria fresca e il profumo dell’erba tagliata. In sottofondo, la sua playlist preferita scorreva tranquilla. Dal giardino arrivava la [...]
Tempo di lettura: 2 minuti
In un periodo stagnante di cinema comico, si venne a sapere che alla gente mancava molto una figura come quella di Totò, come se fosse una cosa strana. Così qualche esponente delle teste d'uovo nazionali pensò bene di inventarsi un fantomatico figlio segreto del famoso principe della risata e di [...]
Tempo di lettura: 1 minuto
L. Carver: La vena di malinconia in effetti non è casuale. Del resto, che comicità [...]
Rubrus: Tra originale e copia si preferisce quasi sempre l'originale. Nondimeno, [...]
Mai stata così sola come quando usavo il plurale. Oggi il mio amore vola perchè ho imparato ad usare il singolare. Era ora di cambiare forma grammaticale!
Tempo di lettura: 30 secondi
L. Carver: "Il singolare è la prima cosa che occorre imparare a usare." ☝
Lawrence Dryvalley: Noi Lorenzo, Lobo e Lawrence ti mettiamo like! 🤣 Ciao!
E fu il rovente furore di un istante, il risveglio dal tepore della routine un eco offuscato e sordo del passato permanente nelle antiche stanze convalescenti dei giorni fioriti di brume e arie terse a gremire palcoscenici di vissuti sfiorendo al calar della sera nel sapore del suo olezzo. [...]
Tempo di lettura: 1 minuto
Dax: interessante poesia, anche se ho fatto fatica a leggerla tutta.Like a prescindere [...]
L’esilioDiRumba: per me è stato un piacere leggere questa poesia. si distingue anche, [...]
Giambattista Basile è senza dubbio uno dei giganti della letteratura italiana, un maestro delle favole che ha saputo incantare generazioni con la sua straordinaria capacità di narrare. Nato nel 1583 a Giugliano di Napoli, Basile ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo delle fiabe e dei racconti, [...]
Tempo di lettura: 1 minuto
L’esilioDiRumba: Di questo passo quando visiterò Napoli, saprò già dove [...]
Lawrence Dryvalley: Letto come si ascolta attentamente una lezione interessante... Bravo Gennarino! [...]
Mi piace uscire a cena solo con la Zanna (mia moglie): quando mangia e beve diventa ancora più simpatica e poi a bocca piena non mi brontola; non disdegno neppure le uscite in comitiva, che comportano però problematiche dal momento in cui ti siedi fino al conto finale; ecco come ho imparato a gestirle. [...]
Tempo di lettura: 3 minuti
Lawrence Dryvalley: Per dirla alla Verdone, troppo forte il Marchese! Ormai i tuoi resoconti sono [...]
Il Marchese del Bitter: Lawrence Dryvalley, grazie! Tanto a Conegliano dove vivo sono abituati con [...]