L’odore è quello del bagno di un autogrill, se aggiungiamo la muffa sul soffitto e la puzza di sudore, eccoti bella e buona la notte nella metro. Una corrente d’aria passa per tutto il sottopassaggio che sto facendo di corsa. Sulle pareti numeri telefonici scritti con pennarelli o rossetti promettono la passione che ti fa bruciare le viscere. Uno me lo sono segnato a mente, magari dopo provo a chiamarlo. Nessun rumore trascinato di vagoni che intersecano l’aria, forse sono in tempo. A farmi l’ultima rampa impiego lo starnuto che emetto non appena varco l’ingresso della fermata. Se esiste un momento peggiore in cui aspettare la metro, quello è toccato a me. La cazzo di fortuna ciclica. Di schiena, appoggiata su un cartellone pubblicitario una donna con una gonna a fiori e un maglione di un colore che ricorda quello di una pesca marcia, in mano un guinzaglio a cui è legato un pastore tedesco. Sul dorso della mano che tiene il guinzaglio vi sono parecchi tagli, alcuni più chiari, recenti, altri risalenti a certe date ormai passate da un pezzo. Le cammino davanti, tutti e due puntano fissi le mattonelle. Una sferzata partorita dal gelo mi carezza le guance, stringo le spalle e un po’ il culo. Tiro dritto. Su un’insensata panca di legno sosta a occhio e croce un impiegato, lo riconosco dalla ventiquattrore in pelle, ne hanno tutti una uguale quelli con l’ambizione ai piani alti. La cravatta violacea, vestito nero, scarpe nere tirate a lucido, senza dubbio è stato il suo primo giorno e guarda tu dove gli tocca passare i primi cinque minuti fuori da quell’ufficio dove, se dio vuole, lo hanno trattato come niente; gli fosse toccata la maratona del prendere il caffè per tutti, sarebbero cazzi nostri se restassimo qua dentro stanotte. In fondo alla galleria in un triangolo di mattonelle, seduti a terra, un paio di tossici preparano meditabondi la sostanza, la stagnola intorno a loro sembra quasi mettere sacralità al rituale. Dalla loro zona proviene incessante un tanfo di urina e stagnola bruciacchiata, disincantati e disperati alla ricerca del senso sporadico che ha la vita nelle loro magliette bucate, nel perdere la concezione del giorno e della notte, le scarpe sfondate dai chilometri, sono una merda d’arredamento ‘sti qua. Con un ultimo sforzo raggiungo pure io un posto su un’insensata panca di legno, stendo le gambe nonostante non abbia nessun sintomo di crampi, prendo la pezzetta per gli occhiali da vista e li inizio a pulire. Da quando li porto ho notato come senza appaia tutto più sbiadito, grazie al cazzo, direbbero in molti, io però dico lo sbiadito in cui ci stai bene, che a non vedere le cose come stanno ogni tanto ci si salva tuffandosi nell’inganno verso se stessi. La donna con il pastore tedesco avanza un paio di passi, il cane davanti, lei dietro un passo a sinistra lo segue. Solo ora intuisco la cecità della donna. Riguardo i tossici e le loro gesta tutte un fallire, si occludono le arterie riducendosi alla spugnetta con cui lavi i piatti, portando le idee a farsi cianotiche in men che non si dica: “Stai calmo, coglione” dice uno dei due all’altro mentre con il palmo gli dà una botta in fronte. L’altro, si distende a terra braccia larghe e gambe divaricate. Un angelo con le ali di stagnola. Sul tabellone i minuti che mancano sono diventati undici. Prendo lo zaino da terra, ne faccio uscire, non in quest’ordine: tabacco, filtri, cartine. Apro la bustina del tabacco non del tutto secco, faccio di indice e pollice una pinza con cui piglio un paio di manciate che poso sulla cartina; lo distendo su tutta la superficie. Lo scroscio della carta sulle dita fa voltare gli esserini con il viso ossuto verso la posa d’artigiano attento che ho assunto, allungano il collo venato aspettando non so quale mossa da parte mia. Sono così sballati al punto di trascinare il culo sul bordo del camminamento, gambe penzolanti, ritmate da mugugni. Sull’altra panca, invece, il lavoratore col sudore diffuso sotto le ascelle e le offese del capo che a tono deciso, manco un dittatore del Sudamerica, lo hanno portato all’imprecazione in bagno nella pausa pranzo, si condanna definitivamente alla conclusione che quel lavoro sarà pure una merda, ma l’affitto lo dovrà pur pagare. Nell’attesa cerco di ricordarmi il numero che avevo intravisto sul muro, prendo il telefono, compongo qualche cifra, chiamo, una voce metallica mi fa intendere l’inesistenza del numero. Butto la sigaretta sui binari, corro col pensiero al di là di quello che sta realmente accadendo, mi proietto sulla tenue speranza che tra poco sarò diretto a casa sua. Ripenso alla statistica su chi si suicida buttandosi sui binari; uno su sei. Allora, senza far andare il cervello per i cazzi laterali, qui i casi sono due: o il sesto non s’è presentato, metti la sveglia non è suonata, o è suonata ma lui non l’ha sentita o si è preso una bici per non incappare in situazioni come questa; oppure da qui a undici minuti scarsi uno di noi si fracasserà contro la metropolitana. A dirla tutta, se tengo un altro po’ un’ansia così finisce che mi ci schianto io contro la metropolitana. Uno dei tossici si mette a sboccare, di brutto, l’altro manco si gira a guardarlo, continua imperturbabile a fissare un punto a casaccio in aria. Il cane si irrigidisce per qualche istante, la donna stringe la presa sul guinzaglio, àncora il corpo al suo unico punto di salvezza in mezzo a ‘sta fauna pronta a scannarsi per la sopravvivenza. Non porta gli occhiali da sole e pure se non riesco a intuirle il viso da qui lo vedo limpido il bianco opaco che s’è fatto velo sulle pupille. Mi alzo, parto per ricontrollare il tabellone; sei minuti. Chi attesta un certo fascino all’attesa non ha mai dovuto aspettare un minuto in più in vita sua, sicuro come la seconda dose che si stanno attrezzando quei due col cuore maciullato. Di nuovo, il cane si irrigidisce, la donna tentenna, lui non si sfalda minimamente. Quello che mi affascina di certe specie animali è come davanti ad una paura studino un modo per sovrastarla. Noi no. Lasciamo che la paura ci spacchi il plesso solare. Lasciamo spazio ai timori di farci venire gli attacchi di panico, di farci vomitare acqua gialla, di farci assaggiare la consistenza del nostro stesso sangue. La donna flette le ginocchia, lo accarezza sotto la pancia. L’impiegatuccio s’è incentrato sullo schermo del pc, per colmare la distanza con qualcuno magari. Dalle zone del plastico benessere arriva un pezzo di stagnola che mi urta la scarpa, il bagliore fittizio che la ricopre sa di marcio più di quello che contiene. Da un angolo rialzato vedo un pezzo di qualcos’altro, altra carta, abbasso corpo e braccio per capire con cosa ho a che fare. Tolgo dall’incastro della stagnola un foglietto, lo dispiego, lo hanno scritto al computer col carattere della macchina da scrivere “Non iniettatelo in qualche vena assieme alla roba dentro. Volevamo solo farvi sapere che stiamo lavorando per voi”. Lo ripiego, prendo il portafogli, lo immergo tra gli scontrini. Schiodo dalla panca, stavolta ci siamo: due minuti. Nel frattempo il cane sporge dal camminamento, annusa il bordo, punta il muso verso il buio da cui si spera che tra poco, intravedremo luce. Le mando un messaggio dicendole che non farò tardi. Per tutta la galleria, dalla bocca coi denti consumati di uno dei tossici, parte un lamento che squarcia un silenzio da chiesa. Scuoto lo sguardo, a malapena riesco a vedere la gonna a fiori sospesa in aria; somiglia ad un paracadute. L’animale, pancia all’aria sui binari cerca attenzioni dalla padrona. Lei, braccia strette intorno al petto piange per il dolore causatole dalla caduta. Le mando un altro messaggio dicendole che farò tardi. Le scrivo di prendere qualcosa al sushi sotto casa sua. Le scrivo che ho voglia di farlo con lei.  

Tutti i racconti

0
0
2

Non so perché lo faccio

03 October 2025

Non lo so perché lo faccio. Mi sveglio presto, alle 5. Ma perchè? - Ah, sì. Devo andare al lavoro. Ma perchè? - Per guadagnare i soldi. Ma perchè? - Per avere dei soldi. Ma perchè quello è importante? - Per comprare, che necessito. Ma perchè devo necessitare qualcosa? - Per poter mangiare, vestirmi, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

0
0
1

La fotografia 2/2

03 October 2025

La lama tra le vostre mani. Con uno strappo disperato riesci a spingerla verso l’alto: il colpo non cade. L’assassino vacilla, ti guarda con disprezzo. “Hai rovinato tutto. Senza il gesto non c’è storia. Nessuno ha mai potuto fermare Napoleone nella Storia prima che compisse il suo destino, né [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

4
2
16

Il mostro (2/2)

Seconda parte

02 October 2025

Era ormai mattina e la nebbia leggera sulle colline pisane rivolte verso Firenze scendendo a valle rendeva la visibilità molto incerta, così Giorgio, anche se terribilmente ansioso di mettere fine alla sua angoscia, era costretto a procedere a bassa velocità e con cautela. Alla fine raggiunse il [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

2
7
21

La fotografia 1/2

02 October 2025

Il formato della fotografia è rettangolare, sviluppato in verticale. Lo sguardo, catturato dalla cornice, entra senza esitazioni nell’interno di un appartamento cittadino. Le superfici sembrano innocue: porte verniciate di bianco, pavimenti rivestiti da piastrelle decorate con discreta eleganza. [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

8
8
36

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (2/2)

01 October 2025

Trascorsero altri due cicli. Secondo il sistema di misurazione del tempo in uso sulla Terra, correva l’anno 2038. Felipe II diede l’ordine tanto atteso: «Cancelleremo una delle loro città, New York la chiamano, con una cannonata fotonica. Poi daremo le nostre condizioni». I terrestri scrissero [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Lawrence Dryvalley: il nemico del mio nemico è mio amico, quindi questo futuristico Francis [...]

  • Luigia: Ormai pollicio prima di leggere. Bello tanto.

2
1
21

Il mostro (1/2)

Prima parte

01 October 2025

Giorgio era finalmente arrivato a destinazione: carcere di Volterra, ala di massima sicurezza. Avevano chiuso il presunto mostro in una cella a prova di ogni tentativo di evasione, considerando che se era davvero lui il responsabile dei cinque omicidi commessi, la polizia si trovava davanti a [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
9
37

Piove

Dax
30 September 2025

Piove leggero Piove sul mondo intero Sulle lacrime Sul sudore Sulle iniquità Sulle vittorie e le sconfitte Piove Su ciò che resta di noi I sogni, le speranze Piove, bagnando i visi I capelli, gli occhi I sorrisi Piove a catinelle Sommergendo la violenza Irrorando le cose belle Piove perché ci [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

7
7
25

La Selva Oscura: l'armata silenziosa (1/2)

30 September 2025

Un osservatore esterno avrebbe scambiato Hell H1 per un buco nero. In realtà si trattava di un gravidisguise, una struttura gravitazionale artificiale progettata per imitare una singolarità. Il campo gravitazionale divergeva sulla superficie di una sfera, ma all’interno era approssimativamente [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
3
33

Ciak! Si scrive! "Neverland - Un sogno per la vita"

29 September 2025

Segnaliamo la pubblicazione sulle pagine del blog di un nuovo articolo. Chiunque può accedervi cliccando il link BLOG in home-page. Invitiamo alla lettura e al commento in calce allo stesso. Buona visione! Lorenzo Aaron

Tempo di lettura: 30 secondi

2
2
21

Lee

Tentativo di poesia stile Rara avis, utente come noi, che mi ricorda le iniziali dei personaggi di Stan Lee

29 September 2025

Lungo le larghissime lande limone, liturgiche lagne librate lentamente da una lingua lussuriosa. Limo lastre di lavagna. Laccando lunghe listelle là, ove latitanti lombrichi hanno lasciato linee lievi. Locandomi con lascività una lente di lavorazione latina. La lettura di lettere su lanterne [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

5
9
40

Martha

la vita non è solo rosa

29 September 2025

Martha viveva con la sua famiglia in una regione isolata dell’Ohio. Una terra arida e battuta dal vento, ma nonostante i grandi disagi, il padre si ostinava a volerla coltivare. Erano arrivati in quella terra dopo un viaggio di molti mesi, partiti dall’Irlanda, decisi a stabilirsi in America per [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Ondine: Volevo concludere dicendo che mi resterà dentro questa storia, ma temo [...]

  • Paper♂️perAbitudine: Ogni tanto dovrei scrivere anche io una storia pratica e quotidiana come questa. [...]

18
20
100

Una macchina a pois

We love a coloured world

28 September 2025

"Pochi sono quelli che osano avere una macchina gialla. Ancor di meno i temerari che acquistano un'auto di colore verde pisello. Ma una carrozzeria a pois può sembrare a tanti un concetto tanto folle da poter essere preso in considerazione solamente se distesi sul lettino di uno strizzacervelli, [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

Torna su