Apro gli occhi. Mi guardo intorno. Ho un attimo di confusione, poi riconosco i luoghi: sono nella camera da letto, a casa mia.
Di fianco a me dorme mia moglie, Bianca. Il suo sonno è tranquillo, cadenzato da un respiro regolare. I suoi lunghi capelli sono adagiati sul cuscino, e io non posso fare a meno di accarezzarli.
Ci siamo conosciuti che non avevamo ancora vent’anni. Il nostro amore, travolgente e passionale all’inizio, con il tempo si è trasformato in una dolce consuetudine, fatta di comprensione e piccole attenzioni quotidiane.
Non abbiamo avuto figli: inizialmente per scelta, poi, forse, per caso.

Sono le 5:30.
Non c’è tempo per divagare: devo recarmi al lavoro. Il turno inizia alle sei, e sono già in ritardo.
Mi lavo, mi vesto in fretta, poi mi preparo a uscire. Prima, però, mi chino su Bianca e le do un bacio leggero sulla fronte, attento a non svegliarla.
L’aria gelida dell’alba mi investe con violenza, in netto contrasto con il tepore del suo corpo che ho appena lasciato.
Metto in moto. Il parabrezza è coperto di brina. Il paesaggio è cristallizzato nel silenzio dell’inverno.
Dopotutto, è gennaio.

Parcheggio.
Sono arrivato: il parcheggio riservato ai dipendenti del mattatoio.
Sì, lavoro lì — nell’area dove gli animali vengono uccisi.

Li conduciamo dentro con calma, per ridurre lo stress. Rimangono in stalle d’attesa, con accesso all’acqua.
Poi li trasferiamo verso la zona di stordimento, in corridoi che limitano rumori e movimenti bruschi.
Prima dello stordimento, immobilizziamo l'animale  in un box. È per la mia sicurezza. Per l’efficacia di tutto il procedimento.
Usiamo la pistola a proiettile captivo penetrante.
Una punta metallica penetra il cranio e causa un trauma cerebrale immediato. Il proiettile resta attaccato al dispositivo, per questo si chiama “captivo”.

Mi hanno addestrato a posizionarla nel punto giusto: al centro della fronte, tra gli occhi e le corna.
Dopo, controllo che l’animale sia incosciente: niente respirazione ritmica, nessun riflesso corneale, muscoli rilassati.
Se mostra coscienza, lo stordisco di nuovo.

Entro sessanta secondi dallo stordimento, l’animale viene appeso per una zampa.
Poi incido profondamente il collo. Le arterie, le vene: dissanguamento completo. Morte rapida.
Poi ricomincio.
Con un altro.
E così per otto ore, cinque giorni a settimana.

Ricordo quando ho iniziato.
Avevo poco più di venticinque anni. Mi ero appena sposato con Bianca. Eravamo felici, certi che il futuro fosse nostro.
Non ci pensai troppo. Accettai quel posto convinto che ci avrebbe dato sicurezza, una vita semplice e stabile.
All’inizio non vedevo nulla in quegli occhi. Solo animali.
Ora ci vedo la paura. Il dolore. La rassegnazione.
La mia anima si sta riempiendo, giorno dopo giorno.
Di pensieri neri. Di immagini che restano.

Il turno è finito.
Spengo la pistola stordente, appoggio i guanti sul banco, mi lavo le mani. Il sangue scivola via, ma certi odori hanno memoria lunga.
Esco. L’aria di gennaio mi punge ancora, ma adesso è più viva.
Salgo in auto, accendo il motore, mi sistemo al volante. 

Bianca mi aspetta: il suo turno al ristorante sta per finire.
Ogni venerdì la vado a prendere. È un piccolo rito.

Guido senza fretta. Ogni curva mi porta più vicino a lei, ma non ho bisogno di correre.
C’è una dolcezza strana, nell’attesa.
Come quando si assapora un sogno sapendo che al risveglio svanirà.
I pensieri si sciolgono lentamente, come il ghiaccio sui vetri.
Vorrei restare qui, in bilico, ancora un po’. Prima che il desiderio diventi realtà.
Penso a Bianca, a quel suo sorriso appena mi vede arrivare, anche dopo una giornata stancante.
Penso a certe sere in cui ceniamo tardi, con quello che riesce a portar via dal ristorante: due porzioni di pasta al forno, un po’ di pane, una bottiglia di rosso.
Parliamo poco. Ma c’è una confidenza tra noi che non ha bisogno di parole.

Fuori scorrono vetrine spente, neon tremolanti, passanti infreddoliti.
Dentro l’abitacolo tutto è ovattato.
Guido adagio, perché non ho fretta di arrivare.
Solo il desiderio che quel tempo tra noi torni, e duri il più possibile.

Guido adagio, come per non svegliare qualcosa.
Come per non spezzare la fragile tregua che il pensiero di lei ha saputo concedermi.



 

La vedo fuori dal ristorante, stretta nel cappotto, che cerca di scaldarsi le mani con il fiato.
Mi sorride appena mi scorge. Quel sorriso, che riesce ancora a sciogliermi qualcosa dentro.

Sale in macchina, si sistema piano. Un bacio leggero sulla guancia, poi il silenzio consueto che ci accompagna nei tragitti di ritorno.
Ma stasera c'è qualcosa di diverso.

La sento guardarmi, più che parlare. Lo fa spesso ultimamente. Come se aspettasse che dicessi qualcosa che non riesco a dire.
Mi chiede, con una voce che cerca di essere leggera, se c’è qualcosa che non va.
Dice che è da un po’ che mi vede cambiato, assorto, come se fossi sempre altrove.

E io non so mentire.
Le dico che è il lavoro. Che qualcosa dentro di me si sta consumando, giorno dopo giorno.
Non è stanchezza, non è solo fatica: è come se qualcosa si corrodesse, piano, senza rumore, senza che io riesca a fermarlo.

Lei non insiste. Non è il tipo.
Ma posa una mano sulla mia coscia e la lascia lì, come a dire che c’è, che resterà.
A volte, basta solo questo.



Non serve aggiungere altro: ha capito. O forse lo sapeva già.

Allora glielo dico. A bassa voce, quasi più a me stesso che a lei.
Che ho deciso.
Che non posso continuare così.
Che questo lavoro, poco a poco, mi sta portando via qualcosa che non riesco a recuperare.
Che cambierò. Che sarà difficile, all’inizio soprattutto, ma non posso più far finta di niente.

Lei non si sorprende.
Fa un mezzo sorriso, come se stesse aspettando queste parole da tempo. Poi dice solo che ce la faremo. Che insieme supereremo anche questa.

Lo dice con semplicità, senza enfasi. Con una certezza che non ha bisogno di dimostrazioni.
E in quell’istante, sento che tutto il gelo di gennaio, tutta la fatica, tutto il sangue lasciato alle spalle, vale la pena affrontarli.
Se alla fine di ogni giornata c’è lei.

Tutti i racconti

0
0
3

La morte si paga solo con la morte 1/2

19 August 2025

Apro gli occhi. Mi guardo intorno. Ho un attimo di confusione, poi riconosco i luoghi: sono nella camera da letto, a casa mia. Di fianco a me dorme mia moglie, Bianca. Il suo sonno è tranquillo, cadenzato da un respiro regolare. I suoi lunghi capelli sono adagiati sul cuscino, e io non posso fare [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

0
0
0

Scarti e idoli profani

19 August 2025

Tu che cammini davanti a me, e poco fa hai sparso brandelli di mondo, un riflesso di carte accartocciate, e una busta di patatine, svuotata dell’ultimo morso. Dimmi, a quale livello si curva l’anima per compiere un atto così privo di peso e di senso? In queste stradine che [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

2
4
26

Solo una bambina

18 August 2025

Di me amerò sempre la fanciullezza. La speranza, che alla fine è davvero l’ultima che se ne va. Quegli occhi lucidi un tempo di sogni e ambizioni, che oggi appaiono sfocati sotto il peso dei tormenti. L’ingenuità che ancora mi caratterizza dopo tanto, la schietta sincerità che troppo spesso mi [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Mandy Wotton: Grazie mille, Paolo e Lau!
    A volte mi lascio trasportare dal travolgere [...]

  • zeroassoluto: Ciascuno di noi interroga il bambino lontano, che malgrado tutto, resiste ancora [...]

3
5
12

Pensieri

Vas
18 August 2025

Sensazioni e pensieri sono la stessa cosa. È che non mi convince che il pensiero sia razionale, non mi convince la parola razionale. Razionale è allora un concetto con poche regole, un pensiero veloce e pratico alla sopravvivenza. Razionale invece dovrebbe essere tutto ciò che noi abbiamo, il motore [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • zeroassoluto: Ho interrogato Gemin:
    "Cogito, ergo sum è una famosa frase [...]

  • zeroassoluto: Io non mi esprimo... non sono i grado di dare una mia opinione su un argomento [...]

2
2
14

Il Capanno dei cacciatori

"Dove l’uomo onorava il bosco"

18 August 2025

Il Rito del Capanno dei Cacciatori Il Rito del Capanno dei Cacciatori Ascoltate bene, perché questo non è un racconto come gli altri. È la storia di un momento sospeso tra la fine e l’inizio, tra l’estate che si ritira e l’autunno che avanza con passo deciso. In un angolo nascosto del bosco, c’è [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
19

Vita Digitalis et Aliae Evanescentiae

Con prefazione di Prof. Eusebio Rognoni

Miu
17 August 2025

Prefazione all’Edizione Metropolitana di Prof. Eusebio Rognoni – Direttore dell’Istituto per le Narrazioni Post-Mortem e le Identità Immaginarie, sede di Cavernozza in Selvis La Famiglia De Funebris non è solo un insieme di personaggi. È una genealogia deviante, una saga poetico-burocratica ambientata [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Heu! Nonnumquam redeunt et
    carminibus iocantur.
    Bene narras...

  • Miu: Non mi dire che stanno anche qui😂

3
5
22

Confessione

17 August 2025

“Papà ho una cosa molto importante da dirti”. La voce mi uscì flebile. Mi avvicinai alla finestra e spostai una lunga tenda blu che impediva ad uno splendido sole di fine Maggio di illuminare a dovere la stanza. La prima cosa che notai affacciandomi alla vetrata fu un incantevole prato inglese [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

3
6
22

Vi racconto in breve tre storie d'amore parallele.

Tra contrasti familiari e finali in tragedia,

17 August 2025

L’amore, spesso dolce e luminoso, può anche rivelarsi oscuro e tragico, specialmente quando i legami familiari si intrecciano con le passioni dei cuori innamorati. Le storie di Piramo e Tisbe, Giulietta e Romeo, e la leggenda del Giovane Vesuvio e di Capri offrono un affresco di amori impossibili, [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • zeroassoluto: Bravo Gennarino, che ci ricorda tre storie d'amore finite in tragedia.
    Adesso [...]

  • Rubrus: Dove si dimostra che le trame, gira e rigira, sono sempre le stesse, e voler [...]

4
6
27

La scrittura

16 August 2025

La scrittura è terapia la nostalgia porta via. Il tempo ferma nuovi orizzonti apre piacevole calma farà sentire. Con la punta sottile d'inchiostro intrisa la penna sul foglio si lascia trascinare in mille rivoli ornati e ondulati. Come incantevole danza la fantasia lascia piroettare e sogni [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

3
7
26

Domenica 31/8/2025 last kiss (2/2)

16 August 2025

Un’ora dopo, al bar, seduto al solito tavolino con vista sulle scale dell’entrata, Sandro legge l’edizione cartacea del suo giornale preferito e non si accorge che una bella signora è appena scesa e si dirige verso di lui, da dietro gli mette le mani sul viso e gli domanda: «Chi sono?» «Troppo [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

2
3
21

L'ombrello

16 August 2025

Pioveva quel giorno, ma cosa potevo farci? L’uscita era programmata da giorni e rinviare e pazientare ancora per vederla, io non ci riuscivo. Dieci minuti prima dell’orario concordato mi eri piazzato sotto l’albero prestabilito per l’incontro. Pioveva già dal mattino, e presi il mio ombrello fortunato. [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Adribel: Che bel racconto, di quelli che fanno sognare!

  • zeroassoluto: ... dietro di me un colorato ombrello rosa si era palesato sulla mia testa...
    "Sembri [...]

5
6
38

Pasta reale

15 August 2025

A volte nel fondo buio delle serate estive c'è un arcano silenzio. Nell'umidità cavernosa delle ventitré solo qualche piccolo gruppuscolo di giovani rompe il ritmo cantando a squarciagola canzoni che non riconosco. E a quei canti risponde un abbaiare guerriero di cani da giardino, che s'accaniscono [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • zeroassoluto: Ciao Sandro!
    Per prima cosa ti ringrazio immensamente...
    "Perché" [...]

  • Sandro Amici: Già questo appunto è un degno racconto, che mi ha scatenato un [...]

Torna su