Fu allora che entrarono.

Dapprima Luigia, Maria e Giuseppina, poi Rosa, Teresa ed Elena. Caterina fu l’ultima.

Tutte armate, con il viso teso e lo sguardo freddo. Impugnavano coltelli e pistole. Nessuna esitazione. Nessuna parola. Uno dopo l’altro, finirono i superstiti delle esplosioni con la precisione di chi sa che la pietà, in guerra, è un lusso che si paga con la vita.

Giulio uscì lentamente da dietro l’altare. Le orecchie ancora rimbombavano dell’inferno appena esploso. Si guardò attorno: corpi, macerie, sangue. Nessuna soddisfazione, solo la consapevolezza che il piano aveva funzionato.

Poi vide Caterina.

Le andò incontro con un sorriso stanco ma vero. Lei lo vide, e il volto le si sciolse in un’espressione di sollievo. Era vivo. Era tornato.

L’ufficiale, riverso tra i cadaveri, non era morto. Con uno scatto improvviso, estrasse la pistola e, urlando con voce spezzata:

«Facci strada all’inferno!»

fece fuoco.

I colpi riecheggiarono tra le navate come un ultimo ruggito. Giulio fu colpito alla schiena, più volte. Il suo corpo si piegò in avanti, le gambe cedettero, le braccia si protesero verso Caterina, come per raggiungerla, un traguardo vicino, eppure già irraggiungibile.

Giuseppina, con un solo colpo preciso, mise fine alla vita dell’ufficiale.

Caterina si precipitò verso Giulio e lo sorresse tra le braccia, con le lacrime che le offuscavano gli occhi.

«Giulio…»

Lui sorrise appena. Il sangue gli macchiava le labbra, ma la voce, seppur flebile, era ancora ferma.

«Ho vissuto abbastanza… Ho conosciuto te. Ti ho amato con tutto il mio cuore. Non ho rimpianti. Vado a raggiungere i miei compagni…»

I suoi occhi si fecero vuoti, trasparenti. La fissavano, ma non la vedevano più.

Caterina gli posò un bacio lieve sulla fronte.

Lo seppellirono dietro la chiesa, sotto un albero spoglio che affondava le radici in una terra ancora intrisa di sangue e pioggia.

Non ci fu preghiera né discorso. Solo silenzio.

Due rami intrecciati furono piantati come croce: fragili e diritti, come lui. Caterina restò in piedi accanto alla fossa, le mani giunte e il volto asciutto. Non servivano lacrime. Solo la promessa, muta e incrollabile, che non lo avrebbe mai dimenticato.

Poi si voltò. E se ne andarono.

 

Capitolo 6 – Il viaggio

 

Erano passati diversi giorni dagli eventi alla chiesa.

Caterina chiuse con cura lo zaino. All'interno aveva messo poche cose: un cambio di biancheria, una coperta piegata, un sacchetto di pane secco, una borraccia. E una piccola fotografia sbiadita, che Giulio le aveva mostrato una volta, indicando con affetto i volti dei suoi genitori.

Le altre Sorelle la osservavano dalla soglia.

«Hai riflettuto bene su questo viaggio?» chiese Maria, con tono materno.

Caterina annuì. «Sì. Devo farlo. Devo incontrare i suoi genitori. Raccontare loro chi era davvero… e come è morto. Da eroe».

Giuseppina si fece avanti. «Vengo con te. Non devi andarci da sola».

Ma Caterina le posò una mano sul braccio, gentile. «Questa è una cosa che devo fare io. Da sola».

Le Sorelle non insistettero. La guardarono partire in silenzio, finché la sua figura si confuse con i colori della valle.

Camminò a lungo, seguendo le indicazioni che Giulio le aveva dato con poche parole. Sentieri fangosi, colline spoglie, boschi silenziosi. Dormiva dove capitava, mangiava poco, parlava con nessuno.

Dopo giorni di viaggio, una strada sterrata si aprì tra gli alberi. In fondo, una casa di campagna: bassa, con i muri di pietra grigia e il tetto a spiovente coperto di muschio. Un pollaio sul lato, un orto curato sul retro. Nell’aria, l’odore buono della legna bruciata.

Davanti alla casa, una donna non più giovane stava stendendo il bucato su una corda, le mani rosse dal freddo, il fazzoletto stretto intorno al capo.

Caterina si avvicinò piano.

La donna si voltò, sorpresa. I loro sguardi si incrociarono. Caterina la riconobbe: era lei. La madre di Giulio. Lo stesso sguardo, la stessa luce dolce e fiera.

In un gesto istintivo, la abbracciò. Un abbraccio pieno, lento. La donna, colta di sorpresa, si irrigidì per un attimo, poi ricambiò piano.

Caterina le sussurrò dolcemente all’orecchio, con la voce incrinata dal viaggio e dall’emozione:

«Ho amato Giulio, tuo figlio».

Tutti i racconti

3
4
21

BlaBlaQuack

Favola epistemologica in tre starnazzi, una concimaia, un tomo e uno sciacallo servile

Miu
10 October 2025

Tutto ciò che scrivo nasce da persone vere. Non sempre lo sanno, non sempre lo sospettano, ma esistono - e starnazzano - davvero. I miei racconti, le mie favole, le mie caricature non sono invenzioni: sono allegorie, ritratti travestiti, specchi deformanti, piccoli omaggi (o stoccate) a chi popola [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • An Old Luca: Ho cercato paroloni significativi ma l'unico adatto è: brava!

  • Miu: Grazie, grazie a tutti❤🤗

1
6
23

Una carriera davanti

10 October 2025

Da bambino non riscuotevo molta simpatia e, per contare gli amici dell’epoca, erano sufficienti le dita d’una mano. La petulanza dei coetanei mi esasperava e, invece di unirmi al gruppo, tiravo sera leggendo fumetti o molestando il cane del vicino. Ben presto superai l’orizzonte domestico ed esplorai [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Rubrus: Piaciuto. Una nota: trovo sempre efficaci i soprannomi: se ben scelti, sono [...]

  • Maria Merlo: Ho voluto disegnare un mondo adulto, talvolta rigido e ipocrita, e la fragilità [...]

3
2
22

Notte di Gaza

09 October 2025

O notte immensa, e tu, silente cielo, che l’alme vaghe e i mondi accogli in pace, non scorgi tu quel pianto acerbo e velo che un fanciul porta, e il suo dolor non tace? Nascea com’altri al lume della vita, con riso e gioco, e pura primavera; ma sorte acerba l’ha in tempesta uscita, in foco e ferro, [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

2
3
18

Il faro dell'attesa

09 October 2025

Con le mani affondate nelle tasche del montgomery blu, abbinato a un cappello di lana tirato giù fin quasi agli occhi, guardava il tramonto sul mare, in piedi sul promontorio più remoto della costa, accanto al faro. Dopo la separazione dalla moglie, si era ritirato lì. «Sappi che ti aspetterò ogni [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Ondine: Bravo Paolo. È un racconto particolare e toccante.

  • Rubrus: Non mi è chiarissimo il ruolo del giovane, se cioè sia una proiezione [...]

7
13
41

Colpi di fortuna 2/2

08 October 2025

«Merda ispettore! Non hai capito un cazzo! Io questi te li restituisco uno per volta fuori della porta pronti per la bara. Me ne frego delle tue scuse paracule. Hai ancora venti minuti. Poi avrai il primo morto sulla coscienza!» e riattaccò. Non passarono cinque secondi che il telefono tornò [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Ondine: Mi aggiungo si complimenti. Non saprei visa aggiungere. L'ho letto con [...]

  • An Old Luca: Lawrence e Ondine, grazie dell'attenzione e dei vostri graditissimi commenti.

5
14
35

Quella roba 2/2

08 October 2025

Mario Perego sapeva che suo figlio era sveglio. Ne era certo. Era una questione di istinto. Non si poteva fare un lavoro come il suo se non si aveva l'istinto giusto. Non il lavoro normale, beninteso. Quello straordinario. Si avvicinò con cautela alla porta della camera di Davide. Nessun rumore. [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Rubrus: LD/MM/O: innanzi tutto ricordiamoci che i bambini possono essere spaventati [...]

  • Lawrence Dryvalley: Wow, Prof, leggere i tuoi commenti è sempre tempo speso bene! Ciao

3
6
36

Quella roba 1/2

07 October 2025

Come fai a leggere quella roba? Davide Perego alzò lo sguardo verso la porta della camera. Suo padre non c'era. Non si era avvicinato col suo passo silenzioso – non c'entravano i tappeti: suo padre era davvero capace di camminare senza fare rumore, come una guida indiana che seguisse una pista [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

2
3
26

Colpi di fortuna 1/2

07 October 2025

Quando l’assordante sirena iniziò a suonare il mondo si fermò. Per un attimo, brevissimo, tutto fu sospeso. Gli istanti necessari a registrare il cambiamento della situazione e la realtà tornò violentemente con il fragore della tempesta, lo sconquasso del terremoto e la voce dura del capo dei [...]

Tempo di lettura: 5 minuti

  • Rubrus: Un Gastone Paperone implume in un pomeriggio di un giorno da cani, insomma. [...]

  • Lawrence Dryvalley: Piaciuto, aspetto di leggere la conclusione per commento finale. Ciao!

7
11
41

Vi racconto in sintesi la Cappella Sansevero ed il prestigioso Cristo Velato

Un viaggio nel mistero e nella bellezza

06 October 2025

Nel cuore di Napoli, un gioiello artistico conosciuto in tutto il mondo è sempre meta di innumerevoli visitatori: la Cappella Sansevero. Questo luogo è molto più di una semplice collezione; è un patrimonio artistico unico, un viaggio nel tempo e nella spiritualità che cattura l'anima di chiunque [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Lawrence Dryvalley: Che dire caro Gennarino, il trasporto emotivo ma pacato che contraddistingue [...]

  • Dax: La curiosità viene...la voglia di visitare pute. like

5
5
40

Myosotis

non ti scordar di me

06 October 2025

Ora ho un piccolo fiore nato tra le pietre, è di un tenero azzurro e un vecchio orologio che ho ricaricato per quel minuto preciso in cui lo innaffierò.

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Lawrence Dryvalley: Testo delicato come il piccolo fiore protagonista, anche se onestamente mi [...]

  • Ondine: Grazie.
    Nella domanda di Teo c'è giá la risposta. ❤

4
18
100

Gatti a Cadaques, una storia dipinta di musica e gatti

E se a voi piace l'avventura vi rivediamo alla prossima opera

05 October 2025

Sappiate prima che leggiate che ora con gli occhi leggerete la scrittura e con la vostra fantasia vedrete un vero dipinto realizzato a mano da un autentico artista. Quadaques è una cittadina Spagnola della provincia di Girona sita nella regione della Catalogna dove le casette bianche splendono [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Rubrus: Grazie a LD di aver messo il link. Visto il quadro, i tre gatti, per la loro [...]

  • Walter Fest: Eccomi e scusate le mie risposte a puntate e sappiate sempre che i miei iringraziamenti [...]

8
7
35

Non so cosa guardassi

05 October 2025

Non so cosa guardassi Ma avevi il capo chino, verso l'infinito Verso quel sole che stava tramontando E sembrava che gli parlassi in maniera così intima, che mi tenni a distanza per un pò Forse vi raccontavate di quel giorno trascorso, di un amore fuggito o semplicemente del gatto che non aveva [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

Torna su