Germania 1945.

L’armata rossa da est e gli americani attraverso il Belgio, stritolavano i resti del Terzo Reich millenario con una manovra a tenaglia.

La popolazione stremata dai bombardamenti e dalla fame si spostava da un punto all’altro della nazione cercando un posto sicuro per  attendere la fine.

Hitler aveva annunciato che non si sarebbe arreso, non si sarebbe consegnato, che avrebbe resistito fino all’estremo sacrificio.

Gli sbandati della Wehrmacht e gli alleati francesi di Degrelle, organizzavano sacche di resistenza nel tentativo di bloccare gli invasori del sacro suolo. La loro danza della morte, li avrebbe ricacciati all’inferno.

Una coppia, un uomo e una donna attraverso i lampi del bombardamento, videro il palazzo.

“Devi riposare Louis, vieni, questo rifugio ci permetterà di passare la notte.”

Lili, sua moglie, fece da apri pista attraverso i detriti di quella che una volta era una casa.

“Maledizione! Credo di avere la febbre, mi devo stendere, vieni qui micio… Bebert?” chiamò.

Il gatto uscì dalla borsa e si andò ad accovacciare sulle gambe dell’uomo.

“Abbiamo ancora un po’ da mangiare, ma entro domani sera, dobbiamo arrivare il più vicino possibile al confine.”

“Hai la febbre, è meglio che passi prima di andare avanti, qui siamo al sicuro.”

Con uno sforzo immane spostarono delle travi e ampliarono quel rifugio.

Uno sbuffo di polvere fece tossire l’uomo che imprecò contro il cielo.

“Ti prego, zitto, vieni qui stenditi e riposa. Non stanno più sparando, forse si sono fermati.”

“I bolscevichi e i loro alleati, stanno facendo piazza pulita, dobbiamo arrivare in Danimarca senza farci catturare.”

“Louis ma tu non hai fatto niente di male!”

“Merde! Lo so, ma ciò che ho scritto non è piaciuto a russi e americani, d’altronde i soldi delle lobby ebraiche hanno favorito sia l’uno che l’altro e a me hanno dato del nazista, io che sono l’ultimo degli anarco-scrittori. Marinetti e Pound, i rivoluzionatori del linguaggio del XX secolo, sono stati anche loro accusati di fascismo, merde…”

Staccò piccoli pezzi di pane che mise a terra, per il gatto.

“Noi francesi spariremo da questo mondo, al pari dei Galli, merdosi zimbelli; non ci hanno lasciato nemmeno una ventina di parole scritte. Se di noi verrà ricordata una parola, sarà: Merde!”

L’uomo ingoiò un pezzo di salame e annotò qualcosa sul taccuino.

La notte piombata sulle rovine, li aveva ghermiti e sprofondati nel buio di una città di fantasmi.

“Cristo! Le fitte alla testa non mi danno tregua, sono trent’anni che mi martellano il cranio.”

“Sei stato un eroe di guerra, un eroe per la Francia, che bello il tuo viso stampato sul “Illustrè Nationelle” mentre saltavi le linee  col cavallo!”

“Quell’azione del ‘14, mi è costata il braccio, l’udito e queste maledette fitte.”

“Ti hanno dato un sacco di medaglie e la croce di guerra.”

“Ora devo scappare come un ladro. Mi hanno tolto tutto salvo le cicatrici, sono un miserabile, ma ancora in piedi!”

“Non te la prendere, sei un bravo medico, non hai mai pensato ai soldi, hai curato chiunque a Parigi!”

La donna si rannicchiò vicino all’uomo e tirò su una logora coperta.

“Laureato con una bella tesi sull’asepsi. Ho amato molto la medicina, mi rendeva felice come scrivere i miei romanzi. La notorietà non mi è mai importata, ora vorrei solo che questo male passasse e che Bebert avesse un po’ di latte.”

Accarezzò il gatto poi lo lasciò andare in perlustrazione.

Spari isolati ricordavano loro che erano fuggiaschi, che né la Francia né la Germania erano dei posti dove potevano restare e soggiornare; era un’epoca grottesca quella che stavano vivendo, curvi, malati e stanchi, impossibilitati al movimento, avrebbero dovuto viaggiare fino al termine della notte.

“Guarda Bebert è tornato!”

Il gatto entrò nell’edificio e andò dall’uomo.

“Voi siete tutto ciò che possiedo. Mi sono trovato invischiato in storie e ho pagato tutto di mia tasca, nessuno mi ha regalato niente, ciò che è gratuito non vale niente." 

Con gli occhi socchiusi, sudava appoggiato al muro che lo separava dalla distruzione del mondo.

“Tieni, ho fatto un po’ di caffè, ho trovato un pugno di chicchi tra quei mobili rotti, bevine un sorso ti farà bene all’emicrania.”

L’uomo sbuffò l’aria dal naso e piantò le nere pupille nella bevanda.

“In cavalleria, caffè e cognac non mancavano mai; per noi che eravamo i preferiti di Gallieni e Foch le razioni erano doppie. Nel ’14 si poteva ancora assaltare, lanciare il cavallo e puntare con la sciabola…”, bevve un sorso e fiutò l’aria che odorava di bombardamenti e macerie, “… poi tutto si è fermato, tutto è diventato immobile, un'immensa latrina scavata nel fango dove  attendere la fine di coloro nati a fine ‘800.”

Dei bengala illuminarono la notte, aprendo una breccia nel buio germanico facendo sollevare i volti dei sopravvissuti alla follia della guerra.

“Siamo stati vermi impantanati nel ventre di una terra infame, piagati dal piombo.”

“Riposa amore, pensa a prendere forza.”

“Un’intera generazione è stata spazzata via e un’altra non ha avuto il tempo di togliersi il pannolino che è stata rimandata a morire sugli stessi fronti, e il caffè ha lo stesso sapore di ferro di allora.”

 Il respiro si fece pesante, bestemmiò un paio di volte e si addormentò tra le braccia di Lili.

“Louis? Louis svegliati, è tardi!”

Il bambino aprì gli occhi e ancora assonnato gettò le braccia al collo della madre.

“Vite vite! Veloce piccolo mio, devi sbrigarti che altrimenti farai tardi a scuola.”

“Mamma ho sognato…”

La donna si era spostata dall’altro lato della stanza, per controllare se il piccolo fornello avesse scaldato il latte.

“Mamma ho fatto un sogno strano, stavo scappando.”

“Da chi biscottino mio?”

“Non so, ma con me c’erano mia moglie e un gatto, Bebert.”

“Una moglie?”

“Si ho sognato che stavo male, mi facevano male le cicatrici della guerra, ma io sapevo cosa fare perché ero un medico.”

La madre si fermò un attimo ad ascoltare il figlio parlare.

“Però non ero solo un medico ma anche uno scrittore, avevo scritto dei libri e a causa di essi ero stato esiliato, perché non mi avevano capito.”

“Che strano sogno Louis, proprio strano, ma a pensarci bene bellissimo, hai sognato che eri un medico e uno scrittore” disse la donna, poi versò il latte nella scodella e ci aggiunse il caffè.

Louis si mise a tavola e fece colazione, morse la fetta di pane e bevve un sorso.

“Mia moglie si chiamava Lili, e… questo caffè sa di polvere e ferro, questo è tutto ciò che resta di un combattente.”

La madre sorrise e accarezzò la testa piena di capelli neri del figlio.

“Bene, Signor dottor Destouches è ora che tu vada.”

Il ragazzo prese la cartella e fece per uscire, poi a un tratto si fermò, la testa alta e le piccole spalle dritte ruotarono all’indietro in direzione della donna.

“Mamma, per qualcuno forse sarò il dottor Louis Destouches, il medico, ma per il mondo intero sarò Louis Ferdinand Céline, lo scrittore maledetto!”

Tutti i racconti

3
6
19

L'uovo 1/2

17 November 2025

Luca pensò di stare ancora sognando. Un uovo era lì, perfetto, con un guscio bianco e lucido, appoggiato accanto a lui sul lenzuolo. Non aveva mai visto un uovo di quelle dimensioni: era alto almeno trenta centimetri. Subito si chiese come quell’uovo fosse finito nel suo letto, poi pensò a uno [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

4
6
28

Se la vita ti dà limoni... 1/2

17 November 2025

Margherita attraversa la piazzetta di corsa. Con lo zainetto che le sbatte sul fianco, entra al Plume con slancio da centometrista, facendo quasi sbattere la porta sul naso di un avventore in procinto di uscire. Gli improperi che lui bofonchia sono coperti dal rumore di accelerazione del bus da [...]

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Maria Merlo: Molto carino, aspetto il seguito.

  • Smoki: Grazie!

    Il seguito arriva domani, speriamo mantenga le aspettative! ;)

6
8
51

In fregola

16 November 2025

Qua e là sulla facciata del condominio le luci accese per la cena. Una donna con un cane tra le auto parcheggiate. I lampioni accessi. Poche foglie sui platani. Semaforo verde e attraversiamo la strada. Davanti alla porta del monolocale i nostri corpi entrarono in fregola.

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Walter Fest: A Simò, daje nun fà er timido esci allo scoperto, parla, dicce [...]

  • Lo Scrittore: ciak si gira... fermo immagine ..stop! buona la prima va bene così [...]

6
5
30

Emma e i libri che parlano

16 November 2025

Emma aveva imparato a non fare rumore. Non perché qualcuno glielo avesse chiesto, ma perché a volte le parole rimbalzano indietro. O peggio, cadono nel vuoto. Quando parlava, la madre la interrompeva a metà frase: – Più tardi, tesoro, adesso ho da fare. “Più tardi” voleva dire mai. Emma lo sapeva [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

5
2
30

La foto della pazzia

15 November 2025

Presi le foto, quelle che la mia ragazza mi consegnava felice ogni fine settimana… per la quarta volta di fila era lì in mezzo alle altre. Non sopportavo quell’immagine… con lui lì. Sì lo vedevo, pensava di nascondersi, ma io lo vedevo proprio sullo sfondo, di profilo. Ricominciai a guardare le [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like .
    Quanti noi esistono?
    per meglio dire quante maschere diverse [...]

  • Dax: urka, una bella storia di malattia mentale. Povero.😭.Like

2
6
27

Pomeriggio sospeso

15 November 2025

Dovrei finire di leggere qualche libro. Lo penso mentre ne osservo la copertina, bloccata sul tavolo, come se aspettasse da ore. Sarei anche uscito a fotografare, magari in città, a rincorrere la luce tra i palazzi. Ma ho fatto tardi e quindi niente. Potrei scendere comunque, giusto qui intorno: [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Dax: Pigrizia,il dolce far niente e,forse, la pace interiore sono tentatrici. like

  • FuoriFuoco: Concordo! 🙂

3
3
22

L'allieva 2/2

14 November 2025

Freccia la guardò appena mentre continuava a masticare quei pochi fili rubati. «Scusa ragazza ma ormai siamo insieme da tanti anni ed è la prima volta che capita che una di noi sia indisposta, è stato un brutto colpo. E vedere te poi, così giovane, magra… Sei sicura di farcela per l’intero giro? [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Maria Merlo: Racconto bellissimo per adulti, bambini e chiunque abbia davvero buona volontà.

  • Rubrus: Natale si avvicina. Se non troppo invadente, è una festa che ha davvero [...]

4
9
27

Tratturi

14 November 2025

Tratturi Ho sempre ascoltato volentieri gli anziani. Una volta, forse perché vecchio o perché si sentiva solo su quella panchina, uno di loro mi raccontò una storia. “Tu sai cosa sono i tratturi e la loro gente?” La mia faccia dubbiosa valse più di mille risposte e, avido di sapere, sedetti anch'io [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

5
4
22

L'allieva 1/2

13 November 2025

La slitta già preparata sovraccarica di doni, attendeva sulla pista di lancio circondata dalla neve. I folletti le giravano intorno per verificare la tenuta del carico, una corda ben stretta da una parte, un'altra sulla parte più alta dove era possibile un crollo dei regali… Babbo si era raccomandato [...]

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Dax: Bella....attendo. Like

  • Teo Bo: La signora Natale? Non mi dire... chi l'avrebbe mai detto! Aspetto il 2, [...]

3
5
51

CENTRALE PARANOICA 7

INIZIA CON UNA SETE DI SANGUE

13 November 2025

Hi, qui è Centrale Paranoica 7, shhhhh… shhhhh… silenzio, chiedetevi perché manco da tanto tempo… Beh non mi hanno scoperto ancora, ma mi hanno fiutato. Per la verità pensano più a qualche presenza esoterica, il dottor Stella ha persino chiamato in causa il buon vecchio Dick immaginando un mondo [...]

Tempo di lettura: 4 minuti

3
2
27

Speranze di vita

12 November 2025

Di speranze ce ne vogliono almeno due: una per continuare a credere nella vita e l'altra per giustificare la sopravvivenza. Sì perché le delusioni continuate rischiano di farci male, a volte radicalizzano e ci trasformano in elaboratori d'ansia, in soggetti da psicologo nel migliore dei casi o [...]

Tempo di lettura: 30 secondi

  • Paolo Ferazzoli PRFF: I like
    tenero di intenso.
    Accorato sguardo a un passato che non può [...]

  • Dax: La speranza, quando possibile,non devevrimanere fine a sé stessa: devevessere [...]

4
3
37

Nessuno è uguale a nessuno

12 November 2025

La catena di montaggio non conosce pause è un nastro che scorre veloce, moltiplicando gesti e abitudini. Smog e street food impregnano l'aria; vetrine mutano faccia, ma non voce; porte automatiche che salutano tutte allo stesso modo. I clacson e i suoni delle rotaie scandiscono un tempo incessante, [...]

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Dax: Azz....Like

  • Ecate: Nel treno che non conosce fermate, una donna che legge un racconto e gli piace, [...]

Torna su